Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 Motore LI a sorpresa
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

ake
Junior +


Verona - VR
Italy


Il mio Garage

214 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 18 ott 2004 :  10:08:46  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ho acquistato "a scatola chiusa" una LI 125 prima serie che ho cominciato a restaurare dal motore.
Ho scoperto che monta un cilidro da 175cc e il cambio del 150 (e mi sembra che le due cose vadano abbastanza d'accordo).
Il carburatore è una delle tante parti mancanti e inzialmente io pensavo di usare quello originale (MA18BS5) anche perchè ne avevo già uno in garage.
Andando a lavorare sui getti è possibile che possa andare (non ho grosse pretese di prestazioni brillanti, mi basta non dover spingere la lambretta ad ogni accensione!)oppure conviene montare qualcosa di meglio?
Il motore era bloccato in quanto il cuscinetto albero motore lato volano era completamente inchiodato.
L'estrazione dello stesso dalla campana è stata abbastanza agevole penso invece che ci sarà da divertirsi per togliere l'anello dall'albero motore...
Ho notato che monta un paraolio solo sul lato all'interno della campana mentre nelle altre versioni della LI il parolio c'è da entrambe le parti.
E' possibile fare lo stesso anche sul mio motore (magari montando un cuscinetto particolare) oppure la cosa è impossibile oppure non necessaria?
GLi altri due cuscinetti (ruota e albero motore lato pignone)che mi sembrano in buono stato mi conviene comunque smontarli per verificarli bene?
Grazie

Iso
Moderatore



Rovigo - RO
Italy


18317 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 18 ott 2004 :  12:39:51  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
A motore in mano conviene fare tutto il possibile, dopo non lo riapri più.
I paraoli devrebero essere su entrambi i lati se monta il normale cuscinetto a rulli.
Diversamente se monta un cuscinetto autolubrificato.
Se si in gamba con la taratura del carburatore la lambretta dovrebbe andare bene anche se con la misura più piccola, perderai un po' comunaue nelle prestazione agli alti regimi.


Ciao, Luigi.

Dedicato allo scooter Aermacchi Brezza 150
http://xoomer.virgilio.it/ahd_brezza/
Torna all'inizio della Pagina

PV33
Junior ++


Susa - TO
Italy


993 Messaggi
Iscritto dal 2002

Inserito il - 18 ott 2004 :  22:35:34  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
La LI prima serie è fatta così, ha un paraolio solo e così deve rimanere a meno di non cambiare tutto. Questo è anche un valido motivo per non scendere troppo con la percentuale di olio nella miscela, anche se sintetico.
Quanto al carburatore, l'originale MA21 o peggio MA23 sono difficili da trovare e non vanno neanche tanto bene: passa senza esitare a un SH1/20 o in subordine ad un MA19, altrimenti avresti qualche difficoltà di troppo a carburare.
Attenzione alla presa d'aria sotto la sella (sempre che non sia un'aspirazione posteriore), mi dicono che l'apertura di passaggio dell'aria per la 175 è diversa dimensionalmente da quella per le cilindrate inferiori, non ne sono sicuro ma meglio verificare.
Ciao.
Torna all'inizio della Pagina

ake
Junior +


Verona - VR
Italy


Il mio Garage

214 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 19 ott 2004 :  09:54:40  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Intanto grazie per le risposte, per quanto riguarda il gruppo aria, anche questo non c'è comunque il telaio non ha il classico foro quindi ovviamente l'aspirazione era posteriore e dovrò quindi procurarmi il relativo materiale.

Nel mio caso ci sono problemi per la carburazione con l'aspirazione posteriore?

grazie Giovanni
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Vai a:
Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,48 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits