Autore |
Discussione  |
maxi
Junior ++
  
La Spezia - SP
Italy
Il mio Garage 663 Messaggi Iscritto dal 2004
|
Inserito il - 09 feb 2009 : 21:42:44
|
Premetto che il motore l'ho smontato e rimesso su quasi due anni fa, per cui non ricordo esattamente la procedura che ho adottato. Comunque a parte lo snodo che come ho gia detto, per precauzione, e per paura di far danni, non ho tolto, ho sostituto i cuscinetti e smontato il tutto come da foto. Il pignone conico va tolto per primo e nell'impossibilità di poterlo battere dal di sotto mi sono costruito un'estrattore che in pratica è un tondino filettato femmina da entrambi i lati uno con filetto uguale all'estremità del pignone conico e l'altro con passo M 8/10 non ricordo bene su cui va avvitata una barra filettata ecc.. ecc.. Per quanto riguarda il perno forcella supporto ruota posteriore il discorso è più complicato e non avendo sottomano il particolare e non volendo scrivere cavolate al momento mi fermo qui. Tengo a precisare che il pignone conico a differenza dei modelli D non ha battuta di arresto e si sposta in su o in giù (seppur di poco)sino ad ottenere il giusto accoppiamento con la ruota conica posteriore (6 TR 315)anch'essa regolabile tramite il dado (6 TR 320), per cui la realizzazione dell' estrattore di cui sopra aiuta molto negli spostamenti per ottenere il giusto rasamento finale. Non so se sono stato chiaro, ma ci ho provato.
Massimo |
 |
|
sbruscoli
Moderatore
     
Montelabbate - PU
Italy
Il mio Garage 3080 Messaggi Iscritto dal 2003
|
Inserito il - 10 feb 2009 : 13:22:18
|
riporto su questa discussione, mi sembra che stiano arrivando in aiuto gli esperti, vi invito a proseguire e dettagliare le fasi di questo smontaggio, in particolare quanto scritto da 125m. grazie
quellidellalambra |
 |
|
ioshi
Junior +
 
Costigliole Saluzzo - CN
Italy
Il mio Garage 258 Messaggi Iscritto dal 2005
|
Inserito il - 10 feb 2009 : 23:54:37
|
Ciao Mattylambra, prima cosa devi essere sicuro di avere tolto dallo snodo tutto quello che c'era da togliere (quindi anche la boccola di acciaio cilindrica grossa con il buco per il passaggio del pignone della coppia conica)... in pratica devi vedere solo più le boccole gialle di bronzo (codici Innocenti "trepuv" e "treraz") attaccate ai due lati della forcella della campana del mozzo ("truzzu") e in mezzo devi vedere l'alluminio del carter della trasmissione ("trubbu")... a questo punto come detto non si capisce perché le due parti non si separino, visto che non dovrebbe esserci più niente che le tiene unite... in realtà non si staccano per colpa degli anelli di tenuta degli OR ("tralop") che hanno la cava in parte su "trubbu" e in parte su "truzzu" e fanno battuta su entrambi (in effetti non sono sicuro che questo fosse così di costruzione e non sia conseguenza dell'usura su una delle due parti, non si capisce bene)...
Comunque a parte queste disquisizioni, tu mi chiedi come separare i pezzi... io ho usato un ferro da gommista (cioè un ferro robusto e piatto) e l'ho messo tra forcella e carter, nello spazio che c'è tra i due, e ho fatto leva tenendo fermo il tutto nella morsa...
Dimmi poi se sei riuscito!!
Ciaooo Giorgio
PS Non ho ancora effettuato il rimontaggio ma non mi sembra che questo particolare debba essere difficile... |
 |
|
Discussione  |
|
|
|