Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Old Scooter Tuning
 LI 125 3° SERIE - ELABORAZIONE??
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 4

max_83
Junior ++


Pieve di Cento - BO
Italy


775 Messaggi
Iscritto dal 2011

Inserito il - 15 apr 2011 :  14:08:42  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ciao ragazzi, premetto che dopo aver usato la funzione cerca e trovato argomenti relativi alle elaborazioni sulla 125Li ancora non ho trovato al risposta giusta che cercavo.
Nel senso, ho letto che molti preferiscono rettificare e portare il 125 a 150, per un fattore economico ma anche di sicurezza, nel senso che con un motore di questo tipo, apportando anche qualche modifica all'alimentazione, come un carburatore 22, non di più, e magari un bello scarico, si ottengono buone prestazioni stando in sicurezza nel senso che il telaio sopporta le sollecitazioni dovute a questa potenza maggiorata, il cambio e l'albero motore non soffrono + di tanto e i freni non sono sottodimensionati.
Mentre alcuni al contrario ho visto che montano noti motori di un noto produttore italiano, di cilindrata maggiore, parliamo di 185.
Con questo motore però per avere un mezzo veloce e sicuro, bisogna intervenire su un albero rinforzato, un cambio o pignone diversi, un carburatore generoso ed una espansione anch'essa generosa, e, cosa non di poco conto freni adatti a questa potenza.
Vorrei sapere in base alle vostre esperienze, che tipo di elaborazione consigliate di fare? Non intendo certo avere sotto il sedere un mostro, ma comunque un bel mezzo da divertirsi, che però sia sicuro, che quando bisogna frenare frena e che la trasmissione non ceda alla prima tirata.
Inoltre, un'altra domanda, che prestazioni avete ottenuto o si ottengono con queste diverse elaborazioni?
Grazie per la disponibilità. Ciao.

Mego
Master +



Ferrara - FE
Italy


Il mio Garage

9213 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 15 apr 2011 :  14:31:49  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Dipende molto da te. Se non vuoi stravolgere la lambro...una rettifica a 150,(meglio un cilindro 175), un carburo da 20 o 22,una marmitta per lo meno come l'originale ma SITO,e un buon cambio (da 175/200 sx) e già così hai un almbra più sprintosa ma identica nell'aspetto all'originale.Poi se vuoi qualche cosa di più anche un 185 in alluminio non sarebbe male.Dopo direi che passi a elaborazioni più impegnative....

-SX 200-
Torna all'inizio della Pagina

max_83
Junior ++


Pieve di Cento - BO
Italy


775 Messaggi
Iscritto dal 2011

Inserito il - 15 apr 2011 :  14:37:59  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ok grazie MEGO, ma a livello di contorno, ovvero freni e albero motore cosa consigli di fare? è chiaro che per fare una elaborazione completa (si può paragonare agli scooterini 50 di quando ero monello) bisogna cambiare tutto, motore albero cambio freni ecc.. ma i costi crescono in maniera esponenziale.. la mia domanda è ne vale la pena? che prestazioni raggiungo se monto un 150 espansione e carburatore? mentre se prendo un bel kit imola con il suo carburatore dedicato, una ancillotti e via, posso andar sicuro o il cambio e l'albero originale soffrono? l'albero per sostituirlo partono altri 200€..chiedo scusa per le mille domande ma sono un po' confuso..
Torna all'inizio della Pagina

lupin III
Master



Olginate - LC
Italy


Il mio Garage

4155 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 15 apr 2011 :  15:28:53  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
innanzitutto benvenuto da parte mia.
Sulla mia 125 special, ho optato per un G.T. in alluminio e piu' precisamente il mugello, una marmitta ancillotti, carburatore da 22 e varitronic. Con questa configurazione, riesco a raggiungere piu' o meno 115/120 km/h. Viaggiando a circa 70km/h riesco a fare i 20 circa con 1 lt di miscela. Non ho fatto modifiche di nessun genere al motore. L'unica cosa, potresti mettere delle molle rinforzate alla frizione.
Sta tutto a te cosa vuoi dalla tua lambretta!!! Io ho optato per l'affidabilità, cosa che con questi g.t. hai sicuramente!!!!.......e in piu' hai una lambretta divertente da guidare e scattante quando serve. I freni vanno benissimo i suoi originali.
Ciao e buon divertimento

lupinIII skype: fabrizio.corti
s239.photobucket/albums/ff1/fabri_album/
Torna all'inizio della Pagina

max_83
Junior ++


Pieve di Cento - BO
Italy


775 Messaggi
Iscritto dal 2011

Inserito il - 15 apr 2011 :  17:32:52  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Grazie ragazzi, LUPEN III mi hai dato una bella spiegazione, quindi con un bel motorino sotto, un 22 e l'accensione mi troverei un bel mezzo, che viagga bene in sicurezza, infatti anche io opterei per la sicurezza oltre che alle prestazioni, quello che vorrei è un buon tiro ma anche una velocità di crociera sui 90km/h.. Non ho mai considerato il mugello, adesso ci guardo, grazie mille.
Torna all'inizio della Pagina

lupin III
Master



Olginate - LC
Italy


Il mio Garage

4155 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 15 apr 2011 :  18:05:16  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
di niente, figurati!!!!!

lupinIII skype: fabrizio.corti
s239.photobucket/albums/ff1/fabri_album/
Torna all'inizio della Pagina

mene1989
Junior +


Moruzzo - UD
Italy


306 Messaggi
Iscritto dal 2009

Inserito il - 17 apr 2011 :  21:57:53  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Io ho un 150 portato a 175 e lavoricchiato un po', un 28, il varitronic e un'espansione scootRS.
Ha un sacco di tiro ai bassi, una velocità massima di 110 km/h (puoi tenere tranquillamente i 90 per quanto vuoi), e consumi accettabili (22 km/l)

125 Special del '67
Torna all'inizio della Pagina

max_83
Junior ++


Pieve di Cento - BO
Italy


775 Messaggi
Iscritto dal 2011

Inserito il - 19 apr 2011 :  18:58:46  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Grazie per le risposte. Ma quanto costano queste elaborazioni? io pensavo ad un 175 mugello, (lupin mi puoi dare delle info su dove acquiatarlo?) mentre per carburatore un 22 o 26 max, poi con calma una bella accensione elettronica; in un secondo tempo.
Torna all'inizio della Pagina

Marino48
Senior +


Cento - FE
Italy


2982 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 20 apr 2011 :  07:42:49  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
x max 83
passa da Cento,avrai tutte le info e dubbi che hai.Mentre ci conosciamo.
I miei motori non sono "normali"
Ci sono due lambrettisti di Pieve ,che conosco,tu li consci?
ciao

Balbo
Torna all'inizio della Pagina

lupin III
Master



Olginate - LC
Italy


Il mio Garage

4155 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 20 apr 2011 :  08:38:25  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da max_83

Grazie per le risposte. Ma quanto costano queste elaborazioni? io pensavo ad un 175 mugello, (lupin mi puoi dare delle info su dove acquiatarlo?) mentre per carburatore un 22 o 26 max, poi con calma una bella accensione elettronica; in un secondo tempo.



il mugello, lo vende Tino Sacchi di paullo, prova a sentire lui per il costo!!!! Vende anche i carburatori che potrebbero fare al caso tuo.
Ciao

lupinIII skype: fabrizio.corti
s239.photobucket/albums/ff1/fabri_album/
Torna all'inizio della Pagina

kenzo
Junior ++


Siena - SI
Italy


573 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 21 apr 2011 :  19:06:35  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Se decidi di usare un carburatore over 22 o comunque con filtro aperto,valuta anche l'imola 186. La differenza con il mugello è davvero tanta! Io l'ho messo da poco e rispetto al mugello ha molta più coppia,elasticità e potenza.

Heart of Italy ---------------------------------------------------------------------Green Onions S.C.
Torna all'inizio della Pagina

giankx
Junior ++


Matera - MT
Italy


Il mio Garage

764 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 21 apr 2011 :  22:02:14  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Imola tutta la vita!
Torna all'inizio della Pagina

max_83
Junior ++


Pieve di Cento - BO
Italy


775 Messaggi
Iscritto dal 2011

Inserito il - 21 apr 2011 :  22:08:55  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
ma ho letto che l'imola ha l'alimentazione a destra invece che sinistra come il motore di serie? è giusto? cosa comporta la cosa?
Torna all'inizio della Pagina

giankx
Junior ++


Matera - MT
Italy


Il mio Garage

764 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 21 apr 2011 :  22:41:05  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Comporta soltanto spostare il carburatore dalla parte destra.....
Occhio però devi montare almeno un 28!
Torna all'inizio della Pagina

max_83
Junior ++


Pieve di Cento - BO
Italy


775 Messaggi
Iscritto dal 2011

Inserito il - 22 apr 2011 :  09:14:11  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ok, quindi nessuna modifica strutturale irreversibile. Ma dopo con un motore del genere, l'albero e il cambio sono sicuri? mentre se voglio una elaborazione da "coprire" con l'imola non riesco, per il fatto del carburatore a destra giusto? grazie e scusate per le mille domande ma sono nel pallone
Torna all'inizio della Pagina

Superciuk
Junior ++


Malcontenta di Mira - VE
Italy


Il mio Garage

670 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 23 apr 2011 :  20:35:33  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da kenzo

Se decidi di usare un carburatore over 22 o comunque con filtro aperto,valuta anche l'imola 186. La differenza con il mugello è davvero tanta! Io l'ho messo da poco e rispetto al mugello ha molta più coppia,elasticità e potenza.

Heart of Italy ---------------------------------------------------------------------Green Onions S.C.



sono due kit differenti
il mugello e un piston ported; kit imola a pacco lamellare
anche se sono uguali di cilindrata hanno altezzi dei travasi differenti; comunque un kit mugello con il carburo da 22 secondo me è un pochino soffocato......forse con un mikuni tm da 24 e filtrone...x l'imola tutt'altra musica....

www-partitodupilu/index.html
Torna all'inizio della Pagina

max_83
Junior ++


Pieve di Cento - BO
Italy


775 Messaggi
Iscritto dal 2011

Inserito il - 18 mag 2011 :  18:01:05  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ragazzi, con un motore 185 o 200 alimentazione classica, il cambio della mia LI 125 3° serie può andare bene o è meglio montare subito un cambio di una LI 150 (Denti alberino: 11-14-17-20 Denti ingranaggi: 50-41-37-34) ??
Grazie
Torna all'inizio della Pagina

kenzo
Junior ++


Siena - SI
Italy


573 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 18 mag 2011 :  22:06:04  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Quello LI 125 non è un granchè di cambio,prima cortissima e comunque corto per un 185 e 200. Però detta così è parecchio generica..
Io il cambio LI 125 e pignone di 16/46 lo montavo con un 175 un pò rivisto e con phbh 26, e rimaneva un pelino corto quasi da 17/46


Heart of Italy ---------------------------------------------------------------------Green Onions S.C.
Torna all'inizio della Pagina

max_83
Junior ++


Pieve di Cento - BO
Italy


775 Messaggi
Iscritto dal 2011

Inserito il - 19 mag 2011 :  07:56:14  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ho capito, perchè ho trovato un cambio del 150 ma la differenza di denti e quindi di rapporto mi sembra minina, non so se ne valga l'acquisto. in quanto se non sbaglio, dovrei controllare sulla lambretta per essere sicuro, il mio cambio è un Denti alberino: 11-13-17-19
Denti ingranaggi: 50-41-39-35 mentre il 150 è Denti alberino: 11-14-17-20 Denti ingranaggi: 50-41-37-34. essendo molto simili non so se si sente la differenza. Grazie
Torna all'inizio della Pagina

max_83
Junior ++


Pieve di Cento - BO
Italy


775 Messaggi
Iscritto dal 2011

Inserito il - 19 mag 2011 :  08:38:23  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Anzi vi chiedo questo, con un motore 185 tipo mugello, montato su una LI 125 come mi devo comportare a livello di trasmissione? Sicuro molle rinforzate alla frizione, ma per quanto riguarda il cambio (argomento che già stiamo affrontando) e pignone? Grazie ancora e scusate per le mie domande.. ciaoo
Torna all'inizio della Pagina

lord ape
Nuovo


teramo - te
Italy


32 Messaggi
Iscritto dal 2010

Inserito il - 19 mag 2011 :  09:40:01  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da lupin III

innanzitutto benvenuto da parte mia.
Sulla mia 125 special, ho optato per un G.T. in alluminio e piu' precisamente il mugello, una marmitta ancillotti, carburatore da 22 e varitronic. Con questa configurazione, riesco a raggiungere piu' o meno 115/120 km/h. Viaggiando a circa 70km/h riesco a fare i 20 circa con 1 lt di miscela. Non ho fatto modifiche di nessun genere al motore. L'unica cosa, potresti mettere delle molle rinforzate alla frizione.
Sta tutto a te cosa vuoi dalla tua lambretta!!! Io ho optato per l'affidabilità, cosa che con questi g.t. hai sicuramente!!!!.......e in piu' hai una lambretta divertente da guidare e scattante quando serve. I freni vanno benissimo i suoi originali.
Ciao e buon divertimento

lupinIII skype: fabrizio.corti
s239.photobucket/albums/ff1/fabri_album/


quindi su una special 125 lasciando il motore standard si può montare un mugello modificando solo carburatore e scarico? con il cambio della special 125 riesci a sfruttare a pieno la potenza del mugello?

ANDREA
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 4 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Successiva
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Vai a:
Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,23 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits