Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Old Scooter Tuning
 Cilindro a liquido.......
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 17

stray runner
Senior


Ferrara - FE
Italy


Il mio Garage

1725 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 08 dic 2010 :  23:05:00  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Comunque il servomotore che ha su gerardo dovrebbe essere quella dell'NSR125 Honda, ma pare che questa potrebbe andare bene comunque.
Prima decidi che impianto elettrico montare, poi Gerardo mi aveva parlato di centraline anche solo per regolare l'apertura valvola, quindi in ogni caso si può riuscire a comandarla comunque.


Lamasaki 2 work in progres...

w w w punto lamasaki.blogspot punto c o m
Torna all'inizio della Pagina

gaurlo
Senior +


Riva del Garda - TN
Italy


Il mio Garage

2740 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 08 dic 2010 :  23:58:13  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
io voglio la centralina che comandi solo la valvola di scarico!!!
possibilmente con la possibilità di regolare rpm. mi viene un dubbio... guardando il cilindro nei post precedentie vedendo come lavora la cam del cilindri che aprono i travasi, mi sembra che non posso lavorare su carrucola ma a pistone. credo che devo cogitare qualcosa d'altro, non vorrei dover far lavorare la valvola in dentro-fuori anzichè in rotazione.....gau

se sotto il culo qualcosa deve vibrare... che almeno sia di ferro
Torna all'inizio della Pagina

stray runner
Senior


Ferrara - FE
Italy


Il mio Garage

1725 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 09 dic 2010 :  00:04:34  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
ti dirò che io non sono troppo contento di come lavora la mia valvola di scarico, troppo complesso il ritorno a zero, con una molla e il tirante è un cavetto di acciaio, invece la soluzione del servomotore di Gerardo mi piace di più, anche se unica pecca che è più lenta ad aprirsi, ma è talmente breve la cosa che potrebbe anche non influire.
non so perché dici che con una carrucola avresti dei problemi, anche se il tuo cilindro ha 2 valvole invece di 3 il sistema dovrebbe essere similare.

Lamasaki 2 work in progres...

w w w punto lamasaki.blogspot punto c o m
Torna all'inizio della Pagina

gaurlo
Senior +


Riva del Garda - TN
Italy


Il mio Garage

2740 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 09 dic 2010 :  00:14:02  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
dai un'occhiata all'esploso..

se sotto il culo qualcosa deve vibrare... che almeno sia di ferro
Torna all'inizio della Pagina

gaurlo
Senior +


Riva del Garda - TN
Italy


Il mio Garage

2740 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 09 dic 2010 :  00:32:29  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
l'asta fa da crimaliera, tirandola verso l'esterno fa girare i 2 cilindri che aprono i travasi, fa girare il perno che sta sopra lo scarico e svuota il kips.. azz, merd ecc. ecc.

se sotto il culo qualcosa deve vibrare... che almeno sia di ferro
Torna all'inizio della Pagina

two-stroke
Junior ++


Bagnacavallo - RA
Italy


Il mio Garage

513 Messaggi
Iscritto dal 2009

Inserito il - 09 dic 2010 :  10:23:43  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Si Gaurlo, nel tuo cilindro, la movimentazione della valv. parz. avviene inserendo o estraendo il perno.
Per cui, utilizzando il servo motore Yamaha (o simili) la carrucola posta all'estremità dei cavi col suo movimento di rotazione, dovrà trascinare l'alberino B(vedi immagine allegata)e la leva A trscinerà l'alberino (con gola) posto sul cilindro. Quindi dovrai fissare alla carrucola del servo un leverismo simile all'originale KDX (solidale con la carrucola) per trasformare il movimento rotatorio del servo in lineare (avanti - indietro).

Allegato: Leverismi KDX.JPG
30,74 KB
Ho visto che vorresti adottare una centralina che comandi il solo servo: è ok, ma devi prevedere come fornirgli il segnale in input cioè RPM. In altre parole ti servirà una accensione che fornisca tale segnale. Sto insistendo su questo tema perchè se ad esempio vorrai conservare l'accensione originale lambra o le versioni moderne "varitronic" ecc non possono interfacciare il controllo del servo: e necessario progettare pensando all'intero sistema. Ciao

Gerardo
Torna all'inizio della Pagina

gaurlo
Senior +


Riva del Garda - TN
Italy


Il mio Garage

2740 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 09 dic 2010 :  21:32:30  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
usare un solenoide?? troppo lento??? gau e grazie

se sotto il culo qualcosa deve vibrare... che almeno sia di ferro
Torna all'inizio della Pagina

stray runner
Senior


Ferrara - FE
Italy


Il mio Garage

1725 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 09 dic 2010 :  21:44:11  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
l'aprilia usa un solenoide comandato da una centralina (non è altro che un elettrocalamita) per aprire la valvola
essendo un impulso elettrico è rapidissimo nell'apertura, mentre un servomotore ha un suo tempo di spostamento anche se mi diceva gerardo che lo puoi velocizzare.

Lamasaki 2 work in progres...

w w w punto lamasaki.blogspot punto c o m
Torna all'inizio della Pagina

two-stroke
Junior ++


Bagnacavallo - RA
Italy


Il mio Garage

513 Messaggi
Iscritto dal 2009

Inserito il - 09 dic 2010 :  22:56:51  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da gaurlo

usare un solenoide?? troppo lento??? gau e grazie

se sotto il culo qualcosa deve vibrare... che almeno sia di ferro


Ciao Gaurlo, non sto capendo le difficoltà che incontri: il solenode va bene, ma di fatto è la soluzione meno diffusa (in particolare nelle moto velocità è usato il servomotore)
Il servomotore va bene (per me è ottimale). In ogni caso serve un congegno che dica al servomotore o solenoide quando operare. A sua volta al congegno va dato un segnale in ingresso (RPM)che di solito è fornito dalla centralina accensione. Se invece trovi problematica la meccanica per trasformare il movimento da rotatorio (carrucola servo) a lineare (alberino cilindro kx200 prima serie liquido)fammelo sapere qualche idea c'è. Ciao

Gerardo
Torna all'inizio della Pagina

gaurlo
Senior +


Riva del Garda - TN
Italy


Il mio Garage

2740 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 09 dic 2010 :  23:22:44  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
è vero trovo un po' di difficoltà nel tramutare il movimento rotativo in quello spinta-trazione, il solenoide se funziona, mi elimina cavi, carrucole ecc.
potrei montarlo direttamente sulla cremaliera e farlo lavorare a pistone, ne trovi a 12v.. sembra un'ottima soluzione.
devi capire che io ho molte idee e tutte ben confuse.) anche sulla centralina ho un po' di problemi, vorrei far lavorare solo la valvola di scarico, e come ben dicevi lasciand0 inalterato il volano. gaurlo

se sotto il culo qualcosa deve vibrare... che almeno sia di ferro
Torna all'inizio della Pagina

two-stroke
Junior ++


Bagnacavallo - RA
Italy


Il mio Garage

513 Messaggi
Iscritto dal 2009

Inserito il - 10 dic 2010 :  16:23:39  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ciao Gaurlo, ho fatto uno scarabocchio con metodologia grafica non proprio ortodossa per una soluzione alle questioni dei leverismi movimento valvola parzializzatrice. Spero sia comprensibile.
L'aggeggio si compone di un corpo principale (A) sagomato a squadretta. Il lato a sinistra della lettera A, nel disegno va avvitato al cilindro e stretto sotto il coperchietto leva valvola. La rotazione della carrucola servo (D nel disegno, per errore ho messo un'altra, in basso a dx), o l'avanzamento provocato da un solenoide (in questo caso al posto della carrucola va posta una levetta)ruota l'alberino (B)solidale con essa e conseguentemente il rullino (C). Il rullino va posizionato all'interno della gola che hai sulla leva comando valvola parzializzatrice. Si tratta di uno schizzo , per cui andranno ricavate dimensioni e quote misurando il cilidro.
Allegato: Coperchio Valv Parz.JPG
139,03 KB


Allegato: Supporto Lev Valv Parz.JPG
252,93 KB
Tutto questo però non risolve la questione aperta: Qualsiasi congegno adotterai necessita di un segnale in ingresso cioè i giri motore che non puoi ricavare da una accensione tradizionale. Se proprio vuoi conservare il volano lambra (è stata una delle mie prime soluzioni, necessiterà l'applicazione di un lobo metallico ,per eccitare un pick up che a sua volta piloterà quale centralina? Gira e rigira si finisce sempre lì, altrimenti devi usare la valvola manualmente (tutta aperta o chiusa): sei chiamato a decidere Ciao

Gerardo
Torna all'inizio della Pagina

two-stroke
Junior ++


Bagnacavallo - RA
Italy


Il mio Garage

513 Messaggi
Iscritto dal 2009

Inserito il - 10 dic 2010 :  17:06:33  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Oppure, un'altra pensata, se fosse possibile allungare l'alberino della valvola parzializzatrice centrale (nello schema KAWA il pezzo n° 12005/C/D, quello nella pag precedente) si potrebbe movimentare il tutto dal coperchio sopra lo scarico. Se ti va prova a girare questo alberino a mano per verificare se la cosa è agevole o durissima. Forse è solo una panzanata, ne dico tante!
Riciao

Gerardo
Torna all'inizio della Pagina

two-stroke
Junior ++


Bagnacavallo - RA
Italy


Il mio Garage

513 Messaggi
Iscritto dal 2009

Inserito il - 10 dic 2010 :  21:01:16  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Guardando con più attenzione lo schema del cilindro, in particolare la meccanica della valvola, forse è fattibile il controllo valvola dal coperchio posto all'esterno cilindro sopra lo scarico: sulla stelo della valvola centrale potrebbe essere praticato una sorta di taglio per giravite nel quale innestare una prolunga dello stelo valvola sino all'esterno del coperchio. Zona nella quale, l'alberino prolunga, andrebbe ad innestarsi nella carrucola servo o leva solenoide. Se non fosse applicabile pazienza,le minchiate non hanno mai ucciso nessuno. Ciao

Gerardo
Torna all'inizio della Pagina

gaurlo
Senior +


Riva del Garda - TN
Italy


Il mio Garage

2740 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 10 dic 2010 :  23:59:47  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
ma con un soenoide non semplifico tutto??? lavora a pistone, se esistono in ac non metto nemmeno la batteria!!! mi serve una centralina che non necessiti del cambio volano!! xchè non basta leggere il pik-up???
io ho tre modi di sentire i giri motore:
segnale pick-up (elettrico)
giri motore (meccanico)
quantità di gas di scarico (pneumatico)
quello meccanico lo scartiamo, troppo casino, rimangono elettrico e pneumatico. chi mi spiega come funziona quest'ultimo so che lo usa la ktm. se trovo un flussostato che lavori in base alla quantità di fumo che esce la cosa è fattibile?? come sempre tante idee e ben confuse gaurlo



se sotto il culo qualcosa deve vibrare... che almeno sia di ferro
Torna all'inizio della Pagina

stray runner
Senior


Ferrara - FE
Italy


Il mio Garage

1725 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 11 dic 2010 :  00:56:25  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
la valvola delle vecchie RS 125 aprilia, la serie che si chiamava extrema montava la valvola pneumatica, funziona a pressione ma sinceramente non so come potresti regolarla, secondo me non è fattibile.
Ma perché ti ostini a mantenere l'accensione originale?
Io l'idea di mantenerla l'alvevo cestinata da subito.

Lamasaki 2 work in progres...

w w w punto lamasaki.blogspot punto c o m
Torna all'inizio della Pagina

gaurlo
Senior +


Riva del Garda - TN
Italy


Il mio Garage

2740 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 11 dic 2010 :  11:06:19  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
perchè di meccanica me la cavicchio... di elettronica sono una cippa
ecco palese, palese qual'è il problema. gaurlo

se sotto il culo qualcosa deve vibrare... che almeno sia di ferro
Torna all'inizio della Pagina

PeterMeus
Junior +


Azzano Decimo - PN
Italy


284 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 11 dic 2010 :  15:37:44  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
questo post mi fa impazzire!
avanti!!

..........:::::dai un calcio a quel pedale e sei fantasma dell'orizzonte:::::...........
Torna all'inizio della Pagina

gaurlo
Senior +


Riva del Garda - TN
Italy


Il mio Garage

2740 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 11 dic 2010 :  17:47:26  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
peter un post simile l'ha già scritto omero.. il titolo è: odissea!!!
comunque anch'io come ulisse, tornerò a itaca!!!
proci siete avvisati....... gaurlo

se sotto il culo qualcosa deve vibrare... che almeno sia di ferro
Torna all'inizio della Pagina

two-stroke
Junior ++


Bagnacavallo - RA
Italy


Il mio Garage

513 Messaggi
Iscritto dal 2009

Inserito il - 11 dic 2010 :  20:43:14  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Sono certo del tuo ritorno ad Itaca, ora è come se tu fossi esposto ai poteri della maga Circe: ma tu tornerai
Ciao

Gerardo
Torna all'inizio della Pagina

gaurlo
Senior +


Riva del Garda - TN
Italy


Il mio Garage

2740 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 11 dic 2010 :  22:51:22  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
2 stroke che dici di questo, ha anche 2 maggiorazioni..
non c'è l'anno del modello, lo riconosci ??? è il suo ???
quasi quasi prendo anche una maggiorazione. gaurlo

se sotto il culo qualcosa deve vibrare... che almeno sia di ferro
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 17 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Vai a:
Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,16 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits