Autore |
Discussione  |
Massimiliano
Senior
   
Mogliano Veneto - TV
Italy
Il mio Garage 1014 Messaggi Iscritto dal 2004
|
Inserito il - 01 ott 2004 : 19:00:31
|
Scusa, kattivone, un altro dubbio: se io porto la Lambra al carrozziere col suo bell'antiruggine ecc., e poi lui ci deve mettere le mani (magari una lamiera da raddrizzare un po', o magari un buchetto di ruggine da sistemare con una brasatura) va bene lo stesso o mi manderà a quel paese? Porta pazienza, sto entrando adesso in questo vasto mondo e la mia cultura è molto limitata...
grazie
|
 |
|
Pa
Nuovo
Monte San pietrangeli - ap
Italy
4 Messaggi Iscritto dal 2004
|
Inserito il - 01 ott 2004 : 21:10:06
|
Ciao se vuoi un consiglio vai a questo indirizzo che è l'ideale. Sono un hobbista e seguo scrupolosamente ciò che troverai a qusto link http://www.motorold.it/restauro/vernice.htm ; mi trovo benissimo e i lavori riescono veramente al meglio.Prima di iniziare trova un locale adatto, di sporco ne farai tanto;consigliati anche da un carrozziere. P.S. non ti voglio spaventare ma occorre tanto tanto e tanto tempo;dalle 100 alle 150 ore di lavoro, per uno abbastanza esperto;dallo smontaggio completo alla prima messa in moto.Io ho fatto circa 10 restauri dalle bici alle vespe, alle macchine. Dimenticavo se non hai un compressore scordati quello che ti ho detto, le bombolette lasciale ai writers.Paolo. |
 |
|
kattivone
Nuovo
Majano - UD
Italy
21 Messaggi Iscritto dal 2004
|
Inserito il - 01 ott 2004 : 23:09:09
|
sì sì l'articolo è molto ben fatto,anche se è "abbastanza simile" a questo... http://www.scooterdepoca.com/officina/verniciatura.htm Cmq in molte parti mi sembra eccessivo,credo basti molto meno specie con i materiali di oggi...cmq non oso mettere in dubbio insegnamenti dei guru del settore,dico solo che anche con meno(anche a livello di $$$,non so facendo un preventivo a occhio di tutti i prodotti elencati mi vien male...) si può NO SMS MODE ottenere un risultato lo stesso eccezionale,però ripeto quella è arte.
X Massimiliano Io penso che è probabile che ti mandi a quel paese,perchè dovrebbe scartavetrare di nuovo la zona(la saldo-brasatura cuoce la vernice) quindi se non hai "occhio" o esperienza diretta in merito...nulla ti vieta di portargliela PRIMA a visionare così ti dirà lui i lavori da fare se ce ne sono no?Basta un'occhiata il problema è solo se deve raddrizzare botte evidenti(ammaccature)o fori passanti che è una cosa da fare prima.Per graffi solchi ecc. non c'è problema basta lo stucco,lo puoi fare anche da te o lui in seguito.
X la "cultura limitata" ne soffriamo un pò tutti...io in particolare per imparare questo aspetto mi son fatto tutte le vacanze d'estate degli ultimi anni a lavorare in un reparto di verniciatura...una media di 40 kg di vernice spruzzata al giorno...dopo un pò ne vedi di tutti i colori(battutona... )e così pian piano impari |
 |
|
Massimiliano
Senior
   
Mogliano Veneto - TV
Italy
Il mio Garage 1014 Messaggi Iscritto dal 2004
|
Inserito il - 03 ott 2004 : 18:00:21
|
Grazie a tutti, siete veramente inestimabili. Vorrei partire col piede giusto, anche se ci metto tutto l'inverno non importa (l'ho messo in preventivo). Preferirei fare da me quel che posso, sia per il risparmio che per imparare qualcosa di nuovo, ed anche per sentire più "mia" la bestiola quando sarà di nuovo in strada.
Una domanda puramente accademica: dalla mia limitata esperienza ho tratto l'impressione che la Lambretta sia strutturalmente abbastanza più complessa della Vespa, in media. E' un'impressione solo mia o confermate anche voi?
Ciao
|
 |
|
Discussione  |
|