Autore |
Discussione  |
Lia
Junior

Tortoreto - TE
Italy
84 Messaggi Iscritto dal 2012
|
Inserito il - 24 mar 2014 : 18:29:59
|
Ciao a tutti come al solito ho un problema nello smontaggio.. delle molle sospensioini anteriori ma sopratutto non so come estrarre il pistoncino che sta prima della molla... inserisco tute le foto dello smontaggio fin dove mi son bloccato (spero possano essere utili) :
00.jpg
_ _
01.jpg
_ _
02.jpg
_ _
03.jpg
_ _
04.jpg
_ _
05.jpg
_ _
06.jpg
_ _
07.jpg
_ _
08.jpg
_ _
|
 |
|
Lia
Junior

Tortoreto - TE
Italy
84 Messaggi Iscritto dal 2012
|
Inserito il - 24 mar 2014 : 18:34:08
|
Qui mi son bloccato:
09.jpg
_ _
10.jpg
_ _
IMG_1557.jpg
_ _
ovviamente ora lo sto ripulendo ben bene.. ringrazio tutti anticipatamente |
 |
|
albatros67
Junior +
 
Garda - VR
Italy
452 Messaggi Iscritto dal 2013
|
Inserito il - 24 mar 2014 : 20:58:59
|
Ciao, io ho appena rifatto la mia Ld (forcella uguale)! Quello che vedo mi pare sia l'estremità dell'asta guidamolla alla quale ovviamente é attaccata la molla. Dovrebbero uscire assieme senza nessun impedimento. Eventualmente riscalda la forcella con Phon da carrozzieri e pulisci bene con diluente.
Ciao, Francesco. |
 |
|
albatros67
Junior +
 
Garda - VR
Italy
452 Messaggi Iscritto dal 2013
|
Inserito il - 24 mar 2014 : 21:17:27
|
Se sei riuscito a togliere la leva di reazione senza togliere prima il tappo della pipa forcella vuol dire che la molla é scarica oppure inchiodata all'interno del fodero! Prova a riscaldare come ti ho detto, un'altro impedimento potrebbe essere l'asta guidamolla piegata.
Francesco |
 |
|
samaghi
Senior ++
     
Mantova - MN
Italy
3264 Messaggi Iscritto dal 2007
|
Inserito il - 24 mar 2014 : 21:47:58
|
Devi sfilare in qualche modo quel tampone....non ci sono le aste guida molla perché è una prima serie con le biellette con le rotelline...non dovrebbero creare grossi problemi, sono da sempre stati nel grasso!
Francesco, il meccanismo interno e' diverso dal tuo....stesso principio ma elementi interni completamente diversi....ha anche le molle più corte e quindi risulta un po' più rigido |
 |
|
Lia
Junior

Tortoreto - TE
Italy
84 Messaggi Iscritto dal 2012
|
Inserito il - 24 mar 2014 : 22:34:28
|
Grazie Francesco e grazie samaghi gentilissimi come sempre Domani riproverò...e vi farò saoere com'è andata |
 |
|
albatros67
Junior +
 
Garda - VR
Italy
452 Messaggi Iscritto dal 2013
|
Inserito il - 25 mar 2014 : 04:21:20
|
Accidenti! Marco mi inchino al tuo sapere! Davo per scontato fossero uguali! Ciao, Francesco |
 |
|
samaghi
Senior ++
     
Mantova - MN
Italy
3264 Messaggi Iscritto dal 2007
|
Inserito il - 25 mar 2014 : 14:55:02
|
Ma che sapere...e' solo che le cardaniche sono le mie preferite...se guardi sul manuale ricambi vedi chiaramente la modifica! |
 |
|
Lia
Junior

Tortoreto - TE
Italy
84 Messaggi Iscritto dal 2012
|
Inserito il - 25 mar 2014 : 15:13:48
|
Con un po di sforzi ed un po di svitol e pulitura interna finalmente il pistoncino è uscito...ma la molla è ancora incastrata....
altro casino dall'altra parte (ultime 2 foto) svito le 3 viti del coperchietto...ed ecco qua il disastro!!! il pistoncino è rotto ed incastrato tra la molla e la forcella  ...intanto ripulisco il tutto e poi inondo di svitol qualche consiglio?
allego foto di entrambe le parti grazie a tuti
ricambi.jpg
_ _
20140325_142339.jpg
_ _
20140325_142350.jpg
_ _
20140325_142354.jpg
_ _
20140325_143210.jpg
_ _
20140325_143216.jpg
_ _ |
 |
|
Lia
Junior

Tortoreto - TE
Italy
84 Messaggi Iscritto dal 2012
|
Inserito il - 25 mar 2014 : 19:24:31
|
Dopo un bel pomeriggio in ammollo in un cocktail a base di svitol e intrugli vari finalmente la molla "buona" è uscita... ho risolto facendo penetrare il cacciavite a taglio tra le spirali della molla e battendo trasversalmente sul giravite verso l'uscita...
20140325_185652.jpg
_ _
ora ho messo in ammollo anche l'altra molla quella con il pistoncino/cilindretto rotto...e domani vediamo...speriamo bene!!
|
 |
|
Lia
Junior

Tortoreto - TE
Italy
84 Messaggi Iscritto dal 2012
|
Inserito il - 01 apr 2014 : 19:45:58
|
Le disgrazie non vengono mai da sole...e purtroppo non è un pesce d'aprile!!!
come vi ho gia detto in precedenza una molla son riuscito a sfilarla...invece l'ltra era bloccata ed il cilindretto rotto era entrato dento la forcella
20140325_143210.jpg
_ _
20140326_131245.jpg
_ _
purtroppo sia la molla che il cilindretto li ho trovati spezzati... il cilindretto son riuscito a levarlo dopo un po con varie scaldate con phon...ecc.. a contrario della molla che nella prima parte era tutta spezzettata (son riuscito ad estrarre 15 di 34 spirali)
20140326_131245.jpg
_ _
20140326_131235.jpg
_ _
la molla era incrostata e si era formato uno stato tra ruggine e sporco che non faceva passare il diluente nitro e nafta per pulirla infatti andandoci con una punta di trapano fina e lunga nel foro centrale della molla è uscito questo il bello che era tutto asciutto..
20140326_131216.jpg
_ _
ora ogni giorno provo a farla stare con diluente nitro e nafta per ripulirla e poi provo a tirare la molla con un ferro ad uncino che mi sono fatto...la provo anche a scaldare con il phon ma purtroppo non riesco a farla uscire (anche se a confronto di prima sento che la molla si allunga)
qualcuno sa consigliarmi qualche metodo o altro? non vorrei ricomprare una forcella nuova...
manca la foto della forcella senza cilindretto ma la ho in un'altra macchinetta
grazie a tutti |
 |
|
Belligerante ugo
Master ++
   
    
Paola - CS
Italy
13168 Messaggi Iscritto dal 2012
|
Inserito il - 01 apr 2014 : 20:54:09
|
Io ti consiglio di continuare con nafta e olio tenendola a mollo per un paio di giorni ciao ciao
belligerante ugo |
 |
|
Lia
Junior

Tortoreto - TE
Italy
84 Messaggi Iscritto dal 2012
|
Inserito il - 01 apr 2014 : 21:47:53
|
Grazie Ugo gentilissimo come sempre... speriamo si risolva |
 |
|
Lia
Junior

Tortoreto - TE
Italy
84 Messaggi Iscritto dal 2012
|
Inserito il - 04 apr 2014 : 21:14:28
|
Pensandoci bene alla fine mi son costruito una specie di estrattore: ho comprato una barra filettata da 12mm n°3 bulloni da 19mm con foro da 12mm di cui uno con il cappuccio e una rondella forata diametro >3.5cm con foro da 12mm e un ferretto per far un leggero spessore(per far maggiore attrito)... alla fine son riuscito a levare circa 16 spirali(prima ne avevo tirati fuori 12/13)...ore ne rimangono 4/5... durante la trazione della molla sentivo che la forcella si scaldava...con il sol ferretto e provare a tirare e/o battere con il martello su di una piza o altro era impossibile... intanto la ho lasciata in ammollo come sempre per ripulirla..e nei prossimi giorni riproverò...speriamo bene!!
01.jpg
_ _
02.jpg
_ _
03.jpg
_ _
04.jpg
_ _
05.jpg
_ _
06.jpg
_ _
07bis.jpg
_ _ |
 |
|
Belligerante ugo
Master ++
   
    
Paola - CS
Italy
13168 Messaggi Iscritto dal 2012
|
Inserito il - 05 apr 2014 : 09:28:01
|
L'estrattore che hai fatto è ottimo,però se prendi una mazzetta togli il manico la infili prima nell'asta poi avviti l'asta come stai facendo e dopo con la mazzetta dai dei colpi verso il dado che hai messo alla fine dell'asta (la mazzetta deve scorrere su e giù sull'asta)come se volessi togliere l'asta,in questo modo dovrebbe uscire sia l'asta che la molla, spero che mi sono spiegato bene ciao
belligerante ugo |
 |
|
Lia
Junior

Tortoreto - TE
Italy
84 Messaggi Iscritto dal 2012
|
Inserito il - 05 apr 2014 : 11:54:13
|
Grazie Ugo... capito capito intanto lascio bene in ammollo per levare lo sporco e domani dopodomani riprovo... oggi cambiato il liquido dentro ne ho ricacciato un bel po'... grazie ancora |
 |
|
Lia
Junior

Tortoreto - TE
Italy
84 Messaggi Iscritto dal 2012
|
Inserito il - 07 apr 2014 : 14:18:37
|
Dopo il fine settimana "in ammollo" oggi ho riprovato ed alla fine è uscita la parte residua della molla...e son riuscito a salvare la forcella!!! ecco le foto dell'ultima parte:
01.jpg
_ _
02.jpg
_ _
03.jpg
_ _
04.jpg
_ _
05.jpg
_ _
contento e ringrazio tuti per l'aiuto... anche se quasi quasi mi dispiace...era diventa una sfida oltre che un bel passatempo.. |
 |
|
Belligerante ugo
Master ++
   
    
Paola - CS
Italy
13168 Messaggi Iscritto dal 2012
|
Inserito il - 07 apr 2014 : 21:55:43
|
Io lo dico sempre tempo al tempo tutto si risolve,hai ragione poi diventa una sfida complimenti ciao
belligerante ugo |
 |
|
Lia
Junior

Tortoreto - TE
Italy
84 Messaggi Iscritto dal 2012
|
Inserito il - 07 apr 2014 : 22:35:13
|
Grazie tante Ugo! E poi alla fine son piccole soddisfazioni, sopratutto perche é il mio primo restauro di una lambretta. Spero possa esser di aiuto in futuro a qualcuno in modo da sapere già da subito come poter risolvere il problema...
Ora finalmente posso andar avanti...sicuramente con nuovi problemi...ma é anche questo il bello di un restauro
|
 |
|
Lia
Junior

Tortoreto - TE
Italy
84 Messaggi Iscritto dal 2012
|
Inserito il - 08 apr 2014 : 10:20:45
|
purtroppo i guai non vengono mai da soli... avevo messo anche in ammollo il coperchietto della forcella e dato che si è levata la vernice ho notato che è rotto...
iforcella_lamb_d.jpg
_ _
ora mi tocca trovarne un'altra  se qualcuno ne ha una mi puo' far sapere gentilmente grazie a tutti |
 |
|
Discussione  |
|