Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 blocchetto interruttori luci LI III
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

ake
Junior +


Verona - VR
Italy


Il mio Garage

214 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 17 giu 2004 :  21:39:24  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Per lucidare il suddetto l'ho smontato, compreso il pulsante del claxon.
Rimontendolo questo pulsante che è sotto una barretta di ottone trattenuta solo da un lato, sembra essere sempre schiacciato cioè non ha nessun "ritorno" a seguito di una pressione.
C'era forse una molla che ho perso nello smontaggio?
In caso affermativo come è fatta?
Grazie

turismoveloce
Senior


Roma - RM
Italy


Il mio Garage

1086 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 17 giu 2004 :  23:16:33  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
La molla che lo riporta indietro è proprio quella barretta in ottone, che dovrebbe essere vincolata al coperchio che hai lucidato mediante un pernetto ribattuto forse ottenuto dalla fusione dello stesso coperchio, come dici tu trattenuta solo da un lato si, ma da un lato del coperchio; non vorrei che nello smontarla hai rotto ciò che la teneva ferma, oltretutto quel pulsante quando lo premi invia il polo negativo al clacson, poichè il positivo è direttamente collegato al campanello, quindi, detto pulsante deve stare a massa col coperchio...puoi ovviare all'inconveniente facendo un foro da 1 o 2 mm passante tra il coperchio e la molletta, praticare una svasatura all'esterno, e fermare il tutto con un ribattino di alluminio; acciaccandolo delicatamente la testa di detto ribattino si inserirà nella svasatura e con una ulteriore lucidatura dell'insieme potrai renderlo quasi invisibile.
Naturalmente quello che ti ho proposto è un lavoro da microscopio, ma che vuoi, io di Lambrette ne restauro tutti i giorni, e il restauro è fatto proprio di tutte queste seccature, e ti assicuro che ce ne sono a decine ogni volta...animo, e se avrai tanta tanta pazienza, il risultato finale ti premierà, parola di TURISMOVELOCE

turismoveloce
Torna all'inizio della Pagina
Riconoscimenti:  Scooterman MI-TA   

ake
Junior +


Verona - VR
Italy


Il mio Garage

214 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 18 giu 2004 :  08:41:36  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Il problema è che la barretta di ottone è piegata ed essendo ancora vicolata da un lato è impossibile raddrizzarla completamente, tanto più che per infilarci sotto il pulsante devo per forza piegarla: che fare?
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Vai a:
Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,51 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits