Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 Lambretta 125d del 1952
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 6

Belligerante ugo
Master ++



Paola - CS
Italy


13166 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 30 dic 2013 :  21:33:00  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Quoto Samaghi e aggiungo il dado del tubo porta ferri lo puoi tagliare anche con un flessibile ciao

belligerante ugo
Torna all'inizio della Pagina

Lia
Junior


Tortoreto - TE
Italy


84 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 01 gen 2014 :  16:01:23  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Grazie veramente a tutti mi state dando un ottima mano!!!
Torna all'inizio della Pagina

Lia
Junior


Tortoreto - TE
Italy


84 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 02 gen 2014 :  16:03:19  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Stavo cercando il fanale posteriore per la mia d...
che ne pensate di questo allegato?
(ma la ghiera non deve esere cromata?)

fanal.JPG
_ _


Torna all'inizio della Pagina

Lia
Junior


Tortoreto - TE
Italy


84 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 02 gen 2014 :  16:32:28  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
o se no da un ricambista online(non inserisco il link perchè non so se si può)
ho visto questo ma non so se solo la busta sia originale



er.jpg
_ _
Torna all'inizio della Pagina

Iso
Moderatore



Rovigo - RO
Italy


18311 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 03 gen 2014 :  01:55:43  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Si puoi mettere il link.

Ciao.
Torna all'inizio della Pagina

Belligerante ugo
Master ++



Paola - CS
Italy


13166 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 03 gen 2014 :  13:40:43  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
La ghiera del fanalino posteriore va cromata dal 1954 in poi ciao

belligerante ugo
Torna all'inizio della Pagina

greco
Junior ++


La Spezia - SP
Italy


Il mio Garage

765 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 03 gen 2014 :  14:14:15  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Scusami Bellligerante prima del 54 come deve essere la ghiera del fanale posteriore.saluti angelo
Torna all'inizio della Pagina

D150
Nuovo


Gallicano Nel Lazio - RM
Italy


25 Messaggi
Iscritto dal 2013

Inserito il - 03 gen 2014 :  15:54:54  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Bellissima, spero di terminare presto il rimontaggio della mia D150.........................
Torna all'inizio della Pagina

Gianca 950 S
Senior


Reggio Emilia - RE
Italy


1279 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 03 gen 2014 :  18:06:14  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Attenzione signori, scusate se mi intrometto ma il fanalino del 125 D non è uguale a quello del 150D:
il primo ha un diametro di 59/60 mm il vetro ha un diametro di 51,5mm ed è leggermente bombato non monta il fondello in quanto viene fissato direttamente sul porta-targa specifico
Il fanalino del 150D ha un diametro di 63 mm, il vetro ha un diametro di 56mm ed è perfettamente piatto. In entrambi i casi sono provvisti di IGM
come riconoscere il fanalino cinese da quello imbustato originale:
nell'originale il vetro è fermato con le linguette presenti nel cerchietto cromato.
Nel fanalino cinese, il vetro è solamente incollato.
Se navigate sul Web potete controllare nei cataloghi originali Innocenti i codici e potrete verificare che i due fanalini sono completamente differenti.
Durante la produzione del 125D e durante la produzione del 150D i rispettivi fanalini non sono mai stati cambiati


World Lambretta Club Gianca 950 S - grillo958.spaces.live/default.aspx
Torna all'inizio della Pagina
Riconoscimenti:  Scooterman MI-TA    On the road to Istanbul    Nordkap Rider   

Iso
Moderatore



Rovigo - RO
Italy


18311 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 03 gen 2014 :  19:40:33  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Grazie Giancarlo.
Puoi riportare gli IGM?

Ciao.
Torna all'inizio della Pagina

Lia
Junior


Tortoreto - TE
Italy


84 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 10 mar 2014 :  12:52:46  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Finalmente ritiro su il mio post... purtroppo son stato impegnato fino a qualche giorno fa....comunque in questi giorni liberi son andato avanti, la lambretta è quasi tutta smontata, manca perno motore e ghiera forcella(stavo cercando l'estrattore non vorrei dare martellate (anche se su un pezzo di legno) e rovinare i denti della ghiera...poi carichero' un po di foto delle varie fasi...per quanto riguarda il colore penso sia proprio il verde oliva, se potete mi confermate? vi allego le foto della barra sotto il bauletto e del telaio parte sotto lo scudo, spero si riesca a capire dalle foto.
grazie a tutti anticipatamente

telaio00.jpg
_ _

telaio1.jpg
_ _

telaio02.jpg
_ _

telaio03.jpg
_ _

telaio04.jpg
_ _

a_sotto_bauletto.jpg
_ _
Torna all'inizio della Pagina

Lia
Junior


Tortoreto - TE
Italy


84 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 10 mar 2014 :  13:16:00  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
un po di parti smontate:

310_130541_copia.jpg
_ _

20140310_130556.jpg
_ _
Torna all'inizio della Pagina

Belligerante ugo
Master ++



Paola - CS
Italy


13166 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 10 mar 2014 :  13:30:12  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Sembra Verda Oliva 8021,ma sembra anche che si avvicina al Camoscio chiaro 8055,sono comunque due dei tre colori della 125D ciao

belligerante ugo
Torna all'inizio della Pagina

Lia
Junior


Tortoreto - TE
Italy


84 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 10 mar 2014 :  17:38:49  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
grazie tante Ugo dal vivo penso sia proprio il verde oliva....

altro favore, devo separare il blocco motore dal telaio...
ho scollegato tutti cavi ecc.... ora il motore "libero" ruota attorno al suo perno... ho svitato i due ingrassatori lavato i 2 coperchietti ....ora dal lato pedivella ho un bullone(chiave da 30)che blocca il perno di rotazione motore
esiste un particolare estrattore o si puo' svitare anche cosi'?in che modo mi consigliate di procedere
grazie come sempre a tutti ...posto due foto cosi' è tutto piu' chiaro...almeno spero

IMG_1492.jpg
_ _

IMG_1493.jpg
_ _

20140310_170900.jpg
_ _

20140310_171031.jpg
_ _
Torna all'inizio della Pagina

ilbreizh
Senior +


Buscate - MI
Italy


Il mio Garage

2426 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 10 mar 2014 :  18:17:13  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Bel lavoro, ottime foto utili a tutti.
Se vuoi suggerimenti tecnici puoi anche leggere il "manuale per officine" qui da scooterdepoca.com
http://www.scooterdepoca.com/public/schede/Lambretta_105_OF.pdf

il breizh

In rust I trust
Torna all'inizio della Pagina

samaghi
Senior ++


Mantova - MN
Italy


3264 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 10 mar 2014 :  19:54:33  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Come hai già notato, il perno motore da una parte ha il filetto con un dado da 30, dall'altra ha le due smussature. Utilizza una chiave inglese regolabile, per bloccare le due smussatura, falla ruotare sino a quando trovi un punto di battuta. A sto punto con la chiave da 30 svita il dado.
Una volta che l'hai svitato, lo rimetti sul filetto fino a quando risulti pari e poi con un martello di gomma provi a picchiettare per sfilare il perno....dovrebbe sfilarsi senza problemi, in quanto ha passato la sua vita nel grasso!
Torna all'inizio della Pagina

Lia
Junior


Tortoreto - TE
Italy


84 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 10 mar 2014 :  21:00:54  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
grazie a entrambi si si ho fatto proprio cosi' sul dado con chiave da 30 e dall'altra da 27 un po di svitol ed è andato ...poi ho rimontato il dado.. battuto con martello di gomma delicatamente ed è uscito subito il perno....poi posto le foto del perno e del telaio..
grazie ancora
Torna all'inizio della Pagina

Lia
Junior


Tortoreto - TE
Italy


84 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 10 mar 2014 :  22:22:05  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ecco la foto del perno...dato una pulita al volo domani finisco e catalogo il tutto...
come sempre grazie

20140310_215201.jpg
_ _
Torna all'inizio della Pagina

Lia
Junior


Tortoreto - TE
Italy


84 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 13 mar 2014 :  10:37:41  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ciao a tutti mi dareste un consiglio su come separare il cerchio dal mozzo/tamburo (sia anteriore che posteriore) senza fare danni grazie a tutti
allego due foto:


20140313_102759.jpg
_ _

20140313_102814.jpg
_ _

20140313_102846.jpg
_ _

20140313_102831.jpg
_ _
Torna all'inizio della Pagina

Lia
Junior


Tortoreto - TE
Italy


84 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 14 mar 2014 :  18:43:46  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Dopo un giorno e mezzo di svitol...due colpetti leggeri con martello di gomma e son riuscito a separare i cerchi dai mozzi/tamburi...si va avanti...
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 6 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Vai a:
Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,55 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits