Autore |
Discussione  |
|
xdodix
Junior

Traversetolo - PR
Italy
60 Messaggi Iscritto dal 2011
|
Inserito il - 07 ago 2011 : 10:31:39
|
Innanzitutto la notizia buona è che la mia LI125 seconda serie è finita ed è venuta bellissima!Quindi sono più che contento e appena riesco vi posto qualche foto del lavoro, l'unico problema che ho notato per ora (ho fatto solamente un aio di giretti di prova) è che finche vado ai 50 all'ora in pianura non ci sono problemi ma se la porto in salita e la mando su di giri sembra che affoghi,poi scalando una marcia o tirando la frizione e smanettando con il gas si riprende.La cosa sembra che avvenga soprattutto quando richiedo molti giri al motore e va sotto sforzo.Il gruppo termico è rettificato e ho sostituito il condensatore e il cavo del volano. Subito ho pensato ad un problema di carburazione ma poi ho notato che la cosa avviene a scatti e l'effetto è quello di un interrutore che toglie e mette corrente. |
|
samaghi
Senior ++
     
Mantova - MN
Italy
3264 Messaggi Iscritto dal 2007
|
Inserito il - 07 ago 2011 : 12:42:08
|
E' il massimo tirarci dentro in salita se hai retificato! |
 |
|
Mego
Master +
  
    
Ferrara - FE
Italy
Il mio Garage 9213 Messaggi Iscritto dal 2004
|
Inserito il - 07 ago 2011 : 14:11:06
|
Quoto Samaghi!....se c'è una cosa che raccomandano di NON fare in caso di motore nuovo (e si intende appunto che sia stato rettificato) è metter sotto sforzo lo stesso con strade in salita e superare velocità di 50/60 km orari...o meglio di non tirare a "sforzo" le marce.
- SX 200 -
|
 |
|
xdodix
Junior

Traversetolo - PR
Italy
60 Messaggi Iscritto dal 2011
|
Inserito il - 07 ago 2011 : 15:45:52
|
Citazione: Messaggio inserito da Mego
Quoto Samaghi!....se c'è una cosa che raccomandano di NON fare in caso di motore nuovo (e si intende appunto che sia stato rettificato) è metter sotto sforzo lo stesso con strade in salita e superare velocità di 50/60 km orari...o meglio di non tirare a "sforzo" le marce.
- SX 200 -
D'accordo su quello che avete detto e non è il mio caso io sono arrivato al massimo ai 50 km/ora e in salita ho affrontato pezzi di modesta pendenza ma il problema è che non riesce ad affrontare una piccola salitina perchè se il motore richiede un minimo di giri in più si affoga e sembra che qualcuno spenga un interrutore della corrente. |
 |
|
jackpaxton
Senior +
    
Alessandria - AL
Italy
Il mio Garage 2070 Messaggi Iscritto dal 2008
|
Inserito il - 08 ago 2011 : 08:15:10
|
Citazione: Messaggio inserito da xdodix
sembra che qualcuno spenga un interrutore della corrente.
Domanda: ciò accade a luci accese o spente? Verifica l'apparato di accensione (puntine, condensatore, bobina A.T.)!
_________________________________________________________ "...e ricordati che chi mena per primo mena due volte!" - Il mio capo |
 |
|
xdodix
Junior

Traversetolo - PR
Italy
60 Messaggi Iscritto dal 2011
|
Inserito il - 08 ago 2011 : 09:44:40
|
Citazione: Messaggio inserito da jackpaxton
Citazione: Messaggio inserito da xdodix
sembra che qualcuno spenga un interrutore della corrente.
Domanda: ciò accade a luci accese o spente? Verifica l'apparato di accensione (puntine, condensatore, bobina A.T.)!
_________________________________________________________ "...e ricordati che chi mena per primo mena due volte!" - Il mio capo
Per ora ho fatto solamente un paio di giri con le luci spente, ma ho anch'io il forte sospetto che sia un problema legato alle puntine piuttosto che alla bobina.Il condensatore è nuovo e a meno che non mi abbiano rifilato un pezzo difettoso mi sento di escluderlo. |
 |
|
jackpaxton
Senior +
    
Alessandria - AL
Italy
Il mio Garage 2070 Messaggi Iscritto dal 2008
|
Inserito il - 08 ago 2011 : 11:10:41
|
Citazione: Messaggio inserito da xdodix
Il condensatore è nuovo e a meno che non mi abbiano rifilato un pezzo difettoso mi sento di escluderlo.
Purtoppo, invece, i condensatori nuovi simil-originale sono responsabili del 90% dei problemi al sistema di accensione a puntine Se non lo hai ancora gettato, conserva quello vecchio perchè potrebbe tornarti utile! oppure procurati un condensatore per Fiat500 da montare esternamente
Ma, a proposito di condensatore, hai problemi di avviamento specie a motore caldo? Altrimenti mi concentrerei sulle puntine verificando, ad esempio, che non siano sporche di olio proveniente dal feltrino di lubrificazione del mozzo volano o che, più in generale, non ci sia qualche filo spelato!
_________________________________________________________ "...e ricordati che chi mena per primo mena due volte!" - Il mio capo |
 |
|
xdodix
Junior

Traversetolo - PR
Italy
60 Messaggi Iscritto dal 2011
|
Inserito il - 08 ago 2011 : 11:58:48
|
Citazione: Messaggio inserito da jackpaxton
[quote]Messaggio inserito da xdodix
Il condensatore è nuovo e a meno che non mi abbiano rifilato un pezzo difettoso mi sento di escluderlo.
Purtoppo, invece, i condensatori nuovi simil-originale sono responsabili del 90% dei problemi al sistema di accensione a puntine Se non lo hai ancora gettato, conserva quello vecchio perchè potrebbe tornarti utile! oppure procurati un condensatore per Fiat500 da montare esternamente
Ma, a proposito di condensatore, hai problemi di avviamento specie a motore caldo? Altrimenti mi concentrerei sulle puntine verificando, ad esempio, che non siano sporche di olio proveniente dal feltrino di lubrificazione del mozzo volano o che, più in generale, non ci sia qualche filo spelato!
No a caldo direi che non ci sono problemi di avviamento,anzi basta una pedalata e parte benissimo. Potrei ordinarmi delle puntine nuove e provare a sostituirle,in questo modo inizio a discriminare i vari pezzi che possono avere problemi |
 |
|
xdodix
Junior

Traversetolo - PR
Italy
60 Messaggi Iscritto dal 2011
|
Inserito il - 09 ago 2011 : 09:38:06
|
Ho risolto il problema e voglio farlo presente per aiutare eventualmente qualcun'altro: In fase di restauro ho sostituito il cavo elettrico a 3 fili e uno di questi ha pensato bene (come succede spesso...) di muoversi piano piano verso la parte in movimento dello statore che ha spelato in un punto piccolissimo il cavo azzurro che porta tensione al regolatore e poi viaggia verso il deviatore dei fanali. Quindi finche il motore girava piano e senza grosse vibrazioni era tutto ok (o quasi),ma nel momento che si andava su di giri vibrava e toccava le parti in movimento scaricando a massa e spegnendo il motore. Ho visto che è una cosa piuttosto comune e ringrazio jackpaxton che mi ha dato la dritta giusta riguardo al filo spelato,probabilmente avrei smontato mezzo impianto elettrico e sostituito diversi pezzi prima di concentrarmi sul controllo dei fili. Devo dire che questo problema secondo me limitava molto il rendimento anche a bassi regimi perchè nel test dopo la riparazione ho riscontrato il motore molto più fluido e godibilissimo,adesso devo solo attendere di finire le pratiche burocratiche e poi me la porto in giro! |
 |
|
jackpaxton
Senior +
    
Alessandria - AL
Italy
Il mio Garage 2070 Messaggi Iscritto dal 2008
|
Inserito il - 09 ago 2011 : 10:01:49
|
Molto bene Gianguido, sono contento che tu sia riuscito a risolvere il problema 
_________________________________________________________ "...e ricordati che chi mena per primo mena due volte!" - Il mio capo |
 |
|
|
Discussione  |
|