Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Old Scooter Tuning
 Cilindro a liquido.......
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 17

Gabo
Senior +


Chatillon - AO
Italy


Il mio Garage

2239 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 26 gen 2011 :  20:40:55  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da gaurlo

ok fasatura perfetta!! ora posso chiudere il motore qualche consiglio x il cambio ??? gau

se sotto il culo qualcosa deve vibrare... che almeno sia di ferro


stretto.. bello stretto..
non so gli altri utenti come fanno.. ma io ho tutta la serie di rasamenti..misuro con lo spessimetro e lo chiudo a tolleranza zero.. !!!

controlla la battuta di tutti gli ingranaggi..
che non siano stondate..
crocera prendila buona.. se no la polverizzi in poco.. !!! ahaha
Torna all'inizio della Pagina

metz
Master +



Ferrara - FE
Italy


Il mio Garage

7249 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 26 gen 2011 :  20:55:08  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Chiuderlo a zero non va bene, si aumentano gli atriti e l'usura in modo esponenziale, poi sui motori elaborati è la morte degli ingranaggi...
Torna all'inizio della Pagina

stray runner
Senior


Ferrara - FE
Italy


Il mio Garage

1725 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 26 gen 2011 :  21:23:35  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
probabilmente il Gaurlo chiedeva che tipo di cambio montare.....!

Lamasaki 2 work in progres...

w w w punto lamasaki.blogspot punto c o m
Torna all'inizio della Pagina

gaurlo
Senior +


Riva del Garda - TN
Italy


Il mio Garage

2740 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 26 gen 2011 :  22:15:38  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
bravo stray

se sotto il culo qualcosa deve vibrare... che almeno sia di ferro
Torna all'inizio della Pagina

gaurlo
Senior +


Riva del Garda - TN
Italy


Il mio Garage

2740 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 26 gen 2011 :  22:22:21  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Lambretta Gearing Calculator Results
Please bear in mind that if your bike doesn't have the horsepower to get to 8,000 RPM or just the ability to rev this high in 4th then the top speed of your bike will be the highest RPMs it can pull in the top gear. Most standard Lambrettas have a redline of 6000 RPM or so - I have noted 6000 RPM in red as a limit for standard motors, but continued to 10,000 RPM for tuned engines.

You selected:

A 17 tooth front sprocket
A 47 tooth clutch bell
An SX150, LI150 Special and GP150 standard gearbox
A 3.50 x 10 rear tire size
Results: Ratio--> 13.82 9.68 7.19 5.09
RPMs 1st Gear MPH 2nd Gear MPH 3rd Gear MPH 4th Gear MPH
1000 3 5 7 10
2000 7 10 14 20
3000 11 15 21 30
4000 14 21 28 40
5000 18 26 35 50
6000 22 31 42 60
7000 25 36 49 70
8000 29 42 56 80
9000 33 47 64 90
10000 36 52 71 100



se sotto il culo qualcosa deve vibrare... che almeno sia di ferro
Torna all'inizio della Pagina

two-stroke
Junior ++


Bagnacavallo - RA
Italy


Il mio Garage

513 Messaggi
Iscritto dal 2009

Inserito il - 28 gen 2011 :  22:12:59  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ciao Gau, il cambio 150 è una buona soluzione e con la frizione 47 denti ed un pignone 17 mi sembra ottimale. Il tuo gruppo termico dovrebbe esprimere la max potenza attorno agli 8000 RPM. Se ti interessa anche la max velocità è a quel regime che devi arrivare in 4° marcia (tutto aperto. E' chiaro che vi sono cambi più indicati per lambre spinte, ma se hai un 150 è OK: io non starei a spendere altri soldi!
Bene Gau, la strada è vicina!

Gerardo
Torna all'inizio della Pagina

gaurlo
Senior +


Riva del Garda - TN
Italy


Il mio Garage

2740 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 30 gen 2011 :  22:38:51  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
ok ci siamo, ho la centralina, pompa, strumento temperatura acqua e solenoide, la batteria di quanti A ha bisogno??
tenendo conto che il bgm di da solo un ampere x ricaricare il tutto!!
la centralina che ho trovato me l'ha datta teo di mitolambretta, era la sua che usava x gestire il PJ. con quella posso gestire l'anticipoe usare il comando pj x la valvola di scarico.
2T fammi vedere (se puoi) come hai configurato i gradi d'anticipo.
altro problema come gestite la pompa??? io pensavo ad un termostato di minima sulla testa.. voi la fate andare sempre??? grazie gaurlo

se sotto il culo qualcosa deve vibrare... che almeno sia di ferro
Torna all'inizio della Pagina

gaurlo
Senior +


Riva del Garda - TN
Italy


Il mio Garage

2740 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 30 gen 2011 :  22:40:55  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
dimenticavo nessuno m'ha detto che ne pensa del mio cambio...
17/47 cambio sx 150 ratio finale 5,o9.. scorto ancora ??? grazie gau

se sotto il culo qualcosa deve vibrare... che almeno sia di ferro
Torna all'inizio della Pagina

two-stroke
Junior ++


Bagnacavallo - RA
Italy


Il mio Garage

513 Messaggi
Iscritto dal 2009

Inserito il - 01 feb 2011 :  00:04:33  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ciao Gaurlo, dal genere di questioni che ti stai ponendo direi che il lavoro è andato molto avanti: bene!
Un sacco di domande ... proviamo a procedere:
1) Quanta corrente per ricaricare il tutto?
Se quel che vuoi ottenere è il funzionamento continuo della lambra (es. non solo per una prova di mezz'ora) è necessario ricaricare la batteria (x alimentare i dispositivi in corrente continua; Pompa, centralina, solenoide) con una corrente pari alla somma dei consumi dei singoli componenti. La centralina in genere è trascurabile e la pompa dovrebbe assorbire poco più di 1 Amper il solenoide non meno di 1,5 (dipende dal tipo). Per esserne certi collega i dispositivi ad una batteria da 12V e verifica con tester (su Amper) i consumi poi fai la somma (tot = X). Per uso continuo dovrai interfacciare la batteria con un raddrizzatore / regolatore da poco più di X Amper. Se il regolatore BGM da solo 1A non è OK (potrai caricare at home la batteria e girare un pò!).
2A)La centralina "di Teo" gestisce anticipo e Power Yet e Basta?
Se mi fai sapere il modello, marca magari in internet si trovano tutte le info per la programmazione ed il software; potrei capire meglio ed essere più specifico (es. le correnti supportate dalle uscite PJ). Comunque se il controllo solenoide lo vuoi fare con l'output Power Jet (controllo on/off o tutto/nulla) dovrai interfacciare un relè (Centrlina, relè, solenoide), di solito i PJ consumano pochissimo! I Solenoide molto!
2B)Anticipo: La kawasaki da un max anticipo di 21° a 6000 RPM (cioè da 6000 a 8000 l'anticipo è 21°). Non so quanti punti di controllo ha la tua centralina (fammelo sapere), io nel mio prototipo ho fissato e provato range da 14° (avviamento 700 - 1500 RPM) con incrementi di 2 grado ogni mille giri circa sino ai 6000. Tra 6000 e 8500 ho fatto prove in un range compreso tra i 20 e i 24° (a 6000 sembra ok il valore di 21°, cioè quello kawa!). Bisogna provare con contagiri installato e attenzione alla sensazione di accelerazione (la sensazione è un pessimo strumento, ma se non si ha un banco prove va bene!) Comunque al più presto ti invio una delle mie curve di anticipo.
3) Pompa e termostato: io non uso un termostato (on / off) anzi non uso nulla, perchè mi ha sempre preoccupato il flusso di liquido freddo che va ad investire il cilindro caldissimo (faccio girare sempre la pompa). Ho due piccole ventole sul radiatore da utilizzare oltre gli 80°C. Vi sono però termostati ( a due vie) che parzializzano il flusso del liquido e questi mi sembrano più appropriati.
Per il cambio io ho già espresso un opinione favorevole: con questi gruppi termici non hai problemi perchè hanno un range di coppia ampio, non paragonabile ai cilindri standard o kit vari: per i plug & play il salto da una marcia all'altra è maggiormente critico (range di coppia più stretto!). Con quel cambio (e 17 - 47) a 8000 giri in quarta arrivi ai 129 KM/H e tanta accelerazione; con un 18 sei a 139 KM/h!!!!! se ti interessa la velocità!
Ovvio che il cambio 150 special Pacemaker sarebbe il migliore, ma non indispensabile! Riciao
Magari in PM fammi sapere, se ti va, anche i costi della tua centralina: potrebbe essere interessante per i miei ulteriori tuning srambi! Grazie
Gerardo
Torna all'inizio della Pagina

jackpaxton
Senior +


Alessandria - AL
Italy


Il mio Garage

2072 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 01 feb 2011 :  08:08:01  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Scusate se mi intrometto ma è solo per dirvi che seguo con molto entusiasmo ed ammirazione questa discussione dalla prima pagina
Siete davvero in gamba ragazzi!!! Continuate così

_________________________________________________________
"...e ricordati che chi mena per primo mena due volte!" - Il mio capo
Torna all'inizio della Pagina

two-stroke
Junior ++


Bagnacavallo - RA
Italy


Il mio Garage

513 Messaggi
Iscritto dal 2009

Inserito il - 06 feb 2011 :  21:37:34  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Magari è utile anche ad altri!
Chiacchierando con Gaurlo è emersa la questione, un limite dei regolatori per lambre, cioè per la ricarica della batteria erogano max 1 Amper (alcuni 2A). Ciò è idoneo per i normali usi ma del tutto insufficiente per chi volesse elettrificare tutto in corrente continua. Così gli ho passato uno schema che ho trovato in rete che ho leggermente modificato per renderlo idoneo all'uso sopra descritto. Non è il top, è semplice e funziona (quello che uso io è così.
Importante: all'ingresso del regolatore vanno portati due fili. Quindi è necessrio dissaldare il capo della bobina(illuminazione) che è a massa all'interno dello statore e prolungarlo con un 'altro filo. Dargli il percorso degli altri fili, quindi collegarlo ad un capo del regolatore. Collegare all'altro capo del regolatore il filo luce gia presente. Ovviamente aggiungere la batteria. Allego schema e brevi istruzioni. Ciao

Allegato: Immagini e doc Regolatore.rar
75,32 KB

Gerardo
Torna all'inizio della Pagina

gaurlo
Senior +


Riva del Garda - TN
Italy


Il mio Garage

2740 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 06 feb 2011 :  22:13:18  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
grande 2t mi sembra un'ottima soluzione!! unico dubbio che picco regge la batteria.. senza regolatore il volano può darmi anche 10 ah che succede su una batteria da 5 ah ?? siamo prossimi all'accensione
grazie gau

se sotto il culo qualcosa deve vibrare... che almeno sia di ferro
Torna all'inizio della Pagina

gaurlo
Senior +


Riva del Garda - TN
Italy


Il mio Garage

2740 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 06 feb 2011 :  22:28:36  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
girovagando ho trovato questo...

http://cgi.ebay.it/Raddrizzatore-AC-DC-35A-1000V-GBPC3510-/160539937138?pt=Trasformatori_e_Raddrizzatori&hash=item2560ed0972

se sotto il culo qualcosa deve vibrare... che almeno sia di ferro
Torna all'inizio della Pagina

gaurlo
Senior +


Riva del Garda - TN
Italy


Il mio Garage

2740 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 06 feb 2011 :  22:45:55  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
infine la ponpa è comandata da questo:
http://cgi.ebay.it/TERMOSTATO-SCATTO-FISSO-60-C-NC-NORMALMENTE-CHIUSO-/330402065087?pt=Accessori_e_Ricambi_per_Climatizzatori&hash=item4ced7f6abf

se sotto il culo qualcosa deve vibrare... che almeno sia di ferro
Torna all'inizio della Pagina

two-stroke
Junior ++


Bagnacavallo - RA
Italy


Il mio Garage

513 Messaggi
Iscritto dal 2009

Inserito il - 06 feb 2011 :  22:50:09  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Quello Gaurlo va benissimo, sovradimensionato, così non scalda.
Tutto ciò che in potenza è generato sopra i 13,5V il regolatore lo taglia, viene dissipato (per questo serve una robusta aletta di raffreddamnto per i 2 transistor ed il ponte di diodi! Alla batteria non va tutta la potenza generata ed inoltre nel tuo caso avrai un consumo, un carico sempre presente:pompa e solenoide (2 - 3 A assorbiti). Di sera più luci! Gau a te ho inviato un schema via mail. Ciao


Gerardo
Torna all'inizio della Pagina

two-stroke
Junior ++


Bagnacavallo - RA
Italy


Il mio Garage

513 Messaggi
Iscritto dal 2009

Inserito il - 06 feb 2011 :  23:00:07  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Per il termostato mi sembra un po bassa la temperatura di intervento: come ti dicevo, sulle honda e yamaha (125 e 250) da velocità che ho avuto modo di vedere la temperatura di intervento è 80°C ottenuta con valvole termostatiche che parzializzano il flusso del liquido (lasciano un piccolo passggio sempre aperto).
In ogni caso informati sul range di intervento (sensibilità) di quel termostato. A quanto ammonta la tolleranza rispetto la temperatura nominale(60°)es + o - 8°.

Gerardo
Torna all'inizio della Pagina

gaurlo
Senior +


Riva del Garda - TN
Italy


Il mio Garage

2740 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 07 feb 2011 :  18:16:38  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando


Allegato: 8.jpg
95,3 KB

Allegato: 9.jpg
65,23 KBaltre foto

Allegato: 1.jpg
90,14 KB

Allegato: 4.jpg
85,39 KB

Allegato: 5.jpg
98,09 KB

Allegato: 6.jpg
98,57 KB

Allegato: 7.jpg
94,21 KB

se sotto il culo qualcosa deve vibrare... che almeno sia di ferro
Torna all'inizio della Pagina

two-stroke
Junior ++


Bagnacavallo - RA
Italy


Il mio Garage

513 Messaggi
Iscritto dal 2009

Inserito il - 07 feb 2011 :  22:25:51  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Bene! Il lavoro procede grazie per le foto (il passo dopo passo mi piace!)La sistemazione del gruppo termico mi sembra proprio ben riuscita, bello anche lo scarico.
Magari è già previsto, ma fra i due supporti dei silent block (monoblocco lambra)prevedrei un tubo con interno 16 mm (vitone supporto motore)ed esterno 24 mm circa; con lunghezza pari alla distanza dei due silent block, affinchè in fase di serraggio del vitone sia garantita la massima rigidità ed il bloccaggio del tubetto interno dei silent block (similmente avviene nel supporto motore originale con i coni sul vitone)
Gaurlo fammi sapere la marca della tua centralina così me la potrei studiare, grazie Ciao


Gerardo
Torna all'inizio della Pagina

gaurlo
Senior +


Riva del Garda - TN
Italy


Il mio Garage

2740 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 21 feb 2011 :  18:11:54  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
avanti con i lavori:

Allegato: dscn3947.JPG
171,34 KB

Allegato: DSCN3948.JPG
175,49 KB

Allegato: DSCN3949.JPG
156,48 KB

ecco il comando valvole scarico dopo viene tutto chiuso



Allegato: DSCN3950.JPG
189,74 KB


Allegato: DSCN3951.JPG
154,41 KB

Allegato: DSCN3952.JPG
177,14 KB

ecco la prima accensione, parte che è uno spettacolo



Allegato: DSCN3953.JPG
161,67 KB

Allegato: DSCN3954.JPG
143,12 KB

che ne pensate del comando valvole??? mi da dei problemi.. se lo apro del tutto mi sgancia la valvola centrale.... gau

se sotto il culo qualcosa deve vibrare... che almeno sia di ferro
Torna all'inizio della Pagina

giankx
Junior ++


Matera - MT
Italy


Il mio Garage

764 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 21 feb 2011 :  18:36:27  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Fa paura! Grande!
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 17 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Vai a:
Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,16 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits