Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 Lambretta LI 2° serie
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 7

Lorenzo
Senior


Rodano - MI
Italy


Il mio Garage

1745 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 03 nov 2013 :  10:20:10  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da tomsteric
Dato che oggi ho finito presto ma che non avevo il tempo di passare l'epossidico a tutti i pezzi della lambretta, cosa che farò al massimo entro 2 settimane, ho deciso di fermare la ruggine su dei pezzi che ho comprato la scorsa settimana per un Guzzi Sport 14.



E' tuo lo Sport 14?? l'hai trovato da restaurare??? ti prego, qualche foto.

ciao
Torna all'inizio della Pagina

biccari
Senior +


Bologna - BO
Italy


Il mio Garage

2356 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 03 nov 2013 :  12:26:39  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da turismoveloce

Citazione:
Messaggio inserito da biccari

infatti era la domanda che mi ero posto anche io

World Lambretta Club
CHI PECORA SI FA'..... IL LUPO SE LA MANGIA
Che Dio ti raddoppi ciò che tu mi auguri..



..mai sentito parlare di "datazione al carbonio 14"?..

CIO' CHE FACCIAMO IN MI-TA RIECHEGGIA NELL'ETERNITA'!






si quando vado in Comune non presento piu la C.I. ma mi fanno quel test del carbone ops "carbonio" e ci prendono sulla mia eta' quello del Paleolitico........gran bella cosa la tecnologia !!!!

World Lambretta Club
CHI PECORA SI FA'..... IL LUPO SE LA MANGIA
Che Dio ti raddoppi ciò che tu mi auguri..
Torna all'inizio della Pagina

tomsteric
Junior ++


Verbania - VB
Italy


581 Messaggi
Iscritto dal 2010

Inserito il - 03 nov 2013 :  12:49:07  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ragazzi per i paraolio, molto semplice. Prima di tutto la moto prima di smontarla l'ho accesa (dopo una pulita veloce al carburatore) e non presentava il tipico andamento di un paraolio che prende aria. Quando avevo il motore smontato, per sicurezza, ho provato a riempire per 40 minuti la zona della biella con della benzina e non ha perso nemmeno un goccio, quindi direi che i paraolio sono a posto! Ho sempre fatto così e non ho mai avuto mezzo problema di carburazione e la mia LI 125 terza serie ha già fatto più di 3000 chilometri!

Per chi mi chiedeva se sono un appassionato di LI seconda serie, in realtà sono appassionato di Lambrette e Guzzi in generale. La prima seconda serie che ho comprato e venduto l'ho presa per caso, me l'ha offerta un parente facendolo sembrare un buon affare, in realtà non lo era poi troppo (mancavano molti pezzi). Quella che sto facendo ora invece, l'ho presa 1 o 2 anni fa. Mio padre la voleva a tutti i costi perchè mio nonno ne aveva una quando era giovane e papà l'aveva restaurata negli anni 80 e poi l'aveva venduta su insistenza di mia madre, ora che invece le collezioniamo ha deciso di comprarsene una per tenersela. Appena vide questa, in buono stato, coi documenti in regola, partimmo e ce la portammo a casa!

@Lorenzo: si lo sport14 è il mio! L'ho trovato in buono stato (e buon prezzo), restaurato negli anni 80 dal vecchio proprietario. Purtroppo però nel tempo è stato un po' pasticciato, i pezzi che vedi a cui ho dato l'ipossidico li sto cambiando perchè quelli che monta sono di uno sport15. Inoltre ci sono un paio di errori che ti faccio indovinare dalla foto! Appena so qualcosa di più sui documenti, poi, se sei interessato ti faccio sapere (in breve, forse è un visura in bianco coi doc in cui risulta motocarrozzetta, documenti ritrovati per coincidenza, il vecchio proprietario non sapeva che erano presenti) forse quindi riesco pure a reimmatricolarla con iscrizione tardiva!
La colorazione verde non consona con la maggior parte di sport 14 (nemmeno prima serie) è dovuta al fatto che la moto fu venduta al ministero degli interni e quindi verniciata in verde come mi è stato dichiarato anche dalla Guzzi. Sono già in contatto con un esaminatore FMI per farlo accettare pure a loro!

152_1151167522_n.jpg
Torna all'inizio della Pagina

tino sacchi
Senior


Paullo - MI
Italy


1855 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 03 nov 2013 :  14:13:38  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
miky, tommsteric per i motori sarei poco propenso per la sabbiatura, mi piace invece la pallinatura o acqua calda, paglietta e sapone .La sabbiatura media mi sembra piu' adatta per acorare stucco e vernice. Per la seconda serie attrezzata GRAND RAID usata in australia dopo la sabbiatura ,prima della stuccatura gli ho fatto fare un bagno fosfatante che oltre ad avere una unione intima con il metallo favorisce l'ancoraggio della vernice alla carrozzeria. La fosfatazione protegge la lamiera in caso di graffi o abrasioni della vernice e...costa poco.La parte inferiore della carrozzeria e' risultata scorticata dai sassi ma la carrozzeria non aveva tracce di ruggine e quindi e' bastato un lavaggio e riverniciatura senza smontaggio. Nel caso si fosse pro ceduto alla sabbiatura del motore si puo' ritornare sui propri passi passando la risolutrice paglietta, acqua e sapone licquido. ..e ti troverai delle manine liscissime pulitissime e .profumatissime .....salutino .....mi sono dimenticato:tempo, pazienza e olio di gomito
Torna all'inizio della Pagina

tino sacchi
Senior


Paullo - MI
Italy


1855 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 03 nov 2013 :  14:36:04  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
precisazione :la fosfatazione non e' una protezione definitiva ma va protetta con vernici antiruggini e di finitura, il processo e' adatto alla protezione di parti meccaiche di motore come la brunitura pero' ,e' piu' resistente e nonmodifica dimensionalmente i particolari a quali e' richiesta questa caratteristica. saluti ts
Torna all'inizio della Pagina

tomsteric
Junior ++


Verbania - VB
Italy


581 Messaggi
Iscritto dal 2010

Inserito il - 03 nov 2013 :  14:40:03  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Non ho sabbiato il motore (solo testa e cilindro). Non lo faccio mai. Sempre e solo olio di gomito paglietta fine, gasolio vecchio. E per lo sporco più ostinato spazzolina in ferro. Mi piace che il motore sia pulito ma che presenti i segni di 50-60 anni di attività!
Torna all'inizio della Pagina

tino sacchi
Senior


Paullo - MI
Italy


1855 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 03 nov 2013 :  14:42:49  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
precisazione :la fosfatazione non e' una protezione definitiva ma va protetta con vernici antiruggini e di finitura, il processo e' adatto alla protezione di parti meccaiche di motore come la brunitura pero' ,e' piu' resistente e nonmodifica dimensionalmente i particolari a quali e' richiesta questa caratteristica. saluti ts
Torna all'inizio della Pagina

tino sacchi
Senior


Paullo - MI
Italy


1855 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 04 nov 2013 :  11:38:56  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
per il paraolio sei sempre in tempo, se dopo averlo annegato nella benzina aspirera' aria, aprirai nuovamente il motore, e sara ' una buona occasione per sostituire altre cose necessarie per fare un lavoro ben fatto e non uno fatto in maniera superficiale. Un guru 4 stelle ti avra' detto che lo scorrevole del cambio andrebbe sempre cambiato essendo un particolare critico che richiede molto lavoro per sostituirlo, ti avra' detto di cambiare i paraoli e cosi' via. Revisioni di questo tipo sono molto frequenti in nome "cosi mantengo l'originalita'" in realta' mi convincono sempre di piu' ad essere scettico sui motori a km zero che spesso vengono spacciati, quando compero una lambretta ,o conosco chi ha revisionato il motore o il motore lo faccio riaprire e stai certo che paraoli, cuscinetti, guanizion i, viteria, scorrevole, frizione, molle catena corona pignone ,rasamenti e atre cose verranno sostituite. Se come gia' detto, ma mi ripeto volentieri fai un lavoro per te stesso tutto va bene, ma spesso attratti dal gruzzolo vengono vendude bellissime lambrette con motori NUOVI A KM 0 (3 - 4 particolari ) gli altri a km 44000 ed alcuni invecchiati con un tuffo nella benzina ( vecchia pero') .Se invece fai un restauro commissionato da un cliente , o questo si stufa e dopo essere ritornato varie volte, una volta per una una volta per l'altra se ne va da un'altro o la rivendera' , e la tragedia continua. Consiglio di ritornare dal guru e informarti meglio, a volte oserei dire fare un lavoro ben fatto conviene, visto il momento potresti dilungare la spesa nel tempo, la bella stagione e'ormai alle spalle. La superficialita' la premura e l'economia non portano a risultati importanti. se quello che ho detto gia' lo sai dimentica quanto sopra, Un saluto e buon lavoro. tino
Torna all'inizio della Pagina

tomsteric
Junior ++


Verbania - VB
Italy


581 Messaggi
Iscritto dal 2010

Inserito il - 04 nov 2013 :  15:48:26  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Grazie Tino. Sono abbastanza sicuro del lavoro fatto perchè la moto l'ho testata prima di smontarla, in caso contrario avrei ovviamente aperto tutto. In ogni caso la moto è costruita per rimanere in casa mia, quindi in caso di problemi in futuro provvederò a risolverli! Sulla tenuta dei cuscinetti tanto a cuore invece, sono sicuro. Comunque ve ne darò la conferma tra 1-2 mesi!
Torna all'inizio della Pagina

tino sacchi
Senior


Paullo - MI
Italy


1855 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 04 nov 2013 :  20:59:06  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
OK ora sono piu' tranquillo. ....salutino
Torna all'inizio della Pagina

tomsteric
Junior ++


Verbania - VB
Italy


581 Messaggi
Iscritto dal 2010

Inserito il - 17 nov 2013 :  01:45:23  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
E finalmente la moto è isolata. Oggi abbiamo ripassato tutto per levare la ruggine superficiale ricreatasi in 2 settimane e quella che non si era levata alla prima passata. Dopo di che abbiamo passato l'ipossidico ovunque, ecco il risultato:



3582_916861217_n.jpg


581_1491252994_n.jpg


635_1615087298_n.jpg


3639_659285757_n.jpg


3753_441349649_n.jpg


3758_439966349_n.jpg
Torna all'inizio della Pagina

Lorenzo
Senior


Rodano - MI
Italy


Il mio Garage

1745 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 17 nov 2013 :  11:15:12  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da tomsteric

Ragazzi per i paraolio, molto semplice. Prima di tutto la moto prima di smontarla l'ho accesa (dopo una pulita veloce al carburatore) e non presentava il tipico andamento di un paraolio che prende aria. Quando avevo il motore smontato, per sicurezza, ho provato a riempire per 40 minuti la zona della biella con della benzina e non ha perso nemmeno un goccio, quindi direi che i paraolio sono a posto! Ho sempre fatto così e non ho mai avuto mezzo problema di carburazione e la mia LI 125 terza serie ha già fatto più di 3000 chilometri!

Per chi mi chiedeva se sono un appassionato di LI seconda serie, in realtà sono appassionato di Lambrette e Guzzi in generale. La prima seconda serie che ho comprato e venduto l'ho presa per caso, me l'ha offerta un parente facendolo sembrare un buon affare, in realtà non lo era poi troppo (mancavano molti pezzi). Quella che sto facendo ora invece, l'ho presa 1 o 2 anni fa. Mio padre la voleva a tutti i costi perchè mio nonno ne aveva una quando era giovane e papà l'aveva restaurata negli anni 80 e poi l'aveva venduta su insistenza di mia madre, ora che invece le collezioniamo ha deciso di comprarsene una per tenersela. Appena vide questa, in buono stato, coi documenti in regola, partimmo e ce la portammo a casa!

@Lorenzo: si lo sport14 è il mio! L'ho trovato in buono stato (e buon prezzo), restaurato negli anni 80 dal vecchio proprietario. Purtroppo però nel tempo è stato un po' pasticciato, i pezzi che vedi a cui ho dato l'ipossidico li sto cambiando perchè quelli che monta sono di uno sport15. Inoltre ci sono un paio di errori che ti faccio indovinare dalla foto! Appena so qualcosa di più sui documenti, poi, se sei interessato ti faccio sapere (in breve, forse è un visura in bianco coi doc in cui risulta motocarrozzetta, documenti ritrovati per coincidenza, il vecchio proprietario non sapeva che erano presenti) forse quindi riesco pure a reimmatricolarla con iscrizione tardiva!
La colorazione verde non consona con la maggior parte di sport 14 (nemmeno prima serie) è dovuta al fatto che la moto fu venduta al ministero degli interni e quindi verniciata in verde come mi è stato dichiarato anche dalla Guzzi. Sono già in contatto con un esaminatore FMI per farlo accettare pure a loro!

152_1151167522_n.jpg



Lo Sport 14 (con la Sport 15) è il modello che preferisco tra le antenate Guzzi. La tua mi sembra veramente messa bene e le parti non corrette si possono cambiare con un pò di pazienza. Ne ho anch'io due di vecchie Guzzi, purtroppo ne sport14 ne sport15.
Dimenticavo.... se la Guzzi te l'ha certificata verde allora sei a posto con FMI.
ciao e grazie
Torna all'inizio della Pagina

tomsteric
Junior ++


Verbania - VB
Italy


581 Messaggi
Iscritto dal 2010

Inserito il - 17 nov 2013 :  17:32:14  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da Lorenzo

Citazione:
Messaggio inserito da tomsteric

Ragazzi per i paraolio, molto semplice. Prima di tutto la moto prima di smontarla l'ho accesa (dopo una pulita veloce al carburatore) e non presentava il tipico andamento di un paraolio che prende aria. Quando avevo il motore smontato, per sicurezza, ho provato a riempire per 40 minuti la zona della biella con della benzina e non ha perso nemmeno un goccio, quindi direi che i paraolio sono a posto! Ho sempre fatto così e non ho mai avuto mezzo problema di carburazione e la mia LI 125 terza serie ha già fatto più di 3000 chilometri!

Per chi mi chiedeva se sono un appassionato di LI seconda serie, in realtà sono appassionato di Lambrette e Guzzi in generale. La prima seconda serie che ho comprato e venduto l'ho presa per caso, me l'ha offerta un parente facendolo sembrare un buon affare, in realtà non lo era poi troppo (mancavano molti pezzi). Quella che sto facendo ora invece, l'ho presa 1 o 2 anni fa. Mio padre la voleva a tutti i costi perchè mio nonno ne aveva una quando era giovane e papà l'aveva restaurata negli anni 80 e poi l'aveva venduta su insistenza di mia madre, ora che invece le collezioniamo ha deciso di comprarsene una per tenersela. Appena vide questa, in buono stato, coi documenti in regola, partimmo e ce la portammo a casa!

@Lorenzo: si lo sport14 è il mio! L'ho trovato in buono stato (e buon prezzo), restaurato negli anni 80 dal vecchio proprietario. Purtroppo però nel tempo è stato un po' pasticciato, i pezzi che vedi a cui ho dato l'ipossidico li sto cambiando perchè quelli che monta sono di uno sport15. Inoltre ci sono un paio di errori che ti faccio indovinare dalla foto! Appena so qualcosa di più sui documenti, poi, se sei interessato ti faccio sapere (in breve, forse è un visura in bianco coi doc in cui risulta motocarrozzetta, documenti ritrovati per coincidenza, il vecchio proprietario non sapeva che erano presenti) forse quindi riesco pure a reimmatricolarla con iscrizione tardiva!
La colorazione verde non consona con la maggior parte di sport 14 (nemmeno prima serie) è dovuta al fatto che la moto fu venduta al ministero degli interni e quindi verniciata in verde come mi è stato dichiarato anche dalla Guzzi. Sono già in contatto con un esaminatore FMI per farlo accettare pure a loro!

152_1151167522_n.jpg



Lo Sport 14 (con la Sport 15) è il modello che preferisco tra le antenate Guzzi. La tua mi sembra veramente messa bene e le parti non corrette si possono cambiare con un pò di pazienza. Ne ho anch'io due di vecchie Guzzi, purtroppo ne sport14 ne sport15.
Dimenticavo.... se la Guzzi te l'ha certificata verde allora sei a posto con FMI.
ciao e grazie



Ciao grazie per l'interessamento. Lo sport 14 è anche il mio preferito! E' messa molto bene! I pezzi li ho già trovati tutti o quasi, non una spesa modica ma avevo margine dato che ho comprato bene!
Purtroppo la Guzzi sa che era verde ma non sa quale verde e la FMI mi sta facendo storie perchè dice che doveva essere oliva (che invece era previsto per quelle private e solo per la prima serie delle sport 14).
Torna all'inizio della Pagina

blackdog
Junior ++


Spinea - VE
Italy


900 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 22 nov 2013 :  09:25:56  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
bel lavoro tom, complimenti a te a al tu babbo
Torna all'inizio della Pagina

samaghi
Senior ++


Mantova - MN
Italy


3264 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 22 nov 2013 :  10:06:25  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Se avessi un'officina con un panorama del genere cambierei immediatamente lavoro!
Torna all'inizio della Pagina

HornyMan
Senior


Trani - BA
Italy


Il mio Garage

1062 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 22 nov 2013 :  10:08:18  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da biccari

infatti era la domanda che mi ero posto anche io

World Lambretta Club
CHI PECORA SI FA'..... IL LUPO SE LA MANGIA
Che Dio ti raddoppi ciò che tu mi auguri..


Spero per lui che non usi lo stesso sistema di Zio Michele!!!!

HornyMan
Torna all'inizio della Pagina

tomsteric
Junior ++


Verbania - VB
Italy


581 Messaggi
Iscritto dal 2010

Inserito il - 22 nov 2013 :  15:13:29  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da samaghi

Se avessi un'officina con un panorama del genere cambierei immediatamente lavoro!



Piace? ... Il lago maggiore è il più bello d'italia!...
In realtà una volta era un garage quello non un officina, ora le macchine sono fuori all'acqua e dentro ci sono le moto e lo spazio per lavorare!
Torna all'inizio della Pagina

tomsteric
Junior ++


Verbania - VB
Italy


581 Messaggi
Iscritto dal 2010

Inserito il - 23 nov 2013 :  23:52:34  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Avanzamenti del sabato!

Il mucchio di pezzi grattati e pronti per il fondo riempitivo:
0368_176476988_n.jpg



E quello dei pezzi a cui dare ancora un po' di ipossidico causa raddrizzamenti vari/saldature che ci siamo accorti mancare, stuccare e finalmente da spruzzare col fondo:
367_1294153059_n.jpg
Torna all'inizio della Pagina

piergi58
Junior +


Cellatica - BS
Italy


108 Messaggi
Iscritto dal 2011

Inserito il - 24 nov 2013 :  18:40:20  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando

A parte il panorama che manca qui da noi se vernici sulla veranda ti arrestano e buttano la chiave

Piergiacomo
Torna all'inizio della Pagina

tomsteric
Junior ++


Verbania - VB
Italy


581 Messaggi
Iscritto dal 2010

Inserito il - 24 nov 2013 :  18:50:13  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Sono in una villetta indipendente, non in condominio, ovviamente!
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 7 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Vai a:
Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,62 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits