E' un pò che sono assente causa l'arrivo di Diego (d'ora in poi sarò quindi il "nonno con la lambretta"); bellissima , ma per ora poco definibile sensazione che peraltro auguro a tutti.
C'è stato comunque il tempo per organizzare anche quest'anno una cosa fuori dalle righe.
Solo per ringraziare i miei amici che hanno creduto in questa avventura un pò strampalata e durante l'inverno si sono "divertiti" a fare queste lambrette da cross. Lo speedylambretta-day di quest'anno era appunto un cross-country sulla falsariga di quelli che si svolgevano in Scozia negli anni '50-'60. Credevamo partecipassero solo quelli di noi solitamente un pò "pazzerelli" e invece, dopo la divertente prova cronometrata fuori strada del sabato, la domenica siamo partiti in tanti per le strade sterrate dei nostri boschi e anche i lambrettisti più "std" si sono meravigliati di come la lambretta possa regalarti emozioni indicibili fuori dalle strade convenzionali, alla scoperta di paesaggi e posti incredibili nascosti nelle nostre colline al prezzo di un pò di polvere e di qualche buca in più. Mi piace ricordare che l'idea mi venne quando vidi Remo guadare tranquillamente un torrentello nei pressi di Marano. Grazie a tutti Giuseppe
Complimenti per l'iniziativa! Bellissima la Lambra-cross arancio, con dei dettagli davvero sfiziosi: la griglia della padana, il portatarga old-style, il giro dell'espansione.........
Auguri per il tuo nuovo lavoro di nonno!
A+
__________________________________________ *L I S 125/'65* in fase di restauro conservativo....