Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Burocrazia e dintorni
 iscrizione registro storico e colore.
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 2

graziano
Nuovo


Genova - GE
Italy


22 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 28 lug 2012 :  13:11:28  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Volevo sapere se dopo aver iscritto una lambretta ad un registro storico e di conseguenza reimmatricolata, nel mio caso per esempio dovrò fare così, si può cambiare il colore originale oppure deve essere sempre uguale per restare iscritta al registro storico.

Graziano

Belligerante ugo
Master ++



Paola - CS
Italy


13191 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 28 lug 2012 :  13:30:04  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
dopo averla iscritta e ricevuto il C.R.S.puoi cambiare il colore che più ti piace ciao

belligerante ugo
Torna all'inizio della Pagina

graziano
Nuovo


Genova - GE
Italy


22 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 28 lug 2012 :  13:41:16  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ah ok perfetto, molte grazie! Scusa la mia ignoranza profonda in materia, cosa è il crs?ahahahahah davvero non capisco niente di queste cose purtroppo...

Graziano
Torna all'inizio della Pagina

gigio333
Senior +


Milazzo - ME
Italy


Il mio Garage

2418 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 28 lug 2012 :  13:41:33  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Non è così Ugo e Graziano! Col cambio del colore decade il certificato storico e ve lo posso assicurare. Teoricamente, qualsiasi alterazione al mezzo farebbe decadere il certificato, ma se si cambiano alcuni accessori, selle, gomme, marmitte, poi si montano paracolpi, portaruota, ecc... che possono essere comunque asportati e ripristinare l'originalità non si hanno problemi, ma il colore è più difficile da riportare come prima. Pensa quanto ti costerebbe rifare il colore per 2 volte. Inoltre, immagina che per jella (tocca bene la giù!) si abbia un incidente e tu hai una polizza assicurativa stipulata con l'obbligo del certificato storico (per il momento nella mia zona si possono stipulare polizze solo così), il perito ti chiede i documenti e la visione del mezzo ed a questo punto nota la differenza tra la foto del certificato e mezzo in questione.... Adios risarcimento, tanto loro aspettano solo questo per evitare di pagare. Ed in ogni caso potresti comprare, per esempio, un paio di cofani, un altro nasello o parafango e farli tinteggiare in modo da personalizzare il mezzo che in ogni momento potrebbe ritornare originale. Poi ognuno è libero di fare ciò che vuole e non voglio influenzare la tua decisione, ma pensa alla tua tasca pure.

Saluti Antonio
Torna all'inizio della Pagina

gigio333
Senior +


Milazzo - ME
Italy


Il mio Garage

2418 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 28 lug 2012 :  13:42:39  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
CRS è il certificato di rilevanza storica oppure semplicemente certificato storico.


Saluti Antonio
Torna all'inizio della Pagina

graziano
Nuovo


Genova - GE
Italy


22 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 28 lug 2012 :  13:45:13  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
ah no ti do pienamente ragione, però il colore può essere un qualsiasi colore lambretta leckler(non lo so scrivere) o per forza un colore dello special125 come nel mio caso? per esempio, potrei farla grigio metallizzato lambretta che nei colori suddetti c'è?

Graziano
Torna all'inizio della Pagina

gigio333
Senior +


Milazzo - ME
Italy


Il mio Garage

2418 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 28 lug 2012 :  13:52:03  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Se hai una Lambretta Special 125 la scheda colore parla chiaro. Eccoti l'info:
http://www.scooterdepoca.com/schede/scooter_model.asp?modID=124
Come vedi non c'è il grigio metallizzato, ma l'azzurro metallizzato, che è bellissimo secondo me.

Saluti Antonio
Torna all'inizio della Pagina

graziano
Nuovo


Genova - GE
Italy


22 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 28 lug 2012 :  14:01:24  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
si si quello lo avevo capito e visto, quindi posso solo utilizzare quello, e non un altro colore sempre approvato asi per la lambretta. Azzura è e azzurra deve rimanere quindi! se invece non mi iscrivo all'Asi posso però immatricolare come mezzo d'epoca o no?

Graziano
Torna all'inizio della Pagina

gigio333
Senior +


Milazzo - ME
Italy


Il mio Garage

2418 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 28 lug 2012 :  14:15:31  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ma il tuo mezzo è radiato?

Saluti Antonio
Torna all'inizio della Pagina

graziano
Nuovo


Genova - GE
Italy


22 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 28 lug 2012 :  14:34:25  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
si lo è!

Graziano
Torna all'inizio della Pagina

stuzzato
Junior +


Treviso - TV
Italy


473 Messaggi
Iscritto dal 2009

Inserito il - 28 lug 2012 :  17:20:41  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Graziano,
devi farla di una qualsiasi delle colorazioni previste per quel modello, non ci sono schemi di colore generici per lambretta, ogni modello (cilindrata / anno) ha i suoi.

Simone
Torna all'inizio della Pagina

gigio333
Senior +


Milazzo - ME
Italy


Il mio Garage

2418 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 29 lug 2012 :  01:16:45  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
E visto che è pure radiata solo 5 enti possono offrirti il certificato di rilevanza storico valida per la reiscrizione al PRA del tuo mezzo e sono i registri Fiat, Alfa Romeo, Lancia, ASI ed FMI. Tutti gli altri, per esempio Reg. Stor. Lambretta, Vespa, Gilera, Guzzi, ecc.... non sono presi in considerazione dalla Motorizzazione nè dal PRA.

Saluti Antonio
Torna all'inizio della Pagina

Belligerante ugo
Master ++



Paola - CS
Italy


13191 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 29 lug 2012 :  08:59:09  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Antonio io mi riferivo sempre al colore o ai colori originali delle varie lambrette,solo cambiare il colore di alcuni pezzi perchè sul C.R.S.c'è scitto ad esempio rosso ma non specifica se tutta oppure metà questo per farti capire io ho verniciati più pezzi alla mia,ed ho anche i pezzi originali conservati ciao

belligerante ugo
Torna all'inizio della Pagina

gigio333
Senior +


Milazzo - ME
Italy


Il mio Garage

2418 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 29 lug 2012 :  10:35:09  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
INfatti Ugo, ma come avevo scritto prima è melgio avere quelli originali conservati per ogni evenienza. Poi, se ti fai 2 conti è meglio avere i doppioni verniciati che rifare tutta la carrozzeria.

Saluti Antonio
Torna all'inizio della Pagina

PV33
Junior ++


Susa - TO
Italy


993 Messaggi
Iscritto dal 2002

Inserito il - 29 lug 2012 :  23:51:23  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Premetto che mi riferisco al campo ASI; nelle procedure FMI, di cui penso tutto il male possibile (incredibile ad esempio questa cosa delle foto sul certificato, che personalmente non ho mai visto ma di cui non mi capacito) preferisco non inoltrarmi.
Premetto anche che non è vero che per avere il CRS il colore deve essere "originale" come comunemente lo intendiamo noi. Il regolamento tecnico non prevede questo, ed esistono ampi margini di discrezionalità. Su questo si potrebbero scrivere paginate, diciamo quindi che se si presenta una moto con colori che non offendano il decoro storico del veicolo questo passerà; chiunque è libero di buttare come vuole i suoi soldi, se si vuole spendere qualche migliaio di euro per restaurare una Lambretta che una volta terminata non varrà nulla sono affari suoi.
Ma non è questo il punto.
Il CRS non decade mai, o meglio non vi è alcun automatismo.
Il CRS può essere invalidato, e di conseguenza il veicolo cancellato dai registri storici, solo se chi lo ha emesso delibera specificamente di compiere tale operazione.
Se questo dovesse accadere, ed è previsto dal Codice della strada, dovrebbe partire una segnalazione agli enti competenti con relativa immediata cancellazione d'ufficio del veicolo da parte del PRA, cancellazione del veicolo dal data-base della Motorizzazione, e contestuale recupero dei documenti (targa, libretto) da parte della forza pubblica.
Pensate che possa accadere?
Chi, e tramite quali canali, dovrebbe segnalare ad ASI che un veicolo non ha più le caratteristiche di storicità'?
Come farebbe ASI, e in base a quali procedure che non esistono, a verificare la veridicità di questa segnalazione?
Secondo me, queste cose possono accadere solo, e a posteriori, in caso di falsi, truffe e maneggi che purtroppo su veicoli dal valore di molte, ma molte, decine di migliaia di euro in passato si sono verificate.
Altro che colore non Lechler...
Ciao.
Torna all'inizio della Pagina

MarcoBrescia
Moderatore


Gussago - BS
Italy


Il mio Garage

1555 Messaggi
Iscritto dal 2009

Inserito il - 30 lug 2012 :  07:34:45  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da gigio333

INfatti Ugo, ma come avevo scritto prima è melgio avere quelli originali conservati per ogni evenienza. Poi, se ti fai 2 conti è meglio avere i doppioni verniciati che rifare tutta la carrozzeria.

Saluti Antonio



Un'altra soluzione potrevbe essere quella di perosnalizzarla con le pellicole adesive che tanto vanno adesso e che sono facilmente rimovibili...
E' una soluzione che stavo pensando.
Certo devi sempre partire dalla base colore originale e magari non puoi fare modifiche "estreme" pero' la ritengo una buona "via di mezzo", soprattutto facilmente ricondicibile all'originale.


Marco
-------
"Nucc riom, nucc se la caòm"
Torna all'inizio della Pagina

stuzzato
Junior +


Treviso - TV
Italy


473 Messaggi
Iscritto dal 2009

Inserito il - 30 lug 2012 :  09:00:23  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da PV33

Premetto che mi riferisco al campo ASI; nelle procedure FMI, di cui penso tutto il male possibile (incredibile ad esempio questa cosa delle foto sul certificato, che personalmente non ho mai visto ma di cui non mi capacito) preferisco non inoltrarmi.
Premetto anche che non è vero che per avere il CRS il colore deve essere "originale" come comunemente lo intendiamo noi. Il regolamento tecnico non prevede questo, ed esistono ampi margini di discrezionalità. Su questo si potrebbero scrivere paginate, diciamo quindi che se si presenta una moto con colori che non offendano il decoro storico del veicolo questo passerà; chiunque è libero di buttare come vuole i suoi soldi, se si vuole spendere qualche migliaio di euro per restaurare una Lambretta che una volta terminata non varrà nulla sono affari suoi.



Sicuro che se (ad esempio) fai una lambretta 150 bicolore di un tono di rosso qualsiasi invece che del rosso corallo previsto (o idem per il verde nilo) invece che del codice colore espressamente previsto passa lo stesso? A me non risulta sia possibile (benchè più di una voce mi abbia detto che ASI è molto più leggera nei controlli).

A questo punto facciamole anche di colori diversi ... o di livree di altri modelli, non offendono di certo il decoro storico del veicolo.

Personalmente ritengo che (al di la delle marche di colore) debbano essere seguiti i colori previsti se ci si avvale di un registro. storico.

Dove trovo i regolamenti ASI? ho cercato senza successo nel loro sito.

Simone
Torna all'inizio della Pagina

graziano
Nuovo


Genova - GE
Italy


22 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 30 lug 2012 :  12:47:02  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
una colorazione del genere non mi sembra una cosa orrenda ed esagerata. Però questo è il mio parere, io ad esempio mi sono appassionato alla lambretta dopo aver visto a 12 anni il film quadrophenia e le lambrette dei mods erano molto belle! Non capisco perché così non può comunque avere un certificato storico se l'unica cosa non originale del mezzo è il colore, non viene stravolta del tutto!...

lambretta1.jpg
_ _

Graziano
Torna all'inizio della Pagina

gigio333
Senior +


Milazzo - ME
Italy


Il mio Garage

2418 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 30 lug 2012 :  14:39:29  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ragazzi il R.S. serve a tutelare il patrimonio storico-nazionale, promuovendo la ricerca, il restauro e la conservazione dei motoveicoli di interesse storico. Immaginate di andare ad ammirare un quadro di Van Gogh ed al proprietario non piaceva il colore giallo del dipinto e pensa bene a modificarlo a piacere col fucsia, un per esempio estremo, ma serve a far capire il punto. Che senso ha il R.S se i mezzi iscritti ad esso non sono conformi all'originale?
@ PV33: Il certifictao della FMI viene inviato con la foto del mezzo iscritto e sul retro della stessa foto viene applicato il certificato con i dati del mezzo ed il tutto plastificato per evitare deterioramenti. Inoltre, da 2 anni inviano anche 2 copie originali dei dati tecnici del mezzo e ti assicuro che non accettano "errori". Io sono referente di moto d'epoca per l'FMI ed ho già effettuato poco meno di 100 iscrizioni in 3 anni di attività. Ho avuto solo 2 problemini tra tutte quelle pratiche:
1) un signore non ha inviato il tagliando del bonifico per la richiesta d'iscrizione con la dicitura "ricevuta di versamento" ed ha inviato il tagliando con la scritta "attestato di ricevuta" che ho facilmente sistemato facendogli inviare quello corretto,
2) un Vespa con targhetta laterale al cofano sx con dicitura "PX200E" ed invece sul libretto portava "P200E" che mi era sfuggita. Abbiamo dovuto acquistare la scritta e rifare quella foto.
Pensa te se ci spunti con un colore non originale come il nero su una Lambretta. Le sfumature non penso siano un problema se, per esempio, il rosso corallo sia più un rosso rubino oppure un biancospino risulti più un bianco puro perchè dalle foto certe tonalità non le noti.
E' vero che il certificato non decade mai, ma se ti viene richiesto, per esempio, ad un raduno FMI e dalle foto risulta celeste iseo e tu arrivi con un silver metallizzato......? Inoltre, l'FMI potrà, in qualsiasi momento richiedere una verifica presso un esaminatore regionale, il quale ti fregherà di sicuro e c'è anche scritto sui nuovi certificato. Come avevo specificato prima, non conosco le regole nè i certificati ASI, ma presumo che anche loro si saranno adeguati a queste regole, altrimenti che senso ha il R.S.?
Come già detto, questo vale solo per i mezzi di cui si richiede l'iscrizione al R.S., per esempio, radiati d'uifficio, mancanti di libretti, complementari, targa oppure sprovvisti di tutto, ma per un mezzo regolarmente circolante non si ha il problema per il quale è nato questo post per cui ne potrai fare ciò che vuoi.
Qui c'è il link della FMI, leggete bene ciò che c'è scritto successivamente alle foto nel paragrafo "Precisazioni":

http://www.federmoto.it/home/moto-depoca/registro-storico/consigli.aspx

Saluti Antonio
Torna all'inizio della Pagina

graziano
Nuovo


Genova - GE
Italy


22 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 30 lug 2012 :  18:58:01  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
però non è neanche giusto allora che per reimmatricolare un mezzo c'è per forza bisogno di un ente storico o cose varie, che poi alla fine è sempre il solito discorso allìitaliana, per far guadagnare chi lavora in certe cose bisogna tartassare la gente. Se poi sbaglio nel dire che ci vuole per forza il certificato storico ditelo, ma su un post del forum ho letto così e c'è anche sul sito dell'aci. Voglio dire, fare uno special 125 con il grigio metallizzato del 150 non mi sembra un peccato mortale, mi sembra peggio chiedere 130€ per un pezzo di carta! oltre al resto...

Graziano
Torna all'inizio della Pagina

GiPiRat
Moderatore



Lecce - LE
Italy


Il mio Garage

6410 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 30 lug 2012 :  19:29:01  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da graziano

però non è neanche giusto allora che per reimmatricolare un mezzo c'è per forza bisogno di un ente storico o cose varie, che poi alla fine è sempre il solito discorso allìitaliana, per far guadagnare chi lavora in certe cose bisogna tartassare la gente. Se poi sbaglio nel dire che ci vuole per forza il certificato storico ditelo, ma su un post del forum ho letto così e c'è anche sul sito dell'aci. Voglio dire, fare uno special 125 con il grigio metallizzato del 150 non mi sembra un peccato mortale, mi sembra peggio chiedere 130€ per un pezzo di carta! oltre al resto...

Graziano


Questo è un discorso che è stato affrontato decine di volte, e non se ne cava un ragno dal buco! Certo, non è normale che per immatricolare o reiscrivere al PRA (un ente pubblico) un veicolo vecchio ci sia bisogno del benestare di un ente privato, questa è un'anomalia tutta italiana! Ma così è, e finché le cose non cambiano, bisogna adattarsi.

E' anche vero che l'ASI chiude un occhio sull'originalità del colore della vernice o sulla selleria nel rilasciare il certificato di rilevanza storica e collezionistica, la cosa anomala è che per l'omologazione ASI, invece, è richiesta la massima originalità!

Sarà perché la seconda è più prestigiosa e ne fanno poche centinaia all'anno, mentre la prima serve a far cassa?

Ciao, Gino
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 2 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Successiva
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Vai a:
Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,18 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits