Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 Getto la spugna...
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 3

gasta
Junior +


Cremona - CR
Italy


102 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 08 set 2008 :  16:26:58  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
La mia LI3 e' un disastro.
E' davvero inguidabile, niente da fare. Vibra e balla e traballa tutta.

Ho cambiato i tamponi di fine corsa dell'anteriore, il perno del mozzo, i cuscinetti. Ho fatto controllare il tamburo, i cerchi, le molle, le guide...

Ora, visto che le possibilita' sono varie e visto che la mia esperienza e poca e visto che il mio tempo e' sempre meno, vi chiedo se mi potete consigliare qualcuno di fidato in zona Cremona o limitrofi dove posso portare la mia Lambretta e andarla a ritirare che sia guidabile...

Perche' mi dicono che forse sono i silent bloc, forse l'ammo posteriore, forse le boccole di ottone dei braccetti... e sto perdendo davvero l'amore...

Oltretutto da quando ho rimontato il tamburo anteriore non so davvero perche' ma cigola.

Vi ringrazio dell'aiuto...

scooterboyscremona.blogspot/
myspace/scooterboyscremona

lupin III
Master



Olginate - LC
Italy


Il mio Garage

4155 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 08 set 2008 :  16:48:01  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ma, in che senso balla e traballa?
La vibrazione è quasi una caratteristica delle lambrette, a patto che siano piacevoli ( stile massaggio ), ma nel tuo caso vibra o saltella sull'anteriore?
Sulla mia 125 special, ad esempio, a basse velocità saltella, ho controllato con un comparatore sia il mozzo, che per altro gira dritto ( + o - 0.1mm , e ho controllato il cerchio e si vede benissimo che è leggermente ovale( circa 0.3 - 0.4mm).
Da chi hai fatto controllare il tamburo, cerchi, molle, aste e tutto quanto?
P.S. non perdere la pazienza e tantomeno l'amore, le lambrette vanno coccolate e amate.Tutto si puo' sistemare!!!!!!!
ciao

lupinIII skype: fabrizio.corti
s239.photobucket/albums/ff1/fabri_album/
Torna all'inizio della Pagina

rinaldo1968
Junior ++


Monserrato - CA
Italy


Il mio Garage

859 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 08 set 2008 :  16:50:33  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Per quanto riguarda l'anteriore ho letto che hai cambiato i tamponi di fine corsa, quindi hai anche smontato i braccetti, sicuramente devi cambiare le boccole di questi ultimi che generalmente sono consumate e prendono gioco. Le ruote come sono, nuove o degli anni 60?? made in china o di marca?? Per i silentblok motore ti occorre un estrattore per sostituirli mentre l'ammortizzatore se è andato lo vedi dal molleggio morbido e ballerino e dal trafilamento di olio. Una volta che hai controllato o sostituito queste quattro cose (boccolle braccetti, ruote non marca patata, silentblok e ammortizzatore posteriore hai risolto per quanto riguarda la guidabilità. Per le vibrazioni ti ci devi abituare, non sei seduto su una sedia.
Torna all'inizio della Pagina

gasta
Junior +


Cremona - CR
Italy


102 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 08 set 2008 :  17:08:30  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Il tamburo me l'ha controllato un professionista indiscusso. Ha controllato che non fosse danneggiato o ovalizzato.
I tamponi li ho cambiati io, come da solo ho cambiato i cuscinetti del tamburo e il perno del mozzo.
Ho rimontato io il tamburo e adesso cigola e fa un po' fatica a girare (ma sicuramente non sono le ganasce che sfregano).
Dovro' rismontarlo sicuramente.

Le gomme sono S83 Michelin nuove di pacca. Camere d'aria Michelin.

I silent block li ho gia' comprati. Non ho l'estrattore (dove lo trovo? quanto costa?).
L'ammortizzatore posteriore lo compro. Consigli?

Quando dico che e' inguidabile, intendo dire che provoca dolore. Male fisico alle mani, alle braccia e al culo.
Vibra da morire tutta quanta e l'anteriore e' instabile.
Ho provato una LI2, con sotto pure un bel Mugello, e vibrava meno che la mia Vespa Ts del 77 con cui faccio 10mila km all'anno.

Ciononostante e con una certa incoscienza ho fatto dei km con la LI.
Dopo 20 km sono da buttare via. E la Lambretta e' calda bollente.

Per quello che dico: oh, pensavo di farcela da solo, ho cambiato la frizione, tutti i cavi, ho sistemato il serbatoio, il tamburo posteriore, sono riuscito a farla ripartire dopo 40 anni che era ferma, ma piu' di cosi' non riesco.
:(

scooterboyscremona.blogspot/
myspace/scooterboyscremona
Torna all'inizio della Pagina

rami55
Senior +


Ferrara - FE
Italy


2010 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 08 set 2008 :  17:36:43  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Gasta dalle Tue parole emerge un grande sconforto e non è certo il modo migliore per affrontare i problemi. Vediamo se insieme agli amici del forum riusciamo a risolverne qualcuno. Cominciamo da:
Ho rimontato io il tamburo e adesso cigola e fa un po' fatica a girare (ma sicuramente non sono le ganasce che sfregano).
Hai rimesso la rondellina di spessore all'interno del mozzo? Se manca nel serraggio si stringe troppo il mozzo e fatica a girare.
Per l'estrattore vedi questa precedente discussione che a me ha risolto il problema dell'estrattore.
http://www.scooterdepoca.com/forum/topic.asp?TOPIC_ID=16666&SearchTerms=estrattore,silent,blo
Per l'ammortizzatore posteriore aspetterei a comprarlo dopo aver fatto quanto sopra.
P.S. Molto importante per la guidabilità è anche lo stato di salute delle boccole guida molla delle forcelle anteriori.
SPero che Tu possa risolvere i problemi e cominciare ad apprezzare anche le lambrette.
CIAO


:-) brummm
Torna all'inizio della Pagina

lupin III
Master



Olginate - LC
Italy


Il mio Garage

4155 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 08 set 2008 :  17:42:53  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
non hai stretto troppo i dadi? quelli che bloccano il perno? Non voglio mettere in dubbio la tua parola, ma sei sicuro che non sono le ganasce? Pressione gomme?
L'estrattore lo trovi dai noti rivenditori, oppure guarda nei vecchi post, non molto tempo fà, qualcuno ha messo la spiegazione per autocostruirsi un'estrattore x i silent,per il costo non saprei dirtelo.
Comunque, non disperare, aspettiamo qualche consiglio dei piu' esperti in materia, prima di portarla da qualcuno!!!!
ciao

lupinIII skype: fabrizio.corti
s239.photobucket/albums/ff1/fabri_album/
Torna all'inizio della Pagina

almo
Master



Carrara - MS
Italy


Il mio Garage

4303 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 08 set 2008 :  18:54:50  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
La butto li'.....
Non sara' mica storta la forcella o il telaio...

"Sono le 20.35 è l'ora della Lambretta". Almo Calchini.
Torna all'inizio della Pagina

gasta
Junior +


Cremona - CR
Italy


102 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 08 set 2008 :  19:54:13  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Sono sicuro che non sono le ganasce perche' non le ho cambiate. e il suono delle ganasce che toccano e' uno sfregare. Questo e' proprio uno strano cigolio.
Controllo di non avere stretto troppo i dadi (ma intendi quelli, diciamo, che tengono chiuso il tamburo, chiamiamoli interni o quelli invece piu' esterni che si tirano giu' quando cambi la ruota?)...
Il tamburo credo di averlo rimontato correttamente, seguendo sia gli schemi del manuale delle parti, sia il libro di Sticky...

Sono davvero preso dallo sconforto.
Non voglio nemmeno pensare che sia il telaio storto :(...

scooterboyscremona.blogspot/
myspace/scooterboyscremona
Torna all'inizio della Pagina

Py
Master +



Roma - RM
Italy


Il mio Garage

5601 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 08 set 2008 :  20:26:18  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Io ricomencerei da capo senza scoramento.
1) la lambretta vibra anche se sei fermo al semaforo?
2) la vibrazione maggiore a che velocità?
3) monti i silembloc piccoli?

Py
Torna all'inizio della Pagina

gasta
Junior +


Cremona - CR
Italy


102 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 08 set 2008 :  21:03:00  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
I silentblock sono gli originali dell'epoca, credo. Perche' non li ho tirati giu'.
La vibrazione maggiore si ha senza dubbio a 70 all'ora. Piu' accellero, piu' vibra.
Ma il manubrio vibra ed e' instabile sempre, anche a basse velocita'...

Vi ringrazio di cuore ragazzi. Davvero.

scooterboyscremona.blogspot/
myspace/scooterboyscremona
Torna all'inizio della Pagina

Janez
Master +



Trento - TN
Italy


Il mio Garage

5627 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 08 set 2008 :  21:44:00  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Gasta non mollare dai tieni duro sara' una cavolata, le lambrette ogni tanto fanno i capricci ma poi ripagano in soddisfazioni!!
ma li dalle tue parti non c'e' nessuno che possa aiutarti???

Lambretta Boys Trento
Torna all'inizio della Pagina

gasta
Junior +


Cremona - CR
Italy


102 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 08 set 2008 :  22:12:34  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
No, davvero.
Infatti sto chiedendo...

Il piu' vicino e' a Reggio Emilia...
Ora, per ogni piccola manutenzione ho dovuto comprare i vari estrattori (tamburo posteriore, frizione, volano, molle della forcella anteriore...). Adesso prendero' anche quello dei silent block... quanti soldi! :( Forse era meglio portargliela subito...

La soddisfazione di accenderla, di riuscire ad andare a prendere l'aperitivo, con la mia ragazza al seguito, beh, e' stata una soddisfazione incredibile.
Ma davvero e' pericoloso...
Torna all'inizio della Pagina

lupin III
Master



Olginate - LC
Italy


Il mio Garage

4155 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 09 set 2008 :  06:58:59  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da gasta

Sono sicuro che non sono le ganasce perche' non le ho cambiate. e il suono delle ganasce che toccano e' uno sfregare. Questo e' proprio uno strano cigolio.
Controllo di non avere stretto troppo i dadi (ma intendi quelli, diciamo, che tengono chiuso il tamburo, chiamiamoli interni o quelli invece piu' esterni che si tirano giu' quando cambi la ruota?)...
Il tamburo credo di averlo rimontato correttamente, seguendo sia gli schemi del manuale delle parti, sia il libro di Sticky...

Sono davvero preso dallo sconforto.
Non voglio nemmeno pensare che sia il telaio storto :(...

scooterboyscremona.blogspot/
myspace/scooterboyscremona




si, intendo quelli che tengono stretto il tamburo.
Come già detto da Paolo, ricontrollerei da capo, ovvero:
molle, aste guida molle, boccole guide aste, bussole braccetti, cuscinetti tamburo e cerchi, tutto insomma.
Le bussole dei braccetti le hai sostituite?
Non è che montando i braccetti, hai piegato leggermente le aste?
Controlla anche le gomme e la sua pressione.
La forcella ha gioco?Le ghiere sono chiuse a dovere?
ciao e buon lavoro

lupinIII skype: fabrizio.corti
s239.photobucket/albums/ff1/fabri_album/
Torna all'inizio della Pagina

Py
Master +



Roma - RM
Italy


Il mio Garage

5601 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 09 set 2008 :  07:33:42  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Considerando quello che dice Gasta, secondo me la vivrazione viene dal motore.
Per me sono proprio i silentblock.
Cortesemente fai una foto dei vecchi e la posti??
Se quando è fermo vibra l'avantreno non c'entra nulla.


Py
Torna all'inizio della Pagina

Alessandro Pisacane
Senior ++


Genova - GE
Italy


Il mio Garage

3578 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 09 set 2008 :  08:52:15  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ciao Gasta,
io, sinceramente, non sono in grado di darti consigli e suggerimenti su come risolvere i problemi con la tua lambretta; posso, però, darti il mio appoggio morale (lo so, è poca cosa) e ti esorto a non scoraggiarti.......MAI!!
Ciao
Ale

S'i fosse fuoco, arderei 'l mondo;
s'i fosse vento, lo tempestarei;
s'i fosse Vespa.....lo pungerei!
Torna all'inizio della Pagina

orso
Senior +


Porto Torres - SS
Italy


2469 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 09 set 2008 :  09:44:02  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
dico una cazz.ta, la Forcella con la moto ferma è ben fissata sul canotto? cioè ha del gioco o no?
Torna all'inizio della Pagina

Py
Master +



Roma - RM
Italy


Il mio Garage

5601 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 09 set 2008 :  19:44:24  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Sulla mia Li IIs , che monta i stessi silentblock della IIIs ,si erano spostati dalla sede e il motore toccava sul telaio trasmettendo tutte le vibrazioni del motore e le asperità della strada. Controlla questo o ripeto..... prova a postare una foto.

Py
Torna all'inizio della Pagina

gasta
Junior +


Cremona - CR
Italy


102 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 09 set 2008 :  20:27:35  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Scusate il ritardo nella risposta (in questo magico mondo flessibile e precario, oggi tre colloqui di lavoro).
Sto andando in garage or ora.
Controllo ancora una volta la forcella che non abbia del gioco (ma comunque la smonto e cambio i cuscinetti), smonto il tamburo, tiro giu' ancora le molle e tutto quanto e faccio una foto.
Faccio una foto anche dei silent block.

Intanto vi lascio queste foto, fatte durante lo smontaggio (la prima volta)... magari ce n'e' qualcuna che vi permette di aiutarmi.
Grazie di cuore, di nuovo, del supporto, a tutti quanti.

http://s299.photobucket.com/albums/mm284/nukedot/

Intanto che mi ricordo, anche il pedale del freno e' strano... perche' praticamente batte contro il telaio, faccio una foto anche di quello.
Torna all'inizio della Pagina

Janez
Master +



Trento - TN
Italy


Il mio Garage

5627 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 09 set 2008 :  20:42:01  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
giusto io per esempio avevo il cuscinetto ruota posteriore andato e da quando l'ho cambiato le vibrazioni sono pressoche' nulle...

Lambretta Boys Trento
Torna all'inizio della Pagina

rinaldo1968
Junior ++


Monserrato - CA
Italy


Il mio Garage

859 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 09 set 2008 :  21:58:42  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Anche il pedale del freno posteriore ha una boccola in ottone che generalmente è consumata e va sostituita. Sicuramente il pedale va a toccare sulla lamiera dello scudo verso il centro o sbaglio? Con 1 0 2 euro risolvi. ciao
Torna all'inizio della Pagina

gasta
Junior +


Cremona - CR
Italy


102 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 09 set 2008 :  23:35:36  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ok, eccomi qui.
Le foto sono su http://s299.photobucket.com/albums/mm284/nukedot/

Ho notato che i tamponi inferiori (che avevo cambiato un paio di mesi fa) sono usurati in modo differente. Quello della parte piu' usurata, ha un'astina guida leggermente piu' corta dell'altra. Ho fatto una foto della cosa. Puo' essere questo?
Anche la sede dell'astina sui braccetti sembra proprio diversa...

Comunque date un'occhiata, sono 50 foto, spero di essere stato abbastanza dettagliato.

Ah, i silent block del motore sono EVIDENTEMENTE andati.

Grazie di nuovo, era un po' che non avevo piu' questa passione. :)

scooterboyscremona.blogspot/
myspace/scooterboyscremona
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 3 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Successiva
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Vai a:
Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,52 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits