anzitutto complimenti! la soluzione del cric per auto è degna di Mac Gyver... Sono anch'io un ingegnere (ma mi occupo di calcoli per calcestruzzo) e guardando le foto secondo me si potrebbe lavorare sulle traverse di appoggio del cric (parlo di quelle saldate sul telaio inferiore). scaricando direttamente a terra penso che li sostituirò con un ritaglio di lamiera da 3mm largo una ventina di cm, così quadagnerò circa 5cm in altezza.
mi sorge un dubbio però, guardate questi due video:
mi sembra che in partenza (quando i levismi sono quasi orizzontali) il piano tenda ad inclinarsi in avanti, come se il levismo anteriore partisse un po' in ritardo. è solo un'impressione? è strettamente necessario partire con il levismo leggermente inclinato come nel primo video? perché giocando su questo aspetto secondo me si potrebbe guadagnare qualche altro cm.
Hai proprio ragione che tende ad andare in avanti un pò. Questo problema nasce perchè la parte posteriore (cioè più vicina al cric) inizia a tirare e far forza prima dell'anteriore.Per questo si sono aggiunti i 2 piedi anteriori da 17cm in modo da non farlo pendere in avanti. Ora bisogna trovare una soluzione per bloccare la ruota anteriore in modo da tenere il mezzo fermo quando si alza, si lavora e si abbassa. Qualche idea in merito? Saluti
nn riesco ad inserire altre foto. C'è una piastra di spessore da 5mm. imbullonata da 8 bulloni da 10.
due tubolari quadri da 50x50. dentro questi un tubolare da 45x45 che scorrono. Uno è forato per avere più apertura,le gomme da moto sono più larghe. nel foro ci metti un bullone passante M10. un pezzo di asta filettata da M24. All'estremità dei tubi 45x45 ci saldi una piastra di spessore 8mm alta ? misura la ruota lambra. la barra filettata ad una estremità va tornita,con diam che vuoi, che infilerai su una boccola con diam int. uguale + un fil est di m6. La boccola la saldi alla piastra. Questa ti serve per portare indietro la staffa dalla gomma della lambra. Domani rirovo a mettere le foto.
Bel sistema Balbo. Cercherò tra i "rottami" in fabbrica per costruirmelo! La barra filettate è di 24mm oppure è la chiave da usare di quella misura? Grazie Antonio
Bel sistema Balbo. Cercherò tra i "rottami" in fabbrica per costruirmelo! La barra filettate è di 24mm oppure è la chiave da usare di quella misura? Grazie Antonio
Ciao Gigio, devo dire che il tuo progetto di sollevatore per moto, è davvero ben realizzato. Vorrei chiederti il permesso di pubblicarlo su Vesparesources.com. Ovviamente rimani tu il suo ideatore e verrai citato. Inoltre, noi abbiamo un validissimo "Archimede" che potrebbe darci delle dritte per migliorare il tuo progetto e tutti ne trarremmo beneficio. Se dovessi accettare, tanto, potresti controllare direttamente l'evolversi della cosa. In attesa di una tua risposta, ti ringrazio anticipatamente. P.s.: ovviamente, sei liberissimo di dare la risposta che preferisci, io l'accetterò qualunque essa sia e la rispetterò.
E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!! Meglio una vespa oggi, che una lambretta domani! Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!
Ciao Senatore, il progetto non l'ho ideato tutto io. Io ed un collega abbiamo visto un bel pò di siti con diversi sollevatori tra artigianali e professionali ed abbiamo preso in "prestito" il meglio di ciò che c'era. Abbiamo solo fatto i calcoli con ciò che si poteva capire dalle immagini facendo prove e contro-prove. L'ho voluto rendere pubblico ed aggiungere le misure con relativo schema d'assemblaggio perchè penso che altri appassionati come me non possono permettersi di acquistare un sollevatore da €500 in su. Quindi, puoi fare ciò che vuoi con il progettino e se ci sono migliorìe penso che sia pure giusto esporle alla collettività. Saluti Antonio
Ok, grazie della disponibilità. Concordo sulla questione economia e ti dirò di più: molto probabilmente, i materiali occorrenti per la realizzazione del sollevatore, possono trovarsi a costo zero, eccetto il crick idraulico, presso i depositi di rottami ferrosi.
E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!! Meglio una vespa oggi, che una lambretta domani! Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!
Grazie per il link col progetto. Vedo pure che a pagina 10 c'è anche un sistema per montare le ruote. Non sò se le misure siano uguali con il mio a causa del cric di un'altra marca, ma siamo lì. Ciao e grazie Antonio
Grazie per il link col progetto. Vedo pure che a pagina 10 c'è anche un sistema per montare le ruote. Non sò se le misure siano uguali con il mio a causa del cric di un'altra marca, ma siamo lì. Ciao e grazie Antonio
Grazie? Ma ti pare? La collaborazione, è importante proprio per questo. Unire gli sforzi comuni, porta sempre ad un miglioramento!!!
E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!! Meglio una vespa oggi, che una lambretta domani! Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!
In estremis sono riuscito a postare. Premetto che il soll. è stato quasi interamente copiato Tutto il materiale proviene da recupro e scarti del fabbro. E stato fatto per sollevare moto fino a ...nn ho provato ;Arley e company.Ho sollevato una Honda CX 500 senza problemi.Le dimensioni sono :lung. 2mt-----Larghezza 70---Piastra piano spessore 5mm.
Allegato:pedana soll. 022.jpg 75,24 KB Pistone tutto fuori con evidenza dei rinforzi latrali. Il pistone NON so dove era applicato. [ Allegato: pedana soll. 020.jpg 74,33 KB Qui si vede l'attacco sotto e sopra e tutt fuori.
Questo è pure un bel sistema. Penso che come altezza sia inferiore a quello che ho realizzato io e per coloro che hanno problemi di spazio sia anche più conveniente. Bel lavoro Balbo e grazie per averlo condiviso con noi! Ciao Antonio P.S. c'è lo spunto per il blocca ruota anteriore!
Complimenti a gigio333 e a balbo, davvero due belle realizzazioni! Sono intenzionato a costruirmi un sollevamoto e, diciamo che gigio333 mi ha dato una bella scossa per mettermi in azione, ma ecco che arriva il balbo che mi fa tentennare di nuovo. Quale realizzo, il banco "gigio333" o il banco "balbo"? La scelta è difficile! Balbo dammi qualche ragguaglio per favore, dimmi, di che sezione sono gli scatolati utilizzati per formare la forbice? Che altezza massima raggiunge il banco? Prometto che chiederò parecchi ragguagli ad entrambi. Ciao, Francesco
Io avevo iniziato proprio con uno a forbici, ma ho preferito il mio perchè col cric non si poteva sollevare abbastanza e quindi ci voleva un pistone come quello di Balbo. Se riesci a procurarti un pistone lungo vai col Balbo. Se hai solo il cric vai col mio. Saluti Antonio
Allegato:P3070033.JPG 78,63 KB Il perno è un pezzo di asta filettata di M24. L'esagono è di 36. L'estremità va tornita con una gola diam. 18 L18---gola Diam 12 spess. 4.5. Nell'altra estrem. esag.32 oppure mettete un volantino.foto 34
L'alzata totale è 970 Il pistone ha uno stelo di 40--est.60--corsa 32. I perni delle forbici sono di diam 16;sopra c'è un tubo di 18x2 che serve a che NON chiuda verso l'interno.Maggiori dettagli li vedete nelle foto precedenti.
manca foto,provo a descrivere: piastra morsa L220-- H10/11-- spessore 8 tubolare di 45x2(vedi foto prec.020).
Spero che sia abbastanza chiaro,fare le foto e allegarle è (per me) abbastanza laborioso. Se volete chiarimenti ,ditelo. ciao