Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Old Scooter Tuning
 rettifica cilindro 125.
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Pagina Precedente
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 2

tino sacchi
Senior


Paullo - MI
Italy


1855 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 29 ott 2010 :  11:37:29  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Se devo dare consigli dico di non alesare più di tanto i cilindri in quanto possono deformarsi.
Se proprio si vuole inventare un kit alesando e rendendo la canna sottile si consiglia usare più, non meno, lubrificante di quanto prescrive l'Innocenti quindi se gli inge della I. hanno dopo prove e riprove espresso raccomandazioni con giusta dosa di prudenza di usare 4% quattro, io ultimo dei moicani e anche tu dovremmo, se non vogliamo rendere infelici gli utilizzatori, dire: "usa 5% e forse un goccio in più e non 2%"
Mi sembra di essere stato chiaro altrimenti rendi visibile il tuo telefono così chi seguirà il tuo consiglio saprà come raggiungerti, con improperi adeguati al caso.
Se poi il Lambrettista vuole cimentarsi e seguire i tuoi consigli lo faccia pure. E' certo che un cilindro in alluminio è sicuramente più affidabile ed esente da problemi e può funzionare al 2 - 3%.
Non serve consigliare un cilindro in alluminio, ci si arriva da soli, dopo esperimenti e grippaggi a raffica ai quali con i tuoi consigli hai contribuito.
Ovviamente rettificatori, pistonai, guarnizionai e così via ringraziano, meno chi viaggia con un cilindro carta velina al 2%, quindi al cilindro di alluminio ci si arriva dopo aver sponsorizzato altre categorie professionali oppure se proprio si è stufato di esperimenti da pivellini, vende la Lambretta in Inghilterra perchè sono finiti i baiocchi.
Torna all'inizio della Pagina

metz
Master +



Ferrara - FE
Italy


Il mio Garage

7248 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 29 ott 2010 :  12:23:36  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Infatti daccordissimo con te, l'olio non guasta mai, è solo che non ti eri spiegato molto bene nel post prima.

"Non serve consigliare un cilindro in alluminio, ci si arriva da soli, dopo esperimenti e grippaggi a raffica ai quali con i tuoi consigli hai contribuito."
Caro mio, una volta elaboravano la ghisa senza problemi, adesso perchè c'è la moda dell'alluminio vien fuori la storia che la ghisa va male, grippa e si assottigli ala camicia, si deforma il pistone e cagate varie.
Se le cose sono fatte come si deve si ottiene la stessa affidabilità, magari l'alluminio dura 50000km e la ghisa no però penso anche che elaborare la ghisa costi molto ma molto meno che un qualsiasi kit con canna cromata, e per chi non si vuol mangiare mezzo stipendio si può limare la ghisa senza problemi

--------------------------------
Ciao Remo!! Lasciaci qulche lambretta lassù in paradiso...
Torna all'inizio della Pagina

Pushpull762003
Nuovo


Brescia - Bs
Italy


28 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 02 nov 2010 :  02:58:43  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Mbah io piu' di 150 cc non lo tirerei. Ricordo che su un manuale d'officina della LI presente qui sul sito sono elencate le tolleranze cilindro/pistone, fornite direttamente dalla casa madre....alquanto utili, da portare al rettificatore di "fiducia".
Quando posso i dati di clearance li fornisco sempre io per le lavorazioni; nella maggiorparte delle officine non c'è piu' il vecchietto di 80 anni che di motori ne ha rifatti un bel po'...c'è il ragazzetto uscito dalla scuola professionale che non sa le differenze di tolleranza tra un cilindro in ghisa e uno in alluminio. Dopo senno' vi succede come a me, che avevo la vespa che d'estate mi obbligava a fermarmi ogni 5 kilometri a prendermi il gelato... :-D
Torna all'inizio della Pagina

tino sacchi
Senior


Paullo - MI
Italy


1855 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 10 nov 2010 :  23:35:09  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
A proposito di "elaborazioni" allarga e vai che portano molti svantaggi e pochi vantaggi, l'alternativa di chi ha budgets limitato è utilizzare cilindri di importazione indiana, farli controllare o riportarli a misura da una rettifica, dotarli di un buon pistone made in Italy, con una tolleranza 0,09 ragionata, olio percentuale 6% o più, smussare gli spigoli dei travasi nel cilindro. testata 175, getto max incrementato di 3 o 5 punti, velocità max/ n. di giri al di sotto dei 3/4.
Per i primi 100 km "state dalla parte della ragione" come si suol dire da noi, ovvero esagerata nella prudenza. Rodaggio 1500 km.
Farete molti chilometri. Se volete proprio elaborare non superate diametro 57...
Tenetevi il vostro vecchio cilindro originale, conservatelo come reliquia irripetibile di una ditta seria quale l'Innocenti; infatti non vengono più costruiti nè in Italia nè in India, quindi perchè destinarli al rottame? Dimenticavo: il montaggio di cui sopra va eseguito a regola d'arte, se no quanto si è detto è vanificato.
Nella alesatura di un cilindro in ghisa più si va in profondità e più la durezza diminuisce; si può passare da 210 Brinell a 180/170 a seconda del tipo di ghisa. Ghisa meno "dura" e meno il cilindro "dura".La ghisa utilizzata per la lambretta non è la migliore ghisa al mondo, non paragonabile alla ghisa legata utilizzata per motori modernissimi
Salutoni.
Torna all'inizio della Pagina

lambraforever
Junior +


Modugno - BA
Italy


256 Messaggi
Iscritto dal 2009

Inserito il - 11 nov 2010 :  17:10:36  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
meditate gente meditate.....
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 2 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Vai a:
Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,2 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits