Autore |
Discussione  |
ciccio8025
Junior

Vercelli - VC
Italy
Il mio Garage
84 Messaggi Iscritto dal 2007
|
Inserito il - 01 nov 2009 : 21:40:11
|
Salve ragazzi finalmente ho la mia prima lambretta è una ld del 57 150cc inizio il suo restauro e ho bisogno di tanti ma tanti consigli. Per cominciare sto cercando di smontare la lambretta pezzo pezzo appena faccio le foto le invio.
Vi faccio le prime domande: per smontare la ventola e volano come posso fare?
Aspetto notizie grazie ciao ragazzi |
|
pistone
Junior ++
  
Corfinio - AQ
Italy
Il mio Garage 637 Messaggi Iscritto dal 2004
|
Inserito il - 01 nov 2009 : 21:49:10
|
Ciao e complimenti per l'ottima scelta!! davvero una bella Lambretta la Ld...    Per togliere il volano ti serve l'apposito estrattore, che costa una fesseria ma è fondamentale....lo trovi sia dai ricambisti lambretta che dai rivenditori generici di ricambi per moto. Saluti, Pistone  Curiosità:che colore è la tua Ld?? |
 |
|
ciccio8025
Junior

Vercelli - VC
Italy
Il mio Garage 84 Messaggi Iscritto dal 2007
|
Inserito il - 01 nov 2009 : 21:57:07
|
Ciao Pistone grazie per l'informazione Il colore della mia lambretta e blu inglilterra se non sbaglio con il nome perchè è azzurrina sulla pance. Gentilmente puoi inviarmi una foto dell'estrattore? Nopn vorrei sbagliare e comprare altro Grazie mille |
 |
|
maxi
Junior ++
  
La Spezia - SP
Italy
Il mio Garage 663 Messaggi Iscritto dal 2004
|
Inserito il - 02 nov 2009 : 11:22:23
|
Il passo dell'estrattore è 27 x 1,25 lo trovi facilmente da qualsiasi ricambista e costa poco. E' tipo quello in foto che però è passo 1 (più fine)
Allegato: estrattore%20002.jpg 78,73 KB
Massimo |
 |
|
lellos
Junior +
 
Cesenatico - FC
Italy
Il mio Garage 158 Messaggi Iscritto dal 2005
|
Inserito il - 02 nov 2009 : 13:30:37
|
Ciao Ciccio anch'io ho una ld 150 del '57 che prima o poi dovrò restaurare e anche la mia è azzuzza nelle pance,carenatura del manubrio e naso,ma il colore non è blù inghilterra che è più scuro,ma azzurro anche se il codice lechler per questo colore non è disponibile.Tu sei comunque libero di rifarla come ti pare. Marco |
 |
|
zapp_bz
Junior +
 
Bolzano - BZ
Italy
Il mio Garage 178 Messaggi Iscritto dal 2009
|
Inserito il - 02 nov 2009 : 13:47:58
|
Ciao Sergio anch'io ho in corso un restauro di ld 150/57 ho appena fatto la sabbiatura, ora devo procedere ad alcune riparazioni e poi si vernicia. Per quanto concerne l'estrattore del volano, non è così semplice da trovare dai normali ricambisti, ( almeno nelle piccole città). Quì a Bolzano non l'ho assolutamente trovato per fortuna me l'ha prestato un amico del forum che l'ha. Visto che ti sto precedendo di qualche fase, se hai dubbi fatti pure sentire la poca esperienza che mi sono fatto è anche a tua disposizione. saluti zapp
125 Special 125 D LD 150/57 |
 |
|
ciccio8025
Junior

Vercelli - VC
Italy
Il mio Garage 84 Messaggi Iscritto dal 2007
|
Inserito il - 02 nov 2009 : 17:13:04
|
Grazie ragazzi gentilissimi come sempre. Appena faccio le foto le inserisco. Zapp bz mi conosci ma io non so il tuo nome comunque grazie per l'aiuto! Visto che stai procedendo con il restauro ti scoccerò un bel pò! Sono ancora in fase di montaggio e proprio oggi mi è venuto un dubbio, ho cercato di smontare lo scudo ma non viene via ho levato tutti i bulloni e rimane incastrato perchè c'è la staffa dello sterzo che non lo fa salire verso l'alto la staffa è quella dove c'è il bloccasterzo non so se mi son fatto capire ma appena faccio una foto la inserisco grazie milla ciao ragazzi |
 |
|
ironmana
Senior
   
Forte Dei Marmi - LU
Italy
Il mio Garage 1683 Messaggi Iscritto dal 2004
|
Inserito il - 02 nov 2009 : 17:32:25
|
Citazione: Messaggio inserito da ciccio8025
Grazie ragazzi gentilissimi come sempre. Appena faccio le foto le inserisco. Zapp bz mi conosci ma io non so il tuo nome comunque grazie per l'aiuto! Visto che stai procedendo con il restauro ti scoccerò un bel pò! Sono ancora in fase di montaggio e proprio oggi mi è venuto un dubbio, ho cercato di smontare lo scudo ma non viene via ho levato tutti i bulloni e rimane incastrato perchè c'è la staffa dello sterzo che non lo fa salire verso l'alto la staffa è quella dove c'è il bloccasterzo non so se mi son fatto capire ma appena faccio una foto la inserisco grazie milla ciao ragazzi
Devi prendere lo scudo e puntarlo nel telaio lato pedana(in basso per intenderci) e piegarlo leggermente fecendo leva dalla parte alta (in alto); così lo sfili via. Prova alcune volte perchè la prassi per riposizionarlo una volta verniciato è questa, solo che adesso lo levi senza tanti fronzoli, ma quando è verniciato potresti anche rigarlo. Buona regola proteggerlo con del nastro di carta per carrozzieri. P.s. anch'io sono alle prese con il restauro della LD 150/57 E così siamo in tre 
Claudio
|
 |
|
lellos
Junior +
 
Cesenatico - FC
Italy
Il mio Garage 158 Messaggi Iscritto dal 2005
|
Inserito il - 02 nov 2009 : 20:53:28
|
Visto che siete in tre vorrei togliermi una curiosità:la mia griglia coprivolano manca di un segmento e anche un'altra che mi sono fatto spedire omaggio da un venditore ebay è nelle stesse condizioni.Anche guardando le foto di quella di lupin III si nota lo stesso particolare.Le vostre come sono messe? Mi viene il dubbio che debba essere così o sia una manomissione che doveva avere una ragione vista la frequenza.Ciao marco |
 |
|
zapp_bz
Junior +
 
Bolzano - BZ
Italy
Il mio Garage 178 Messaggi Iscritto dal 2009
|
Inserito il - 02 nov 2009 : 21:40:39
|
Ciao Ciccio8025 Per lo smontaggio dello scudo non mi sono fatto tanti scrupoli perchè era già rovinato, quindi ho forzato e basta. Certo che al momento del rimontaggio dovrò chiedere aiuto al forum. In merito al numero delle ld 150 o 125 in corso di restauro sono sicuramente più di tre mi sembra almeno 5. Non ti conosco personalmente, per avere il tuo nome ho solo aperto il tuo utente. Sai io non sono giovane e trovo più comodo e meno glaciale utilizzare il nome di battesimo anzichè lo user name. Io comunque mi chiamo Gianni saluti zapp
125 Special 125 D LD 150/57 |
 |
|
ciccio8025
Junior

Vercelli - VC
Italy
Il mio Garage 84 Messaggi Iscritto dal 2007
|
Inserito il - 03 nov 2009 : 19:35:18
|
Ciao Gianni e ciao ragazzi questa sera inserisco le foto appena fatte oggi pomeriggio. Grazie ai vari consigli sono riuscito a smontare loscudo senza far danni e altre perti.
|
 |
|
ciccio8025
Junior

Vercelli - VC
Italy
Il mio Garage 84 Messaggi Iscritto dal 2007
|
Inserito il - 03 nov 2009 : 22:05:16
|
CIAO RAGAZZI INSERISCO LE FOTO CON LE RELATIVE DOMANDE!
QUESTA è LA MIA LD 150 DEL 57 Allegato: 150_LD_(10).JPG 69,46 KB iL DEVIOLUCI SI PRESENTA COSì NON SO SE è ORIGINALE COSA NE DITE?
Allegato: DSCN2359.JPG 173,52 KB
ESISTE IN COMMERCIO LA MARMITTA ORIGINALE?
AVETE MAI VISTO QUESTO PORTARUOTA?
COME POSSO SMONTARE IL CORPO VOLANO? CIAO RAGAZZI
Allegato: DSCN2383.JPG 169,99 KB
Allegato: DSCN2379.JPG 188,95 KB
Allegato: DSCN2382.JPG 161,34 KB
Allegato: DSCN2392.JPG 183,02 KB |
 |
|
lambrettista _doc
Junior ++
  
Aci Catena - CT
Italy
Il mio Garage 557 Messaggi Iscritto dal 2008
|
Inserito il - 03 nov 2009 : 22:52:54
|
ciao nel devioluce e stato sostituito in passato il bottone nero ,sembra quello di una ld,per il corpo volano io lo smontato senza estrattore o fatto leva fra il volano e il carter ed e uscito tranquillamente,riguardo la marmitta la trovi tranquillamente dai soliti ricambisti
battiato michele |
 |
|
maxi
Junior ++
  
La Spezia - SP
Italy
Il mio Garage 663 Messaggi Iscritto dal 2004
|
Inserito il - 04 nov 2009 : 11:14:40
|
Per quanto riguarda il volano, dopo aver tolta la molla ad espansione ed il cappuccio, con una bussola da 19 sviti il dado, considera che una normale bussola da 19 non entra, devi togliere qualche millimetro sulla circonferenza esterna (della bussola !). L’estrattore secondo me è fondamentale se non vuoi far danni, per cui ti consiglio di procurartelo anche perché non è escluso che durante il rimontaggio, per effettuare regolazioni, lo dovrai togliere e mettere qualche volta.
Massimo |
 |
|
zapp_bz
Junior +
 
Bolzano - BZ
Italy
Il mio Garage 178 Messaggi Iscritto dal 2009
|
Inserito il - 04 nov 2009 : 12:11:04
|
Per il volano concordo con Massimo se proprio non esce con facilità devi procurarti l'estrattore; forzando rischi solo di rompere qualcosa.
Per il portaruota ti allego la foto del mio che ritengo sia originale. dalla tua foto non capisco bene come è fatto;
La marmitta è originale è uguale alla mia non ha i tappi di ispezione. Ciao e buon lavoro zapp
Allegato: DSCN1501-1.JPG 43,25 KB
125 Special 125 D LD 150/57 |
 |
|
125m
Senior ++
     
Settala - MI
Italy
Il mio Garage 3299 Messaggi Iscritto dal 2006
|
Inserito il - 04 nov 2009 : 12:31:23
|
Ciao Ciccio8025, complimenti per la Lambretta,tra tutte alla fine secondo me è ancora il modello più affascinante. Il devioluci è quello suo del modello '57, solo che come già detto è stato sostituito il commutatore bianco con uno nero. Per smontare il volano ti sconsiglio di procedere con il procedimento suggerito da Lambrettista_doc, in quanto la forza da applicare potrebbe essere notevole e il carter è in alluminio, quindi rischi inutilmente di fasre qualche danno. Procedi come di seguito: Levi la molla ad anello e togli il cappuccio parapolvere. Poi con l' apposito attrezzo blocchi il volano e con una chiane a cricchetto con noce da 19 sviti il dado avvitato sull' albero. Occhio a non perdere il grover sotto. Poi avviti l' estrattore apposito e avvitando il perno centrale sfili il volano.Occhio anche a non perdere la chiavella di posizionamento sull' albero motore. Per bloccare il volano ti sconsiglio di usare cacciaviti, leve o siomili incastrandoli tra le alette , in quanto le romperesti di sicuro. In allegato un immagione dell' appostio attrezzo che si realizza con pochi euro e serve sempre.
ciao R
Allegato: Bloccavolano.JPG 21,72 KBoberto
Grazie Ferdinando ! |
 |
|
maxi
Junior ++
  
La Spezia - SP
Italy
Il mio Garage 663 Messaggi Iscritto dal 2004
|
Inserito il - 04 nov 2009 : 12:49:34
|
Il portaruota è specifico per quel modello, nel tuo caso mi pare ribaltabile ma ne esistono anche di scorrevoli, erano fatti così per permettere l'apertura dello sportellino senza dover smontare la ruota si scorta. In alternativa il modello classico come quello in foto di zapp bz. Il dado volano secondo me lo sviti molto bene se usi una pistola pneumatica e non rischi di rompere le alette, per lo meno io ho sempre fatto così.
Massimo |
 |
|
ciccio8025
Junior

Vercelli - VC
Italy
Il mio Garage 84 Messaggi Iscritto dal 2007
|
Inserito il - 04 nov 2009 : 18:24:51
|
Caio ragazzi grazie hai vostri consigli oggi pomeriggio ho provato a smontare il volano ma il problema più grosso è che la mia chiave da 19 a cricchetto non entra. Allora vi chiedo esistono chiavi a cricchetto più sottili del normale? devo limarla come ha detto Maxi? Il mio problema è smontare il blocco motore dal telaio ora vi chiedo se è possibile farlo senza dover smontare il volano e altre parti. Da quello che ho visto a me sembra proprio di no! Ragazzi ho sempre smontato il motore delle vespe e sinceramente non pensavo che il motore della lambretta fosse così complicato! Devo ammettere però che la meccanica della lambretta è molto più avanza e fatta bene di quella della vespa un pò al risparmio!
Ciao ragazzi poi posto altre foto
|
 |
|
zapp_bz
Junior +
 
Bolzano - BZ
Italy
Il mio Garage 178 Messaggi Iscritto dal 2009
|
Inserito il - 04 nov 2009 : 20:12:03
|
Ti confermo che per smontare il motore devi prima togliere il magnete. L'ho scoperto anch'io con molta sorpresa qualche settimana fà. Se hai una chiave a tubo da 17/19 dritta non a pipa, và bene perchè è meno spessa delle tradizionali chiavi a bussola. saluti zapp
125 Special 125 D LD 150/57 |
 |
|
zapp_bz
Junior +
 
Bolzano - BZ
Italy
Il mio Garage 178 Messaggi Iscritto dal 2009
|
Inserito il - 04 nov 2009 : 20:16:48
|
Il bloccavolano di 125m è quello ufficiale; tuttavia se hai smontato il GT metti due staffe ai lati del pistone in modo che blocchi il movimento della biella, albero motore e magnete. Attenzione che il dado, almeno il mio è destro cioè normale; mentre sulla special questo dado è sinistro. di nuovo zapp
125 Special 125 D LD 150/57 |
 |
|
ciccio8025
Junior

Vercelli - VC
Italy
Il mio Garage 84 Messaggi Iscritto dal 2007
|
Inserito il - 06 nov 2009 : 21:56:52
|
Ciao ragazzi ho preso l'estrattore per il volano e domani inizio a smontare e poi inserisco le foto ciao ragazzi! |
 |
|
Discussione  |
|