Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 Sintomi e segnali per cambio montato errato
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

cente
Senior ++


Cremona - CR
Italy


Il mio Garage

3004 Messaggi
Iscritto dal 2010

Inserito il - 28 nov 2012 :  21:14:19  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
qualcuno mi puo dare i sintomi e i segnali per capire se gli ingranaggi del cambio sono stai montati errati?
grazie

Belligerante ugo
Master ++



Paola - CS
Italy


13166 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 28 nov 2012 :  21:29:29  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Filippo se sono stati montati male quando metti in moto e metti le marce si possono rompere i denti,comunque la sequenza è questa:l'ingranaggio della 4 deve avere la parte più alta verso il coperchio carter,quelli della 3è2 deve avere la parte più alta verso l'interno lato ruota,quello della 1 è obbligato ciao (perciò controlla)

belligerante ugo
Torna all'inizio della Pagina

cente
Senior ++


Cremona - CR
Italy


Il mio Garage

3004 Messaggi
Iscritto dal 2010

Inserito il - 28 nov 2012 :  22:15:37  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
laequenza ce l'ho bene a mente ugo e ti ringrazio per il ripassino, in queste cose è sempre bene far mente locale!

però mi è venuta questa domanda perchè su questo motore che sto sistemando non ritrovo la morbidezza di cambio che avevo prima
le marce entrano tutte ma la terza e quarta non mi entrano bene, passano un pelo in folle , non sempre, e sono un po dure
per questo chiedevo se c'è un modo per capire subito da fuori se ho invertito la 4A

Citazione:
Messaggio inserito da Belligerante ugo

Filippo se sono stati montati male quando metti in moto e metti le marce si possono rompere i denti,comunque la sequenza è questa:l'ingranaggio della 4 deve avere la parte più alta verso il coperchio carter,quelli della 3è2 deve avere la parte più alta verso l'interno lato ruota,quello della 1 è obbligato ciao (perciò controlla)

belligerante ugo

Torna all'inizio della Pagina

perussu
Master +



Sanremo - IM
Italy


5325 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 28 nov 2012 :  22:21:12  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Cente, ma cosa mi combini??
Con tutte le discussioni che ci sono su questo argomento, hai ancora qualche dubbio sul montaggio del cambio?
Se stiamo parlando di LI/DL, oltre ai saggi consigli di Ugo, io faccio così:
impilando gli ingranaggi uno sull'altro, dalla prima alla quarta, lo spazio tra di loro DEVE essere uguale!
Se un ingranaggio è capovolto si nota subito la differenza.
Quando faccio 'sti lavori non mi faccio distrarre da niente.


A+

__________________________________________
*L I S 125/'65* in fase di restauro conservativo....
Torna all'inizio della Pagina

perussu
Master +



Sanremo - IM
Italy


5325 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 28 nov 2012 :  22:27:32  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
...opsss, mentre scrivevo ( lentamente, con 4 dita ) tu hai risposto!
Se avessi la 4° invertita, non riusciresti ad ingranarla o faresti un trito misto di ingranaggi e crocera!
E' duro? Hai forse cambiato la crocera? E' originale o "cinese"?
Hai verificato che scorresse libera prima di montare gli ingranaggi?
Hai cambiato altri pezzi?



A+

__________________________________________
*L I S 125/'65* in fase di restauro conservativo....
Torna all'inizio della Pagina

cente
Senior ++


Cremona - CR
Italy


Il mio Garage

3004 Messaggi
Iscritto dal 2010

Inserito il - 28 nov 2012 :  23:14:20  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
perussu! mi fai ridere!!! tranquillo non ti combino danni esagerati
il problema era la mal regolazione di tutto il reparto cavi, frizione compresa che gli avevo fatto fare un giro sballato in zona motore e tirava troppo

l ho appena provata e le marce entrano correttamente
devo ancora sistemare meglio le regolazioni ma vanno come dovrebbero

grazie per l'apporto la mia era più una curiosità anche perche non credevo di riuscire a provarla ora

detto questo però ho un altra domanda

in folle, da fermo, sento un rumore di giramento ingranaggi che scompare totalmente se tiro la frizione

ricordo che qualcuno ne parlava è normale o ci sono problemi?
è uin rumore diciamo metallico ma sordo, proprio di giramento , suppongo, della corona

in questa discussione ho riscontrato le stesse segnalazioni
anche io ho il cambio li 150
http://www.scooterdepoca.com/forum/topic.asp?TOPIC_ID=33372&SearchTerms=rumore,frizione

segnalo anche io che una volta montata la frizione se tiravo verso di me la corona questa veniva in avanti un pelo, ergo potrebbe esser questo il gioco che si sente, come evidenziato in questa discussione che ho riportato



Citazione:
Messaggio inserito da perussu

...opsss, mentre scrivevo ( lentamente, con 4 dita ) tu hai risposto!
Se avessi la 4° invertita, non riusciresti ad ingranarla o faresti un trito misto di ingranaggi e crocera!
E' duro? Hai forse cambiato la crocera? E' originale o "cinese"?
Hai verificato che scorresse libera prima di montare gli ingranaggi?
Hai cambiato altri pezzi?



A+

__________________________________________
*L I S 125/'65* in fase di restauro conservativo....


Torna all'inizio della Pagina

perussu
Master +



Sanremo - IM
Italy


5325 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 29 nov 2012 :  08:27:33  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
... Sempre meglio far ridere che far pena!!
Adesso che hai specificato meglio la natura della tua richiesta e dopo aver letto la discussione linkata ( che non avevo notato a suo tempo), mi viene da dire che il rumore che senti potrebbe essere causato dal rotolamento degli ingranaggi del cambio, che notoriamente in folle girano tutti insieme sull'asse secondario.
Tirando la frizione, se non c'è un pò di trascinamento residuo dei dischi causato dall'olio, tutto si dovrebbe fermare ed il rumore scompare.



A+

__________________________________________
*L I S 125/'65* in fase di restauro conservativo....
Torna all'inizio della Pagina

cente
Senior ++


Cremona - CR
Italy


Il mio Garage

3004 Messaggi
Iscritto dal 2010

Inserito il - 29 nov 2012 :  09:33:25  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Perussu fa esattamente cosi e lo spessore del cambio è pure corretto
Torna all'inizio della Pagina

perussu
Master +



Sanremo - IM
Italy


5325 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 29 nov 2012 :  09:49:30  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
...beh, ovvio che 8 ingranaggi accoppiati che girano contemporaneamente un pò di rumore lo fanno!
Se tu vuoi eliminarlo, mi sa tanto che ci devi rinunciare.
Fa parte del DNA della Lambra!
L'importante è che il cambio sia spessorato giusto, come dici, e che non ci siano altre anomalie strane sugli altri organi interni ( cuscinetti, frizione, catena e suo tenditore........) che ti possano dare dei problemi in seguito.
E poi, tutto sommato, stiamo pur sempre parlando di uno scooter di 50 anni fa, mica di una ipermoto ultramoderna!
Io amo la Lambra anche con i suoi piccoli difetti, come una signora un pò attempata.... e credo che tu, estimatore del restauro conservativo assoluto, condivida questo pensiero.



A+

__________________________________________
*L I S 125/'65* in fase di restauro conservativo....
Torna all'inizio della Pagina

jackpaxton
Senior +


Alessandria - AL
Italy


Il mio Garage

2070 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 29 nov 2012 :  11:10:00  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da cente
in questa discussione ho riscontrato le stesse segnalazioni
anche io ho il cambio li 150
http://www.scooterdepoca.com/forum/topic.asp?TOPIC_ID=33372&SearchTerms=rumore,frizione


Nella discussione segnalata ero intervenuto in prima persona poiché accusavo, ed accuso tutt'ora, il problema da te segnalato.
L'idea che mi sono fatto è che il rumore in oggetto trova origine nel lasco che, per necessità di funzionamento, c'è tra i trascinatori dei dischi frizione guarniti e gli scansi della corona entro cui essi trovano alloggiamento.
Il moto rotatorio generato da un motore a scoppio è “ruvido”, ovvero non lineare/uniforme, in quanto composto da una continua successione di accelerazioni (scoppio) e decelerazioni (compressione). Tale carattere è tanto più marcato quanto più basso è il regime di rotazione, mentre ad alti regimi (alte frequenze) le inerzie degli organi rotanti (in particolar modo volano ed albero) tendono a livellare queste irregolarità.
Quando il motore gira in folle, al minimo, con lambretta ferma, il gruppo frizione, animato dalla catena, gira folle e non deve trasmettere coppia alla ruota ovvero sulla corona non è applicata alcuna coppia resistente. Essa, risentendo della “ruvidezza” del moto di cui sopra, trascina i dischi guarniti applicando ad essi continue spinte (accelerazioni = scoppi) e trattenute (decelerazioni = compressioni) che, per effetto del lasco, generano urti sui trascinatori = rumore.
Quando si tira la frizione e, meglio ancora, si innesta una marcia, gli ingranaggi del cambio smettono di ruotare --> il ragno frizione si ferma --> i dischi metallici si fermano --> i dischi guarniti, trascinati dalla corona, incontrano una certa resistenza all’avanzamento causata dalla viscosità dell’olio interposto tra loro ed i dischi metallici --> tale resistenza fa si che l’appoggio dei trascinatori dei dischi guarniti sugli scansi della corona non si perda anche a fronte delle spinte/trattenute esercitate dalla corona e del lasco --> nessun urto --> nessun rumore!

Quindi, in realtà, non è un problema ma un fattore fisiologico eventualmente accentuato da una corona con scansi leggermente più larghi del normale (usura) e/o dischi guarniti con trascinatori leggermente più stretti del normale (usura!).



Citazione:
Messaggio inserito da cente
segnalo anche io che una volta montata la frizione se tiravo verso di me la corona questa veniva in avanti un pelo, ergo potrebbe esser questo il gioco che si sente, come evidenziato in questa discussione che ho riportato

Questa cosa è assolutamente voluta e quindi normale purché limitata a qualche decimo. Se non ci fosse un minimo di gioco assiale residuo, corona e ragno andrebbero a pacco una volta serrato ild ado da 22!

_________________________________________________________
"...e ricordati che chi mena per primo mena due volte!" - Il mio capo
Torna all'inizio della Pagina

cente
Senior ++


Cremona - CR
Italy


Il mio Garage

3004 Messaggi
Iscritto dal 2010

Inserito il - 29 nov 2012 :  14:38:03  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
jack la tua precisazione è perfetta e non fa una piega
ti ringrazio per aver spiegato ancora meglio questa cosa

per il resto è tutto nell'ordine di quello che dici quindi mi sento tranquillo

perussu confermo che apprezzo questo tipo di anomalie, ma avevo voluto far luce su una cosa che non sapevo e visto che è bene tenere le orecchie aperte ora posso proseguire con il resto
grazie ragazzi
Torna all'inizio della Pagina

cente
Senior ++


Cremona - CR
Italy


Il mio Garage

3004 Messaggi
Iscritto dal 2010

Inserito il - 30 set 2014 :  10:37:13  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Perussu fa esattamente cosi e lo spessore del cambio è pure corretto
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Vai a:
Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,51 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits