sono dei ripieghi x urgenze. Non mi fido. Anche mettendo un piano lungo, la base è sempre corta Se malauguratamente la moto va fuori equilibrio x smontaggio ruota o per qualche serraggio di dadi ,ecc ... dove te la ritovi ?........ e con quali danni ?? Vuoi mettere con il classico banco sollevamoto ??
Non riesco a capire come fa a venire ribaltata la foto,comunque,ho seguito la ricetta di gigio e alduris,come dice gigio (Antonio)dovrebbe,anzi sono sicuro,deve sollevare la mia bmw k 1200 ,con questi tubolari non può cedere,ora quando sarà terminato per bene posterò le foto
Ah mi sono dimenticato di dire che quello che ha trovato su ebay Antonio,lo avevo già visto,è mandato mail per vedere se andava bene,si trova anche a Obi a 150€ ma va bene solo per le custom con telaio a culla e poi alza solo 38 cm
Ciao Antonio,io le boccole le ho trovate da 21 x 14 ,i bulloni ho usato una barra filettata,la piastra sopra è mandorlata di alluminio e 5mm di spessore(Costa ma sta meglio) saldature le ho,fatte io ( ho sempre saldato tubi del gas metano nella mia azienda) ,comunque tra una balla è un altra,ferro,punte di trapano,lamiera ,barre filettate,bulloni,rondelle ,4 rotelle da 60 kg di portata L,una ,alla fine il conto si aggira sui 250€ ,credo che per acquistarne uno simile,gagliardo così ci voglia non meno di 750€ ...quindi ......ci siamo dai E poi la soddisfazione .....
Ciao BMWista, io ho usato tubi x l'oleodinamica ad alta pressione. Presumo che non faccia tanta differenza come boccola. Anch'io ho usato una barra filettata x i bulloni.
Ciao a tutti. Questo è quello che ho fatto io (avevo un verricello elettrico inutilizzato). Per una lambretta è sufficiente ed è anche utilizzabile come tavolo da appoggio (in un garage serve sempre). Le rotelle sono comode ma meglio i piedini per una maggiore stabilità. Ovviamente il cavo è stato sostituito e le carrucole sono ricavate da rotelle (con cuscinetti) per cancelli scorrevoli. Buona serata, Luigi
Salve a tutti Ho seguito con interesse la discussione iniziando dal primo post di Gigio 333 e ho cominciato pure io a realizzare il sollevatore adottando quasi completamente il suo progetto (ho ridotto la lunghezza del piano superiore,ho usato il tubolere da 40x40 e ridotto leggermente la larghezza) Adesso ero arrivato a piazzare il crik in modo che si trovasse all'interno del telaio per ridurre l'altezza da chiuso ma provando a sollevare,il crik arriva a metà corsa e poi và in forza addirittura spezzando il punto di saldatura che avevo dato per provare. ho dato un'occhiata alle foto pubblicate da chi ha già fatto e mi è venuto un dubbio anche se non riesco a distinguere bene:il fulcro del braccio del crik deve stare in linea con l'asse dei perni del "H"di sollevamento del piano superiore? Non so se sono riuscito a spiegarmi. Qualcuno può darmi delucidazioni? Grazie in anticipo
Auguri di buon anno a tutti. Gigio complimenti per il progetto, sto pensando seriamente di costruirne uno per la ...mia schiena, ho esigenza di sollevare oltre alle lambrette una moto di circa 250 kg che ne dite ? Saluti
Il progetto di Gigio mi sembra davvero ben fatto, ma altresi penso che il punto di maggior sforzo siano gli 8 bulloni che collegano i due pianali tramite gli snodi, questi lavorano a taglio e quindi volendo sollevare non solo lambrette ma anche moto di un certo peso ho paura che vadano in crisi. Correggetemi se sbaglio
Dunque sto pensando di costruirne uno, sul progetto di Gigio con qualche modifica del tipo, 1) pedana di salita asportabile o posizionale da entrambi i lati. 2) abbassamento posizione sollevatore per ridurre ingombro da chiuso del ponte. 3) sollevatore non bloccato da viti per poterlo asportare in caso di necessità 4) sistema di sblocco delle barre di blocco durante la discesa del ponte ed in fine 5) ruote che alzino il ponte x spostarlo (vuoto) e retrattiliquando carico la moto. Una volta ultimato metterò le foto, NO SMS MODE credo prima di qualche tempo...... così se potranno servire ad altri manderò anche il progetto.
Sono nuovo, primo post. Ho letto con curiosità questa discussione perché mi sono da poco costruito anch'io un sollevatore. Ho preso spunto dai vari youtube sull'argomento, ma poi mi sono fatto un progetto leggermente diverso. Premetto che sono da pochi mesi in pensione, dopo una vita in progettazione di piccoli componenti meccanici. Ho avuto quindi un approccio ingegneristico e fatto dapprima l'analisi delle soluzioni viste, facendoci poi le modifiche per mitigare le debolezze, ma anche per semplificarlo al massimo (non ho più l'officina a disposizione... e non faccio un gran conto sulle mie saldature!). Non l'ho ancora finito ma credo che quanto fatto possa aggiungere qualcosa alla discussione. Mi si è appena rotto il pc e sto scrivendo dal cellulare, quindi non mi dilungo. Non riesco ad allegare una foto: ci provo domani dal pc della moglie. Poi penso che possano interessare le varie considerazioni che avevo fatto in fase di critica al progetto (posizione relativa delle cerniere; limiti di posizionamento del baricentro della moto, chiedo scusa, dello scooter; capacità di carico). Concludo complimentandomi per la bella atmosfera che si respira nel forum, con interventi sempre educati, al di là dell'utilità delle informazioni. Ciao a tutti.