Autore |
Discussione  |
Gianca 950 S
Senior
   
Reggio Emilia - RE
Italy
1279 Messaggi Iscritto dal 2008
|
Inserito il - 28 dic 2013 : 20:25:31
|
Ciao mimmo, contraccambio gli auguri a te e a tutta la baracca.... Con 4 mesi di ritardo, saluto anche concetto, anche lui è rimasto impressionato dal grande nord: il primo giorno ha visto alberi su alberi.... il secondo betulle su betulle.... il terzo abeti su abeti....... Ciao Concetto Auguri anche a te...
Quest'anno staremo fermi...... se ne riparlerà nel 2015 ed ora ultime foto e non vi rompo più i cocones .....
Viaggiando con uno special o con un DL le vibrazioni sono parecchie e spesso capita che a causa di queste si può perdere la vite di registro del fanale e la vite del cerchietto, come è capitato a noi.... sostituzione del registro fanale e via ancora .....
P1060424.JPG
- -
P1060425.JPG
- -
- controllare periodicamente il gommino dell’asta benzina in quanto le vibrazioni dell’asta riducono drasticamente la vita del rubinetto benzina
P1060423.JPG
- -
Per allungare la vita del rubinetto, che nei lunghi viaggi è una parte delicata della Lambretta, per togliere ulteriori vibrazioni si consiglia di mettere una molla tra dado sostegno cassa filtro e asta rubinetto in modo che la stessa rimanga leggermente in tiro e si eliminano le vibrazioni
molla_per_asta.jpg
- -
non dimenticare due seeger da 12 per camma freno, due seeger + piastrine per ganasce freno, una molla ganasce freno, due paraoli e due cuscinetti mozzo anteriore, accertarsi che i paraoli sul mozzo siano montati correttamente (con molla esterna eliminando la stessa molla)che fungeranno da para grasso evitando l'accumulo di calore interno, prima della partenza sostituire i dadi mozzo anteriore e le relative rondelle di centraggio
P1060342.JPG
- -
Accertarsi che il paraspruzzi cavalletto sia posizionato correttamente; su quelle strade si fanno km e km con le radici degli alberi che passano sotto l'asfalto rendendolo pieno di dossi insidiosi più o meno piccoli alcuni in grado di creare danni sotto la Lambretta; il paraspruzzi aiuterà a salvare il collettore di scarico
P1060343.JPG
- -
Prima del viaggio si consiglia la sostituzione dei dadi perno motore in modocon dado uguale all'originale la cui altezza totale non superi i 13 mm e la plastica vada ad autobloccarsi perfettamente sul filetto
P1010089.JPG
- -
Il tubetto benzina deve essere montato senza fascetta o con una fascetta facilmente asportabile; il diametro esterno deve essere abbastanza grande al fine evitare curve anomale. Nella foto si intravvede il cono diffusore dell'aria della ventola di raffreddamento: ci raccomandiamo di non viaggiare mai senza questo cono venturi rovesciato (o coperchietto interno volano)
P1010089.JPG
- -
World Lambretta Club Gianca 950 S - grillo958.spaces.live/default.aspx
|
 |
|
Riconoscimenti: |
Scooterman MI-TA On the road to Istanbul Nordkap Rider |
Gianca 950 S
Senior
   
Reggio Emilia - RE
Italy
1279 Messaggi Iscritto dal 2008
|
Inserito il - 28 dic 2013 : 21:33:01
|
Questo è definito l’appoggia polso si tiene accelerato solo con il peso della mano senza stringere la manopola tra le dita in modo da tenerla rilassata; ritengo indispensabile nei lunghi viaggi è un attrezzo che usavo nei viaggi in BMW
poggia_polso.jpg
- -
P1010093.JPG
- -
World Lambretta Club Gianca 950 S - grillo958.spaces.live/default.aspx
|
 |
|
Riconoscimenti: |
Scooterman MI-TA On the road to Istanbul Nordkap Rider |
Gianca 950 S
Senior
   
Reggio Emilia - RE
Italy
1279 Messaggi Iscritto dal 2008
|
Inserito il - 28 dic 2013 : 21:50:05
|
Durante i lunghi viaggi in Lambretta molti si trovano in difficoltà quando devono effettuare il rifornimento, in particolare in posti così sperduti lo trovano avvilente; personalmente ho dotato il serbatoio di un indicatore INDIX di ultima generazione (molto preciso); apro il portellino e controllo il livello miscela
P1060316.JPG
- - l'INDIX mi segnala che ho 2,5 lt nel serbatoio quindi mi mancano circa 6 lt; prendo uno dei miei 4 dosatori che contiene una dose per 12 lt al 2% vuoto il necessario per 6 lt faccio il pieno di benzina, chiudo e parto(giusto o sbagliato ..... non lo so io mi comporto così)
P1060431.JPG
- -
nel vano posteriore abbiamo posizionato 8 lt di Olio semi sintetico Stratos FOR MIX 2T specifico per cilindri in ghisa raffreddati ad aria(7 in confezione da lt e 1 suddiviso in 4 dosatori che provvederemo a riempire tutte le sere)
P1060323.JPG
- -
World Lambretta Club Gianca 950 S - grillo958.spaces.live/default.aspx
|
 |
|
Riconoscimenti: |
Scooterman MI-TA On the road to Istanbul Nordkap Rider |
Gianca 950 S
Senior
   
Reggio Emilia - RE
Italy
1279 Messaggi Iscritto dal 2008
|
Inserito il - 28 dic 2013 : 22:03:03
|
Molti si lamentano che il collettore di scarico perde olio nell'attacco sul cilindro ..... come potete vedere su questo collettore troviamo solo polvere e ruggine, nessuna traccia d'olio; questo motore dopo oltre 16000 km non ha una lacrima d'olio fuoriuscita dal collettore. Qualcuno griderà al miracolo..... che miracolo non è, è stato fatto solo quello che mamma Innocenti diceva di fare: collettore con piastra alta 7/8 mm + guarnizione doppia in rame e il gioco è fatto. Con il materiale originale montato non avete problemi, se utilizzate altri prodotti ..... non è un difetto della Lambretta
P1060401.JPG
- -
P1060402.JPG
- -
Se in questa posizione comincia a fuoriuscire olio ad alta temperatura, si formano incrostazioni abbastanza spesse alimentate da polvere e sabbia, così siamo sicuri che nel punto in cui serve un maggior raffreddamento …… in questo modo avremo eliminato completamente ogni tipo di raffreddamento quindi “grippate lato scarico”……… e chi più ne ha, più ne metta….. se la vostra lambretta lamenta questo tipo di problema, non è pronta per affrontare un lungo viaggio.
World Lambretta Club Gianca 950 S - grillo958.spaces.live/default.aspx
|
 |
|
Riconoscimenti: |
Scooterman MI-TA On the road to Istanbul Nordkap Rider |
Gianca 950 S
Senior
   
Reggio Emilia - RE
Italy
1279 Messaggi Iscritto dal 2008
|
Inserito il - 28 dic 2013 : 22:57:58
|
Durante un lungo viaggio con un motore a 2 tempi una cosa da tenere sempre sotto controllo è il terminale marmitta; quando il terminale marmitta è in queste condizioni, cioè non presenta parti unte esternamente e all'interno vi è una fuliggine non oleosa, abbiamo il massimo della resa col minor consumo (a mio giudizio il top. Si vedono spesso marmitte che hanno gli ultimi 2 - 3 cm pieni d'olio sia in esterno che all'interno .... quasi fosse una coppa per l'olio ... addirittura quando si fermano dopo un po' vediamo gocce d'olio a terra .... e qua abbiamo raggiunto il top dello stravolgimento di un motore a 2 tempi Questo spesso dipende dall’uso di oli completamente sbagliati che rimangono parzialmente o totalmente incombusti ; alcune centinaia di km fatti in questo modo e vi siete giocati anche il motore della Lambretta quindi se siete in queste condizioni potete usare ..... forse ......... la lambretta per andare al bar vicino a casa ........anche qua non è colpa della Lambretta ........
P1060346.JPG
- -
Durante l'esposizione della Lambretta in fiera a Padova e a Milano molti erano incuriositi dal gancio traino, alcuni sorridevano, altri ci prendevano in giro...... chiedendoci perché non avevamo attaccato anche l'aratro. Il gancio traino nei lunghi viaggi serve sempre in particolare se viaggi attraverso regioni estreme .... in mezzo al nulla.... senza un possibile riparo. In particolare viaggiando in due, che non devi mai abbandonare il compagno di viaggio, va salvaguardata la scorrevolezza del veicolo in quanto salvaguardando questo, con il gancio traino, in 3° marcia a 35/40 kmh ci si può trainare per una distanza anche di 60 km fino al primo distributore o punto di riparo sul percorso per può riparare il veicolo; non esiste altro modo di spostare un veicolo per decine di km con bagagli e conducente di circa 3 q.li di peso, una buona cima di 6mt di lunghezza è più che sufficiente (altro particolare indispensabile nei lunghi viaggi )Tutto questo perché non si è supportati da nessun servizio esterno
P1010113-1.jpg
- -
P1060430.JPG
- -
World Lambretta Club Gianca 950 S - grillo958.spaces.live/default.aspx
|
 |
|
Riconoscimenti: |
Scooterman MI-TA On the road to Istanbul Nordkap Rider |
riz
Senior ++
     
Forlì - FC
Italy
Il mio Garage 3255 Messaggi Iscritto dal 2009
|
Inserito il - 30 dic 2013 : 11:52:31
|
Grazie mille a Gianca e Luca! queste sono le nozioni più interessanti ed importanti!!!
grazie ancora e auguri a tutti!!!
------------------------- una Lambretta, ti fa vibrare (anche) l'anima! |
 |
|
Gianca 950 S
Senior
   
Reggio Emilia - RE
Italy
1279 Messaggi Iscritto dal 2008
|
Inserito il - 30 dic 2013 : 12:39:18
|
Riprendo un attimo il discorso del post precedente per una rettifica per quanto riguarda il terminale marmitta; spesso si vedono marmitte che hanno gli ultimi 3 cm sporchi d’olio e spesso dopo aver percorso parecchi km si vedono marmitte che lasciano a terra qualche goccia d’olio, questo significa avere la marmitta quasi piena d’olio; sappiamo tutti che la marmitta in un 2 tempi è parte integrante del motore, marmitta sbagliata = 30/40% in meno di resa del motore. Avendo modificato la marmitta riempiendola d’olio, abbiamo compromesso la funzionalità della stessa abbassando la resa del motore. Di conseguenza non sarebbe un motore pronto per affrontare un qualsiasi viaggio tantomeno un viaggio a Capo Nord e la marmitta sarebbe da sostituire ; come potete notare sia sul terminale marmitta di Luca che sul mio non ci sono tracce d’olio; conseguentemente passando il dito all’interno dello scarico si può notare una patina fuligginosa, grigia scura (quasi nera) assolutamente non unta . A mio modesto parere vuol dire il top della resa con minor consumo attenzione però il terminale non deve essere fuligginoso grigio chiaro in quanto significherebbe viaggiare scarso di Lubrificazione
marmitta_Luca.jpg
- -
P1060344.JPG
- -
Questo è quanto mi è capitato lo scorso anno , tornando da Istanbul utilizzando un olio da supermercato (ad un prezzo stracciato) di una nota marca, ero rimasto senza olio e purtroppo ho trovato solo questo. Una volta a casa, la Lambretta è stata ferma circa 60 gg ed ecco cosa è capitato quando dopo questo periodo sono andato a fare i controlli di routine; essendo che nel serbatoio c’era poca benzina, ho visto sul fondo uno strano residuo, pensando fosse ruggine l’ho smontato ed ecco cosa ho trovato: olio separato dalla benzina coagulato sul fondo del serbatoio di conseguenza se avessi messo in moto la Lambretta, sarebbe stata benzina schietta quasi senza olio. Meravigliato di questa cosa, chiamo mio cugino (ispettore Castrol) gli spiego la situazione e mi risponde che tutti gli oli di qualsiasi marca sotto al 10/12 Euro sono tutti prodotti riciclati e li trovi solo nella grande distribuzione, non vanno male ma sono da usare subito, a questo punto non ho più parole, lascio a voi le conclusioni
P1000303-1.jpg
- -
World Lambretta Club Gianca 950 S - grillo958.spaces.live/default.aspx
|
 |
|
Riconoscimenti: |
Scooterman MI-TA On the road to Istanbul Nordkap Rider |
Luud
Senior
   
Pordenone - PN
Italy
Il mio Garage 1744 Messaggi Iscritto dal 2008
|
Inserito il - 30 dic 2013 : 12:46:59
|
Giancarlo mi puoi spiegare meglio cosa intendi per la doppia guarnizione in rame sul collettore? ed in generale su tutto il gruppo scarico?
Gian |
 |
|
perussu
Master +
  
    
Sanremo - IM
Italy
5340 Messaggi Iscritto dal 2008
|
Inserito il - 30 dic 2013 : 12:48:50
|
Grazie per la completa ed interessantissima recensione tecnica, ricca di dettagli preziosi, che non tutti i viaggiatori sono disposti a rivelare! Voglio chiederti un apiuo di cose: in questa foto http://www.scooterdepoca.com/public/data/Gianca%20950%20S/th_20131228184519_P1060342.JPG ho notato una striscia di nastro giallo sulla forcella: che scopo ha? E' un rinfrangente notturno, come quelli applicati al bordo pedana? E ancora, all'interno della molla si vede l'asta di guida sempre di colore giallo; Perchè? E' fatta con un materiale particolare??
Grazie in anticipo.
 
A+
__________________________________________ *L I S 125/'65* in fase di restauro conservativo....
|
 |
|
Gianca 950 S
Senior
   
Reggio Emilia - RE
Italy
1279 Messaggi Iscritto dal 2008
|
Inserito il - 30 dic 2013 : 13:59:12
|
Altra cosa da non trascurare è la conservazione dei pneumatici, quando si effettuano migliaia di km, personalmente consiglio solo cerchi originali in quanto sono gli unici che permettono al pneumatico di allargarsi correttamente altri tipi di cerchio danno al pneumatico una forma tipo "pera" conseguentemente abbiamo molto meno battistrada a terra e un'usura maggiore in breve tempo. Sul web potete trovare notizie in merito (non sto a segnalare il link per motivi pubblicitari), tengo a precisare che con 2 pneumatici (posteriori), 3 q.li di peso abbiamo fatto oltre 10000 km e al rientro il secondo pneumatico aveva ancora del battistrada da usare; non dimenticando il tipo di strade che abbiamo percorso tra Svezia, Norvegia, Lapponia, Finlandia dove le strade sono peggio di grattugie da formaggio.
Come si riconosce un cerchio originale sicuramente lo sapete ..... ma ve lo ricordo: innanzitutto è marchiato Innocenti
P1060381.JPG
- -
se la ruggine ha rovinato un po’ il marchio, controllare la testa del prigioniero cerchio (molto bassa e abbastanza larga) nel cui centro deve esserci una marcatura che sembra fatta con un punteruolo, ciò significa che il prigioniero non è saldato ma “cianfrinato” il che ci permette di sostituirlo in pochi minuti evitando così di prendere un cerchio di scorta
P1060374.JPG
- -.
World Lambretta Club Gianca 950 S - grillo958.spaces.live/default.aspx
|
 |
|
Riconoscimenti: |
Scooterman MI-TA On the road to Istanbul Nordkap Rider |
Gianca 950 S
Senior
   
Reggio Emilia - RE
Italy
1279 Messaggi Iscritto dal 2008
|
Inserito il - 30 dic 2013 : 14:01:47
|
Ciao a tutti, vorrei completare quanto devo inserire per poi darvi le risposte .... scusate e più tardi
World Lambretta Club Gianca 950 S - grillo958.spaces.live/default.aspx
|
 |
|
Riconoscimenti: |
Scooterman MI-TA On the road to Istanbul Nordkap Rider |
Gianca 950 S
Senior
   
Reggio Emilia - RE
Italy
1279 Messaggi Iscritto dal 2008
|
Inserito il - 30 dic 2013 : 14:39:14
|
Altra cosa da non trascurare è la conservazione dei pneumatici, quando si effettuano migliaia di km, personalmente consiglio solo cerchi originali in quanto sono gli unici che permettono al pneumatico di allargarsi correttamente altri tipi di cerchio danno al pneumatico una forma tipo "pera" conseguentemente abbiamo molto meno battistrada a terra e un'usura maggiore in breve tempo. Sul web potete trovare notizie in merito (non sto a segnalare il link per motivi pubblicitari), tengo a precisare che con 2 pneumatici (posteriori), 3 q.li di peso abbiamo fatto oltre 10000 km e al rientro il secondo pneumatico aveva ancora del battistrada da usare; non dimenticando il tipo di strade che abbiamo percorso tra Svezia, Norvegia, Lapponia, Finlandia dove le strade sono peggio di grattugie da formaggio. Come si riconosce un cerchio originale sicuramente lo sapete ..... ma ve lo ricordo: innanzitutto è marchiato Innocenti, se la ruggine ha rovinato un po’ il marchio, controllare la testa del prigioniero cerchio (molto bassa e abbastanza larga) nel cui centro deve esserci una marcatura che sembra fatta con un punteruolo, ciò significa che il prigioniero non è saldato ma “cianfrinato” il che ci permette di sostituirlo in pochi minuti evitando così di prendere un cerchio di scorta.
PORTATO_P1020181.jpg
- -
IGINALE_P1020183.jpg
- -
Innanzitutto il cerchio non presenta bave di lavorazione in qualsiasi parte dello stesso in particolar modo nel foro della valvola. Un altro grosso vantaggio del cerchio originale, è la sua spalla che, come potete notare per un buon 3-4 mm il bordo deve essere orizzontale al cerchio in modo (cosa fondamentale)che il pneumatico (così detto a palloncino)possa allargarsi immediatamente all’uscita del cerchio stesso in modo da stendere il più possibile il battistrada , questo permetterà di avere un’usura del battistrada molto più omogenea evitando il classico consumo di 2-3 cm del nella parte centrale dei pneumatici Cosa da non trascurare (qua il gommista mi può ragione) se si allarga la spalla ...... La stessa ammortizza meglio sullo sconnesso
World Lambretta Club Gianca 950 S - grillo958.spaces.live/default.aspx
|
 |
|
Riconoscimenti: |
Scooterman MI-TA On the road to Istanbul Nordkap Rider |
Gianca 950 S
Senior
   
Reggio Emilia - RE
Italy
1279 Messaggi Iscritto dal 2008
|
Inserito il - 30 dic 2013 : 14:55:23
|
P1000111_Copia.jpg
_ _
il problema maggiore viaggiando in Lambretta è rimanere ore e ore seduti su una sella che di confortevole non ha nulla, sarebbe stato impossibile per il nostro fondo schiena (o bombardino) fare dalle 8 alle 10 ore di Lambretta. Grazie alle selle che ci ha fornito la ditta NISA di Forli, nostri fornitori e sponsor, non abbiamo avuto nessun problema di questo tipo.... come diceva Luca, .... sembrava un miracolo dieci ore in sella e nessun problema al bombardino....... Senza quelle selle il viaggio si sarebbe allungato di qualche giorno. La ditta NISA, metterà sul proprio listino quel tipo di sella e chi vorrà affrontare lunghi viaggi, con quella sella non avrà alcun problema ne al bombardino ne alla schiena... un Grazie al titolare Enrico Fabiani e alle maestranze
sponsor_nisa.jpg
- -
World Lambretta Club Gianca 950 S - grillo958.spaces.live/default.aspx
|
 |
|
Riconoscimenti: |
Scooterman MI-TA On the road to Istanbul Nordkap Rider |
Gianca 950 S
Senior
   
Reggio Emilia - RE
Italy
1279 Messaggi Iscritto dal 2008
|
Inserito il - 30 dic 2013 : 15:28:23
|
Citazione: Messaggio inserito da Luud
Giancarlo mi puoi spiegare meglio cosa intendi per la doppia guarnizione in rame sul collettore? ed in generale su tutto il gruppo scarico?
Gian
Ciao Luud per "doppia guarnizione" intendiamo la guarnizione in rame originale così strutturata: due parti di rame e all’interno un materiale che fa le veci dell’amianto, ecco perché la definiamo doppia guarnizione. Non è una cosa che abbiamo inventato noi, ma Ferdinando Innocenti e qualitativamente è ancora la migliore.
Guarnizione originale in rame P1060451.JPG
- -
Guarnizione di concorrenza (piuttosto che questa consiglio pasta per marmitta .......) P1060449.JPG
- -
Per quanto riguarda lo scarico in generale mi diverta difficile essere troppo esplicito ..... rischio pubblicità occulta.... ti consiglio di dare un'occhiata sul web ......   Se riesco a fare qualcosa senza "gridare al lupo ..... al lupo..." lo pubblico ....  
World Lambretta Club Gianca 950 S - grillo958.spaces.live/default.aspx
|
 |
|
Riconoscimenti: |
Scooterman MI-TA On the road to Istanbul Nordkap Rider |
dl 150
Junior ++
  
Grassano - MT
Italy
588 Messaggi Iscritto dal 2010
|
Inserito il - 30 dic 2013 : 15:56:02
|
ciao giancarlo,le selle le fanno anche per modello due posti?cioè quelle lunghe . |
 |
|
Luud
Senior
   
Pordenone - PN
Italy
Il mio Garage 1744 Messaggi Iscritto dal 2008
|
Inserito il - 30 dic 2013 : 16:04:33
|
Quindi dici di montare 2 guarnizioni allo scarico? Non si rischia così di 'sforzare' troppo la piastra collettore?
Gian |
 |
|
Gianca 950 S
Senior
   
Reggio Emilia - RE
Italy
1279 Messaggi Iscritto dal 2008
|
Inserito il - 30 dic 2013 : 16:15:15
|
Citazione: Messaggio inserito da perussu
Grazie per la completa ed interessantissima recensione tecnica, ricca di dettagli preziosi, che non tutti i viaggiatori sono disposti a rivelare! Voglio chiederti un apiuo di cose: in questa foto http://www.scooterdepoca.com/public/data/Gianca%20950%20S/20131228184519_P1060342.JPG ho notato una striscia di nastro giallo sulla forcella: che scopo ha? E' un rinfrangente notturno, come quelli applicati al bordo pedana? E ancora, all'interno della molla si vede l'asta di guida sempre di colore giallo; Perchè? E' fatta con un materiale particolare??
Grazie in anticipo.
 
A+
__________________________________________ *L I S 125/'65* in fase di restauro conservativo....
Ciao perussu, confermo che sullo stelo forcella è stato applicato un nastro catarifrangente per aumentare la visibilià e le molle della forcella sono le Stratos Gialle che hanno un 15% in più di carico rispetto alle molle originali neutre e alle Stratos Rosse che hanno un20-25% in più di carico Senza le molle Stratos Gialle sarebbe stato impossibile quel tipo di carico mettendo 30-35 kg di roba sul portapacchi anteriore. Tieni sempre presente che abbiamo dovuto fare questi calcoli perché eravamo senza "scorta" sarebbe stato molto più facile viaggiare con un furgone "scopa" o il camper per dormire ..... Ognuno organizza il proprio viaggio come meglio crede. Approfitto di questo post per chiudere il mio discorso sul viaggio a Capo Nord .....
1 Per sfatare le dicerie di chi non usa la lambretta nemmeno per andare al bar …. Perché si rimane a piedi…. 2 Perché la Lambretta o qualsiasi veicolo d’epoca non sono affidabili per affrontare lunghi viaggi Per quanto riguarda la mia, questo viaggio ha chiuso una serie di test per materiali montati nell’invernata 2011/2012 che hanno prodotto una serie di risultati, rendere più affidabile il veicolo, aumentando la media di velocità, contenendo i consumi il tutto senza stravolgere otticamente l’originalità del mezzo . Gli obbiettivi che ci eravamo prefissati sono stati raggiunti e c’è ancora spazio di miglioramento con la possibilità di allungare ancor più la vita di questo motore . Con un motore originale con una media da 55 a 65 kmh, probabilmente il traguardo capo nord e ritorno sarebbe stato conseguito ugualmente ma con l’ausilio di un camion – scopa, tempi diversi e qualche tagliando durante il percorso. Noi abbiamo fatto l’opposto senza scorta di furgoni o camper, medie elevate, nessun tagliando …. Solo noi e le nostre bene amate Lambrette con l’aggiunta di tecnologia sui ricambi … qualcuno li chiama “rifatti” io li chiamo ricambi, grazie a questi potevamo contare con tranquillità sui nostri mezzi …… peccando un pochino di modestia e con un pizzico di fortuna, … con 1900 Euro in tasca ….(solo carta di credito e non prepagata…….) si va e si torna da Capo Nord in Lambretta con problemi zero ..... Scusate se vi ho annoiato....  a presto  
DSCN4479.jpg
- - "Buon Anno a tutti"
World Lambretta Club Gianca 950 S - grillo958.spaces.live/default.aspx
|
 |
|
Riconoscimenti: |
Scooterman MI-TA On the road to Istanbul Nordkap Rider |
Gianca 950 S
Senior
   
Reggio Emilia - RE
Italy
1279 Messaggi Iscritto dal 2008
|
Inserito il - 30 dic 2013 : 16:33:16
|
Citazione: Messaggio inserito da Luud
Quindi dici di montare 2 guarnizioni allo scarico? Non si rischia così di 'sforzare' troppo la piastra collettore?
Gian
Ribadisco è una guarnizione sola a doppio spessore nella foto ce ne sono due per farti vedere davanti e dietro.... Se il tuo collettore ha la piastra di fissaggio più bassa di 7mm non montare la guarnizione in rame piuttosto usa solo pasta per marmitte
World Lambretta Club Gianca 950 S - grillo958.spaces.live/default.aspx
|
 |
|
Riconoscimenti: |
Scooterman MI-TA On the road to Istanbul Nordkap Rider |
Luud
Senior
   
Pordenone - PN
Italy
Il mio Garage 1744 Messaggi Iscritto dal 2008
|
Inserito il - 30 dic 2013 : 16:44:54
|
Capito grazie mille!
Gian |
 |
|
Gianca 950 S
Senior
   
Reggio Emilia - RE
Italy
1279 Messaggi Iscritto dal 2008
|
Inserito il - 30 dic 2013 : 16:50:36
|
Citazione: Messaggio inserito da dl 150
ciao giancarlo,le selle le fanno anche per modello due posti?cioè quelle lunghe .
Fanno solo la sella singola per la sella lunga di consiglio quella della Serveta Spagnola molto comoda, ben imbottita, con scritta Lambretta e serratura posteriore che potrai trovare anche su internet
World Lambretta Club Gianca 950 S - grillo958.spaces.live/default.aspx
|
 |
|
Riconoscimenti: |
Scooterman MI-TA On the road to Istanbul Nordkap Rider |
Discussione  |
|