Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 Info e consigli su Motore 150LIII 1963
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

dondiasco
Junior


Acireale - CT
Italy


67 Messaggi
Iscritto dal 2011

Inserito il - 24 set 2011 :  12:50:54  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ciao a tutti complimenti per il forum davvero una miniera di informazioni preziose.
Ho una lambretta 150 Li del 1963 lascito del mio caro papà.
La lambra è già stata riverniciata in tutte le sue parti di carrozzeria e ora stavo mettendo mano al motore.
Lo sto ancora finendo di pulire e anche se non verrà super pulito non credo ne di sabbiarlo ne di fare la micropallinatura lo lascio un po "vintage", qualche consiglio per fare un buon lavoro di pulizia?
Ieri ho tolto il cilindro e la testa e sembrano tutte e due in perfette condizioni, il cilindro non è rigato ed il pistone non ha le fasce incollate, però la parte esterna del cilindro è arruginita come posso pulirlo?
Il prossimo step e quello di smontera il carter devo stare attento a qualcosa in particolare che presenti dei segni di usura una volta aperto?
La mia idea è di non cambiare nulla nel motore se non c'è ne bisogno (il motore avrà circa 15000KM) ma forse una volta aperto il carter vale la pena di sostituire qualcosa se si cosa? Le puntine?
Non sono molto esperto di motori consilgi anche banali sono i benvenuti. :)
Grazie mille.
Luca

mene1989
Junior +


Moruzzo - UD
Italy


306 Messaggi
Iscritto dal 2009

Inserito il - 24 set 2011 :  13:25:19  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ciao, se apri il carter cambia almeno tutti i paraoli, e in caso anche i cuscinetti, controlla che la biella non abbia gioco, controlla che il ragno della frizione non abbia le scanalature rovinate, altrimenti i dischi si impuntano, e in caso cambia i dischi, controlla il manicotto di innesto delle marce, che non deve avere i denti arrotondati, altrimenti ti saltano le marce; controlla anche gli ingranaggi del cambio, non devono presentare crepe o denti rovinati.
Il cilindro sgrassalo bene con il gasolio,utilizzando spazzole e spazzolini , così facendo la ruggine superficiale andrà via e il cilindro rimarrà di colore marroncino chiaro. Se vuoi che ritorni come nuovo dovresti sabbiarlo e poi colorarlo con vernice alta temperatura trasparente o nera, come preferisci.

KTM 125 EXC
125 Special-1967
Testi 50-1972
Torna all'inizio della Pagina

mikigrant
Senior ++


Altamura - BA
Italy


Il mio Garage

3914 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 24 set 2011 :  18:23:51  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Banvenuto tra noi.
Ci sono alcuni autolavaggi autorizzati che lavano il motore con acidi particolari, cosi avresti un buon risultato in termini di pulizia a fondo soprattutto per il cilindro.
La sabbiatura è insostituibile sopratutto per il cilindro.
Per il resto concordo con mene, tranne per "il nero".



Qualsiasi cosa può diventare un piacere, se la si fa ripetutamente
Torna all'inizio della Pagina

Mego
Master +



Ferrara - FE
Italy


Il mio Garage

9213 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 24 set 2011 :  19:33:28  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Benvenuto nel forum!

-SX 200-
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Vai a:
Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,49 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits