Autore |
Discussione  |
fralor1966
Senior
   
Verona - VR
Italy
Il mio Garage 1935 Messaggi Iscritto dal 2005
|
Inserito il - 06 mar 2013 : 18:53:55
|
Va bene anche per le rughe? Io lavoro con donne esigenti!!
ciao miki |
 |
|
Mirco69
Senior
   
Biella - BI
Italy
Il mio Garage 1061 Messaggi Iscritto dal 2012
|
Inserito il - 06 mar 2013 : 19:51:18
|
Ho delle creme al silicone che fanno miracoli! Un vero portento !! Tirano talmente bene che se le applichi sui bolli del tuo scooter o macchina , ti tirano la carrozzeria di un lisssssioooo....   Ciao, Mirco.
Un sorrISO a tutti voi |
 |
|
Funky75
Junior +
 
Montecarlo - LU
Italy
291 Messaggi Iscritto dal 2012
|
Inserito il - 06 mar 2013 : 20:50:56
|
Mirco grazie mille per le dritte che mi hai dato...veramente una risposta per me esauriente...ho in mente molte applicazioni anche al di fuori del restauro lambrette...poi al momento mi rifaro vivo per qualche dritta Saluti e grazie ancora Guido |
 |
|
samaghi
Senior ++
     
Mantova - MN
Italy
3264 Messaggi Iscritto dal 2007
|
Inserito il - 06 mar 2013 : 21:25:55
|
No Mirco non sono del mestiere...è solo che il restauro mi piace in generale e qualcosina da hobbysta ho imparato......un pittore della domenica, per citare Conte!! |
 |
|
Mirco69
Senior
   
Biella - BI
Italy
Il mio Garage 1061 Messaggi Iscritto dal 2012
|
Inserito il - 07 mar 2013 : 14:22:09
|
Ciao a tutti Per Guido: contento di esserti stato utile. Se avrai bisogno, sai come contattarmi. Per Marco: sono contento di sapere che c'è un altro appassionato d'arte e restauro e, comunque, complimenti e continua a dipingere, chi ben comincia è già a metà dell'opera !   In più, vivi in una delle più belle città al mondo quanto ad arte ! Mantova è una delle mie città preferite e, come si mangiano lì i " turtei con la suca " non si mangiano da nessun'altra parte !!! 
Ciao da Mirco. Un sorrISO a tutti voi  |
 |
|
samaghi
Senior ++
     
Mantova - MN
Italy
3264 Messaggi Iscritto dal 2007
|
Inserito il - 07 mar 2013 : 14:26:55
|
Concordo per Mantova...comunque non dipingo neppure...pittore della domenica nel senso che si fa qualche lavoretto alla domenica in modo non professionale! |
 |
|
Mirco69
Senior
   
Biella - BI
Italy
Il mio Garage 1061 Messaggi Iscritto dal 2012
|
Inserito il - 07 mar 2013 : 14:32:46
|
L'importante," è tenere sempre ben alto il pennello ", qualsiasi cosa si faccia ! Ah-Ah-Ah!!!    Mirco.
Un sorrISO a tutti voi |
 |
|
50specialmax
Junior ++
  
Anguillara Sabazia - RM
Italy
592 Messaggi Iscritto dal 2012
|
Inserito il - 11 mar 2013 : 22:16:44
|
Bella discussione, complimenti per l'idea e per l'ottima realizzazione. Anch'io sono un restauratore ma non di opere d'arte, restauro mobili e conosco le tecniche ed i materiali che avete citato, anche se nella pratica quotidiana non ne faccio uso spesso. Volevo chiedere a Mirco se ha usato resina epossidica o poliestere. Io ho già usato l'epossidica per ricostruire parti rotte del manubrio in zama di una vespa, resina del cts caricata con limatura d'alluminio armata con filo di ferro zincato ed ha funzionato. Ultimamente poiché sto restaurando un Orsetto e mi mancano i pomelli di chiusura delle pedane (ne ho solo uno), ho provato a rifarli annegando un bullone nella resina, sempre con uno stampo. Il problema è che la resina epossidica è troppo dura e vetrosa e non resiste alle sollecitazioni, quando stringi si sgretola, e se non viene stretta più di tanto, poi con le vibrazioni si spaccherebbe comunque. Ci vorrebbe una plastica più morbida, tipo pvc. Secondo voi, come posso fare? la resina poliestere potrebbe andare bene? |
 |
|
Mirco69
Senior
   
Biella - BI
Italy
Il mio Garage 1061 Messaggi Iscritto dal 2012
|
Inserito il - 12 mar 2013 : 01:54:10
|
Ciao Massimiliano: dunque, ho provato e sperimentato vari tipi di resine ( anche per il mio lavoro ) ,ognuna ha caratteristiche diverse e, addirittura , la stessa resina, a seconda della ditta che la produce può avere caratteristiche anche molto differenti , con resistenza, lavorabilità, resistenza a luce e UV, temperature d'esercizio ecc. veramente variabili. Es. basta aggiungere un comune plastificante ad alcune resine epossidiche, per avere tempi di lavorazione lunghissimi, rammollimento anche a medie temperature, scarsa lavorabilità dovuta alla friabilità della materia, ecc. ecc. Vedo che già ti servi da CTS : tramite il suo agente di zona , fatti dare le SCHEDE TECNICHE ed eventualmente contatta un responsabile tecnico della ditta, in modo da chiedere le dovute informazioni e consigli di utilizzo . Vedo che vuoi inglobare elementi diversi all'interno, tipo bulloni ecc. che non si rompano se ruotati , stretti con chiavi ecc.: in linea di principio ti sconsiglierei (come già tu accennavi )le bicomponenti epossidiche, troppo rigide per le tue esigenze ( ma molto più semplici, per esempio da lucidare - soprattutto se trasparenti- proprio perché più rigide ); meglio sarebbero , secondo il mio parere, le poliuretaniche, leggermente più cedevoli. ricordati solo che le poliuretaniche trasparenti, soffrono di maggior ingiallimento rispetto alle epossidiche ( te ne puoi accorgere anche con le classiche schiume poliuretaniche da isolamento, che già dopo pochi mesi, ingialliscono/imbruniscono decisamente e sfarinano ! Sono estremamente sensibili agli UV ) Ad ogni modo, ti indirizzerei su un prodotto - sempre se hai pochi pezzi da fare- interessante, utilizzato anche per prototipi nel settore automobilistico ( specchietti retrovisori, parti "plastiche" funzionali tipo leva/manovella per sollevare i vetri auto, pomelli comandi, ecc ) - su indicazione di un mio amico che lavora in una ditta che produce ( meglio: produceva!!!!) per Fiat : SINTAFOAM , poliuretanico bicomponente, molto fluido , ottimo per riproduzioni parti molto accurate,polimerizzazione a freddo( mi sembra...), a indurimento avvenuto, con aspetto e comportamento del tutto simili all'ABS , tuttora prodotto dalla PROCHIMA. Vatti a vedere sito e scaricati schede ecc.- lo puoi ordinare tramite negozi di solito specializzati in modellismo o colorifici "furbi" della tua zona. Sul sito, devono esserci anche un elenco per regioni e provincie ( non mi ricordo tanto bene, scusami, ma devi verificare !) Ah, mi sembra sia di colore neutro: se ti serve colorato, devi vedere che tipo di coloranti consigliano. Devi solo aver pazienza, purtroppo spendere qualche soldino e sperimentare, sperimentare, sperimentare....   Ciao, spero di esserti stato di aiuto ( spero davvero ): prova a chiedere anche a ISO, anche lui è pratico di riproduzioni in resina ! Ciao, MIRCO
Un sorrISO a tutti voi |
 |
|
fralor1966
Senior
   
Verona - VR
Italy
Il mio Garage 1935 Messaggi Iscritto dal 2005
|
Inserito il - 12 mar 2013 : 09:20:16
|
Ciao, sono ignorante in materia e non posso far altro che leggere e rimanere a bocca aperta. Non nascondo che mi piacerebbe vedere e far qualcosa insieme per poter imparare qualcosina anche se chi lo fa per lavoro come si suol dire.....ha sempre una marcia in più. Intervengo solo per dire che anche al mio orsetto mancano le famose viti annegate, ma anche a Luigi (Iso) so che mancano, ecco, perchè non ci si divide le spese e uno le rifà per tutti? Non credo sia una cattiva idea piuttosto che tutti acquistino le resine ecc
ciao miki |
 |
|
50specialmax
Junior ++
  
Anguillara Sabazia - RM
Italy
592 Messaggi Iscritto dal 2012
|
Inserito il - 12 mar 2013 : 13:13:54
|
si, come dire l'unione fa la forza... Grazie ragazzi, ora mi informo e appena ho tempo metto mano al progetto e vediamo cosa viene fuori, comunque quì il più ferrato mi sembre Mirco....grazie ancora!! |
 |
|
fralor1966
Senior
   
Verona - VR
Italy
Il mio Garage 1935 Messaggi Iscritto dal 2005
|
Inserito il - 12 mar 2013 : 14:14:05
|
Si, Mirco è senz'altro forte ma è anche il suo lavoro per cui...diciamo che gioca in casa. Iso comunque per caparbietà, precisione e passione non lo sottovaluterei... Io l'unica cosa che posso dire è che sono già "schedato" in prochima in quanto ho acquistato la resina da serbatoi, serve partita iva e se avete bisogno basta parlare. Io dell'orsetto avrei anche le manopole da rifare tra l'altro!! E se chiedessimo a Mirko se........?
miki
PS: se ho ben capito servirebbe: - gomma siliconica da calco (si crea lo stampo) - sintafoan (creo l'oggetto) Ma poi per dare colore alla plastica come si fa? si va di vernice o si mette colorante nel sintafoan?
|
 |
|
Mirco69
Senior
   
Biella - BI
Italy
Il mio Garage 1061 Messaggi Iscritto dal 2012
|
Inserito il - 12 mar 2013 : 14:19:24
|
Ciao a tutti Per Max-Massimiliano: " vola basso !!!", guarda che non sono un "padreterno" su questo settore! Tranquillo che c'è sempre qualcun altro che ne sa più di te: io ti metto solo a conoscenza di cosa conosco, spesso in prima persona, dovendo da ormai alcuni anni occuparmi del restauro di opere d'arte(?) contemporanee polimateriche e, spessissimo , realizzati con materiali sintetici/plastici di tutti i tipi ( es. : dai tappi di tubetto di dentifricio,a siliconi colorati, tipi vari di tessuti in similpelle stampati effetto pelle vera,gocce colorate di colla a caldo in EVA, ecc, ecc.), che "ti mettono in azione il cervello", per riuscire a capire come metter mano a "ste cose" e a uscirne vivo ! ( e senza far danno alle opere che ti hanno affidato che ,molto spesso, valgono pure un botto !  ) Visto che avete parlato di viti annegate per Orsetto, e , se sapete che anche Iso deve rifarle, sentitevi! penso che insieme davvero possiate risolvere il problema: poi potreste mettere tutto qui sul forum, come ho fatto io. L'importante è solo una cosa: comprate resine prodotte ADESSO non fondi di magazzino, a "fine vita"!!!   Comunque io ci sono sempre, OK? I miei saluti e buon lavoro ( e pazienza, mooolta pazienza !!) MIRCO
Un sorrISO a tutti voi |
 |
|
Mirco69
Senior
   
Biella - BI
Italy
Il mio Garage 1061 Messaggi Iscritto dal 2012
|
Inserito il - 12 mar 2013 : 14:32:00
|
x Miki: metti dei coloranti nella resina scelta, miscelandoli bene. Spessissimo sono liquidi, altre volte in pasta, meno spesso in polvere. Devi sempre leggere-utilizzare i coloranti consigliati dalla ditta produttrice delle resina che usi: normalmente nelle info-schede tecniche di utilizzo sono segnate, e quasi sempre, li acquisti proprio dallo stesso produttore della resina ( vendono di tutto, basta vendere...) Li misceli insieme molto bene e poi coli il tutto. Se non hai bisogno di resina colorata ( perche' magari l'oggetto da riprodurre è di colore neutro ), puoi sempre riverniciarli dopo: smalti normali, smalti all'acqua, acrilici, alchidici, ecc. ecc. , dipende dal tipo di finitura che vuoi dare e la resistenza che il colore deve avere a urti, graffi, uso intenso ecc. Iso, per esempio, mi ha detto che gli è capitato di usare i classici "coloranti ad acqua" per decoratori, imbianchini ecc, e di miscelarli con le resine: risultato ottimo per replica di manopole per radio simil bachelite.
Ciao da Mirco.
Un sorrISO a tutti voi |
 |
|
50specialmax
Junior ++
  
Anguillara Sabazia - RM
Italy
592 Messaggi Iscritto dal 2012
|
Inserito il - 13 nov 2013 : 08:02:24
|
Ciao Mirco, ti scrivo da qui in modo da riportare in evidenza questo bellissimo thread. Mi piacerebbe rifarmi il fregio da solo, mi puoi mandare il tuo da utilizzare come campione? dici che possiamo fidarci delle poste? |
 |
|
50specialmax
Junior ++
  
Anguillara Sabazia - RM
Italy
592 Messaggi Iscritto dal 2012
|
Inserito il - 12 gen 2014 : 22:07:46
|
Ciao a tutti!! Il grande Mirco lo stampo me lo ha spedito veramente ed io mi sono cimentato nella realizzazione del famoso stemma. Purtroppo di piolini sul nasello ce ne era rimasto attaccato solo uno e l'altro ho dovuto farlo io alla meno peggio.
pioli.jpg
_ _
La prima cosa che faccio è posizionare i suddetti piolini
stemma.jpg
_ _
poi colo la resina epossidica
stemma_1.jpg
_ _
stemma_2.jpg
_ _ A differenza del "metodo Mirco" io faccio lo stemma basso, anzichè farlo alto e poi levigarlo. Ho comunque fatto in modo di superare leggermente l'altezza del bordo per creare una stondatura naturale, come si vede nell'ultima foto. |
 |
|
Mirco69
Senior
   
Biella - BI
Italy
Il mio Garage 1061 Messaggi Iscritto dal 2012
|
Inserito il - 12 gen 2014 : 23:49:39
|
Ciao Max: Bene, vedo che stai già "operando"! Comunque tu faccia, va bene, ricordati solo di stare sopra i piolini di almeno 1- 1,5 mm. perché poi levigando il tutto , ti rimane del margine per eventuali correzioni e ulteriori ribassamenti. Ricordati che in sezione , al centro lo stemma è più alto e scende gradualmente su tutti i lati ( ca. 1-1,5 mm ) - ( vediti le mie foto con stemma originale di profilo o di 3/4 ) Imp: se non ti dovesse venire bene, puoi sempre tagliare/rompere lo stampo e recuperare i 2 piolini ( a me è capitato la prima volta...) Continua così, che vai bene ! Mirco
Un sorrISO a tutti voi |
 |
|
50specialmax
Junior ++
  
Anguillara Sabazia - RM
Italy
592 Messaggi Iscritto dal 2012
|
Inserito il - 19 gen 2014 : 22:02:10
|
ed ecco che la resina ha catalizzato!
stemma_3.jpg
_ _ ora inizia la verniciatura..
stemma_4.jpg
_ _ Ho fatto prima il nero, poi ho spennellato l'oro sopra le scritte, ed in fine li bianco.
stemma_5.jpg
_ _ La lucidatura della faccia esterna non è venuta proprio trasparente. Ora non so se cercare di migliorarla o se lasciarle questo aspetto "invecchiato".
stemma_6.jpg
_ _ Non è perfetto ma sono soddisfatto. Grazie al forum e ancora grazie a Mirco!! |
 |
|
Iso
Moderatore
    
    
Rovigo - RO
Italy
18310 Messaggi Iscritto dal 2003
|
Inserito il - 19 gen 2014 : 22:08:27
|
Notevole, se vuoi provare a migliorare usa panno e dentifricio.
Ciao. |
 |
|
50specialmax
Junior ++
  
Anguillara Sabazia - RM
Italy
592 Messaggi Iscritto dal 2012
|
Inserito il - 20 gen 2014 : 08:14:26
|
proverò: questa non la sapevo!! |
 |
|
Discussione  |
|
|
|