Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 Delucidazioni vespa 150 vbb2t
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 6

Iso
Moderatore



Rovigo - RO
Italy


18311 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 09 apr 2013 :  21:02:11  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Per sapere se il carburatore ha bisogno di subire un lavoro così pesante bisogna che prima che va in moto e che la parte elettrica sia a posto. Per adesso dubito fortemente che si necessario.
Le puntine carbiarle non serve, raramente danno problemi, quando vanno male è colpa solo del condensatore o mal regolazione.

Ciao da Gigi.
Torna all'inizio della Pagina

Belligerante ugo
Master ++



Paola - CS
Italy


13170 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 09 apr 2013 :  21:09:30  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Le puntine Filso(martelletto a bilanciere)sono montate sulla 150LD del 1955,le puntine (martelletto a dito) sono montate sulla 150LD del 1956/57,i carburatori si possono rigenerare se non ricordo male a Bologna li fanno ciao

belligerante ugo
Torna all'inizio della Pagina

Roby1984
Junior +


Belluno - BL
Italy


Il mio Garage

106 Messaggi
Iscritto dal 2013

Inserito il - 10 apr 2013 :  00:36:32  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
il carburatore ho notato che ha già avuto una sostituzione della valvola con una con diametro maggiorato;
nonostante questa sostituzione è rimasto un gioco tra valvola e sede che definirei abbastanza incisivo sulla carburazione..hai voglia di aria in più che passa.
anche lo spillo fa la sua parte: ha uno scalino che secondo me lo fa vibrare parecchio.
spero di ritrovare qualcuno che me lo ricondizioni, questo carburatore.
ugo..sai mica come fare a contattare questo tipo di bologna che rigenera?
grazie per le puntine..la mia è del 57..quindi con quelle martelletto a dito vado sul sicuro..
a vederle sembrano ben buone..e forse ha ragione gigi..però è meglio che cambi sia quelle che il condensatore..così vado sul sicuro.
grazie mille dele info..
Torna all'inizio della Pagina

Schaudy
Nuovo


Oristano - OR
Italy


32 Messaggi
Iscritto dal 2013

Inserito il - 10 apr 2013 :  19:42:39  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ciao, sei sicuro che la tua sia una 57? La 57 ha il manubrio carenato e il portaoggetti ricavato sotto la sella passeggero... Vista così e visto che dici abbia il manubrio in alluminio direi che è una 54-57 prima serie...
Torna all'inizio della Pagina

Roby1984
Junior +


Belluno - BL
Italy


Il mio Garage

106 Messaggi
Iscritto dal 2013

Inserito il - 10 apr 2013 :  20:00:49  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
sì..è una prima serie 1954-57..
sul libretto riporta la data del 57..probabilmente è proprio il periodo a cavallo tra questa serie e quella con manubrio carenato..
Torna all'inizio della Pagina

col.bruno
Junior +


Belluno - BL
Italy


381 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 12 apr 2013 :  19:23:16  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Arrivo tardi ma... complimenti per l'acquisto !!
Bellissima lambretta, e sei pure bellunese !
Se hai bisogno di qualche dritta dimmi, non sono molto esperto ma in un restauro ci son passato anch'io, qualche consiglio arrivo a darlo
Qui trovi il post su quel che ho combinato alla mia lambretta
http://www.scooterdepoca.com/forum/topic.asp?TOPIC_ID=26374&whichpage=1&SearchTerms=restauro,jet,200,col.bruno
un saluto, ciao

Bruno
Torna all'inizio della Pagina

Iso
Moderatore



Rovigo - RO
Italy


18311 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 12 apr 2013 :  20:56:02  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da Roby1984

...
grazie per le puntine..la mia è del 57..quindi con quelle martelletto a dito vado sul sicuro..
a vederle sembrano ben buone..e forse ha ragione gigi..però è meglio che cambi sia quelle che il condensatore..così vado sul sicuro.
grazie mille dele info..



Invece di buttar via 10€ per le puntine che non hanno nulla meglio che li spendi a far rimangnetizzare il volano. Sarebbero ben spesi.

Ciao da Gigi.
Torna all'inizio della Pagina

Roby1984
Junior +


Belluno - BL
Italy


Il mio Garage

106 Messaggi
Iscritto dal 2013

Inserito il - 13 apr 2013 :  01:07:30  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
bellissimo restauro, col. bruno..un gran bel lavoro!! complimentissimi..
ho visto le tue foto e il tuo lavoro..se ho bisogno di qualche consiglio vengo a trovarti..
ma di che parte di belluno sei?
magari sei pure colonnello al settimo alpini!!
io sto organizzando tutto il mio restauro..poi parto con lo smontaggio..
ho sempre lavorato su moto scarenate..sono un pò titubante ma fiducioso..
Torna all'inizio della Pagina

Roby1984
Junior +


Belluno - BL
Italy


Il mio Garage

106 Messaggi
Iscritto dal 2013

Inserito il - 13 apr 2013 :  01:11:57  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
grazie del consiglio, iso..ma dici che sia smagnetizzato?
chi è che può farmi un lavoro del genere?
mi lascia perplesso anche quella camma con l'anticipo a centrifuga..non so se a lungo andare sia una cosa positiva o negativa quel meccanismo lì..sicuramente manca della precisione iniziale..secondo te è una cosa che da problemi, in genere?
per la smagnetizzazione dei magneti filso è cosa normale?
a chi posso rivolgermi?
Torna all'inizio della Pagina

Belligerante ugo
Master ++



Paola - CS
Italy


13170 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 13 apr 2013 :  11:48:58  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Prova a chiedere fratelli Chiozzi Ferrara (Lambretta Point) ciao

belligerante ugo
Torna all'inizio della Pagina

Roby1984
Junior +


Belluno - BL
Italy


Il mio Garage

106 Messaggi
Iscritto dal 2013

Inserito il - 13 apr 2013 :  13:51:45  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
si riesce a capire un volano quand'è smagnetizzato?
comunque la lambretta partiva..l'unica cosa che scoppiettava un pochino e secondo me non aveva tantissima potenza..ho letto delle recensioni in internet che dicono che quando si smagnetizza un volano non c'è nemmeno la scintilla.
che sia colpa del sistema di anticipo a centrifuga? ha mai dato problemi legati all'usura, quello?
Torna all'inizio della Pagina

Roby1984
Junior +


Belluno - BL
Italy


Il mio Garage

106 Messaggi
Iscritto dal 2013

Inserito il - 13 apr 2013 :  13:53:12  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
comunque settimana prossima c'è ferrara..vediamo di andare a cercare qualche buon ricambista di lambretta..
Torna all'inizio della Pagina

col.bruno
Junior +


Belluno - BL
Italy


381 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 17 apr 2013 :  15:50:16  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da Roby1984

bellissimo restauro, col. bruno..un gran bel lavoro!! complimentissimi..
ho visto le tue foto e il tuo lavoro..se ho bisogno di qualche consiglio vengo a trovarti..
ma di che parte di belluno sei?
magari sei pure colonnello al settimo alpini!!
io sto organizzando tutto il mio restauro..poi parto con lo smontaggio..
ho sempre lavorato su moto scarenate..sono un pò titubante ma fiducioso..



grazie dei complimenti ma credimi, è stata pura incoscenza !!!
ahahah, colonnello è un soprannome che mi hanno affibbiato qui sul forum, viva gli alpini ma nella vita faccio tutt'altro ;)
abito a BL vicino al carcere, zona Baldenich, se vuoi 1 gg ci si può ber 'no spritz così ci si conosce, volentieri ciao
Torna all'inizio della Pagina

Roby1984
Junior +


Belluno - BL
Italy


Il mio Garage

106 Messaggi
Iscritto dal 2013

Inserito il - 18 apr 2013 :  16:29:25  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
grazie per l'invito, Col Bruno..appena posso ci si trova..io sono del comelico ma purtroppo lavoro moolto distante.
ho già smontato tutto quanto il motore della lambra..e mamma mia che capolavoro di ingenieria!
è bello complicatino eh!
la mia sorpresa è stata trovare tutto nuovo e perfetto(sicuramente qualcuno ci ha già messo le mani)..
a parte il cilindro con qualche rigatura,ci sono tutti i cuscinetti perfetti, la frizione con i tasselli nuovi, paraoli sostituiti da poco..
per scaramanzie cambierò i cuscinetti di banco, i paraoli e la bronzina dell'accensione con gli ingranaggi della messa in moto, che sono gli unici che hanno una piccola usura..
per il resto è tutto in perfetto stato..a parte qualche rigarura sul cilindro;
infatti qualche furbacchio ha cambiato il pistone, che si trova in perfetto stato, ed ha lasciato il cilindro nello stato com'era.
pure i freni sono nuovi di palla..compresi di rettifica al tamburo.
da non credere!
ma curiosità: come funzionava l'ammortizzatore posteriore? una semplice barra di torsione che si gira con lo sforzo? come fa a non rompersi???
Torna all'inizio della Pagina

Roby1984
Junior +


Belluno - BL
Italy


Il mio Garage

106 Messaggi
Iscritto dal 2013

Inserito il - 29 apr 2013 :  15:12:25  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
tra poco tempo devo chiudere il motore della lambretta ld e ho bisogno di un consiglio:
meglio le guarnizioni o pasta?
delle guarnizioni sinceramente non mi fido tanto..già provato e dopo poco tempo trasudano e mi è capitato di dover aprire nuovamente il motore;
questo però su altre moto diverse dalla labra e con meno bulloni per la chiusura dei carter.
la lambretta diciamo che ha dei carter stretti e parecchi bulloni di chiusura..ma il motore è anche più soggetto alle torsioni dell'ammortizzatore..cosa mi consigliate?
leggevo su altri post che qualcuno mette la pasta più la guarnizione..io ultimamente usavo pasta nera soltanto..straconsigliata da qualsiasi meccanico e non perde una benchè minuma goccia..
Torna all'inizio della Pagina

guardia
Senior


Villa S.Stefano - FR
Italy


1718 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 29 apr 2013 :  16:19:42  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
GUARNIZIONI!!! occhio a nominare la pasta qualcuno potrebbe anche picchiarti...scherzi a parte, c'è un post che parla di trasudi e spessori di guarnizioni sulle cardanche, ad esempio sulla mia D ho sostituito la guarnizione del kit con una fatta con carta 0,50 in quanto l'esiguo spessore mi procurava un copioso trafilamento.

a proposito..occhio che quanto t'ho detto per la pasta è vero :-)

"slambrettando si impara"
Torna all'inizio della Pagina

Roby1984
Junior +


Belluno - BL
Italy


Il mio Garage

106 Messaggi
Iscritto dal 2013

Inserito il - 29 apr 2013 :  19:31:17  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
a me piace sicuramente di più la sua bella guarnizione che esce..ma poi tengono?
ho parlato con dei meccanici che ad esempio sulle bianchi o gilera utilizzano pasta..sono moto diverse,però.
comunque anche settimana scorsa a ferrara ho visto delle lambrette restaurate con la pasta..ormai le guarnizioni sono sparite anche sui cambi delle auto.
comunque farò tesoro del tuo consiglio..però vorrei essere sicuro che non trafili olio e sarei tentato di mettere un velo sottile di pasta e poi la guarnizione..
Torna all'inizio della Pagina

Roby1984
Junior +


Belluno - BL
Italy


Il mio Garage

106 Messaggi
Iscritto dal 2013

Inserito il - 29 apr 2013 :  19:35:56  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
sono uno che mi piace l'originalità..ma piuttosto di vedere anche minime perdite di olio preferisco risolvere con la pasta..vado sul sicuro..
Torna all'inizio della Pagina

Belligerante ugo
Master ++



Paola - CS
Italy


13170 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 29 apr 2013 :  21:46:35  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Scusa Roberto io ne faccio tanti motori di Lambrette e metto sempre le sue guarnizioni non hanno mai avuto trafili di olio,al massimo fai come hai detto metti le guarnizioni e un pò di pasta ciao (la guarnizione io la consiglio forse perchè sono un amante dell'originalità)

belligerante ugo
Torna all'inizio della Pagina

Roby1984
Junior +


Belluno - BL
Italy


Il mio Garage

106 Messaggi
Iscritto dal 2013

Inserito il - 29 apr 2013 :  22:55:44  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
grazie del consiglio, ugo..gentilissimo!! mi sa che farò proprio così.

devo fare un ordine per quanto riguarda:
-bauletto portaoggetti con fori per contachilometri;
-marmitta;
-terminale cromato scarico;
-coperture deluxe selle;
-distintivo scudo;
-set cavi.
ho consultato il link che mi è stato gentilmente consigliato su questo forum sul sito scootRS(www.google.com&u=" target="_blank">http://translate.googleusercontent.com/translate_c?depth=1&hl=en&ie=UTF8&langpair=en%7Cit&rurl=www.google.com&u=http://scootrs.com/category.cfm%3Fcategory%3D36&usg=ALkJrhjpZmxtJ77YoMDqvavTWz9Azdepwg)ed ho notato che i prezzi, a differenza dei rivenditori italiani, sono molto vantaggiosi..qualcuno sa dirmi se è roba fatta bene e valida come quella che troviamo in italia?
posso effettuare tranquillamente il mio ordine? se c'è qualcosa nel mio elenco che è meglio non acquistare fatemi sapere..
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 6 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Vai a:
Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,52 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits