Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Old Scooter Tuning
 volano -il grande mistero
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Lambro175
Junior ++


Genova - GE
Italy


Il mio Garage

805 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 03 nov 2010 :  21:01:09  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Domanda ? chi di voi a mai fatto verificare ed eventualmente equilibrare il volano prima di uttilizarlo ?
Sia quelli con elettronica che con quelli con puntine delle vari case presenti sul mercato.
Io personalmente ho fatto una magra esperienza ,
su 4 volani controllati ,sono stati tutti riequilibrati con mio grande stupore .
Consiglio - fatelo fare anche se pensate che siano a posto ,x la spesa di 30 euro ci si toglie un probabile dubbio su eventulai anomalie del motore che non si sa quale sia la causa .
saluti lambro 175

fango
Senior


Cesena - FC
Italy


Il mio Garage

1249 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 03 nov 2010 :  21:25:04  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
io nelle vespe... uno mi si è sbroccato ma gli altri sono sempre andati bene.equilibrati e alleggeriti. sembra una cavolata invece ha il suo perchè...

cerco sempre un DL aiutatemi!
Torna all'inizio della Pagina

simo_83
Senior +


Castrovillari - CS
Italy


Il mio Garage

2948 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 03 nov 2010 :  22:20:31  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando

Silvano scusa...ma da quello che ho capito praticamente vuoi dire che anche i volani delle accensioni elettroniche ( quelle fresche fresche o nuove)andrebbero equilibrate???
mah non lo fanno già loro?
Torna all'inizio della Pagina

Furla OrsiDelleAlpi
Senior


Rovereto - TN
Italy


Il mio Garage

1501 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 03 nov 2010 :  22:27:17  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
io l'avevo fatto fare su un indiano elettronico....bella differenza in vibrazioni......
Torna all'inizio della Pagina

Rikilamb
Junior +


Silvano D'Orba - AL
Italy


158 Messaggi
Iscritto dal 2010

Inserito il - 06 nov 2010 :  00:05:31  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ciao
io al massimo sono riuscito a farlo magnetizzare a Genova.

Chi è che fà quel tipo di lavoro?

Saluti a tutti.
Torna all'inizio della Pagina

tiz.b
Senior


Ponte di Piave - TV
Italy


Il mio Garage

1655 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 06 nov 2010 :  08:24:11  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
I volani indiani vanno fatti bilanciare e da quello che ho visto, dal materiale che è stato tolto, sono molto sbilanciati.
Abbiamo provato 2 varitronic e quelle sono pressoche' perfette (forse 0,5 grammi fuori)



_______________________
---- Tiziano da Treviso ----
_______________________
Torna all'inizio della Pagina

orso
Senior +


Porto Torres - SS
Italy


2469 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 09 nov 2010 :  18:43:50  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Scusate forse domanda da ignorante, chi li ribilancia i volani?
Ma il bilanciamento consiste nel fare dei fori?
Torna all'inizio della Pagina

metz
Master +



Ferrara - FE
Italy


Il mio Garage

7248 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 09 nov 2010 :  18:56:12  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Si i fare i fori serve per bilanciare la massa in rotazione... è praticamente come mettere i piombinio sulle gomme delle macchine, solo che in questo caso togli materiale
Torna all'inizio della Pagina

jackpaxton
Senior +


Alessandria - AL
Italy


Il mio Garage

2069 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 09 nov 2010 :  19:14:59  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Occorre un'equilibratrice! In teoria un centro rettifica ben dotato dovrebbe averla.

In generale e stringendo all'osso, le possibilità sono due:

- rotore equilibrato: significa che il centro di massa del rotore (punto in cui è idealmente concentrata l'intera massa del rotore) giace sull'asse reale di rotazione del rotore stesso. La traiettoria del centro di massa attorno all'asse di rotazione è pertanto nulla e nulla sarà la componente di forza centrifuga su di esso agente ===> zero vibrazioni!!

- rotore squilibrato: il centro di massa del rotore è spostato rispetto al reale asse di rotazione (eccentricità). In tal caso il centro di massa, durante la rotazione del rotore, descrive una traiettoria circolare avente raggio pari alla sua eccentricità rispetto all'asse di rotazione, con una velocità pari alla velocità di rotazione del rotore. Si genera quindi una componente di forza centrifuga pari alla massa dell'intero rotore per l'eccentricità ed il quadrato della velocità angolare del rotore ==> vibrazioni.

La macchina equilibratrice consente appunto di valutare la posizione del centro di massa come distanza dall'asse di rotazione e direzione angolare rispetto ad un riferimento (0°) preso sul rotore stesso.

Equilibrare il rotore significa portare il centro di massa sull'asse di rotazione e lo si può fare in due modi:

- aggiungendo una massa (opportunamente calcolata in funzione anche della distanza, rispetto all'asse di rotazione, alla quale essa verrà aggiunta) a 180° rispetto alla direzione lungo la quale il centro di massa risulta spostato (è quello che fanno i gommisti con i cerchioni delle nostre automobili!).

- asportando una massa (opportunamente calcolata in funzione anche della distanza, rispetto all'asse di rotazione, alla quale essa verrà asporata) nella stessa direzione lungo la quale il centro di massa risulta spostato.

_________________________________________________________
"...e ricordati che chi mena per primo mena due volte!" - Il mio capo
Torna all'inizio della Pagina

orso
Senior +


Porto Torres - SS
Italy


2469 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 09 nov 2010 :  21:09:36  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Quindi è un'operazione che dipende dalla precisione della macchina e non ultimo la professionalità dell'operatore....
Un po come le retifiche torniture e tutti quei lavori al quale si lavora con decimi
boh ne ho visto di cag.... fatte da "professionisti", che a seconda a chi ti affidi rischi di fare più danni che altro

Di originali ne avete mai testata l'equilibratura?
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Vai a:
Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,11 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits