Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 conviene sabbiare una lambretta da soli?
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 2

Chiara
Nuovo


milano - mi
Italy


4 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 28 set 2004 :  17:26:22  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
ciao
mi sono appena iscritta al vostro forum e già vi sottopongo una questione: io e il mio ragazzo abbiamo ereditato una Lambretta 150 LI 1959, vorremmo restaurarla da soli sia per trarne più soddisfazione sia, spero, per risparmiare qualcosa. Secondo voi conviene sabbbiare il telaio e le altre parti da soli? abbiamo già l'attrezzatura e la ruggine è pochissima ma non abbiamo mai sabbiato nulla, quindi rischiamo di far solo danni o è un lavoro abbastanza facile?
Grazie mille

Chiara

Lorenzo
Senior


Rodano - MI
Italy


Il mio Garage

1745 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 28 set 2004 :  18:28:09  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Chiara,
giusto per curiosità: La lambra è in regola con targa e libretto d'immatricolazione ??

Ciao
Torna all'inizio della Pagina

Bicius
Moderatore



Cesenatico - FC
Italy


Il mio Garage

5320 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 28 set 2004 :  18:29:31  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ciao e benvenuti, vi risponderanno anche i più esperti, ma se la ruggine non è tanta, a volte è meglio carteggiare, è unlavoro abbastanza faticoso, ma la sabbiatura porta via troppo della carrozzeria vera e propria.
Vedete un po' cosa vi conviene, avete già aperto un album?
Ce la fate vedere com'è messa?
Siamo proprio dei curiosoni, lo so, ma dovresti capirci, visto che la curiosità è femmina!!!
Bicius
Torna all'inizio della Pagina

pioniere
Junior +


Farra - TV
Italy


Il mio Garage

162 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 29 set 2004 :  01:33:15  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Lasciate perdere, sabbiare richiede esperienza sia dal punto di vista manuale che nella scelta della sabbia giusta. Anche se è sicuramente più faticoso vi consiglio la carta vetrata, olio di gomito e magari una piccola levigatrice. Usate carta con grana abbastanza grossa per rimuovere il colore e la ruggine e poi passate ad una con grana più fine per rimuovere l'antiruggine.Munitevi anche di una spazzola di acciaio che in alcuni punti fa miracoli.
Buon Lavoro
Pioniere
Torna all'inizio della Pagina

Iso
Moderatore



Rovigo - RO
Italy


18311 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 29 set 2004 :  09:04:48  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Qui i pareri sono diversi.
Io opto per lòa sabbiatura.
Sia perchè è la più efficace per l'asportazione delle ruggine, con la carta abbrasiva non è possibile rggiungere ogni amgolino e i punti dove è andata un po' in profondità, sia che anche con la carat abbrasiva per forza di cosa si asporta metallo, specie quella grossa, come è stata consigliata.
Luigi.
Poi

Ciao Luigi
http://xoomer.virgilio.it/ahd_brezza/
Torna all'inizio della Pagina

PC
Senior +


Forlì - FC
Italy


2639 Messaggi
Iscritto dal 2001

Inserito il - 29 set 2004 :  09:24:24  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Io pure opto per la sabbiatura, ma non fai da te. Come dice pioniere è una pratica nella quale bisogna essere esperti sia nella scelta della sabbia che nella pressione del getto, per cui se sbagli pressione rischi di rovinare le parti. Occhio a non sabbiare le parti in alluminio (manubrio, mozzi anteriore e posteriore, mascherina clacson, porta-fanale posteriore) perchè sono particolarmente inclini a rovinarsi. Olio di gomito o la disponibilità di una pallinatrice fanno al caso di questi ultimi particolari. Buon lavoro!

Paolo Catani - RacingLambrettas.com
Torna all'inizio della Pagina

giulio3
Junior ++


Vicenza - VI
Italy


Il mio Garage

635 Messaggi
Iscritto dal 2002

Inserito il - 29 set 2004 :  10:50:57  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
sabbiatura. Ma attenti dove andate. C'è molta gente che fa lavori su materiali industriali e le vespe e lambrette le rovina! Purtroppo ne sono stato vittima.
Quindi non andate dal primo che capita, fatevi consigliare da un carrozziere che ha già verniciato lambrette e vespe o sentite qualcuno di un club della vostra zona.
Giulio
Torna all'inizio della Pagina

Chiara
Nuovo


milano - mi
Italy


4 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 29 set 2004 :  12:20:18  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
ciao grazie a tutti

siete stati gentilissimi anche se ora ho le idee ancora più confuse di prima !!!
la lambretta è stata demolita, ma abbiamo il numero della targa e, credo, il libretto per cui se ho ben capito ci tocca prima restaurarla, poi iscirverla alla fmi e poi cercare di passare la revisione, è difficile passare il giudizio di fmi o asi?

Chiara
Torna all'inizio della Pagina

kattivone
Nuovo


Majano - UD
Italy


21 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 29 set 2004 :  20:01:08  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Un'altra buona soluzione è usale lo sverniciatore in gel.Lo lasci agire poi con le spazzole metalliche togli tutto fino alla lamiera nuda.C'è di buono che rammollisce anche la ruggine quindi con le spazzole se ne và già il grosso,poi alla fine si carteggia quel poco che rimane.In poche ore ore il lavoro è fatto.Io l'ho testato anche su parti del motore in alluminio e non le intacca(ovvio che con la roba in plastica NON deve venire in contatto...)Costo del gel:3.50 euro a conf circa,te ne vanno circa 3(per due "mani").Ovvio che la sabbiatura è il top ma costa mooooooooolto di più
Torna all'inizio della Pagina

Massimiliano
Senior


Mogliano Veneto - TV
Italy


Il mio Garage

1014 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 29 set 2004 :  22:16:32  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Questa storia della sabbiatura sembra un quiz... io ho chiesto in giro a varie persone del mestiere e le risposte sono veramente al 50% pro e 50% contro. Mi hanno detto che la sabbiatura può cuocere, perforare, deformare le lamiere della Lambretta; ma mi hanno anche detto che tutti gli altri metodi, escluso forse un carteggio certosino, non garantiscono un'efficacia completa contro la ruggine.
Io mi sono deciso per lo sverniciatore in gel, spero di non fare una sciocchezza. Vi farò sapere come viene.
Torna all'inizio della Pagina

Chiara
Nuovo


milano - mi
Italy


4 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 30 set 2004 :  15:45:27  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
ciao
non ho capito bene perchè altri metodi che non siano la sabbiatura non proteggono dalla ruggine, cioè se io tolgo tutta la vernice e la pochissima ruggine che c'è con un gel o carteggiando e poi la faccio riverniciare (e anche qui vi chiederò qualche consiglio su dove portarla a milano) perchè la ruggine dovrebbe tornare?
io più che altro ho paura che il verniciatore mi dica che il lavoro fatto da me non basta e mi tocca farlo fare di nuovo a lui

Chiara
Torna all'inizio della Pagina

kattivone
Nuovo


Majano - UD
Italy


21 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 30 set 2004 :  16:21:06  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ho già risposto al tuo ragazzo su un altro forum,cmq la sabbiatura ha il pro di rimuovere un piccolo strato superficiale della lamiera,perciò non solo ti ritrovi senza ruggine ma anche con i lamierati nudi,perfettamente esenti da ossido.In teoria se rimangono tracce di ruggine questa può svilupparsi e far staccare gli strati di vernice che vi si trovano sopra.Con la carteggiatura non riuscirai mai ad avere uno stesso livello di finitura.C'è da dire però che se il tuo mezzo è abb buono non è necessaria una sabbiatura,basta che carteggi molto bene le zone dove prima c'era ruggine e poi come fondo usi un buon primer epossidico al fosfato di zinco,che ha ottime proprietà antiruggine.Al lavoro addirittura lo usavamo direttamente sulla ruggine(perchè alcuni pezzi non entravano nella sabbiatrice...) su lamiere che dovevano stare all'aperto(quindi sotto piogge acide)eppure non è mai successo che abbia ceduto la verniciatura...I prodotti oggi in commercio sono anni luce avanti a quelli utilizzati qualche decennio fa...
Torna all'inizio della Pagina

Massimiliano
Senior


Mogliano Veneto - TV
Italy


Il mio Garage

1014 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 30 set 2004 :  16:54:30  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ciao, potresti dirmi qualcosa di più su questi primer epossidici (cosa offre il mercato e come si applicano)? La mia SX ha un sacco di "graffi" rugginosi sulla carrozzeria, niente ruggine passante, però vorrei procedere in modo da non ritrovarmi con un catafalco butterato tra un paio d'anni.
Grazie, siete veramente gentili oltre che competenti!

Massimiliano


citazione:
Messaggio inserito da kattivone

Ho già risposto al tuo ragazzo su un altro forum,cmq la sabbiatura ha il pro di rimuovere un piccolo strato superficiale della lamiera,perciò non solo ti ritrovi senza ruggine ma anche con i lamierati nudi,perfettamente esenti da ossido.In teoria se rimangono tracce di ruggine questa può svilupparsi e far staccare gli strati di vernice che vi si trovano sopra.Con la carteggiatura non riuscirai mai ad avere uno stesso livello di finitura.C'è da dire però che se il tuo mezzo è abb buono non è necessaria una sabbiatura,basta che carteggi molto bene le zone dove prima c'era ruggine e poi come fondo usi un buon primer epossidico al fosfato di zinco,che ha ottime proprietà antiruggine.Al lavoro addirittura lo usavamo direttamente sulla ruggine(perchè alcuni pezzi non entravano nella sabbiatrice...) su lamiere che dovevano stare all'aperto(quindi sotto piogge acide)eppure non è mai successo che abbia ceduto la verniciatura...I prodotti oggi in commercio sono anni luce avanti a quelli utilizzati qualche decennio fa...

Torna all'inizio della Pagina

vintager
Junior +


Roma - RM
Italy


Il mio Garage

260 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 30 set 2004 :  17:20:16  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
guardate qui.
http://www.scooterdepoca.com/forum/topic.asp?TOPIC_ID=1435&SearchTerms=sabbiare
Torna all'inizio della Pagina

kattivone
Nuovo


Majano - UD
Italy


21 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 30 set 2004 :  21:03:18  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
citazione:
Messaggio inserito da Massimiliano

Ciao, potresti dirmi qualcosa di più su questi primer epossidici (cosa offre il mercato e come si applicano)? La mia SX ha un sacco di "graffi" rugginosi sulla carrozzeria, niente ruggine passante, però vorrei procedere in modo da non ritrovarmi con un catafalco butterato tra un paio d'anni.
Grazie, siete veramente gentili oltre che competenti!

Massimiliano


Si applicano a spruzzo(con ugelli anche grossi,anche da 4 e oltre ma van bene anche da 1,5 se hai un pò di pazienza in più...),sono primer bicomponenti che trovi in qualsiasi colorificio e non costano molto.Hanno forti proprietà antiruggine,sono piuttosto densi(quindi difficile colare) e molto stabili(come finitura reggono qualunque vernice anche se aggressiva come la nitro)e in genere resistono molto bene anche a spessori consistenti(anche 300 micron,quindi quasi a livello di stucco).Io parlo un pò in generale,poi le qualità penso dipendano molto dalla marca,io ho usato molto quella che avevo al lavoro(certo non mi costava niente...).Voi non lo fate ma a tempo perso sul lavoro li ho testati anche sulla plastica(di un ciao) e resiste bene(però ci va poco spessore) e pure...sui muri e anche da lì non si schioda.
Ma tu devi rifarla o solo riparare i graffi?
Torna all'inizio della Pagina

Massimiliano
Senior


Mogliano Veneto - TV
Italy


Il mio Garage

1014 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 01 ott 2004 :  09:53:00  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando

Ma tu devi rifarla o solo riparare i graffi?
[/quote]

Io devo proprio rifarla, ed è la prima volta che mi accingo ad un lavoro del genere: non sono proprio tranquillo e cerco di capire cosa ne pensate voi esperti. Ieri sera un amico professore di chimica mi ha detto che secondo lui, con i prodotti attuali, la sabbiatura non dovrebbe presentare vantaggi sostanziali rispetto ad un lavoro di sverniciatura, carteggio ed applicazione di primer (se fatto bene e con pazienza). Anch'io temo un po' di sentirmi dire dal carrozziere che il lavoro non va bene e lo deve rifare lui, sabbiando. Mah?
Grazie.
Torna all'inizio della Pagina

kattivone
Nuovo


Majano - UD
Italy


21 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 01 ott 2004 :  13:38:42  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Sì infatti...Ma il fondo lo dai tu? Te lo chiedo perchè una delle cose più importanti e dove alcuni sbagliano è questa:dopo aver tolto ogni traccia di ruggine,ti ritrovi con le lamiere nude e qui devi fare attenzione.La carrozzeria va prima soffiata bene col compressore,poi pulita alla perfezione con uno straccio(di quelli che non lasciano pelucchi)imbevuto di solvente antisilicone.Imbevuto significa che deve bagnare e detergere ma non sgocciolare da tutte le parti sennò poi finisce negli interstizi.Importante è usare dei guanti tipo carrozziere quelli rivestiti in gomma per maneggiare i pezzi,sennò lasci l'unto delle mani sul metallo nudo(che poi forma ossido e poi ruggine).Con due passate le superfici dovrebbero venire pulite,nel senso che quando le prendi in mano(coi guanti...)le senti tipo scricchiolare(hai presente i piatti e i bicchieri appena lavati?Ecco quel rumore lì...)Per lo stesso motivo il fondo antiruggine va dato subito dopo la pulizia così sei sicuro che il lavoro viene alla perfezione,senza ossido/ruggine in formazione. Bon forse queste precauzioni possono sembrare esagerate(e forse lo sono...)ma visto che non costano nulla...
P.S. non mi sento un esperto,ho solo cercato di imparare più cose possibili dalle persone giuste,per poi metterle in pratica.
Cosi per dare un'idea di come viene allego un lavoretto fatto ieri,oggi l'ho pulito e ho dato il fondo.
http://digilander.libero.it/kattivone_82/Immagini/Moto/tel_nudo.jpg
Torna all'inizio della Pagina

Chiara
Nuovo


milano - mi
Italy


4 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 01 ott 2004 :  14:23:05  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
uao quante informazioni,
mi sento quasi pronta per iniziare anch'io il lavoro, penso convenga partire da parti piccole e che magari restano abbastanza nascoste, tanto per provare no?
una volta fatto tutto il lavoro e messo l'antiruggine bisogna portare subito i pezzi a far verniciare o può passare anche del tempo (tipo un mese)?

Chiara
Torna all'inizio della Pagina

Massimiliano
Senior


Mogliano Veneto - TV
Italy


Il mio Garage

1014 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 01 ott 2004 :  15:32:09  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Grazie kattivone, sei una vera miniera!
Bellissimo il telaio, sembra una scultura moderna. Sembra proprio che non ci sia un atomo di ruggine o sporco; ma quanto ci si mette a "ridurre" così una Lambretta?
Torna all'inizio della Pagina

kattivone
Nuovo


Majano - UD
Italy


21 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 01 ott 2004 :  16:33:54  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Si si dato quel fondo lì sei a posto,poi lo vernici quando vuoi,però non devi lasciare scoperto niente mi raccomando...X sverniciare magari come dici tu fai qualche pezzo nascosto di prova,così per far pratica.Per essere proprio abbondanti calcola di metterci due giorni a farla tutto,tanto per esser sicuri...Occhio alle robe di plastica...vai in un luogo ventilato e usare sempre occhiali guanti e vestiti lunghi perchè se arriva sulla pelle...brucia un pochino.
Torna all'inizio della Pagina

carpene
Junior +


Oderzo - TV
Italy


Il mio Garage

428 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 01 ott 2004 :  17:13:48  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Cacchio... sembra cromato!!!

Complimenti

Mario
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 2 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Successiva
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Vai a:
Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,62 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits