Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 Smontaggio volano Filso
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Pagina Precedente
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 2

lambrettista
Senior ++


Nervesa della Battaglia - TV
Italy


Il mio Garage

3063 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 07 lug 2011 :  13:07:34  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Concordo quote]Messaggio inserito da rami55

Per bloccare il volano puoi utilizzare l'attrezzo per svitare i filtri dell'olio delle auto. Possibilmente procuratene uno di quelli fatti con la cinghia di plastica rinforzata e non a catena di varie forme. Il primo pur bloccando allo stesso modo non danneggia la parte esterna del volano.

;-) Brummm
[/quote]
Torna all'inizio della Pagina

lambrettista
Senior ++


Nervesa della Battaglia - TV
Italy


Il mio Garage

3063 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 07 lug 2011 :  13:08:51  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Concordo.
Citazione:
Messaggio inserito da rami55

Per bloccare il volano puoi utilizzare l'attrezzo per svitare i filtri dell'olio delle auto. Possibilmente procuratene uno di quelli fatti con la cinghia di plastica rinforzata e non a catena di varie forme. Il primo pur bloccando allo stesso modo non danneggia la parte esterna del volano.

;-) Brummm

Torna all'inizio della Pagina

lambrettista81
Junior ++


Foligno - PG
Italy


Il mio Garage

774 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 08 lug 2011 :  16:54:11  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Bene, grazie a voi sono riuscito a togliere il volano..
Ora l'ho messo a contatto con il pavimento per evitare metallo che lo può smagnetizzare..

A questo punto sfrutterei volentieri questa discussione per continuarvi a chiedere delucidazioni sulla revisione dell'impianto elettrico.

-lambretta 125 B, attualmente senza corrente.

-il volano appena smontato funge da calamita (tira su il coperchio di metallo esterno)

- i fili, bobine e condensatore sono originali, come le puntine.


.....da che parte inizio per testare l'impianto elettrico?
Naturalmente la scintilla è inesistente; inoltre volevo cambiare tutti i fili poichè sono ancora quelli antichi originali con la copertura in fibra tessile.

Come sempre conto sul vostro aiuto,

Riccardo.

P.S.: è il mio primo "restauro" elettrico.
Torna all'inizio della Pagina

lambrettista
Senior ++


Nervesa della Battaglia - TV
Italy


Il mio Garage

3063 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 08 lug 2011 :  17:55:47  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
smonta il piatto bobine segnando la posizione in modo da montarlo nello stesso punto svita le 3 viti con chiave a 10 e inizia a sostituire i fili seguendo il collegamento esistente,stefano lambrettista
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 2 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Vai a:
Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,48 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits