Autore |
Discussione  |
sanrem
Junior ++
  
Vipiteno - BZ
Italy
Il mio Garage
919 Messaggi Iscritto dal 2011
|
Inserito il - 14 giu 2011 : 08:55:48
|
Ciao ! Ieri dopo aver rimontato il motore sul telaio e aver iniziato a collegare le trasmissioni varie , quando sono arrivato al cambio mi sono accorto che la frizione non stacca !!! Premetto che il motore l'ho revisionato cambiando le solite cose importanti , ma la frizione non l'ho toccata. Il problema é il fatto che non so se prima del mio intervento la frizione funzionasse... Quando ho montato il motore sul telaio da test , tiravo la leva della frizione a mano e provavo a cambiare , ma senza accellerare e quindi non ho pensato al fatto che la frizione in qusta maniera non viene testata in maniera corretta... !!! Quindi adesso mi trovo con il lavoro "quasi terminato" , ma con la frizione che non stacca !! Ahhh dimenticavo io ho una vespa VNA1T del 58. Qualcuno ha idea cosa puó essere ? Cavolo non ho voglia di smontarlo nuovamente !!! Sparate tutte le cartucce che avete regazzi , io ascolto....
Ciao Remo
Vespapapapapa |
|
alexbromo
Junior +
 
Firenze - FI
Italy
248 Messaggi Iscritto dal 2011
|
Inserito il - 14 giu 2011 : 10:37:30
|
Una frizione ferma da tempo è molto probabile che si sia un po' incollata e spesso non è sufficiente la semplice compressione del cilindro per farla distaccare.
Se la leva della frizione oppone la giusta resistenza e spinge bene, non mi allarmerei: fossi in te finirei tranquillamente il lavoro e metterei in moto la Vespa.
Una volta che sei sicuro che parte, per staccare i dischi (senza pericolo di sciupare la crocera del cambio) metterei in moto a spinta in seconda marcia, poi una volta partito proverei con la frizione tirata a dare gas più volte frenando alternativamente.
Così facendo si mette sotto sforzo il gruppo frizione, che quasi sempre si scolla spontaneamente.
Vedrai che non è un dramma, e non dovrai smontare propio nulla. 
Alex Bromo |
 |
|
sanrem
Junior ++
  
Vipiteno - BZ
Italy
Il mio Garage 919 Messaggi Iscritto dal 2011
|
Inserito il - 14 giu 2011 : 11:09:36
|
Sono anch'io dell'idea che siano incollati i dischi visto che quando ho aperto il motore l'olio era molto denso e appiccicoso. Peró al fatto di provare a spingere in seconda e sperare che si scolli da sola non avevo pensato !! Bravo, col cavolo che smonto la frizione , provo prima cosí !!
Grazie !
Remo
Vespapapapapa |
 |
|
rami55
Senior +
    
Ferrara - FE
Italy
2010 Messaggi Iscritto dal 2007
|
Inserito il - 14 giu 2011 : 12:59:58
|
Perchè lavorare due volte? Cambia i dischi frizione e se necessario anche quelli in metallo sei sicuro che a lavoro finito farai migliaia di km senza problemi, la spesa per la sostituzione di queste parti è ridicola.
;-) Brummm |
 |
|
lupin III
Master
 
    
Olginate - LC
Italy
Il mio Garage 4155 Messaggi Iscritto dal 2007
|
Inserito il - 14 giu 2011 : 13:13:29
|
....ragazzi, cerchiamo di non perderci in un bicchiere d'acqua!!!!!....se il motore è stato aperto e sostituito tutte le parti importanti,come hai detto tu, non vedo perchè non hai sostituito anche la frizione!!!!...non è importante anche quella? Il kit frizione, se non sbaglio, dovrebbe costare 20/30 euro, spera decisamente ridicola, come ben detto da rami55, se calcoliamo il costo totalew di un restauro!!!!!!!! apri e sostituiscila, vedrai che tutti i problemi scompariranno, e non avrai pensieri per un bel po' di tempo!!!!
lupinIII skype: fabrizio.corti s239.photobucket/albums/ff1/fabri_album/ |
 |
|
alexbromo
Junior +
 
Firenze - FI
Italy
248 Messaggi Iscritto dal 2011
|
Inserito il - 14 giu 2011 : 13:47:32
|
Scusate, ma ormai ha richiuso il motore e l'ha rimontato che fa, tira giù tutto di nuovo perchè la frizione è un po' incollata o "forse" ha i dischi più o meno usurati ?
Secondo me farebbe bene prima a provarla: è molto probabile che invece la frizione non abbia nulla e ci faccia 5000 km senza problemi (che poi in un veicolo d'epoca è spesso il kilometraggio di tutta la vita restante).
Per esempio, io alla mia VB1 la frizione non l'ho rifatta e va ancora benissimo.
Alex Bromo. |
 |
|
rami55
Senior +
    
Ferrara - FE
Italy
2010 Messaggi Iscritto dal 2007
|
Inserito il - 14 giu 2011 : 14:04:38
|
OK Alex. Se ha già tutto montato è ovvio che deve provare se la frizione si sitema. Il messaggio, come ribadito anche da Lupin III, se apri un motore fermo da chissa quanto tempo o che comunque ha girato per tanto tempo, tra le parti VITALI da sostituire c'è anche la frizione perchè molto spesso ti dà delle sorprese.
;-) Brummm |
 |
|
sanrem
Junior ++
  
Vipiteno - BZ
Italy
Il mio Garage 919 Messaggi Iscritto dal 2011
|
Inserito il - 14 giu 2011 : 14:16:34
|
Avete pienamente ragione a metá !!!     Non l'ho sostiutita perché mi sembrava messa bene e mi sono fidato del mio occhio mezzo cieco.....   Infatti ha vinto la metá che non ci vede ! 
Vespapapapapa |
 |
|
lupin III
Master
 
    
Olginate - LC
Italy
Il mio Garage 4155 Messaggi Iscritto dal 2007
|
Inserito il - 14 giu 2011 : 14:42:12
|
Guarda che per cambiare la frizione, non bisogna togliere proprio niente!!!!....pedana, marmitta, e si apre il carter!!!!! comunque, vedi tu, provala e vedi come và, al limite, sai che prima o poi, devi aprire e sostituirla!!!!
lupinIII skype: fabrizio.corti s239.photobucket/albums/ff1/fabri_album/ |
 |
|
alexbromo
Junior +
 
Firenze - FI
Italy
248 Messaggi Iscritto dal 2011
|
Inserito il - 14 giu 2011 : 14:51:57
|
Citazione: Messaggio inserito da lupin III
Guarda che per cambiare la frizione, non bisogna togliere proprio niente!!!!....pedana, marmitta, e si apre il carter!!!!! comunque, vedi tu, provala e vedi come và, al limite, sai che prima o poi, devi aprire e sostituirla!!!!
Si Lupin, ma questa è una Vespa ... ti garantisco che è tutt'un'altra rogna. 
Alex Bromo |
 |
|
sanrem
Junior ++
  
Vipiteno - BZ
Italy
Il mio Garage 919 Messaggi Iscritto dal 2011
|
Inserito il - 14 giu 2011 : 15:28:22
|
Citazione: Messaggio inserito da rami55
OK Alex. Se ha già tutto montato è ovvio che deve provare se la frizione si sitema. Il messaggio, come ribadito anche da Lupin III, se apri un motore fermo da chissa quanto tempo o che comunque ha girato per tanto tempo, tra le parti VITALI da sostituire c'è anche la frizione perchè molto spesso ti dà delle sorprese.
;-) Brummm
Hai ragione , infatti il punto cruciale del discorso sta proprio qui... Ho fatto l'errore di fidarmi del mio occhio mezzo cieco e oltretutto di averla testata male quando il montore non era ancora stato montato sul telaio. Quindi quello che cercavo era un consiglio che mi potesse aiutare senza dover raprire il tutto. Certamente se non riesco a risolvere come mi ha consigliato alex , allora devo aprire e senza pensarci mezza volta cambiare la frizione in tutte le sua parti. Sicuramente faró il tentativo consigliato perché tutto sommato dentro di me c'é qualcosa che mi dice che si sblocca e che non devo piú intervenire....    hahahahh questa si che si chiama autoconvinzione !!! 
Remo
Vespapapapapa |
 |
|
lupin III
Master
 
    
Olginate - LC
Italy
Il mio Garage 4155 Messaggi Iscritto dal 2007
|
Inserito il - 14 giu 2011 : 16:01:42
|
Citazione: Messaggio inserito da alexbromo
Citazione: Messaggio inserito da lupin III
Guarda che per cambiare la frizione, non bisogna togliere proprio niente!!!!....pedana, marmitta, e si apre il carter!!!!! comunque, vedi tu, provala e vedi come và, al limite, sai che prima o poi, devi aprire e sostituirla!!!!
Si Lupin, ma questa è una Vespa ... ti garantisco che è tutt'un'altra rogna. 
Alex Bromo
come avrebbe detto Emilio Fede,.........che figura di m.....da!!!! Scusatemi, ma ho omesso di leggere che era una vespa!!!!! Siccome non conosco l'argomento, passo la mano!!!! Comunque, il discorso è sempre lo stesso, su un restauro, è inutile risparmiare pochi euro su un componente cosi' importante!!!..comunque, tutto si puo' sistemare!!!! Ciao
lupinIII skype: fabrizio.corti s239.photobucket/albums/ff1/fabri_album/ |
 |
|
sanrem
Junior ++
  
Vipiteno - BZ
Italy
Il mio Garage 919 Messaggi Iscritto dal 2011
|
Inserito il - 24 giu 2011 : 14:15:37
|
Allora l'altra sera al primo colpo di pedivella la mia bella si mette in moto... ieri sera , due tre quattro cento e non parte !! Volevo verificare il funzionamento del faro posteriore e allora vecchio sistema spinta in seconda e via!! Partita !! Incredibile anche la frizione si sblocca e torna a funzionare... Peró dopo aver spento ho provato a riaccendere con la pedivella ,ma niente... anzi adesso la pedivella scende quasi come se andasse quasi a vuoto. Il volano gira , ma piú piano e non ha compressione !! Credo che questo problema sia tutto legato alla frizione che poi oltrettutto adesso non funziona nemmeno piú !! Non ingrana nemmeno piú le marce ! 
Remo
Vespapapapapa |
 |
|
alexbromo
Junior +
 
Firenze - FI
Italy
248 Messaggi Iscritto dal 2011
|
Inserito il - 24 giu 2011 : 15:07:42
|
Citazione: Messaggio inserito da sanrem
Allora l'altra sera al primo colpo di pedivella la mia bella si mette in moto... ieri sera , due tre quattro cento e non parte !! Volevo verificare il funzionamento del faro posteriore e allora vecchio sistema spinta in seconda e via!! Partita !! Incredibile anche la frizione si sblocca e torna a funzionare... Peró dopo aver spento ho provato a riaccendere con la pedivella ,ma niente... anzi adesso la pedivella scende quasi come se andasse quasi a vuoto. Il volano gira , ma piú piano e non ha compressione !! Credo che questo problema sia tutto legato alla frizione che poi oltrettutto adesso non funziona nemmeno piú !! Non ingrana nemmeno piú le marce ! 
Remo
Vespapapapapa
Tocca rifare la frizione ... Rami55 e LupinIII ... docebant ! 
Alex Bromo |
 |
|
pedro-1962
Senior +
    
Palermo - PA
Italy
Il mio Garage 2052 Messaggi Iscritto dal 2006
|
Inserito il - 24 giu 2011 : 16:34:18
|
Su, coraggio, non è la fine del mondo..... 
Cordialità - Pedro Viaggiare in Lambretta è un gesto d'amore...
|
 |
|
sanrem
Junior ++
  
Vipiteno - BZ
Italy
Il mio Garage 919 Messaggi Iscritto dal 2011
|
Inserito il - 25 giu 2011 : 10:04:00
|
Certo che non é la fine del mondo figurati.... Così so cosa fare nei prossimi giorni !!!
Vespapapapapa |
 |
|
Py
Master +
  
    
Roma - RM
Italy
Il mio Garage 5601 Messaggi Iscritto dal 2006
|
Inserito il - 25 giu 2011 : 10:58:07
|
sanrem, scusa una domanda! cortesemente mi elenchi le cose importanti da sostituire facendo una manutenzione straordinaria sulla Lambretta o su una Vespa??
Py |
 |
|
sanrem
Junior ++
  
Vipiteno - BZ
Italy
Il mio Garage 919 Messaggi Iscritto dal 2011
|
Inserito il - 25 giu 2011 : 11:10:53
|
Citazione: Messaggio inserito da Py
sanrem, scusa una domanda! cortesemente mi elenchi le cose importanti da sostituire facendo una manutenzione straordinaria sulla Lambretta o su una Vespa??
Py
Come mai questa tua richiesta mi suona come una presa per il c**o ???  
Vespapapapapa |
 |
|
Py
Master +
  
    
Roma - RM
Italy
Il mio Garage 5601 Messaggi Iscritto dal 2006
|
Inserito il - 25 giu 2011 : 13:34:41
|
assolutamente no. non è una presa per il c++o! non voglio fare una lezione di motorismo(non ne sono capace) però diciamo che il motore di una Vespa o Lambretta è diviso in 2 parti. Il motore vero e proprio con la camera di aspirazione, il carburatore , la camera di scoppi e quella di espansione e la parte che modifica il movimento generato dal motore -il cambio! il cambio con la sua catena o ingranaggi, i suoi alberi, il primario, il secondario, selettore e bla bla bla.... tra motore e cambio c'è la frizione.
ora ti ridomando.... secondo te quali sono le parti importanti di un motore da Vespa o Lambretta.      
mi viene un altra domanda: come hai fatto a stabilire a "occhio" che la frizione andava bene se neanche l'hai smontata?    i dischi li hai controllati? di solito con l'olio vecchi, si forma una patina che si toglie male anche lasciandoli immersi per ore.
semplici domanda! dai, non pensare a male.   
Ps. al massimo vieni rimandato e settembre    
Py |
 |
|
sanrem
Junior ++
  
Vipiteno - BZ
Italy
Il mio Garage 919 Messaggi Iscritto dal 2011
|
Inserito il - 27 giu 2011 : 09:02:17
|
Citazione: Messaggio inserito da Py
assolutamente no. non è una presa per il c++o! non voglio fare una lezione di motorismo(non ne sono capace) però diciamo che il motore di una Vespa o Lambretta è diviso in 2 parti. Il motore vero e proprio con la camera di aspirazione, il carburatore , la camera di scoppi e quella di espansione e la parte che modifica il movimento generato dal motore -il cambio! il cambio con la sua catena o ingranaggi, i suoi alberi, il primario, il secondario, selettore e bla bla bla.... tra motore e cambio c'è la frizione.
ora ti ridomando.... secondo te quali sono le parti importanti di un motore da Vespa o Lambretta.      
mi viene un altra domanda: come hai fatto a stabilire a "occhio" che la frizione andava bene se neanche l'hai smontata?    i dischi li hai controllati? di solito con l'olio vecchi, si forma una patina che si toglie male anche lasciandoli immersi per ore.
semplici domanda! dai, non pensare a male.   
Ps. al massimo vieni rimandato e settembre    
Py
Adesso ti spiego una cosa...    Quando ho smontato il motore non essendo un meccanico e a suo tempo non essendo iscritto ad alcun forum , ingenuamente ho pensato che potesse essere tutto a posto ! Ripeto ingenuamente per non dire stupidamente !! Quando poi ho montato il motore sul telaio di test che l'ho avviato e che l'ho visto partire al secondo colpo ho provato a cambiare tirando la leva della frizione con la pinza e cambiando con due pezzi di cavo... Facendo in questa maniera funzionava.... per lo meno mi era sembrato !!   Poi quando ho montato tutto sulla vespa , beh la musica é cambiata !!   Mi rendo conto di aver fatto un cagata , ma ormai é fatta... Anche scomponendo la frizione e controllandola , non credo di essere in grado di valutare se é ancora buona o no e quindi credo che la cosa migliore sia smontare e comprare una nuova frizione (completa). Tu che dici ???
Remo
Vespapapapapa |
 |
|
alexbromo
Junior +
 
Firenze - FI
Italy
248 Messaggi Iscritto dal 2011
|
Inserito il - 27 giu 2011 : 09:41:35
|
Infatti, quando è possibile, io consiglio sempre di provare il mezzo prima di revisionarlo (anche a costo di partire con qualcosa appiccicato con lo scotch).
Così si ha la possibilità di testare un po' tutti gli organi meccanici e poi comportarsi di conseguenza.
Io comunque non sono un'amante del 'cambiatuttochetantocosìnonsbagli' ... se un particolare è usurato o comunque fuori tolleranaza va cambiato, altrimenti secondo me va lasciato lì.
Spesso non ha un'idea di quanto siano più longevi ed affidabili i particolari meccanici originali, rispetto ad esempio a tanti ricambi nuovi fabbricati in India o in Cina ...
Alex Bromo |
 |
|
Discussione  |
|