Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 batteria lambretta D
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

arnese
Junior +


Candelo - BI
Italy


292 Messaggi
Iscritto dal 2010

Inserito il - 29 dic 2011 :  15:57:33  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
ciao a tutti ho appena finito di cablare l'impianto elettrico, funziona tutto, le luci si accendono il clacson "suona" e lo stop funziona se non fosse che però appunto le luci sono molto fiacche e molto arancioni come luce. l'impianto è predisposto per avere la batteria quindi ci ho collegato anche il raddrizzatore ma sono indeciso se metterci la batteria.
allora la mia domanda è: le luci sono così fiacche perche non ce il supporto della batteria o c'e qualche altro problema??? la bobina delle luci è stata riavvolta nuova.
aiutatemi perche se no il collaudo cel avrò dura a passarlo.

grazie

GTR
Moderatore



S. Pietro di Feletto - TV
Italy


4289 Messaggi
Iscritto dal 2009

Inserito il - 29 dic 2011 :  16:55:26  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
...prova a rimagnetizzare il volano .....

___________________

.....che mondo sarebbe senza pedivella......
Torna all'inizio della Pagina

125m
Senior ++


Settala - MI
Italy


Il mio Garage

3299 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 30 dic 2011 :  10:28:17  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ciao,
6 sicuro di aver collegato il filo giusto ?
Dal volano escono due fili che portano corrente, uno da corrente a tutto l'ì impianto, l' altro va a caricare la batteria.
Questi hanno potenza differente.

ciao
Roberto

Grazie Ferdinando !
Torna all'inizio della Pagina

arnese
Junior +


Candelo - BI
Italy


292 Messaggi
Iscritto dal 2010

Inserito il - 30 dic 2011 :  12:14:03  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
allora io ho 3 fili che escono uno nero che arriva dalle puntine uno che arriva dalla bobina con le spire piu piccole e uno che arriva dalla bobina con le spire piu grosse(che ho fatto riavvolgere). dall'impianto elettrico mi arrivano 3 fili:uno marrone,uno rosso e uno verde(sono 2 fili uniti in un unico morsetto)che ho collegato al filo nero delle puntine potrebbe essere che ho invertito quello marrone e quello rosso??? guardando lo chema quello rosso è quello che carica la batteria e che va al raddrizzatore.

io ho pensato no è che sia il raddrizzatore che assorbe energia all'impianto non avendo la batteria come supporto???? ci sarebbe un modo per escludere il raddrizzatore per fare una prova?
Torna all'inizio della Pagina

Iso
Moderatore



Rovigo - RO
Italy


18309 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 30 dic 2011 :  18:04:17  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
http://www.scooterdepoca.com/public/schede/Lambretta_109_EL.pdf
Potrebbe essere in effetti che sia invertito il marrone col rosso, prova ad invertirli.
La mancanza della batteria provoca una irregolarità delle luci di posizione, ma non inficia nella luminosità della luce del faro anteriore.
Se non risolvi con l'inversione dei fili significa o che il riavvolgimento della bobina che hai fatto fare non va bene, oppure ci sono dei contatti ossidati nei capicorda e nel devioluci.
Per individuarli bisogna saper armeggiare col tester.
Oppure per semplicità si può ripassare in modo sistematico tutti i contatti dei conettori e quelli entro il deviouci compreso le masse con spray antiossidante.

Ciao da Gigi.
Torna all'inizio della Pagina

arnese
Junior +


Candelo - BI
Italy


292 Messaggi
Iscritto dal 2010

Inserito il - 30 dic 2011 :  18:44:26  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
ah ok grazie proverò ad invertire i 2 fili comunque il problema me lo dava anche prima di aver fatto avvolgere la bobina. se non dovesssi mettere la batteria rischio di bruciare il raddrizzatore?? qualcuno mel ha sconsigliata perche non serve a molto.
ci sarebbe un modo per escluderlo se non mettessi la batteria???
Torna all'inizio della Pagina

Iso
Moderatore



Rovigo - RO
Italy


18309 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 31 dic 2011 :  01:43:15  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
La batteria serve a tenere stabile la luce di posizione, senza la batteria le luci di posizione si vedono poco al minimo.
Se la batteria è presente è preferibile far funzionare lo stop prelevando corrente da questa.
Senza batteria per far funzionare lo stop va prelevato corrente dal filo marrone, con l'incoveniente che si abbasssano le luci del faro quando si frena.
Si può usare anche una batteria al gel da impianti elettrici da 10€.
Senza batteria non si guasta il radddrizzatore.
Ciao da Gigi.
Torna all'inizio della Pagina

arnese
Junior +


Candelo - BI
Italy


292 Messaggi
Iscritto dal 2010

Inserito il - 31 dic 2011 :  11:40:23  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
allora ho provato ad invertire i 2 fili.Il risultato è che la posizione si è ravvivata ma anabbagliante ed abbagliante sono ancora piuttosto fiacchi anche il clacson fa un rumore un po piu forte rispetto a prima che bisognava mettersi vicino per ascoltarlo.Un riattivacontatti potrebbe risolvere il problema?

grazie,
Alberto
Torna all'inizio della Pagina

Iso
Moderatore



Rovigo - RO
Italy


18309 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 31 dic 2011 :  12:33:10  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Per dirtelo con certezza bisognerebbe che fossero fatte delle misure di tensione sul filo marrone a luci accese sia con motore al minimo e allegro.
Dopo di chè si capisce se è un problema di contatti oppure è lo statore che genera poco.
Se non riesci fare le misure col tester non ti resta che provare col pulisci contatti/rigenera contatti/antiossidante (chiamiamolo come vogliamo).
Se non si risolve ti devi far aiutare da un elettricista/elettrauto/elettrotecnico.

Ciao da Gigi.
Torna all'inizio della Pagina

125m
Senior ++


Settala - MI
Italy


Il mio Garage

3299 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 12 gen 2012 :  20:11:47  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ciao ,
riprendo volentieri questa discussione per sapere se hai risolto il tuo problema.

ciao
Roberto

Grazie Ferdinando !
Torna all'inizio della Pagina

arnese
Junior +


Candelo - BI
Italy


292 Messaggi
Iscritto dal 2010

Inserito il - 12 gen 2012 :  20:24:31  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
ciao no!!! purtroppo non ho risolto il problema purtroppo non so leggere il tester e non saprei trovare il problema, ho paura che sia il volano smagnetizzato... mi sono informato e tutti quando parlo di volano smagnetizzato sembra che io arrivi da marte e tutte le risposte sono "imposssibile che si smagnetizzi" non ho trovato un elettrauto in grado di risolvermi questo problema, tutti che sono solo capaci ad aggiustare le porcherie di scooter di plastica di adesso, ma uno che sia in grado di mettere le mani su una lambretta non ne ho ancora trovato...

Alberto
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Vai a:
Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,54 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits