Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Old Scooter Tuning
 Cilindro a liquido.......
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 17

Gabo
Senior +


Chatillon - AO
Italy


Il mio Garage

2239 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 04 gen 2011 :  21:36:59  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
aggiungo questa che puo essere utile a qualcuno.. ehehe..

Allegato: P1011294.jpg
188,76 KB
Torna all'inizio della Pagina

gaurlo
Senior +


Riva del Garda - TN
Italy


Il mio Garage

2740 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 04 gen 2011 :  22:01:43  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
forse non mi sono spiegato, queste hanno il telaio modificato 3° serie!! io il telaio lo modifico in altro modo, porto avanti il tubo verticale e li si ferma il tubo grosso, sul verticale metto l'ammortizzatore, il serbatoio va modificato in ogni modo... tiene troppo poco.. anche se gabo dice che bisogna guidare poco xchè c'è da bere ;) gau

se sotto il culo qualcosa deve vibrare... che almeno sia di ferro
Torna all'inizio della Pagina

two-stroke
Junior ++


Bagnacavallo - RA
Italy


Il mio Garage

513 Messaggi
Iscritto dal 2009

Inserito il - 04 gen 2011 :  22:46:35  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Tanto per rovinare una bella foto:

Allegato: Telaio Tubolare.JPG
56,68 KB
Un telaio tubolare (su ogni lato lambra, doppia culla). Nel punto di serraggio motore, montati a pressione sul telaio tubolare(interferenza)silent block corti (normali lambra). La sede originale dei silent block, sul carter lambra, ridotta di diametro con boccola di acciaio e con iterno 16 mm. Montato anch'esso con interferenza. Fissaggio con vite 16 mm (una per lato). Essendo la culla più ampia, larga del fissaggio originale non dovrebbe avere problemi alla torsione (disassamento della carreggiata ruota anteriore con posteriore.Il centro della culla, aperto, potrà ospitare carb centrale (mi sembra questa l'idea di Gau). Per l'ammortizzatore seguirei l'dea del link allegato, cioè un leverismo con fulcro di forza sul perno dell'ammortizzatore Li (lato carter simile a quello del link)
http://www.flickr.com/photos/anne-mark-photos/2254459315/in/set-72157607036665733/
In ogni caso Gaurlo, mi piace la vena creativa: un vulcano!!!
Nelle prossime settimane percorrerò il Brennero (ferie neve): Abiti vicino all'autostrada? a quanti minuti in auto? Ovviamente chiedo un tuo nulla osta (ed anche a mia moglie!! che sarà in auto con me) Il tutto per un'occhiata dal vivo.
Ciao a tutti

Gerardo
Torna all'inizio della Pagina

gaurlo
Senior +


Riva del Garda - TN
Italy


Il mio Garage

2740 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 06 gen 2011 :  20:57:34  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
2t se passi x il brennero sei a 2 passi da me!! solo che io lavoro ci sono dopo le 6 ;9 fammi sapere.
ecco alcune bozze sul telaio:


Allegato: telaio2.jpg
112,68 KB

Allegato: telaio8.jpg
143,75 KB

Allegato: telaio6.jpg
117,42 KB

silent li e 2 bulloni da 16!!! la staffa è esterna.. adesso ho problemi con l'ammortizzatore....

se sotto il culo qualcosa deve vibrare... che almeno sia di ferro
Torna all'inizio della Pagina

two-stroke
Junior ++


Bagnacavallo - RA
Italy


Il mio Garage

513 Messaggi
Iscritto dal 2009

Inserito il - 07 gen 2011 :  21:48:55  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
E se si provasse A POSIZIONARE l'ammortizzatore orrizzontale, parallelo al tubo centrale del telaio? Con un sistema di leve si potrebbe trasformare il movimento verticale del motore in orrizzontale. Vedi lo scarabocchio sulla tua foto.

Allegato: Amm.JPG
43,13 KB
Ciao

Gerardo
Torna all'inizio della Pagina

gaurlo
Senior +


Riva del Garda - TN
Italy


Il mio Garage

2740 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 09 gen 2011 :  12:48:59  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
il tubo li va tagliato, dopo l'incrocio si ferma!! tocca sulla ruota
ecco una bozza

Allegato: 07012011487.jpg
165,56 KB

devo abbassare il motore, ho fatto male i calcoli, non ci sta' l'ld avendo il cilindro verticale è troppo corta ;)
ora ho bisogno di consigli sulla fasatura... chi la conosce??? ad occhio devo abbassare la piastra al pmi il pistone è quasi 2 millimetri sotto la luce, ed al pms il pistone è + di tre millimetri sotto il cilindro... che dovevo abbassarlo lo sapevo il problema è di quanto grazie gaurlo

Allegato: 07012011463.jpg
133,83 KB

Allegato: 07012011467.jpg
143,9 KB

se sotto il culo qualcosa deve vibrare... che almeno sia di ferro
Torna all'inizio della Pagina

stray runner
Senior


Ferrara - FE
Italy


Il mio Garage

1725 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 09 gen 2011 :  13:17:02  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
per i gradi devi guardare sul manuale d'officina, il mio l'ho perso quando ho formattato il computer ma tra l'altro potevano essere diversi i gradi rispetto al tuo dato che quello che ho io è più recente.
Ma sbaglio o l'LD alla fine diventa molto alta nella parte posteriore?

Lamasaki 2 work in progres...

w w w punto lamasaki.blogspot punto c o m
Torna all'inizio della Pagina

stray runner
Senior


Ferrara - FE
Italy


Il mio Garage

1725 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 09 gen 2011 :  13:25:02  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Gau, ma perché non hai inclinato tutto il motore verso l'alto, cioé con il cilindro in posizione impennata?
Avresti recuperato spazio e abbassato il baricentro.

Lamasaki 2 work in progres...

w w w punto lamasaki.blogspot punto c o m
Torna all'inizio della Pagina

two-stroke
Junior ++


Bagnacavallo - RA
Italy


Il mio Garage

513 Messaggi
Iscritto dal 2009

Inserito il - 09 gen 2011 :  14:11:52  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ciao Gaurlo, allego un immagine con le fasature KDX200 89-94: lo scarico è 97° e 60° il lavaggio (totale x 2). Con il pistone al PMI ed a filo con il bordo inferiore scarico devi misurare 97° nel punto di chiusura scarico (97° è la misura con valvola parzializzatrice tutta aperta). Misurare intendo con un goniometro applicato all'albero motore (solitamente lato volano).
In ogni caso se fai una misurazione precisa di quanto il cielo del pistone al PMI dista dal bordo inferiore scarico ottieni senza rischi di errori enormi lo spessore da fresare sul basamento. Ciao
Allegato: Fasi KDX200 89-94.JPG
66,4 KB

Allego anche fasi del KDX200 95-06 (differente nello scarico + 0,7°!!)

Allegato: Fasi KDX200 95-06.JPG
52,24 KB
Gerardo
Torna all'inizio della Pagina

gaurlo
Senior +


Riva del Garda - TN
Italy


Il mio Garage

2740 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 09 gen 2011 :  19:43:46  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
sono fuori di un grado.. calcolo la circonferenza e divido x 360??
quello è quello che devo toglierre alla paistra.
stray hai ragione ho il baricentro alto!! ma o allungo il telaio o non ci sta fisicamente nemmeno orrizzontale.. baricentro alto che problemi mi da... devo piegare ;) gau

se sotto il culo qualcosa deve vibrare... che almeno sia di ferro
Torna all'inizio della Pagina

two-stroke
Junior ++


Bagnacavallo - RA
Italy


Il mio Garage

513 Messaggi
Iscritto dal 2009

Inserito il - 09 gen 2011 :  23:29:36  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ciao Gaurlo, mi sembra un po strano che tu abbia riscontrato un errore di un solo grado. A vista, dalle foto, mi sembra che il pistone sia più basso del bordo inferiore luce scarico di circa 3 mm ed una differenza del genere dovrebbe restituire una differenza in gradi oltre ad 1 solo grado, ma...lo trovo strano.
Lo spessore che devi togliere dalla piastra è uguale ai mmm che hai ora tra cielo pistone e bordo inferiore luce scarico. Il pistone al Punto Morto Inferire deve posizionarsi (a filo) sul bordo inferiore scarico. Non ho capito il calcolo che proponevi (circonferenza diviso 360?): se intendi la circonferenza del volano tale calcolo dice a quanti millimetri di circonferenza volano corrisponde 1 grado. Non dice nulla (a me) circa l'altezza piastra!
Se poi vuoi verificare con maggior scrupolo (non è indispensabile) l'effettiva lunghezza dello scarico in gradi lo puoi fare con un goniometro di carta incollato su un CD o DVD (ti allego link e/file PDF, lo stampi ed incolli su cd)
Allegato: degree_wheel_128mm.pdf
53,97 KB
http://www.zeeltronic.com/images/degree_wheel_128mm.pdf

Se misuri, quantifichi quello scarto che hai evidenziato nella foto
Allegato: Cilindro Gau.JPG
64,14 KB
con un normale calibro avrai una precisione al decimo di mm: la fresatura piastra nella peggior ipotesi sarà + o - 1/10 di mmm. Ciò dice nulla sulla durata della fase di scarico, ma anche lavaggio, 1/10 sarebbe un errore accettabilisimmo.

Nota generale o "palla": Alla rotazione, spostamento dell'albero motore di una unità (es; 1°) non corrisponde uno spostamento del pistone in forma lineare. Cioè ad es al punto morto inferiore con una rotazione di 5° si ottiene un avanzamento inferiore del pistone di quello ottenibile in una posizione ad es a metà corsa: il manovellismo non produce spostamenti lineari, ma hanno un andamento grosso modo sinusoidale
Gerardo
Torna all'inizio della Pagina

gaurlo
Senior +


Riva del Garda - TN
Italy


Il mio Garage

2740 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 10 gen 2011 :  18:30:05  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
ho misurato con il goniometro!! ma ho confuso le cifre, dal pmi alla fine luce ho 65°!! ero convinto che la misura fosse 64° invece è 60 poi calcola che al pmi come al pms i gradi misurano pochissimo..
è possibile calcolare quanto sono 5 gradi in mm tenendo conto che parto dallo 0!!! pitagora???
meglio che misuro con il calibro quanto ho dal pistone al filo della luce.. gau

se sotto il culo qualcosa deve vibrare... che almeno sia di ferro
Torna all'inizio della Pagina

two-stroke
Junior ++


Bagnacavallo - RA
Italy


Il mio Garage

513 Messaggi
Iscritto dal 2009

Inserito il - 10 gen 2011 :  20:39:53  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Si Gaurlo, la soluzione più semplice è misurare col calibro ed il risultato va tolto dal basamento. Vedrai che non ti darà problemi. Fai come dicevi tu nel post precedente:"meglio che misuro con il calibro quanto ho dal pistone al filo della luce.."
Per calcolare a quanti mm di spostamento pistone corrispondono 5° di rotazione dell'albero motore partendo dal PMI non basta Pitagora, ma serve scomodare un pò più personaggi! Rilevarlo sul motore non è difficile, ma calcolarlo lo è: non è un movimento lineare, ai primi 5° corrisponde x ed a 10° corrispoderà non due volte x ma un valore un pò più grande ... e così via sino all'inversione del fenomeno (graficamente si otterrebbe una sinusoide).
Per cui misura col calibro distanza cielo pistone e bordo inferiore scarico (al centro) e vai di fresa sul basamento, piastra. Ciao


Gerardo
Torna all'inizio della Pagina

stray runner
Senior


Ferrara - FE
Italy


Il mio Garage

1725 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 10 gen 2011 :  20:46:52  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
alla peggio aggiungi una guarnizione più grossa nel caso che tiri via troppo!
nel mio basamento c'è uno spessore di alluminio e 2 guarnizioni perché fresando eravamo andati giù troppo.
Se non ricordo male la luce di scarico non è totalmente aperta al PMI.

Lamasaki 2 work in progres...

w w w punto lamasaki.blogspot punto c o m
Torna all'inizio della Pagina

gaurlo
Senior +


Riva del Garda - TN
Italy


Il mio Garage

2740 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 11 gen 2011 :  22:47:47  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
misurato con la massima cura, ho tolto la varnizione di carta che avevo messo sotto (l'avevo fatta io spessore i mm ) adesso senza niente, cilindro sulla piatra sono alto 5 decimi.. che faccio lascio così????? sono diventato scemo il goniometro del furla arriva a 90°
poi torna indietro fino a 0 ;) gaurlo

se sotto il culo qualcosa deve vibrare... che almeno sia di ferro
Torna all'inizio della Pagina

two-stroke
Junior ++


Bagnacavallo - RA
Italy


Il mio Garage

513 Messaggi
Iscritto dal 2009

Inserito il - 12 gen 2011 :  21:13:07  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ciao Gaurlo, trovo strano che tu abbia riscontrato uno scarto di soli 5 decimi di millimetro (1/2 millimetro) Al PMI il cielo pistone sarebbe solo 5 /10 di mm più basso del bordo inferiore luce scarico. Questo sarebbe dovuto all'aver tolto una guarnizione di 1 mm. Dico strano perchè "ad occhio" nella tua foto mi sembrava molto più (3 mm o più)

Allegato: Cilindro Gau.JPG
64,13 KB
In ogni caso fosse anche solo 1/2 mm io lo toglierei: abbasserei la piastra, il basamento di tale misura.
Per una verifica di precisione sulla durata fasi puoi usare il goniometro di carta che ho allegato ad un post più sopra. Comunque è sufficiente misurare con un calibro in ordine. Il goniometro è uno scrupolo in più. Ti ricordo che sul tuo modello di KDX lo scarico in max apertura deve essere di 97° (194° in totale: 97°Discesa di Apertura; PMI; 97° Risalita di Chiusura).
Ciao Gau, poco o tanto fresa

Gerardo
Torna all'inizio della Pagina

gaurlo
Senior +


Riva del Garda - TN
Italy


Il mio Garage

2740 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 17 gen 2011 :  23:51:46  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
avanti con i lavori

Allegato: DSCN3929.JPG
176,31 KB

Allegato: DSCN3925.JPG
183,77 KB

se sotto il culo qualcosa deve vibrare... che almeno sia di ferro

Allegato: DSCN3931.JPG
166,61 KB
Torna all'inizio della Pagina

gaurlo
Senior +


Riva del Garda - TN
Italy


Il mio Garage

2740 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 17 gen 2011 :  23:55:43  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando


Allegato: DSCN3932.JPG
150,74 KB

Allegato: DSCN3933.JPG
136,71 KB

Allegato: DSCN3934.JPG
175,96 KB

se sotto il culo qualcosa deve vibrare... che almeno sia di ferro
Torna all'inizio della Pagina

two-stroke
Junior ++


Bagnacavallo - RA
Italy


Il mio Garage

513 Messaggi
Iscritto dal 2009

Inserito il - 18 gen 2011 :  22:47:20  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Allora risolto il problema di rilevazione ampiezza scarico? Li hai 97° gradi dall'apertura scarico prima del PMI (BBDC 97°) ed altrettanti dopo il PMI alla chiusura scarico (ABDC 97°)?
Telefonicamente mi parlavi della preziosa centralina, ma non abbiamo chiacchierato sul controllo valvola scarico: quella centralina ne è provvista?
Il radiatore resterà davanti allo scudo originale o hai pensato a qualche soluzione "new age"!
Si direi anch'io che il lavoro procede! Vai gaurlo, ciao

Gerardo
Torna all'inizio della Pagina

gaurlo
Senior +


Riva del Garda - TN
Italy


Il mio Garage

2740 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 26 gen 2011 :  18:37:16  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
ok fasatura perfetta!! ora posso chiudere il motore qualche consiglio x il cambio ??? gau

se sotto il culo qualcosa deve vibrare... che almeno sia di ferro
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 17 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Vai a:
Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,16 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits