Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Burocrazia e dintorni
 collaudo sidecar
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

puntero
Junior ++


Forli - FC
Italy


Il mio Garage

651 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 01 ago 2012 :  09:52:26  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ciao a tutti ma se comprassi un sidecar per la mia Tv2 , sarebbe complicato fare immatricolare il sidecar?
Premetto NO SMS MODE la mia TV2 è già in strada.
Come funzionza?

fralor1966
Senior


Verona - VR
Italy


Il mio Garage

1935 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 01 ago 2012 :  10:40:24  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
E' possibile. L'hanno scorso parlai con un noto costruttore di sidecar e mi disse che si deve:
Avere la moto in regola, postegliela a loro che ti fanno gli attacchi ad doc perchè dopo la motorizzazione andrà a vedere, si mette la cellula e poi si va al collaudo, ovviamente ti serve il certificato d'officina loro.
Il collaudo non può essere fatto dalle varie motorizzazioni locali ma solo alcune hanno i requisiti di legge, io da Verona per es. devo andare a Milano.
A me l'han venduta così poi se ci son altre strade non so.

ciao miki
Torna all'inizio della Pagina

GiPiRat
Moderatore



Lecce - LE
Italy


Il mio Garage

6410 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 01 ago 2012 :  11:34:04  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da fralor1966

E' possibile. L'hanno scorso parlai con un noto costruttore di sidecar e mi disse che si deve:
Avere la moto in regola, postegliela a loro che ti fanno gli attacchi ad doc perchè dopo la motorizzazione andrà a vedere, si mette la cellula e poi si va al collaudo, ovviamente ti serve il certificato d'officina loro.
Il collaudo non può essere fatto dalle varie motorizzazioni locali ma solo alcune hanno i requisiti di legge, io da Verona per es. devo andare a Milano.
A me l'han venduta così poi se ci son altre strade non so.

ciao miki

Il collaudo si può fare in qualunque motorizzazione, a meno che il veicolo non sia anteriore al 1960, in quel caso si va al CPA di pertinenza (cioé quello dell'officina che certifica per ultima il lavoro).

Ma se il motoveicolo è già regolarmente immatricolato e se non è almeno di 500cc. di cilindrata, in Italia non è possibile immatricolarlo come motocarrozzetta. Naturalmente lo si può reimmatricolare all'estero e poi reimportarlo in Italia.

Ciao, Gino
Torna all'inizio della Pagina

fralor1966
Senior


Verona - VR
Italy


Il mio Garage

1935 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 01 ago 2012 :  11:51:45  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Guarda io avevo chiesto per un gl 150 e mi hanno assicurato che si riesce.Tra l'altro la mia era radiata, mi è stato spiegato che prima deve essere "rimessa" in strada.
Ora non sto a discutere ma non credo mi abbia detto stupidaggini... uno che ha nome, è rinomato, ha il sito, il museo, si fa ben pagare, alcuni operai...magari il luogo di lavoro andrebbe rivisto perchè non era un pò così....ma...

caio miki
Torna all'inizio della Pagina

GiPiRat
Moderatore



Lecce - LE
Italy


Il mio Garage

6410 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 01 ago 2012 :  13:04:21  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da fralor1966

Guarda io avevo chiesto per un gl 150 e mi hanno assicurato che si riesce.Tra l'altro la mia era radiata, mi è stato spiegato che prima deve essere "rimessa" in strada.
Ora non sto a discutere ma non credo mi abbia detto stupidaggini... uno che ha nome, è rinomato, ha il sito, il museo, si fa ben pagare, alcuni operai...magari il luogo di lavoro andrebbe rivisto perchè non era un pò così....ma...

caio miki


Se era radiata è un altro discorso, se l'FMI o l'ASI te la certifica come motocarrozzetta la motorizzazione l'accetta, perché veicolo storico. Come ho già scritto, un'altro paio di maniche è per i veicoli in regola.

Naturalmente, se ti affidi a Frontalini o ad un altro di quelli specializzati in sidecar, il modo per immatricolarla te lo trovano loro!

Ciao, Gino
Torna all'inizio della Pagina

turismoveloce
Senior


Roma - RM
Italy


Il mio Garage

1086 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 01 ago 2012 :  13:15:37  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
comunque sapevo che si perde la targa originale... o no?

CIO' CHE FACCIAMO IN MI-TA RIECHEGGIA NELL'ETERNITA'!
Torna all'inizio della Pagina
Riconoscimenti:  Scooterman MI-TA   

Wildcat
Senior


Forli - FC
Italy


1171 Messaggi
Iscritto dal 2010

Inserito il - 01 ago 2012 :  14:04:38  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Certamente sì Mario. Anni fa un ragazzo restaurò un TV175 al quale applicò un sidecar. Lo portò da Frontalini il quale fece le pratiche per omologarlo sidecar. Ora la Lambretta, che aveva i documenti in regola, ha la targa nuova. In ogni caso a mio ben vedere, se non la porti ed immatricoli all'estero prima, è molto difficile riuscire a farlo in Italia.
Torna all'inizio della Pagina

fralor1966
Senior


Verona - VR
Italy


Il mio Garage

1935 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 01 ago 2012 :  14:42:11  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
La moto deve essere in regola (non radiata,non demolita ma in regola) e confermo (mi ero scordato) che ti viene sostituita la targa con una nuova, come dice turismoveloce.

La strada dell'estero mi sempra poco agevole, avevo sentito dire che reimmatricolaz all'estero ad un intestatario residente, che la deve tenere per un tot e poi può venderla a te. Se è così o hai conoscenze/parenti oppure è da pensarci?!?!

ciao miki
Torna all'inizio della Pagina

Iso
Moderatore



Rovigo - RO
Italy


18311 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 01 ago 2012 :  17:06:50  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Una quindicina di anni fa mi ero interessato per dotare di carrozzino un Galletto già in regola presso la Motorizzaizone di PD.
Mi ricordo che mi dissero che il nuovo veicolo richiedeva una nuova immatricolazione in quanto da motociclo diventa motocarrozzetta.
Che se per il veicolo risultante era già esistente una omologazione il percorso era più semplice, altrimenti doveva essere sottoposto al centro prove di competenza per omologazione come esemplare unico.
Altro non mi ricordo, comunque rinunciai.



Ciao da Gigi.
Torna all'inizio della Pagina

puntero
Junior ++


Forli - FC
Italy


Il mio Garage

651 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 01 ago 2012 :  18:56:40  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
grazie a tutti per le risposte vedo k è molto difficile e dispendioso , il che mi chiedo se ne valga la pena......al massimo ci penserà mio figlio..
Torna all'inizio della Pagina

Py
Master +



Roma - RM
Italy


Il mio Garage

5601 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 01 ago 2012 :  20:06:54  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
ma poi..., l'hai mai portato un sidecar?
ne ho uno proprio su un Tv II che va benissimo, ma ho dovuto far modificare il telaio della cellula e gli attacchi alla Lambretta da un tizio ,ex campione di sidecar, altrimenti... è un vero casino.
e poi non è più una moto!

TvII.jpg
_ _


Py
________________________
"molti nemici, molto onore!"

Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Vai a:
Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,13 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits