| Autore |
Discussione  |
|
albatros67
Junior +
 
Garda - VR
Italy
452 Messaggi Iscritto dal 2013
|
Inserito il - 20 gen 2014 : 20:20:10
|
Buonasera a tutti, ho posizionato il telaio su un banco di riscontro per auto e con l'aiuto di un carrozziere cerchiamo di realizzare una dima per verificare che il piantone dello sterzo non sia piegato! L'occhio esperto del carrozziere suffraga l'ipotesi che facevo, telaio tubolare diritto e carrozzeria superiore saldata in posizione anomala, sembra la più plausibile! Anche se molto strano! Ora mi servirebbe il vostro aiuto, e ringrazio SAMAGHI che si é gentilmente offerto, per prendere la misura dall'interno del foro del serbatoio al bordo esterno del piantone di sterzo (nella foto A). Ho riscontrato dei dislivelli nei tre punti d'appoggio delle pedane B - C che al lato pratico non creano particolari problemi perchè la carrozzeria (scudo) e le pedane si adattano facilmente. Vorrei comunque sapere se é un problema comune anche sulle vostre. Ringrazio chiunque voglia darmi una mano! Vorrei che la cosa si risolvesse perchè mi rende alquanto nervoso 
Francesco
Quote_telaio_LD.JPG
_ _ |
 |
|
|
Funky75
Junior +
 
Montecarlo - LU
Italy
291 Messaggi Iscritto dal 2012
|
Inserito il - 20 gen 2014 : 22:15:02
|
Che l hai già sabbiata?siete tutti velocissimi...certo i punti b e c devono essere tassativamente un piano e non solo una volta raddrizzato il telaio devi rimontare tutte le lamiere con viti...pedane, scudo, nasello, cofani e verificare che le distanze tra pedane-scudo siano tutte omogenee, anche sul fianco...che i cofani chiudano bene e tornino bene sulle pedane...lo scudo davanti con il nasello...ecc ecc.( con la sabbiatura il cofano allarga e il nasello di alluminio stringe) Poi senno quand è verniciata che fai? |
 |
|
|
albatros67
Junior +
 
Garda - VR
Italy
452 Messaggi Iscritto dal 2013
|
Inserito il - 21 gen 2014 : 07:21:31
|
Buongiorno Guido (funky75)! No, non sono così veloce  Ho usato la foto di un'altro utente perchè quelle che avevo non erano nella prospettiva giusta! Hai mai trovato quote diverse sui sostegni delle pedane? Sono molto robusti e trovare differenze di un centimetro mi sembra eccessivo! Per SAMAGHI, potresti controllarmi la quota A?
Grazie
Francesco |
 |
|
|
samaghi
Senior ++
     
Mantova - MN
Italy
3264 Messaggi Iscritto dal 2007
|
Inserito il - 21 gen 2014 : 09:04:30
|
In pausa pranzo provvedo! |
 |
|
|
albatros67
Junior +
 
Garda - VR
Italy
452 Messaggi Iscritto dal 2013
|
Inserito il - 21 gen 2014 : 11:14:37
|
Sono in debito samaghi. Quando vieni sul lago beviamo una birra, anche due. Sempre che tu non sia astemio! |
 |
|
|
Schaudy
Nuovo
Oristano - OR
Italy
32 Messaggi Iscritto dal 2013
|
Inserito il - 21 gen 2014 : 13:05:46
|
| Sulla mia ld 150 1957 la distanza A, da bordo a bordo, misura 66cm. |
 |
|
|
albatros67
Junior +
 
Garda - VR
Italy
452 Messaggi Iscritto dal 2013
|
Inserito il - 21 gen 2014 : 13:31:21
|
Grazie Giovanni, vediamo cosa dice anche Samaghi (giusto per avere un confronto)! |
 |
|
|
samaghi
Senior ++
     
Mantova - MN
Italy
3264 Messaggi Iscritto dal 2007
|
Inserito il - 21 gen 2014 : 15:00:49
|
| Allora da bordo a bordo sulla mia sono 64.9 cm però la mia è una derivata 56..anche se il telaio, a parte la costola posteriore, non dovrebbe cambiare. Ho cercato di misurare la 57 Ma tra sella, serbatoio ecc ecc non riesco ad essere preciso. Per le altre staffe ti confermo che sono in piano..cioè ci sono 2 mm in meno in quella centrale..ma credo siano assolutamente accettabili..o meglio me la giocherò con una rondellina in gomma. |
 |
|
|
albatros67
Junior +
 
Garda - VR
Italy
452 Messaggi Iscritto dal 2013
|
Inserito il - 21 gen 2014 : 20:41:48
|
Quel centimetro di differenza tra quella di samaghi e quella di Schaudy mi preoccupa. Al momento non ho la possibilità di controllare la mia, ma provvederò domani. Oggi nell'attesa ho iniziato con il motore, mi sono costruito i vari estrattori ma mi sono fermato nel momento in cui dovevo svitare il dado dell'albero motore perchè non capisco come vada posizionato il cacciavite per bloccarlo! Non lo trovo un metodo molto regolare ed ho paura di fare danni. Esiste qualche altro sistema? |
 |
|
|
Funky75
Junior +
 
Montecarlo - LU
Italy
291 Messaggi Iscritto dal 2012
|
Inserito il - 21 gen 2014 : 20:54:12
|
Probabilmente come dici te il dietro del telaio è stato risaldato storto da una parte o ha preso un colpo..se la sabbi vedi che c è sotto..io cercherei un telaio da farmi prestare e dare al carrozziere, poi ci pensa lui.. Per l albero un colpo di pistola pneumatica.. Saluti |
 |
|
|
albatros67
Junior +
 
Garda - VR
Italy
452 Messaggi Iscritto dal 2013
|
Inserito il - 21 gen 2014 : 21:11:14
|
Non credo sia così semplice recuperare un telaio per il confronto, il più vicino a me al momento sarebbe samaghi che comunque dispone del telaio della derivata. Altri metodi oltre alla pistola pneumatica?, infilare un perno nella bronzina della biella potrebbe funzionare senza creare problemi?! |
 |
|
|
Schaudy
Nuovo
Oristano - OR
Italy
32 Messaggi Iscritto dal 2013
|
Inserito il - 22 gen 2014 : 02:10:23
|
| se intendi il dado lato frizione, io ho messo un cacciavite tra il piede di biella ed il carter,nella camera di manovella, infilato in mezzo all' albero. Se lo infili nella bronzina della biella devi mettere uno spessore tra il perno ed il carter. Non so se mi son spiegato bene, nel caso chiedi. Domattina se vuoi misuro meglio la distanza, se poi ti occorressero ulteriori misurazioni chiedi pure.Ho tutto smontato, quindi non mi dovrebbe essere troppo difficile farlo. |
 |
|
|
albatros67
Junior +
 
Garda - VR
Italy
452 Messaggi Iscritto dal 2013
|
Inserito il - 22 gen 2014 : 08:06:20
|
Grazie molte Giovanni, quando aprivo i motori vespa (molto più semplici di quelli lambretta) bloccavo l'albero motore per svitare il dado pignone della campana inserendo un perno nella testa della biella (dove si attacca il pistone) ed appoggiandolo sui carter con due spessori di legno: parliamo dello stesso metodo?!! Non credi sia un modo migliore rispetto al cacciavite inserito nel piede di biella? Nella vespa il cacciavite andrebbe a rovinare il carter ............!! Se puoi gentilmente verificare nuovamente la quota A partendo dal bordo interno del foro bocchettone benzina fino al bordo esterno del canotto di sterzo mi faresti un gran cortesia. Il telaio della 150 dovrebbe essere uguale alla 125 se non erro!? |
 |
|
|
albatros67
Junior +
 
Garda - VR
Italy
452 Messaggi Iscritto dal 2013
|
Inserito il - 22 gen 2014 : 08:50:55
|
Scusate, ho fatto un po' di confusione tra piede di biella e testa di biella!! |
 |
|
|
Belligerante ugo
Master ++
   
    
Paola - CS
Italy
13413 Messaggi Iscritto dal 2012
|
Inserito il - 22 gen 2014 : 14:13:45
|
Si i telai sono uguali ciao(per svitare il dado fai come ti hanno detto, comunque metti un cacciavite dove va lo spinotto del pistone,poi metti due pezzi di legno uno a destra e uno a sinistra del cacciavite fai girare con le mani il volano fin quando i due pezzi di legno poggiano alla base del carter, cosi dopo puoi svitare senza rovinare niente)
belligerante ugo |
 |
|
|
Schaudy
Nuovo
Oristano - OR
Italy
32 Messaggi Iscritto dal 2013
|
Inserito il - 22 gen 2014 : 14:37:07
|
Allora ho rimisurato la distanza ed è esattamente di 65,7 cm.dal bordo del foro del bocchettone del serbatoio benzina al bordo esterno della bussola guida sterzo. Il metodo del perno tra piede di biella e carter l' ho letto qui sul forum e, nel mio caso, ha funzionato egregiamente, senza provocare alcun danno. Il dado, infatti, non era poi così stretto ed ho usato un perno in legno. Il metodo che dici tu dovrebbe andare bene lo stesso, solo potresti rovinare la bronzina della biella. Un' ultima cosa, se non ricordo male, almeno sul motore 150, ma dovrebbe essere lo stesso sul 125, quel dado è sinistro. |
 |
|
|
samaghi
Senior ++
     
Mantova - MN
Italy
3264 Messaggi Iscritto dal 2007
|
Inserito il - 22 gen 2014 : 14:43:41
|
Hai poi fatto la prova di montaggio con scudi e pedanine poggiapiedi posteriori?
|
 |
|
|
samaghi
Senior ++
     
Mantova - MN
Italy
3264 Messaggi Iscritto dal 2007
|
Inserito il - 22 gen 2014 : 15:13:44
|
| Schaudy ha misurato dal bordo esterno della bussola guida sterzo...io ho misurato dal bordo esterno del telaio privo della bussola...ecco la leggera divergenza...in ogni caso credo che misurandone 10 qualche mm di differenza ci possa stare... |
 |
|
|
Schaudy
Nuovo
Oristano - OR
Italy
32 Messaggi Iscritto dal 2013
|
Inserito il - 22 gen 2014 : 15:44:47
|
| Si, la bussola di sterzo è montata. Non so quanto possa influire. |
 |
|
|
albatros67
Junior +
 
Garda - VR
Italy
452 Messaggi Iscritto dal 2013
|
Inserito il - 22 gen 2014 : 17:06:16
|
Ciao, sono appena tornato dal carrozziere, la misura rilevata sul mio telaio é......64,6/7, quindi presumo che possa essere positiva!! Ora mi resta da fissare sulla dima il perno motore (credo sia il punto cruciale da dove pertire). Applicare un supporto verticale vicino al canotto di sterzo che sia a 90 gradi rispetto al piano motore e verificare quindi che tutto sia in ordine!! Lo stesso lavoro l'ho fatto a casa con mezzi rudimentali e non ho notato anomalie. Speriamo bene. Quando avrò la conferma che il telaio tubolare non ha problemi provvederò a staccare, in parte, la saldatura posizionata subito sotto al box filtro (dietro al bauletto posteriore) tirare dal lato opposto la carrozzeria e risaldare. Misurando il bordo superiore in diagonale da destra a sinistra c'é una differenza di 1 cm, quindi é sufficiente spostarlo di 5 millimetri per portarlo al centro. Per samaghi, ho montato tutto e é costruita in modo che tutto si adatti anche quando ci sono differenze di quote! Però guardandola da dietro vedi che la carrozzeria é storta. Ora stò bestemmiando perchè il secondo dado che tiene la campana della frizione non si allenta, gira tutto l'albero!!! Come cavolo faccio a tenelo fermo!!
Grazie Francesco. |
 |
|
Discussione  |
|