Ciao Mikigrant, scusami, ma sono stato impegnato con altre situazioni e non sono stato molto sul forum. Ho solo visto ora la tua realizzazione e sono contento di vedere il tutto finito. L'importante è usarlo per portare a termine il nostro compito di restauratori di Lambrette! Buona continuazione
ciao gigio volevo manifestarti tutto il mio disprezzo e la mia rabbia ...per colpa tua da oggi sono entrato nel club di "quelli che si faranno il sollevamoto da solo"...per adesso ho solo il panzerwagen skoda wagon carico di tubolare 40x40
ovviamente scherzo, un grazie particolare ( da me e dalla mia schiena) lo avrai a fine lavori !!!
credo che adottero' un sistema di sollevamento a paranco tirando la parte superiore con un argano fissato al trave del box...sono troppo capra per mettere li sotto un crik
ripro il topic in quanto mi sono inceppato nella applicazione del cric...bene, mi pare da capire che l'tra i perni del pantografo e il perno del braccio del cric debba passare un asse ideale, in modo che tutto sia allineato
quello che mi chiedevo:
i tre perni ( quelli del pantografo e quello del cric) devono essere allineati:
A) solo sul piano orizzontale (credo vda bene uguale9 B) su entrambi i piani, orizzontale e verticale
Ragazzi, ecco un link che riporta un nuovo progetto sollevamoto. L'ho trovato su internet mentre un collega navigava! POtrebbe essere utile a qualcuno:
ciao,volevo ringraziare il progettista e chi ha inserito il progetto,questo è il mio ponte alza moto autocostruito insieme a un amico molto bravo e di mestiere nel saldare e tagliare,
Complimenti per la realizzazione. Ci sono un sacco di altri accessori che si potrebbero aggiungere al sollevatore in questione. Basta mettersi con un pò di impegno, girovagare su internet e si potranno realizzare con degli spunti trovare in rete. Buona continuazione.......!
Alla fine l ho fatto anch io..ecco il mio sollevatore...volevo ringraziare gigio333 per il progetto che ha condiviso, veramente una bella idea.. volevo aggiungere ,per chi magari si vuole cimentare nella costruzione,di stare attenti a mettere l asse di rotazione del braccio martinetto sullo stesso asse del primo braccio di sollevamento, perche senno si inchioda...tubolari da 50 sp 2 e sopra una lamiera spessore 3 piegata. consiglio anche 4 ruote pivottanti e non due come ho messo io, è lungo ed in garage si manovra male..tutto alto diventa 90 cm( come un banco da lavoro)
ciao a tutti.. questo topic è davvero uno spettacolo..complimenti a tutti!! il fatto è che ora voglio assolutamente realizzarne uno pure io.. all'inizio, sbadatamente, mi ponevo dei dubbi per quanto riguardava il cric idraulico, in quanto esso è soggetto a degli spostamenti e deve avere un piano di scorrimento; proprio per questo non potrebbe essere ancorato alla base. consultando poi i vari post mi sono reso conto che la soluzione è proprio semplice e basta ragionarci un attimo..infatti tra il braccio di sollevamento e i perni inferiori dei lati del trapezio deve esserci un asse orizzontale corrispondente..allora sì che funziona futto a meraviglia. appena ho un pò di tempo inizio subito con i lavori.. complimenti ancora a tutti quanti per questo utilissimo progetto..la soddisfazione nel costruirselo è parecchia..e i soldi che restano in tasca ancora di più..a comprarlo costa un botto soldi.
ma..curiosità: il cric che utilizzate voi è quello che si trova nei centri commerciali a 20-30 euro? la misura più piccola che normalmente vende anche la valex(2 tonnellate), per capirci!! oppure è quello con misura un pochino più grande e che di solito costa sui 50 euro?
io ho usato quello da 2 tonnellate s direi che è sufficiente,due misure nel progetto,risultano sbagliate,dove va posizionato il crik,sopra,quindi stai attento alla barra laterale,e il punto di fissaggio,dove ci sono bullonati alla base.
ok!! misurerò più volte e farò delle prove.. grazie dl 150. ora aspetto un pochino a vedere se ho l'occasione del ferro da qualche demolizione industriale..