Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 Lambretta Li 150 3s appena arrivata!
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 3

667
Junior +


Treviso - TV
Italy


Il mio Garage

350 Messaggi
Iscritto dal 2011

Inserito il - 13 set 2013 :  21:17:53  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Con un poco di lavoro vien fuori un bel conservato direi.
Torna all'inizio della Pagina

franz70
Junior +


Rovetta - BG
Italy


Il mio Garage

119 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 13 set 2013 :  23:02:38  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Complimenti
questa lambretta non è un superconservato ma quasi ... se non passa alla FMI secondo me sarebbe uno scandalo. Basta solo un po di pulizia e lucidatura.

p.s.
il carter motore è il suo originale: differisce dagli altri perché non ha le nervature attorno al perno. E' tipico dei primi esemplari del 62(quelli con la batteria come questo). Nella seconda serie la battuta della leva è sporgente.

Torna all'inizio della Pagina

Belligerante ugo
Master ++



Paola - CS
Italy


13142 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 14 set 2013 :  10:54:47  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Per il carter ha ragione Franz70 ciao(primi mesi del 1962 senza nervature di rinforzo)

belligerante ugo
Torna all'inizio della Pagina

scooter_italiano
Junior ++


Prato - PO
Italy


618 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 14 set 2013 :  11:48:46  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
solo perché senza nervature pensavate fosse per seconda serie?

io questa ossessione per i restauri conservativi non la capisco.

andy.D&DSC
Torna all'inizio della Pagina

cerruti gino
Junior +


Quiliano - SV
Italy


Il mio Garage

263 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 15 set 2013 :  17:00:05  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
non è da capire. c'è a chi piace tutta originale e a chi no.

cerruti gino
Torna all'inizio della Pagina

nick8kola
Junior +


Siena - SI
Italy


Il mio Garage

478 Messaggi
Iscritto dal 2010

Inserito il - 15 set 2013 :  19:19:56  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Salve a tutti...
ho molte domande...
comincio dall' impianto elettrico che ho sulla mia lambretta...

dovrebbe esserci questo...
http://www.scooterhelp.com/electrics/wiring/Li125.150.series3.6pole.wba.pdf
ma se guardo la morsettiera sopra il raddrizzatore vedo che dal volano arrivano solo 2 fili ovviamente uno verde e uno marrone.

possibile che io abbia questo impianto elettrico?
http://www.radiotelefunken.it/Lambretta/Lambrettastory.it/images/TV%20175%20serie%202-3%20con%20batteria.jpg
Grazie a tutti

PS la mia lambretta è predisposta per la batteria...
ho notato che funziona tutto( luce dello stop-faro basso e alto) l'unica cosa che non funziona è il clacson perchè probabilmente è in cc. mi confermate che è tutto normale?
Grazie a tutti!!!

Torna all'inizio della Pagina

nick8kola
Junior +


Siena - SI
Italy


Il mio Garage

478 Messaggi
Iscritto dal 2010

Inserito il - 15 set 2013 :  19:23:34  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da Mario67

Direi che ci sta il conservato... il carter motore è di 2° serie ,lo spessore della sella posteriore ci sta?

Mario

_________________________
LAMBRETTA LI 150 3°serie '63
VESPA 150 VBA1 '60 - 125 TS '77




Quale spessore dici?
Torna all'inizio della Pagina

Belligerante ugo
Master ++



Paola - CS
Italy


13142 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 15 set 2013 :  21:52:21  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
L'impianto lo puoi vedere meglio cliccando sui modelli Lambretta 150 2Serie la seconda foto Postmodifica,la batteria serve per alimentare il claxson,le luci di posizione e lo stop,ciao

belligerante ugo
Torna all'inizio della Pagina

Rob79
Junior ++


Ciudad Autonoma De Buenos Aires (caba) - UNL
Argentina


520 Messaggi
Iscritto dal 2013

Inserito il - 15 set 2013 :  22:26:34  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Con un po' (tanto) di lavoro potrebbe venire fuori un buon conservato.
La domanda a cui devi rispondere però è: questi lavori, sei in grado di farli da solo? Tutti?
In caso affermativo, si tratta solo di dedicarci tante ore e pazienza e risparmi di sicuro dei bei soldini e ne guadagni in gratificazione.

In caso negativo, fatti bene due conti prima: ha senso mandarla in carrozzeria per lavori di conservazione piuttosto che riverniciarla completamente? Idem per il motore: una volta che lo mandi in officina a rifare, ha senso non fargli un micropallinato o un bagno d'acido?

Per me ha senso che la conservi solo nel primo caso, altrimenti il valore del mezzo non è tale da giustificare tutto questo sbattimento, soprattutto se poi la lambra la vorrai usare sul serio e non per una passeggiatina ogni tanto fino al bar del paese

Lambretta, the magic touch!
Torna all'inizio della Pagina

nick8kola
Junior +


Siena - SI
Italy


Il mio Garage

478 Messaggi
Iscritto dal 2010

Inserito il - 15 set 2013 :  23:20:17  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
guardando lo schema però lo stop non dovrebbe funzionare... e invece funziona... mah...

parliamo di cose "serie"...la burocrazia...

comincio da qui ma ho altre domandine...
questi i dati che mi vengono richiesti

dati_tecnici.jpg
_ _

allora...
i primi 3...
proiettore abbagliante, anabbagliante e luce di posizione

sul vetro del fanale anteriore

IMG_3462.jpg
_ _

nella parabola all'interno

IMG_3461.jpg
_ _


a cosa si riferiscono le 3 omologazioni?

andiamo avanti...

luce di posizione posteriore, luce di arresto( è lo stop???) e catadiottro posteriore.

IMG_3466.jpg
_ _

grazie a tutti in anticipo...
Torna all'inizio della Pagina

Iso
Moderatore



Rovigo - RO
Italy


18309 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 15 set 2013 :  23:44:52  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da nick8kola

Salve a tutti...
ho molte domande...
comincio dall' impianto elettrico che ho sulla mia lambretta...

dovrebbe esserci questo...
http://www.scooterhelp.com/electrics/wiring/Li125.150.series3.6pole.wba.pdf
ma se guardo la morsettiera sopra il raddrizzatore vedo che dal volano arrivano solo 2 fili ovviamente uno verde e uno marrone.

possibile che io abbia questo impianto elettrico?
http://www.radiotelefunken.it/Lambretta/Lambrettastory.it/images/TV%20175%20serie%202-3%20con%20batteria.jpg
Grazie a tutti

PS la mia lambretta è predisposta per la batteria...
ho notato che funziona tutto( luce dello stop-faro basso e alto) l'unica cosa che non funziona è il clacson perchè probabilmente è in cc. mi confermate che è tutto normale?
Grazie a tutti!!!





Le prime LI 3° serie adottavano ancora l'impianto elettrico della 2° serie.
http://www.scooterdepoca.com/public/schede/Lambretta_119_EL.pdf

Senza batteria il claxon non funziona.

Ciao da Gigi.
Torna all'inizio della Pagina

Iso
Moderatore



Rovigo - RO
Italy


18309 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 15 set 2013 :  23:52:44  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da nick8kola

guardando lo schema però lo stop non dovrebbe funzionare... e invece funziona... mah...

parliamo di cose "serie"...la burocrazia...

comincio da qui ma ho altre domandine...
questi i dati che mi vengono richiesti

dati_tecnici.jpg
_ _

allora...
i primi 3...
proiettore abbagliante, anabbagliante e luce di posizione

sul vetro del fanale anteriore

IMG_3462.jpg
_ _

nella parabola all'interno

IMG_3461.jpg
_ _


a cosa si riferiscono le 3 omologazioni?

andiamo avanti...

luce di posizione posteriore, luce di arresto( è lo stop???) e catadiottro posteriore.

IMG_3466.jpg
_ _

grazie a tutti in anticipo...



Deduco che le omologazioni che hai riportato si riferiscano a: vetro, parabola e portalampade.
Mi pare di ricordare che ci sia anche un'altra omologazioen riportata sulla ghiera ...
Io riporterei quella del vetro (solo perchè è facilmente verificabile).

Poi sul posteriore ne hai una per il catadiotro e un'altra per la lcue di posizione/stop.

Ciao da Gigi.
Torna all'inizio della Pagina

nick8kola
Junior +


Siena - SI
Italy


Il mio Garage

478 Messaggi
Iscritto dal 2010

Inserito il - 15 set 2013 :  23:58:25  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da Iso

Citazione:
Messaggio inserito da nick8kola

guardando lo schema però lo stop non dovrebbe funzionare... e invece funziona... mah...

parliamo di cose "serie"...la burocrazia...

comincio da qui ma ho altre domandine...
questi i dati che mi vengono richiesti

dati_tecnici.jpg
_ _

allora...
i primi 3...
proiettore abbagliante, anabbagliante e luce di posizione

sul vetro del fanale anteriore

IMG_3462.jpg
_ _

nella parabola all'interno

IMG_3461.jpg
_ _


a cosa si riferiscono le 3 omologazioni?

andiamo avanti...

luce di posizione posteriore, luce di arresto( è lo stop???) e catadiottro posteriore.

IMG_3466.jpg
_ _

grazie a tutti in anticipo...



Deduco che le omologazioni che hai riportato si riferiscano a: vetro, parabola e portalampade.
Mi pare di ricordare che ci sia anche un'altra omologazioen riportata sulla ghiera ...
Io riporterei quella del vetro (solo perchè è facilmente verificabile).

Poi sul posteriore ne hai una per il catadiotro e un'altra per la lcue di posizione/stop.

Ciao da Gigi.



quindi...

riporto IGM che ho sul vetro e lo scrivo nella riga del proiettore anabbagliante?

gli altri uno IGM lo metto sul catadriotto e l'altro su luce di posizione posteriore??

giusto Gigi?

Torna all'inizio della Pagina

Belligerante ugo
Master ++



Paola - CS
Italy


13142 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 16 set 2013 :  12:09:33  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Caro Nicola la mia è come la tua Giugno 1962, la parabola è marcata IGM0123PX,la ghiera IGM0123PX,il vetro IGM0123PX, il porta lampada 0071.il catadriotto come il tuo tutti marcati C.E.V.ciao(perciò come vedi IGM è sempre uguale per tutto il faro)

belligerante ugo
Torna all'inizio della Pagina

nick8kola
Junior +


Siena - SI
Italy


Il mio Garage

478 Messaggi
Iscritto dal 2010

Inserito il - 18 set 2013 :  00:12:28  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
volevo comprare una batteria per testare se funzionava il clacson ecc

avete una batteria da consigliarmi?

ho cercato su internet...ce ne sono troppe!!

tra queste 4. quale mi consigliate?

io sarei per questa prima vista la dimensione che mi sembra un po piu azzeccata...
che dite ci va vero sul porta batteria della li?

http://www.ebay.it/itm/Gel-AGM-Ersatzakku-Akku-Batterie-6V-6Ah-7Ah-8Ah-9Ah-10Ah-11Ah-Wartungsfrei-/331011574243?pt=Motorrad_Kraftradteile&hash=item4d11d3c9e3&_uhb=1

http://www.ebay.it/itm/DISCOVER-Batteria-6V-4-2ah-D644-/290904193080?pt=Batterie_Pile_Caricabatterie&hash=item43bb3db838&_uhb=1

http://www.ebay.it/itm/ARTELETA-RB-640-C-BATTERIA-AL-PIOMBO-RICARICABILE-6V-4Ah-/111171793597?pt=Batterie_Pile_Caricabatterie&hash=item19e25af2bd&_uhb=1

http://www.ebay.it/itm/BATTERIA-AL-PIOMBO-6-V-4-AH-BATTERIA-AL-PIOMBO-VOLT-6-VOLT-CAPACITA-4-0-AH-/300953197172?pt=Batterie_Pile_Caricabatterie&hash=item4612355a74&_uhb=1

Grazie a tutti
Torna all'inizio della Pagina

Belligerante ugo
Master ++



Paola - CS
Italy


13142 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 18 set 2013 :  08:49:00  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Dalle foto le misure sembrano non adatte alla Lambretta,comunque ci sono tanti ricambisti per trovare quella che ti piace e a buoni prezzi ciao

belligerante ugo
Torna all'inizio della Pagina

blackdog
Junior ++


Spinea - VE
Italy


900 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 18 set 2013 :  11:46:01  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ciao Nick, io direi "conservato" tutta la vita!!
per la batteria prova un pò ovunque, anche da norauto ad esempio non hanno solo quelle esposte, chiedi avendo alla mano sia misure che amperaggio e voltaggio che ti serve; io ad esempio tempo fà ne ho presa una per un conoscente in un negozio di batterie ed il prezzo era addirittura inferiore a quello che si trova nei supermercati o simili.
per cui gira e chiedi di persona che è la cosa migliore
Torna all'inizio della Pagina

nick8kola
Junior +


Siena - SI
Italy


Il mio Garage

478 Messaggi
Iscritto dal 2010

Inserito il - 26 set 2013 :  23:10:51  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Salve,
oggi ho provato a fare delle foto per il registro storico(ancora devo pulirla per bene la lambra)
Mi sapete dire se potrebbero andar bene oppure no? grazie!!
Quelle dei numeri motore e telaio sono sicuramente ok...
sono le altre che mi preoccupano...Che ne dite?

Posteriore
z1.jpg
_ _

Anteriore
z2.jpg
_ _

Lato sx
z3.jpg
_ _

Lato dx
z4.jpg
_ _

Telaio
z5.jpg
_ _

Motore
z7.jpg
_ _

Omologazione
z8.jpg
_ _
Torna all'inizio della Pagina

nick8kola
Junior +


Siena - SI
Italy


Il mio Garage

478 Messaggi
Iscritto dal 2010

Inserito il - 26 set 2013 :  23:36:04  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Mi è venuta una domanda...
la maniglia della sella anteriore cromata è un accessorio? Sfogliando i vari libri di lambrette non ho mai trovato la maniglia cromata su nessuna foto di nessun modello.

IMG_3447.jpg
_ _
Torna all'inizio della Pagina

cente
Senior ++


Cremona - CR
Italy


Il mio Garage

3004 Messaggi
Iscritto dal 2010

Inserito il - 26 set 2013 :  23:55:51  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
maniglia non originale , devi cambiarla per le foto
comunque prima lavala e lucidala , devi togliere i segni di ruggine e poi secondo me ce la fai tranquillo, magari aiutati con le luci a illuminare meglio o meno certe zone......!

Citazione:
Messaggio inserito da nick8kola

Mi è venuta una domanda...
la maniglia della sella anteriore cromata è un accessorio? Sfogliando i vari libri di lambrette non ho mai trovato la maniglia cromata su nessuna foto di nessun modello.

IMG_3447.jpg
_ _

Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 3 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Vai a:
Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,54 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits