Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 Dettaglio verniciatura Lambretta 150LD del 55
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 5

pecus
Junior


Corato - BA
Italy


Il mio Garage

58 Messaggi
Iscritto dal 2011

Inserito il - 03 set 2014 :  22:09:47  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Vi posto ulteriori pezzi per capire come riverniciare. Sono le bussole e la molla del cavalletto.
Per le bussole non saprei; mentre per il cavalletto, immagino nero opaco.
il perno passante che blocca il cavalletto dovrebbe rimanere al naturale?

ssole_cavalletto.JPG
_ _

cavalletto.JPG
_ _
Torna all'inizio della Pagina

Belligerante ugo
Master ++



Paola - CS
Italy


13157 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 04 set 2014 :  08:55:37  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Dischi e molla grande della sella vanno cromati,la molla cavalleto nera,bussole cadmiate,il perno naturale,cavalletto in tinta ciao

belligerante ugo
Torna all'inizio della Pagina

pecus
Junior


Corato - BA
Italy


Il mio Garage

58 Messaggi
Iscritto dal 2011

Inserito il - 12 dic 2014 :  23:48:21  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
e dopo qualche mese di attesa, i pezzi sono rientrati.
Purtroppo il verniciatore non si è accorto dello scotch messo a protezione del numero di telaio e quindi l'ha pitturato.
Adesso come posso fare per risolvere? mi conviene usare un phone per ammorbidire il nastro e provare a rimuoverlo?


scotch.jpg
_ _
Torna all'inizio della Pagina

samaghi
Senior ++


Mantova - MN
Italy


3264 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 13 dic 2014 :  11:04:41  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
taglierino!
Torna all'inizio della Pagina

pecus
Junior


Corato - BA
Italy


Il mio Garage

58 Messaggi
Iscritto dal 2011

Inserito il - 13 dic 2014 :  11:10:12  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da samaghi

taglierino!


ho provato ma é incollato e quindi ho preferito prima chiederVi un consiglio prima di fare danni
Torna all'inizio della Pagina

samaghi
Senior ++


Mantova - MN
Italy


3264 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 13 dic 2014 :  13:47:36  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
tagli il contorno in modo preciso....poi sempre con la lama sollevi il nastro e lo togli...io non userei il phon...
Torna all'inizio della Pagina

pecus
Junior


Corato - BA
Italy


Il mio Garage

58 Messaggi
Iscritto dal 2011

Inserito il - 15 dic 2014 :  00:01:38  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da samaghi

tagli il contorno in modo preciso....poi sempre con la lama sollevi il nastro e lo togli...io non userei il phon...


Fatto e senza danni per fortuna. In attesa di Vs suggerimenti su come proteggere il metallo nudo che ho trovato sotto, ho spalmato un po'di grasso sopra e gli ho applicato del nastro per carrozzeria.
Torna all'inizio della Pagina

pecus
Junior


Corato - BA
Italy


Il mio Garage

58 Messaggi
Iscritto dal 2011

Inserito il - 21 dic 2014 :  22:47:23  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Non vi nascondo l'emozione provata nello scartare i pezzi rientrati dalla verniciatura.
1.JPG

Adesso le cose si complicano ed è per questo che avrò veramente bisogno del Vs. aiuto e dei Vs. consigli.
Inizio col chiedere al moderatore del forum se posso ritenere chiusa questa discussione ed aprirne un'altra in cui si discuta della fase di montaggio.
Torna all'inizio della Pagina

pecus
Junior


Corato - BA
Italy


Il mio Garage

58 Messaggi
Iscritto dal 2011

Inserito il - 01 gen 2015 :  17:01:08  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Buon anno a tutti, mi date qualche consiglio ed indicazione pratica su come verniciare la sola parte con il numero di telaio.
Il verniciatore mi ha lasciato un po' di vernice e catalizzatore; corro il rischio di fare una porcheria se la ricopro con un pennello? Che proporzioni dovrei usare e quanto diluente?
Torna all'inizio della Pagina

Matitrial
Nuovo


Verbania - VB
Italy


24 Messaggi
Iscritto dal 2014

Inserito il - 01 gen 2015 :  19:48:20  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Per quel poco che ho imparato ci sono varie soluzioni.
La più giusta è isolare la zona interessata e verniciare con pistola ovviamente dopo avere carteggiato per eliminare il piccolo scalino vernice nel perimetro nastro. Se non hai il compressore rivolgiti al tuo colorificio di fiducia e fai caricare una bomboletta con la vernice catalizzata in dotazione.
Altra soluzione che ritengo la più giusta nel tuo caso, miscela la vernice con il catalizzatore senza aggiungere il diluente e con un pennello dalle setole molto fini coprì la parte interessata, lascia asciugare un ora e ripassa la parte. Dopo due giorni (il tempo minimo necessario per un ottimale asciugatura in inverno) con carta 1200/1500 e acqua saponata carteggia con delicatezza la parte fino al risultato ottimale.
L'opacizzazione della vernice dopo la carteggia tura la elimini con pasta abrasiva e olio di gomito.
Fammi sapere, ciao
Torna all'inizio della Pagina

Iso
Moderatore



Rovigo - RO
Italy


18310 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 01 gen 2015 :  22:59:41  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Direi che a pennello viene bruttina e si vede subito la differenza.
Comunque ritoccare la zona del nuemro dopo la verniciatura è un lavoro che richiede una certa esperienza.
Io cosiglierei sicuramnte di carteggiare la zona per eliminare lo scalino della vernicie.
Poi comunque dare del fondo primer, altrimenti si forma la rugine sotto, basta uno strato sottile, preventivamente isolare la zona con carta di giornale.
Io rivenicerei non solo la zona dei numeri ma tutta la porzione di carrozzeria che ci sta attorno e mi fermerei su lati dove si possa vedere poco la giuntura ed eventuale sfumatura.
Tutta questa zona va carteggiata con carta a grana 800 e isolata con carta.
Poi la zona di sfumatura se valuta se va affinata ulteriormente con lucidatura o meno.



Ciao.
Torna all'inizio della Pagina

pecus
Junior


Corato - BA
Italy


Il mio Garage

58 Messaggi
Iscritto dal 2011

Inserito il - 02 gen 2015 :  04:27:04  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da Iso

Direi che a pennello viene bruttina e si vede subito la differenza.
Comunque ritoccare la zona del nuemro dopo la verniciatura è un lavoro che richiede una certa esperienza.
Io cosiglierei sicuramnte di carteggiare la zona per eliminare lo scalino della vernicie.
Poi comunque dare del fondo primer, altrimenti si forma la rugine sotto, basta uno strato sottile, preventivamente isolare la zona con carta di giornale.
Io rivenicerei non solo la zona dei numeri ma tutta la porzione di carrozzeria che ci sta attorno e mi fermerei su lati dove si possa vedere poco la giuntura ed eventuale sfumatura.
Tutta questa zona va carteggiata con carta a grana 800 e isolata con carta.
Poi la zona di sfumatura se valuta se va affinata ulteriormente con lucidatura o meno.

Ciao.


Trattandosi di pochi cm2, visto che si tratta del tubolare di una 150ld, non sarebbe possibile pitturarla con un aerografo simile a quelli in vendita da OBI, non sarei più preciso? Leggendo in giro, il primer di fondo é molto coprente, non rischio di rendere meno visibili i numeri?
Torna all'inizio della Pagina

Iso
Moderatore



Rovigo - RO
Italy


18310 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 02 gen 2015 :  08:50:02  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Molto coprente non vuol dire che fa spessore, lo spessore viene determinato più che altro dalla lavorazione e diluizione non dal tipo di prodotto.
In ogni modo se non hai pratica dell'impiego dell'aerografo usa la tecnica che conosci di più, probabilemnte otterai il migior risultato.

Ciao.
Torna all'inizio della Pagina

pecus
Junior


Corato - BA
Italy


Il mio Garage

58 Messaggi
Iscritto dal 2011

Inserito il - 13 gen 2015 :  09:48:45  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Avevo pensato di andare in un colorificio e di comprare un fondo epossidico in bomboletta e di farmene preparare una utilizzando la vernice avanzata. Un amico mi ha detto che le vernici portate in bomboletta creano una verniciatura opaca. Avete esperienza in merito?
Torna all'inizio della Pagina

125m
Senior ++


Settala - MI
Italy


Il mio Garage

3299 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 13 gen 2015 :  13:54:26  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ciao a tutti,
scusate se tanto per cambiare canto fuori dal coro, ma mi sembra che si stia facendo inutile fantascienza per un lavoro che con un minimo di manualità richede veramente pochi minuti.
Premesso che il numero del telaio nella LD non è proprio in vista ma celato sotto la carrozzeria, considerando quindi che di acqua dale intemperie li ne arriverà molto poca e consoiderando che I vapori unti del motore faranno il resto non mi cimenterei in complicate soluzioni .
una leggera carteggiata con carta da 600 asciutta per togliere il gradino della vernice; con un pennellino due o tre strati di antiruggine grigio che si trova in bombolette ( lo spruzzi in un vecchio bicchiere e lo applichi). una volta asciutto dopo un paio di gg. stesso procedimento col pennellino con il campione della vernice che ti ha lasciato il verniciatore.
Di catalizzatore ce ne va davvero molto poco.
Due o tra mani leggere stendendo ben la vernice con un pennellimo da modellismo se la vernice è troppo densa la diluici un attimo e vdrai da solo facendoi delle prove che poi si stende praticamente da sola .
Per aiutare ad asciugarla puoi usare il phon asciugacapelli da una distanza di ca 1/5 metro.
Quando è tutto sciutto dopo ca. 1 settimana una passata legegrissima con carat da 1000 e acqua e poi una bella passata di polish per lucidare il tutto.
Scommetto che non si noteranno differenze rispetto al resto .

ciao
Roberto

Grazie Ferdinando !
Torna all'inizio della Pagina

pecus
Junior


Corato - BA
Italy


Il mio Garage

58 Messaggi
Iscritto dal 2011

Inserito il - 13 gen 2015 :  23:06:47  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da 125m

Ciao a tutti,
scusate se tanto per cambiare canto fuori dal coro, ma mi sembra che si stia facendo inutile fantascienza per un lavoro che con un minimo di manualità richede veramente pochi minuti.
Premesso che il numero del telaio nella LD non è proprio in vista ma celato sotto la carrozzeria, considerando quindi che di acqua dale intemperie li ne arriverà molto poca e consoiderando che I vapori unti del motore faranno il resto non mi cimenterei in complicate soluzioni .
una leggera carteggiata con carta da 600 asciutta per togliere il gradino della vernice; con un pennellino due o tre strati di antiruggine grigio che si trova in bombolette ( lo spruzzi in un vecchio bicchiere e lo applichi). una volta asciutto dopo un paio di gg. stesso procedimento col pennellino con il campione della vernice che ti ha lasciato il verniciatore.
Di catalizzatore ce ne va davvero molto poco.
Due o tra mani leggere stendendo ben la vernice con un pennellimo da modellismo se la vernice è troppo densa la diluici un attimo e vdrai da solo facendoi delle prove che poi si stende praticamente da sola .
Per aiutare ad asciugarla puoi usare il phon asciugacapelli da una distanza di ca 1/5 metro.
Quando è tutto sciutto dopo ca. 1 settimana una passata legegrissima con carat da 1000 e acqua e poi una bella passata di polish per lucidare il tutto.
Scommetto che non si noteranno differenze rispetto al resto .

ciao
Roberto

Grazie Ferdinando !


Ti ringrazio per la semplicità e chiarezza con cui mi hai spiegato una facile e pratica soluzione al mio problema
Torna all'inizio della Pagina

Matitrial
Nuovo


Verbania - VB
Italy


24 Messaggi
Iscritto dal 2014

Inserito il - 14 gen 2015 :  08:04:30  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Roberto se guardi sopra troverai il mio consiglio che molto si avvicina al tuo ...
Torna all'inizio della Pagina

125m
Senior ++


Settala - MI
Italy


Il mio Garage

3299 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 14 gen 2015 :  11:34:08  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ciao Matitrial,
in effetti non avevo letto tutto ma qua e la e soprattutto di complicate soluzioni con aerografo, colorifico, epossidico ecc.
Credimi, non era assolutamente mia intenzione quella di pontificare soluzioni di altri, non è assolutamente mio stile e chi mi conosce lo sa.
Direi comunque meglio così comunque per lo scopo del forum : il parere allineato di due post diversi aiutano molto chi ha bisogno dell' aiuto a prendere la giusta decisione.

ciao
Roberto

Grazie Ferdinando !
Torna all'inizio della Pagina

pecus
Junior


Corato - BA
Italy


Il mio Garage

58 Messaggi
Iscritto dal 2011

Inserito il - 16 gen 2015 :  14:08:53  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ho visto che il catalizzatore ed il diluente che mi hanno restituito indicano di utilizzare il prodotto con temperature superiori a 25 gradi. Da me, siamo sui 10, ci sono controindicazioni?
Torna all'inizio della Pagina

Matitrial
Nuovo


Verbania - VB
Italy


24 Messaggi
Iscritto dal 2014

Inserito il - 16 gen 2015 :  16:14:15  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da 125m

Ciao Matitrial,
in effetti non avevo letto tutto ma qua e la e soprattutto di complicate soluzioni con aerografo, colorifico, epossidico ecc.
Credimi, non era assolutamente mia intenzione quella di pontificare soluzioni di altri, non è assolutamente mio stile e chi mi conosce lo sa.
Direi comunque meglio così comunque per lo scopo del forum : il parere allineato di due post diversi aiutano molto chi ha bisogno dell' aiuto a prendere la giusta decisione.

ciao
Roberto

Grazie Ferdinando !



Ma no Roberto, la precisazione era per confermare che il tuo consiglio è simile al mio, con piacere del tuo inserimento e non per pensieri di prevaricazione .... ci mancherebbe!!!!
ciao

Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 5 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Vai a:
Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,52 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits