Autore |
Discussione  |
|
Moreno
Junior ++
  
Torri di Quartesolo - VI
Italy
Il mio Garage
835 Messaggi Iscritto dal 2003
|
Inserito il - 17 feb 2004 : 07:36:30
|
Salve a tutti,
possibilmente senza fare rabbrividire qualcuno dei numerosi "puristi" ho bisogno di un consiglio e precisamente:
"vorrei verniciare la mia LI125II/1960 colore grigio alba + cofani e frontalino Blu Inghilterra......"
Il motivo è solo il gusto personale.
Pensate che la FMI , attraverso la quale devo comunque passare, mi faccia problemi?
Grazie,
Moreno |
|
Riconoscimenti: |
Scooterman MI-TA On the road to Istanbul |
gis
Junior ++
  
Grammichele - CT
Italy
Il mio Garage 775 Messaggi Iscritto dal 2002
|
Inserito il - 17 feb 2004 : 12:17:05
|
in teoria dovrebbero tagliarti la testa, buttarla a terra e giocarci a pallone, ma se lo fai solo per gusto personale allora fottetene altamente! e vernicia anche l'universo con i colori che credi.Anche perchè il purismo in senso stretto non può esistere e chi sostiene di esserlo non lo è mai al 100%. Ciao. |
 |
|
pieremo
Master
 
    
Sempre con noi
Marano - VI
Italy
Il mio Garage 4696 Messaggi Iscritto dal 2002
|
Inserito il - 17 feb 2004 : 12:37:51
|
OK GIS, MA UNA LAMBRA COSI' VERNICIATA PUO' OTTENERE UGUALMENTE L'ISCRIZIONE AL REGISTRO ? (SERVE PER LA REIMMATRICOLAZIONE) REMO. |
 |
|
Riconoscimenti: |
Scooterman MI-TA On the road to Istanbul |
Manero
Junior +
 
Piovene Rocchette - VI
Italy
Il mio Garage 320 Messaggi Iscritto dal 2003
|
Inserito il - 17 feb 2004 : 15:42:40
|
"Purtroppo" se si vuole ottenere l'iscrizione al registro storico fmi la Lambretta deve essere verniciata del colore originale. Paolo |
 |
|
gis
Junior ++
  
Grammichele - CT
Italy
Il mio Garage 775 Messaggi Iscritto dal 2002
|
Inserito il - 17 feb 2004 : 18:55:29
|
Non per fare polemica o mettere in discussione la competenza dell' fmi ma ho visto delle moto (o pseudo tali) iscritte nel registro che non vi dico...... |
 |
|
skywalker
Junior +
 
Brentino - VR
Italy
Il mio Garage 223 Messaggi Iscritto dal 2003
|
Inserito il - 17 feb 2004 : 19:44:59
|
Ma come fa l'fmi a sapere che in origine i cofani erano di colore diverso? Mi spiego meglio: se ci si mantiene nella gamma dei colori e delle colorazioni originali, chi se ne può accorgere? |
 |
|
Manero
Junior +
 
Piovene Rocchette - VI
Italy
Il mio Garage 320 Messaggi Iscritto dal 2003
|
Inserito il - 17 feb 2004 : 22:17:33
|
Se ci si attiene agli schemi di colorazione originali nessuno se ne accorgerà. |
 |
|
pieremo
Master
 
    
Sempre con noi
Marano - VI
Italy
Il mio Garage 4696 Messaggi Iscritto dal 2002
|
Inserito il - 17 feb 2004 : 23:53:43
|
MI SA CHE E' DIFFICILE FAR PASSARE UN ROSSO PER UN GRIGIO... TENTO ? |
 |
|
Riconoscimenti: |
Scooterman MI-TA On the road to Istanbul |
Iso
Moderatore
    
    
Rovigo - RO
Italy
18311 Messaggi Iscritto dal 2003
|
Inserito il - 18 feb 2004 : 00:18:23
|
Io posso rifferire che ad un mio conoscente nei scorsi mesi è stato respinto la iscrizione al registro storico FMI la sua Lambretta 125 del 62 "conservata" perche dalle foto si vedeva della ruggine sulla marmitta. Una volta riverniciata e ripresentate nuove foto è andato tutto OK. Non sto qui a giudicare se si tratta di eccessiva pignoleria, ma vorrei mettere in guardia l'amica che vuole verniciare la lambretta in colori che non appartengono al modello poichè dubito fortemente che possa essere accetta dal registro storico FMI. Ciao, Luigi. |
 |
|
supernik
Junior +
 
Biella - BI
Italy
Il mio Garage 236 Messaggi Iscritto dal 2004
|
Inserito il - 18 feb 2004 : 19:34:47
|
Secondo me, l'unica è sentire l'ispettore della FMI prima di fare il lavoro. Così conoscerai per certo il "metro di valutazione" a cui sarà sottoposta. Per esempio ad un mio amico hanno contestato l'adesivo del vespaclub sulla fiancata del PX. L'ha tolto (col photoshop) e poi andava tutto bene... Purtroppo l'alternativa è verniciarla prima del colore originale e poi personalizzarla. Se per la personalizzazione intendi anche solo alcune striscie in contrasto... http://www.racinglambrettas.com/yourscooters/pjoak_ita.htm Potrebbe essere un'idea! |
 |
|
skywalker
Junior +
 
Brentino - VR
Italy
Il mio Garage 223 Messaggi Iscritto dal 2003
|
Inserito il - 18 feb 2004 : 19:49:34
|
Direi che questo è il consiglio migliore, supernik |
 |
|
n/a
deleted
5 Messaggi Iscritto dal 2004
|
Inserito il - 20 feb 2004 : 12:40:49
|
Ciao a tutti ragazzi.. è la prima volta che scrivo qui.. penso che a breve acquisterò una Lambretta [stasera la vado a vedere] ora.. mi sono soffermato su questa discussione, per il semplice fatto che io faccio Aerografie compreso e molto amato il Custom Painting [caschi, cofani, serbatoi e via dicendo]
a questo punto mi sorge una domanda.. se io prendessi quella Lambretta [non ne conosco ne modello ne anno per ora] e la aerografassi..a che problemi andrei incontro ??
[ho letto di parole tipo REIMMATRICOLAZIONE, o registri strani..]
   Grazie a tutti in anticipo
Artista non convenzionale Aerografie | Aerosol-ART |
 |
|
Moreno
Junior ++
  
Torri di Quartesolo - VI
Italy
Il mio Garage 835 Messaggi Iscritto dal 2003
|
Inserito il - 20 feb 2004 : 13:18:58
|
Caro Dipo_AirStyle,
Parla piano di queste cose, perchè in questo forum ti possono tagliare la testa......
In ogni caso se prendi la Lambretta e la aerografi non hai nessun problema se non devi avere bisogno di ASI e/o FMI.
In caso contrario preoccupati, aspetta e rimanda il tutto a dopo la regolarizzazione burocratica.
Ciao e buon spray 
Moreno |
 |
|
Riconoscimenti: |
Scooterman MI-TA On the road to Istanbul |
n/a
deleted
5 Messaggi Iscritto dal 2004
|
Inserito il - 20 feb 2004 : 14:21:08
|
io posso benissimo capire che molte persone possano irrigidirsi o addirittura arrabbiarsi nel sentire certe cose.. posso solo rispettare le scelte di TUTTI.. io la vedo in questo modo però: Aerografando [non una pin-up o un paio di OO ovviamente] una superficie, o in questo caso, un mezzo, io lo rendo UNICO NESSUNO lo avrà MAI uguale al mio.. peraltro, sapeste quanto AMORE e pazienza ci vuole per poter fare una cosa del genere.. per la propria arte, e per il mezzo su cui si mette mano..
in ogni caso, non c'è reimmatricolazione da fare.. è un semplice trapasso da una persona a cui ingombrava un mezzo in garage..
Artista non convenzionale Aerografie | Aerosol-ART |
 |
|
PC
Senior +
    
Forlì - FC
Italy
2639 Messaggi Iscritto dal 2001
|
Inserito il - 20 feb 2004 : 14:35:24
|
Io ho circa 20 anni di giornali inglesi specializzati in scooter e di Lambrette aerografate ne ho viste di tutti i colori e concordo con te, ognuno la propria passione se la deve vivere come meglio gli aggrada. D'altronde non mi stancherò mai di dire che i primi a sentire la necessità di personalizzare la propria moto erano proprio i proprietari che le hanno comprate nuove per cui massimo rispetto alla bella Lambretta restaurata come uscita dalla fabbrica, ma anche a quella che è stata fatta come pinco pallino la desiderava. Ciao
Paolo Catani - RacingLambrettas.com |
 |
|
Piega73
Senior +
    
Milano - MI
Italy
Il mio Garage 2775 Messaggi Iscritto dal 2002
|
Inserito il - 20 feb 2004 : 15:19:24
|
Bellissimo nel Forum c'è finalmente un cultore dell'aerografo! Ben venuto fra noi! Seguo il mondo delle Lambre aerografate, in vero stile Inglese, dal '90 circa. Un bel tocco di aerografo è il mio desiderio più grande. A quel punto la Lambra sarebbe solo mia, in tutto per tutto. Magari potrei fare più bella la Special very Special, che sto per iniziare a rimettere in sesto. (restauro non suona bene! Scherzo!!) Per il discorso Asi o Fmi, purtoppo, bisogna andarci piano con le colorazzioni o con gli accessori. Per la domanda iniziale fatta da Moreno, penso che si possa anche tentare l'iscizione FMI, pur d'informarsi prima dal delegato della sua regione! Infondo si tratta di un colore Innocenti. Si potrebbe trattare di una versione export, nata con tali colori! Tentar non nuoce! Ma stai attento al naso che non diventi troppo lungo!!! Ciaooo!
Ciao. Piega73. _______________________________________
Io sono della banda di Scooter d'Epoca! E voi? |
 |
|
Riconoscimenti: |
Scooterman MI-TA |
n/a
deleted
5 Messaggi Iscritto dal 2004
|
Inserito il - 20 feb 2004 : 15:48:15
|
oh mamma !! grazie per il benvenuto.. 
a dire il vero, + che "cultore" dell'aeropenna, diciamo che spero di camparci con sto lavoro !!
insomma, se non ho capito male, se la Lambretta è iscritta a ASI o FMI [io burocrazia o enti sto proprio a ZERO !!] non la posso tccare..capito giusto  
www.dipoairstyle.net Artista non convenzionale Aerografie | Aerosol-ART |
 |
|
skywalker
Junior +
 
Brentino - VR
Italy
Il mio Garage 223 Messaggi Iscritto dal 2003
|
Inserito il - 20 feb 2004 : 20:41:58
|
Più o meno Dipo: in questa discussione si parlava di poter far circolare nuovamente una Lambretta radiata dal registro PRA (causa probabilmente il non aver più pagato i bolli da vent'anni a questa parte del suo ex proprietario). Una moto radiata da tale registro (se dal caso non lo sapessi) non può più circolare, previa reiscrizione appunto al PRA. Condizione cogente per la reiscrizione è, in caso si voglia godere del beneficio di poter mantenere la targa originale della moto, l'iscrizione del mezzo all'AsI o all'FMI. Solo allora si può procedere con le pratiche burocratiche per poter nuovamente fare uso della moto. In tal senso si diceva che le federazioni AsI e FMI non accettano mezzi areografati e personalizzati in quanto questi enti si dichiarano tutelanti dell' integrità e del valore storico del veicolo. Le regole prevedono il recupero a "nuovo di fabbica", con colorazione originale e quant'altro.(Secondo me, ma te lo dico sottovoce, la cosa è discutibile in quanto ritengo che per lo meno i "tarraggi" d'epoca quali accessorizzazioni, o personalizzazioni più drastiche, vadano tutelate. Invece pare che questi enti si accaniscano nel costringere chi per passione e per il piacere di avere uno scooter ormai "diverso"si rimette a posto una vecchia lambra, a rispettare un restauro rigorosissimo nonchè onerosissimo. Questa riflessione riguarda puristi e non puristi. Per non esere frainteso: vorrei dire che la possibilità di mantenere la vecchia targa dovrebbe essere data a tutte le moto d'epoca, e non solo a quelle restaurate ad hoc.) Concludendo, se la lambretta che vuoi acquistare è già in regola, oppure (se non lo fosse) tu ti accontenti di reimmatricolarla con targa nuova(orribile su una moto d'epoca), vai tranquillo che non c'è problema di colorazioni e quant'altro.
P.s. se uno ha una moto Asi e poi la tarocca, che succede? Gli tolgono la targa?
|
 |
|
n/a
deleted
5 Messaggi Iscritto dal 2004
|
Inserito il - 21 feb 2004 : 17:00:30
|
citazione: Messaggio inserito da skywalker
Concludendo, se la lambretta che vuoi acquistare è già in regola, oppure (se non lo fosse) tu ti accontenti di reimmatricolarla con targa nuova(orribile su una moto d'epoca), vai tranquillo che non c'è problema di colorazioni e quant'altro.
il discorso è morto.. il tipo per un rottame [ma DAVVERO PERO'] mi ha chiesto una cifra tremenda e non è sceso di un cent !! mi ha detto "sono 20 anni che le rivendo all'estero..prendo anche + quello che mi daresti tu" era del '62 allora era : recuperata da un rottamatto Verniciata a PENNELLATE [date anche male di un blu tremendo ] 20 colpi e non accennava a partire cominciava ad essere quasi marcia sul poggiapiedi le scritte Lambretta mancavano !! dulcis in fundo dovevo recuperare l'intestatario perchè NON era lui..
600 euro + 200 di trapasso + soldi per rimetterla in sesto
www.dipoairstyle.net Artista non convenzionale Aerografie | Aerosol-ART |
 |
|
|
Discussione  |
|