Autore |
Discussione  |
|
epsylon.g
Junior

Capolona - AR
Italy
81 Messaggi Iscritto dal 2009
|
Inserito il - 12 giu 2009 : 23:45:07
|
Okkio ragazzi, magari già tutti lo sapete, ma la Tankerite non è altro che fondo epossidico della Lekler cioè Epofan colorato e poco diluito. Proprio quello che si usa sul sabbiato in ogni buon restauro me lo hanno confermato i rivenditori Lekler che riforniscono il produttore. Io lo uso per l'interno dei serbatoi da 10 anni e non ho mai avuto problemi |
|
vdrdd
Senior ++
     
Milano - MI
Italy
Il mio Garage 3057 Messaggi Iscritto dal 2005
|
Inserito il - 13 giu 2009 : 07:16:04
|
Quindi, a cosa dobbiamo stare all'occhio? Anche la benzina è un fondo del petrolio, colorata e poco diluita....
Ciao Donato |
 |
|
Riconoscimenti: |
Scooterman MI-TA |
epsylon.g
Junior

Capolona - AR
Italy
81 Messaggi Iscritto dal 2009
|
Inserito il - 13 giu 2009 : 08:32:39
|
200 grammi di epofan li buttiamo via quando ci avanza il fondo perchè ne abbiamo fatto troppo e costano 10 euro un kit di tankerite costa 40 euro vedi te! |
 |
|
orso
Senior +
    
Porto Torres - SS
Italy
2469 Messaggi Iscritto dal 2006
|
Inserito il - 13 giu 2009 : 09:31:42
|
Io abito in un paese dove esiste una raffineria, e di tanto in tanto fanno le varie bonifiche ai serbatoi di benzina, so che esiste un epossidico adatto a tale lavorazione. Il discorso tankerite, può essere sicuramente vero, come prodotto di base però, perchè l'epossidico in se stesso una volta asciugato non diventa così liscio e plasticoso, quindi dentro la tancherite c'è il segreto di pulcinella.Non parlerei comunque di truffa, è un prodotto commercializzato di loro brevetto, se poi uno riesce a farselo in casa buon per lui. Anche l'elimina ruggine che vendono è acido fosforico (quello per le baterie) con una percentuale così c'è scritto di acido lattico, (che io pensavo fosse solo quello dei muscoli) |
 |
|
vdrdd
Senior ++
     
Milano - MI
Italy
Il mio Garage 3057 Messaggi Iscritto dal 2005
|
Inserito il - 13 giu 2009 : 13:13:14
|
L'acido per le batterie è il solforico, non il fosforico. Comunque, continuo a non capire il perchè dobbiamo stare all'occhio con la tankerite. Se il concetto è : quello che ti danno non è altro che una serie di prodotti di scarto che messi insieme ti danno lo stesso risultato, l'invito è : raccogliamo questi prodotti ed evitiamo di acquistare la tankerite? Veramente non capisco.
Ciao Donato |
 |
|
Riconoscimenti: |
Scooterman MI-TA |
abele05
Junior ++
  
Quartucciu - CA
Italy
Il mio Garage 665 Messaggi Iscritto dal 2006
|
Inserito il - 13 giu 2009 : 13:26:26
|
Mi pare d'avere capito che possiamo reperire i componenti per fare quella che in commercio si chiama Tankerite. Ma,senza cercare a lungo, si puo benissimo usare la resina liquida con il suo catalizzatore. Funge egualmente, detto da persona che effetua questo tipo di trattamento in serbatoi contenenti carburanti per autotrazzione.
Nuragico |
 |
|
fralor1966
Senior
   
Verona - VR
Italy
Il mio Garage 1935 Messaggi Iscritto dal 2005
|
Inserito il - 13 giu 2009 : 13:29:21
|
Credo che l'invito a maggiore attenzione fosse dal punto di vista economico, uno costa 10 l'altro 40. Ora non so se è epofan(potrei confrontare), ma so che è resina resistente agli idrocarburi. Altrettanto certo è che il margine tra acquisto resina e vendita della stessa con l'aggiunta del colorante e conseguente cambio nome si quadruplica.......il mercato!!
ciao miki
|
 |
|
epsylon.g
Junior

Capolona - AR
Italy
81 Messaggi Iscritto dal 2009
|
Inserito il - 13 giu 2009 : 15:52:39
|
Caro Donato non devi prendertela, ache se hai imteressi sulla Tankerite, non mi permetteri mai di parlare di truffa, ognuno fa il suo lecito ineresse, ma peso che sia giusto che la gente sappia come si può risparmiare dei soldi per un restauro visto che ce ne "rubano" già abbastanza, per tutto il resto. Per quanto riguarda l'epofan andate certi è quello, Vi anticipo inoltre che vari diluenti e catalizzatori costosissimi li usano anche nelle falegnamerie che verniciano mobili e costano un terzo, io ho una falegrnameria e vernicio da me . Appena ho testato i prodotti daro informazioni precise, intanto sappiate che il diluente per l'Isoacril della Lekler è un normale diluente poliuretanico da falegnameria. Saluti a tutti |
 |
|
vdrdd
Senior ++
     
Milano - MI
Italy
Il mio Garage 3057 Messaggi Iscritto dal 2005
|
Inserito il - 13 giu 2009 : 19:50:14
|
Caro epsylon, interessi sulla tankerite non ne ho, e lungi sa me l'idea di prendermela con chicchessia. Semplicemente non capisco l'invito che ci hai rivolto. O forse non ti sei spiegato bene, all'inizio. Comunque, per quanto mi riguarda c'è ben altro su cui risparmiare quando si fa un restauro. A cominciare dal costo dei pezzi di ricambio di cui si è parlato diffusamente in questo forum, anche in tempi recentissimi.
Ciao Donato |
 |
|
Riconoscimenti: |
Scooterman MI-TA |
guido angelo
Junior ++
  
Milano - MI
Italy
Il mio Garage 732 Messaggi Iscritto dal 2005
|
Inserito il - 14 giu 2009 : 09:57:23
|
io da 10 anni uso Epofan.avrò fatto una quindicina di serbatoi. funziona egregiamente e se poi sia la stessa cosa della Tankerite non lo so. il problema è che non si trova più perchè a base nitro. così mi ha detto un anno fa il rivenditore tanto è che mi sono fatto una bella scorta. saluti guido
guido delli ponti |
 |
|
De Santis Pietro
Junior ++
  
Castrovillari - CS
Italy
932 Messaggi Iscritto dal 2005
|
Inserito il - 15 giu 2009 : 22:45:29
|
Ragazzi che Donato fosse un socio della t........e non lo salevo, ognuno si arrangia ed arrotonda come può.E ovvio che tutto si potrebbe rifare in proprio con un pò di accortezza., le guaine ed i fili ad esempio se si compera la guaina a metri, ed i fili a parte si risparmia, le guarnizioni con un pò di pazienza si compra un foglio di carta e te li tagli da te, l'impianto elettrico con quattro fili ed otto capicorda lo realizzi e potremmo aggiungere altro ma, c'e sempre un ma, ognuno vuole risultati certi guaine precise, guarnizioni perfette, impianto efficente, a questo punto ci rivolgiamo a ditte che producono e danno certezze di risultato, poi sta a noi quello che riusciamo a fare in economia e quello che decidiamo di acquistare,certo che come spesso dico 'chi bello vuole apparire un poco deve soffrire' ma sempre senza esagerare. Saluti Piero. |
 |
|
col.bruno
Junior +
 
Belluno - BL
Italy
381 Messaggi Iscritto dal 2007
|
Inserito il - 16 giu 2009 : 14:15:27
|
Io la penso proprio come Pietro. Sono di Belluno ed ho il negozio della Tankerite ad un km da casa, l'avrei potuta pagare 28 € eppure non me la sono andata a comprare... Il trattamento lo sto facendo con fondo epossidico, approfittando del fatto che l'ho comprato per spruzzarlo sulla lambretta. Esistono prodotti che sono sicuri e certificati, che se uno vuole se li va a comprare, accettando di pagarli ciò che costano, ma nessuno lo obbliga... Per questo non capisco questa polemica, se uno cerca delle alternative meno costose le può tranquillamente trovare, non è che la tankerite sia un prodotto miracoloso, semplicemente chi l'ha prodotta a mio avviso è stato furbo, ha preparato un kit che comprende tutto il necessario per un trattamento completo al serbatoio. Non ho mai sentito nessuno dire che non abbia funzionato, che io sappia tutti quelli che hanno usato la tankerite ne sono rimasti soddisfatti. Ma se uno vuole può tranquillamente reperire i vari ingredienti e fare un trattamento molto simile. |
 |
|
|
Discussione  |
|