Autore |
Discussione  |
|
Funky75
Junior +
 
Montecarlo - LU
Italy
291 Messaggi Iscritto dal 2012
|
Inserito il - 23 gen 2013 : 03:01:10
|
Flangia cuscinetto motore 150 special...dopo essere state affogate le viti per una settimana nello svitol, sono entrato in azione con il cacciavite a colpo e porc...putt... si sono spezzate 3 viti e mezza testa a una....a questo punto penso che l unica soluzione sia forare...qualcuno si è mai cimentato in questa impresa?? non vorrei rovinare il carter...
flangia.jpg
_ _ |
|
lambrettista
Senior ++
     
Nervesa della Battaglia - TV
Italy
Il mio Garage 3063 Messaggi Iscritto dal 2003
|
Inserito il - 23 gen 2013 : 07:22:40
|
Ciao io ho' avuto lo stesso problema ed ho' fatto cosi':ho forato da 3 mm al centro del bulloncino spezzato ho battuto dentro al forellijo da 3 una chiave stellata chiamata millerighe e scaldato e sono venute via |
 |
|
perussu
Master +
  
    
Sanremo - IM
Italy
5325 Messaggi Iscritto dal 2008
|
Inserito il - 23 gen 2013 : 08:04:40
|
... con il Dremel e una fresa adatta elimina la mezza testa residua; rimuovi la flangia, in maniera da avere più spazio intorno alle viti; sempre con la fresa, spiana bene i monconi di vite; con un bulino piccolo fai un segno al centro; fai il foro, come suggerito da Lambrettista, e poi arrivare anche a 4mm, visto che le viti sono da 7mm; innaffia tutto con abbondante Svitol, in modo che penetri nei fori e "lavori" anche dall'interno; scalda e lascia raffreddare lentamente per 2-3 volte, in maniera da "far lavorare" i materiali; infine procedi con il millerighe o come lo si vuol chiamare: ci vuole tempo e pazienza, ma il risultato è QUASI sicuro!
Buon lavoro.
 
A+
__________________________________________ *L I S 125/'65* in fase di restauro conservativo....
|
 |
|
c7s9
Junior +
 
Galleriano - UD
Italy
148 Messaggi Iscritto dal 2012
|
Inserito il - 23 gen 2013 : 08:12:36
|
Non so se lambrettista intende la stessa cosa quando scrive del millerighe, ma prova a cercare con google "estrattori conici per viti"...
Carlo |
 |
|
Sir Deltoid
Junior ++
  
Verona - VR
Italy
Il mio Garage 778 Messaggi Iscritto dal 2006
|
Inserito il - 23 gen 2013 : 09:27:31
|
Bella rottura di maroni...ti hanno scritto i metodi + validi,un pò di pazienza e manualità e verrà perfetto.
Non mi stancherò mai di dirlo : prima di fare questi lavori, scaldate, scaldate, scaldate!!!
Gieeeeemmmmmm! |
 |
|
ciccii21
Junior +
 
Monforte S.G. - ME
Italy
100 Messaggi Iscritto dal 2006
|
Inserito il - 23 gen 2013 : 10:12:54
|
puoi adottare un altro metodo...salda dei dadi all'nterno del dado stesso...con il calore della saldatura vedrai che cederà......un pò di pazienza si esce tutto senza rovinare i filetti....buon lavoro
francesco Coiro |
 |
|
stuzzato
Junior +
 
Treviso - TV
Italy
473 Messaggi Iscritto dal 2009
|
Inserito il - 23 gen 2013 : 13:11:53
|
Attento con gli estrattori conici che sono in acciaio molto rigido, basta una torsione troppo forte e si spezzano con il mondone inserito e non li tiri più fuori.
Per esperienza mia meglio usare un acciaio più morbido e non conico, oppure visto che puoi togliere la piastra e ti resta un monconcino esposto ci saldi sopra un ferro e lo giri (sperando che il calore della saldatura faccia saltare l'ossido).
Alla peggio porti in rettifica :P
Simone |
 |
|
Nick69
Junior +
 
Lucca - LU
Italy
Il mio Garage 194 Messaggi Iscritto dal 2012
|
Inserito il - 23 gen 2013 : 14:34:16
|
io lo lasciato ammollo nel wd 40 poi ogni tanto scardavo e forzavo con l'estrattore conico senza forzare la mano poi di nuovo wd40 e cosi via fin che non si è liberato e tantissima pazienza
------------------------ cane che abbaia quando smette......morde |
 |
|
Funky75
Junior +
 
Montecarlo - LU
Italy
291 Messaggi Iscritto dal 2012
|
Inserito il - 23 gen 2013 : 20:49:09
|
Ragazzi grazie a tutti per i vostri ottimi consigli...nei prossimi giorni mi mettero al lavoro, poi vi faccio sapere....scaldare ho scaldato diverse volte pero ho sempre fatto raffreddare, ero nel dubbio se ottenevo effetto contrario con le filettature, che magari la vite essendo piccola scaldava prima anche se di ferro...per togliere la chiocciola non vi dico...ci ho messo una settimana...pero è venuta sana...ho dovuto filettate i fori passanti dove passano le viti dell accensione di M8,costruire un estrattore avvitato alla chiocciola....e armarmi di pazienza e calma... Saluti |
 |
|
guardia
Senior
   
Villa S.Stefano - FR
Italy
1718 Messaggi Iscritto dal 2008
|
Inserito il - 23 gen 2013 : 22:14:22
|
credo che comunque nel caso delle viti della flangia interna il cacciavite a percussione sia controproducente...ho aperto diversi carter e nel caso non venissero con un cacciavitone (scaldata/battutina sopra con un punzone e qusasi sempre sono venute utilizzando un cacciavite da armaiolo, quello con le facce del taglio concave)ho sempre usato uno scalpellino battendo un po per lato nel taglio della vite. Il cacciavite a percussione su teste esili come quelle delle viti coniche credo tenda a fare piu danni che altro indebolendo comunque la testa
"slambrettando si impara" |
 |
|
|
Discussione  |
|