Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 Forte rumore motore 150 LI II serie
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

grazianovi
Nuovo


Castelrotto - BZ
Italy


48 Messaggi
Iscritto dal 2011

Inserito il - 23 set 2012 :  23:05:43  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Vi chiedo un parere. Ho cambiato pistone e rettificato cilindro. Rimontando ho messo il cuscinetto a rulli della biella/pistone vecchio poichè il rettificatore mi ha garantito che il cuscinetto era ancora buono. Ho sostituito frizione e tirato un pò la catena. Moto parte bene e subito ma sento un fortissimo rumore metallico proveniente dalla parte anteriore del motore (zona albero motore-volano????)... come se qualcosa di metallico grattasse contro qualcosa. Il rumore e fortissimo e copre il rombo del motore.
Cosa può essere?
Prima di smontare tutto il motore, vorrei qualche parere dei più esperti di me.

Il proprietario della moto mi dice che prima della rettifica il motore non faceva quel rumore ma non sono sicuro di questo visto che non si tratta di persona particolarmente esperta. Grazie.

Graziano

lambra84
Junior +


Trento - TN
Italy


287 Messaggi
Iscritto dal 2009

Inserito il - 23 set 2012 :  23:37:12  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
da come racconti il rumore può essere qualcosa che balla dentro.. la gabbia secondo me ti conveniva cambiarla già che c'eri.
cmq potrebbe essere la chiocciola che gratta sul volano...


Operaio specializzato della G.R. Racing Team Trento!
In giro con un scooter 125 è normale....
ma con una Lambretta si ha STILE!!!
Torna all'inizio della Pagina

lambra84
Junior +


Trento - TN
Italy


287 Messaggi
Iscritto dal 2009

Inserito il - 23 set 2012 :  23:38:32  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
in tutti i casi dovrai cominciare a smontare e testare...

Operaio specializzato della G.R. Racing Team Trento!
In giro con un scooter 125 è normale....
ma con una Lambretta si ha STILE!!!
Torna all'inizio della Pagina

guardia
Senior


Villa S.Stefano - FR
Italy


1718 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 24 set 2012 :  00:24:10  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
ehhh..mi viene da dirti di allentare i pattini della catena...sono delle guide non dei tiranti!!

"slambrettando si impara"
Torna all'inizio della Pagina

cente
Senior ++


Cremona - CR
Italy


Il mio Garage

3004 Messaggi
Iscritto dal 2010

Inserito il - 24 set 2012 :  00:46:44  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
guarda ho appena aperto un post con titolo gabbia a rulli esplosa!
mi è successo settimana scorsa...
era purtroppo quella vecchia, spero per te che non sia quella
Torna all'inizio della Pagina

sofrisk1
Junior ++


Caserta - CE
Italy


Il mio Garage

643 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 24 set 2012 :  21:09:44  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Non e' che accidentalmente e' andato a finire nella sede dell'albero qualche rondella o cosaltro?
Pasquale.
Torna all'inizio della Pagina

grazianovi
Nuovo


Castelrotto - BZ
Italy


48 Messaggi
Iscritto dal 2011

Inserito il - 24 set 2012 :  22:02:23  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ma se la catena è troppo usurata/vecchia fa anche rumore? Perchè sono sicuro di aver rimontato tutto bene. L'unico dubbio è che ho tirato la catena dato che mi sembrava moltissimo lenta. Possibile che quando è lenta non fa rumore e quando è "troppo" tirata (se vecchia) faccia quel fracasso? Grazie in anticipo dei vostri pareri.


Graziano
Torna all'inizio della Pagina

guardia
Senior


Villa S.Stefano - FR
Italy


1718 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 24 set 2012 :  22:28:21  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
se tiri troppo va a forzare sui pattini ed inizia a mangiarli...

"slambrettando si impara"
Torna all'inizio della Pagina

grazianovi
Nuovo


Castelrotto - BZ
Italy


48 Messaggi
Iscritto dal 2011

Inserito il - 25 set 2012 :  21:28:23  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Niente. Non è la catena. Fa rumore anche senza catena. No so cosa fare. AIUTO

Graziano
Torna all'inizio della Pagina

guardia
Senior


Villa S.Stefano - FR
Italy


1718 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 25 set 2012 :  21:35:06  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
provato a smontare il copri volano?? butta un occhio anche li

"slambrettando si impara"
Torna all'inizio della Pagina

perussu
Master +



Sanremo - IM
Italy


5325 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 26 set 2012 :  08:14:22  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da grazianovi

Niente. Non è la catena. Fa rumore anche senza catena. No so cosa fare. AIUTO

Graziano



...ma scusa, come hai fatto ad avviare il motore senza la catena?
Hai usato una pistola pneumatica?


A+

__________________________________________
*L I S 125/'65* in fase di restauro conservativo....
Torna all'inizio della Pagina

perussu
Master +



Sanremo - IM
Italy


5325 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 26 set 2012 :  08:16:34  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da guardia

provato a smontare il copri volano?? butta un occhio anche li

"slambrettando si impara"


Esatto, fai anche questa prova.
Potrebbe esssere il volano che sfrega nella cuffia.
Ma nel corso dei lavori, hai smontato anche l'albero motore?



A+

__________________________________________
*L I S 125/'65* in fase di restauro conservativo....
Torna all'inizio della Pagina

Mego
Master +



Ferrara - FE
Italy


Il mio Garage

9213 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 26 set 2012 :  14:03:44  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Io sono dell'idea che una volta che si decide di aprire il motore i cuscinetti vanno tutti cambiati.Non esiste "questo mi sembra ancora buono,questo no",proprio per non trovarsi in situazioni come la tua.Ovvero pieno di dubbi e comqe pronto a dover riaprire il motore.Più parti si riutilizzano più sono i dubbi se accade un inconveniente.
Potrebbe essere anche il volano che si è "sbroccato",oppure come ti hanno detto "tocca"-"sfrega" nel convogliatore.
Ma il fatto che tu dica che fa un rumore così forte da coprire quello del motore NON E'UN BEL SEGNO!

-SX 200-
Torna all'inizio della Pagina

metz
Master +



Ferrara - FE
Italy


Il mio Garage

7248 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 26 set 2012 :  16:14:06  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Io fossi in te smonterei e riguarderei tutto
Torna all'inizio della Pagina

grazianovi
Nuovo


Castelrotto - BZ
Italy


48 Messaggi
Iscritto dal 2011

Inserito il - 27 set 2012 :  10:00:33  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Si esatto. Si mette in moto con un trapano con bussola da 13 inserita nella vite blocca pignone, facendolo girare in senso antiorario. Ovviamente il rischio è di "bruciare" il trapano perchè la resistenza è tanta ma funziona.

Graziano
Torna all'inizio della Pagina

grazianovi
Nuovo


Castelrotto - BZ
Italy


48 Messaggi
Iscritto dal 2011

Inserito il - 27 set 2012 :  10:07:53  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
No l'albero non l'ho smontato. Avevo messo in moto la Lambra e girava bene. solo che non ho notato quel rumore schifoso. Controllando però ho accertato che il pistone e cilindro erano devastati per cui l'ho fatto rettificare e sostituito il pistone. Ho provato a guardare nel volano ma è apposto. Secondo Voi conviene cambiare solo i due cuscinetti albero motore?? O faccio cambiare anche quello della biella/albero? Il cuscinetto albero-biella (quello alla base della biella) e quello a rulli biella-pistone possono far rumore se vecchi?? Grazie ancora a tutti coloro che vorrano darmi un parere.


Graziano
Torna all'inizio della Pagina

Mego
Master +



Ferrara - FE
Italy


Il mio Garage

9213 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 27 set 2012 :  11:53:10  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da Mego

Io sono dell'idea che una volta che si decide di aprire il motore i cuscinetti vanno TUTTI CAMBIATI.Non esiste "questo mi sembra ancora buono,questo no",proprio per non trovarsi in situazioni come la tua.Ovvero pieno di dubbi e comqe pronto a dover riaprire il motore.Più parti si riutilizzano più sono i dubbi se accade un inconveniente.
Potrebbe essere anche il volano che si è "sbroccato",oppure come ti hanno detto "tocca"-"sfrega" nel convogliatore.
Ma il fatto che tu dica che fa un rumore così forte da coprire quello del motore NON E'UN BEL SEGNO!

-SX 200-




Mi quoto da solo....vediamo se sono più convincente....

-SX 200-
Torna all'inizio della Pagina

perussu
Master +



Sanremo - IM
Italy


5325 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 27 set 2012 :  14:01:30  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da grazianovi

No l'albero non l'ho smontato. Avevo messo in moto la Lambra e girava bene. solo che non ho notato quel rumore schifoso. Controllando però ho accertato che il pistone e cilindro erano devastati per cui l'ho fatto rettificare e sostituito il pistone. Ho provato a guardare nel volano ma è apposto. Secondo Voi conviene cambiare solo i due cuscinetti albero motore?? O faccio cambiare anche quello della biella/albero? Il cuscinetto albero-biella (quello alla base della biella) e quello a rulli biella-pistone possono far rumore se vecchi?? Grazie ancora a tutti coloro che vorrano darmi un parere.


Graziano



...premetto che quoto Mego, che ti ha dato il consiglio definitivo (non a caso è il nostro Guru....)!
Da quanto dici, se il motore l'avevi avviato e non sentivi particolari rumori, mi sembra strano che dopo aver rettificato il cilindro sia successo tutto il casino!
Ammenochè contemporaneamente non si sia sballato un cuscinetto di banco, ma sarebbe in massimo della sfig@ e della casualità!

Le gabbie a rulli di biella, testa o piede che siano, per fare il rumore terrificnte che descrivi dovrebbero essere veramente devastate/sbriciolate, ma il difetto sarebbe talmente visibile nel momento in cui hai il cilindro smontato che se ne accorgerebbe anche un bambino!

Detto questo, non so cos'altro ipotizzare, almeno finchè tu non ci darai ulteriori info.


A+

__________________________________________
*L I S 125/'65* in fase di restauro conservativo....
Torna all'inizio della Pagina

greco
Junior ++


La Spezia - SP
Italy


Il mio Garage

759 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 27 set 2012 :  16:53:41  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ciao grazianovi smontando il coprì volano e togliendo la testa se giri a mano il volano e con l'altra mano fai una leggera pressione sul pistone senti se la gabbia a rulli e rovinata,a me personalmente e capitato di rimontare un motore lasciando il cuscinetto lato pignone 6305 sembrava buono dopo solo 150 km o d
ovuto rismontare tutto è sostituirlo fischiava come una turbina.saluti angelo
Torna all'inizio della Pagina

grazianovi
Nuovo


Castelrotto - BZ
Italy


48 Messaggi
Iscritto dal 2011

Inserito il - 27 set 2012 :  22:19:14  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Grazie a tutti. Allora apro tutto e cambio tutti i cuscinetti albero, biella e gabbia rulli. Pensavo di cavarmela cambiando solo pistone e rettificando il cilindro e invece quando pensi di risparmiare tempo e denaro... ecco qua che tocca rismontare il MONDO. Ma tutto serve per imparare. Grazie a tutti dei consigli e pareri. Ciao


Graziano
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Vai a:
Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,52 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits