Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 Lambretta 125d del 1952
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 6

samaghi
Senior ++


Mantova - MN
Italy


3264 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 08 apr 2014 :  10:39:49  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ma quella crepetta quasi invisibile è passante? Se è passante, con un dremel fai un leggero solco lungo la crepa e vai dal primo che salda alluminio e ti fai fare un cordoncino che andrai a spianare.
Torna all'inizio della Pagina

Lia
Junior


Tortoreto - TE
Italy


84 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 08 apr 2014 :  10:42:56  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
si si passante e va anche nella filettatura... intanto vedo se ne trovo un'altra o se no provero' cosi'
grazie
Torna all'inizio della Pagina

Lia
Junior


Tortoreto - TE
Italy


84 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 18 apr 2014 :  14:31:51  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Regalo di Pasqua

IMG_1706.jpg
_ _

piano piano la completo delle parti mancanti e poi finalmente mi posso dedicare al restauro...
Torna all'inizio della Pagina

Lia
Junior


Tortoreto - TE
Italy


84 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 08 nov 2014 :  18:55:07  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Salve a tutti...cavolo ne è passato di tempo e non ho aggiornato piu' il post...anche se leggo sempre il forum!
I lavori di restauro sono andati avanti anche se un po lenti...causa lavoro/e poi periodo estivo...ecc..
E' stata smontata tutta la lambretta...
Il motore è stato aperto, comprati quasi tutti i ricambi necessari (cuscinetti...ecc..)... e poi preparato per la micropallinatura, coperto filettature/sedi cuscinetti...ecc.. e finalmente portato a micropallinare.
Circa una settimana fa li ho ritirati e poi lavati per bene con idropulitrice per levare i residui...non si sa mai...meglio star tranquilli...
Vi allego alcune foto dei vari passaggi:

Carter smontato:
01.jpg
_ _

Preparazione per micropallinatura:
02.jpg
_ _

Ritirati dalla micropallinatura:
03.jpg
_ _

04.jpg
_ _

05.jpg
_ _

Dopo il lavoggio con l'idropulitrice:
06.jpg
_ _

07.jpg
_ _

Cosa ne pensate? vado bene?

ora pero' per verniciarli dovro' aspettare poichè sia nella chiocciola lato volano e nel coperchietto avviamento ci sono delle crepe... ora vedo se conviene a farli saldare o trovarli nuovi/usati...

Purtroppo anche per il Telaio dovro' aspettare c'è una bruttissima saldatura nella parte dell'attacco con il cavalletto...quindi sto valutando il da farsi...

Nel frattempo pero' mi sto dividendo tutta la bulloneria/viteria da cromare e nichelare ... spero in un vostro aiuto se ho problemi!!

Anche se ci sono stati e ci saranno molti intoppi...a parer mio è bello anche per questo il restauro!
Buona serata
LI
Torna all'inizio della Pagina

Belligerante ugo
Master ++



Paola - CS
Italy


13168 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 08 nov 2014 :  21:18:12  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ottimo lavoro bravo ciao

belligerante ugo
Torna all'inizio della Pagina

malicci
Senior +


Ciampino - RM
Italy


Il mio Garage

2090 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 08 nov 2014 :  23:42:36  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ciao Luigi,le forcelle che ho sono una da 150 d e una da 125 ld di questa i coperchietti non sono lisci! mi spiace! ciao
Stefano
P.S. SABATO E DOMENICA C'è Sora sicuro li trovi! io ci sono fammi uno squillo al cell.

Stefano Licci
Torna all'inizio della Pagina

stefanold
Senior


Musile Di Piave - VE
Italy


1891 Messaggi
Iscritto dal 2011

Inserito il - 09 nov 2014 :  13:51:14  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Scusa forse non conosco bene la "D" ma hai due coperchi avviamento ?

_201411818349_04.jpg
_ _
Torna all'inizio della Pagina

Lia
Junior


Tortoreto - TE
Italy


84 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 09 nov 2014 :  15:59:04  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Grazie tante Ugo

Stefano grazie lo stesso peccato non siano per prima serie...a Sora molto probabilmente non riuscirò a venire...sono più che impegnato in questi giorni...se riesco provero a fare un salto a macerata il 29... Se invece trovi qualcosa mi avverti..(spero non ti crei problemi) grazie tante

Stafanold si si 1 non 2 ...ne ho fatti micropallinare 2 in quanto ne avevo uno in più (anche se entrambi lesionati/rotti . )
Torna all'inizio della Pagina

Lia
Junior


Tortoreto - TE
Italy


84 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 11 nov 2014 :  19:15:12  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Salve a tutti
Siccome sto dividendo le parti da cromare da quella da nichelare vi chiedo consiglio sul carburatore:
Foto Carburatore smontato:
00.jpg
_ _

Leggendo il libro di Tessera ho:
03.jpg
_ _

Invece nella scheda tecnica di scooter d'epoca ho:
02.jpg
_ _

E' giusto nichelare tutta la seconda fila (in basso) e invece ripulire tutta la fila sopra tranne il filtro dell'aria che va verniciato di grigio?
ringrazio tutti anticipatamente
Torna all'inizio della Pagina

Belligerante ugo
Master ++



Paola - CS
Italy


13168 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 11 nov 2014 :  21:27:02  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Quoto nichelare tutta la seconda fila e pulire quelli di sopra tranne il filtro che va verniciato Alluminio Fiat690 ciao

belligerante ugo
Torna all'inizio della Pagina

Lia
Junior


Tortoreto - TE
Italy


84 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 12 nov 2014 :  12:31:03  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
ok perfetto ...era come pensavo...mi metto a lavoro con la pulizia
grazie Ugo
Torna all'inizio della Pagina

Lia
Junior


Tortoreto - TE
Italy


84 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 17 nov 2014 :  14:58:21  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Dopo tanto ho trovato le biellette e pistoncini in un discreto stato di conservazione...
IMG_0278.jpg
_ _
Torna all'inizio della Pagina

Lia
Junior


Tortoreto - TE
Italy


84 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 03 dic 2014 :  18:17:14  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ciao a tutti
Finalmente oggi sono riuscito a recuperare tutte le parti dei carter e quindi pronti (forse!!)per la verniciatura…
La chiocciola lato volano aveva delle crepe in più parti e le ho fatte risaldare…

prima della saldatura

prima01.jpg
_ _


prima02.jpg
_ _


dopo_ok.jpg
_ _

Il coperchietto avviamento aveva una rottura e gia che ho fatto 30…facciamo pure 31 l ho ripreso originale usato in buone condizioni…


roto.jpg
_ _

nuovo.jpg
_ _

Ora leggendo i vari post sulla verniciatura dei carter sono un po’ indeciso sul cosa fare…
- Lasciarli micropallinati, sicuramente belli e poi non rischio con il tempo delle “sbucciature” di parti di vernice o se no li faccio verniciare.
leggendo ad esempio questo post:
http://www.scooterdepoca.com/forum/topic.asp?TOPIC_ID=35214&whichpage=2&SearchTerms=carter%2Cverniciatura
Trovo diverse opinioni in merito:
- verniciatura argento ad alta temperatura
- fondo e poi grigio fiat 690
- primer, fondo e poi vernice grigio fiat 690
- vernice grigio fiat 690 direttamente sull’alluminio

...cosa mi consigliate di fare? (mi scuso se gia trattato come argomento ma sono veramente indeciso...)
Grazie a tutti
Torna all'inizio della Pagina

Belligerante ugo
Master ++



Paola - CS
Italy


13168 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 03 dic 2014 :  21:35:34  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Fai come meglio credi l'importante che l'ultima mano la fai Alluminio Fiat 690 ciao

belligerante ugo
Torna all'inizio della Pagina

Enrico150li
Nuovo


Ciminà - RC
Italy


34 Messaggi
Iscritto dal 2014

Inserito il - 03 dic 2014 :  23:20:27  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
vai Lia riportala agli splendori originari... anche io ho iniziato un restauro della 125 d pochi giorni fa. Vediamo chi finisce prima?????
alla fine hai trovato la chiocciola? ti volevo scrivere poichè ne ho di ricambio insieme a tantissimi altri parti.

Io oggi ho comprato cuscinetti e paraoli (45€ ))))
domani mi faccio la pallinatura del motore poi inizio col sabbiare i lamierati e spero che in un mesetto dovrei esser fuori

Buon lavoro ad entrambi. Aggiorniamoci
Torna all'inizio della Pagina

Lia
Junior


Tortoreto - TE
Italy


84 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 04 dic 2014 :  07:48:36  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Grazie Ugo...si si penso di verniciarli sicuramente...

Enrico finirai sicuramente prima...hahah ...vado un po a rilento!!! ma spero di far tutto bene...io pure ho gia ripreso tutto quello che serve per il motore (bella spesa!!!)e carter pronti ...li devo far verniciare e poi si rimonta il motore...
per la chiocciola alla fine l ho fatta saldare è tornata perfetta!!!

Buon lavoro anche a te e per qualsiasi cosa se ti posso essere d'aiuto chiedi pure!!
Torna all'inizio della Pagina

125m
Senior ++


Settala - MI
Italy


Il mio Garage

3299 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 04 dic 2014 :  10:26:47  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ciao,
io ho sempre dato il 690 in bomboletta direttamente sull' alluminio, così come facevano in Innocenti, no fondo e anche due max tre mani leggere , le imperfezioni della fusion/stampaggio devbono rimanere evidenti.
Solo la testa lasciala così senza vernice.

ciao
Roberto

Grazie Ferdinando !
Torna all'inizio della Pagina

Lia
Junior


Tortoreto - TE
Italy


84 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 11 dic 2014 :  09:19:50  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Grazie Roberto
Torna all'inizio della Pagina

Lia
Junior


Tortoreto - TE
Italy


84 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 11 dic 2014 :  09:28:07  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Salve a tutti
Visto che si avvicina il natale mi son fatto proprio un bel regalo…
Contachilometri Veglia!!!
Vi allego alcune foto…


001.jpg
_ _

002.jpg
_ _

003.jpg
_ _

004.jpg
_ _

Ora visto che non ne ho mai montato uno su Lambretta chiedo consigli su quale rinvio e cavo comprare…
Ho visto che è possibile montare il rinvio sia su "ruota anteriore che posteriore"… che differenze ci sono? quale mi consigliate e che specifiche deve avere?

Proprio qui sul forum ho visto un post di un utente che ha lo stesso contachilometri con rinvio montato su "ruota anteriore"

005.jpg
_ _

006.jpg
_ _

O se no cercando in rete ho trovato questa foto di un rinvio montato su "ruota posteriore"…

007.jpg
_ _

Ringrazio tutti anticipatamente come sempre
Torna all'inizio della Pagina

Lia
Junior


Tortoreto - TE
Italy


84 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 02 gen 2015 :  19:21:39  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Qualche consiglio per il rinvio e il cavo?
grazie
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 6 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Vai a:
Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,83 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits