Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 Inizio Restauro LD 125 del 1957 prima serie
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 12

albatros67
Junior +


Garda - VR
Italy


452 Messaggi
Iscritto dal 2013

Inserito il - 23 gen 2014 :  07:56:38  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Buongiorno, sono bloccato!!!
Tolto il coperchio frizione,

Campana.jpg
_ _

ho estratto i dischi frizione,

strattore_dischi.jpg
_ _

ho svitato il dado e tolto il tamburo,

Blocca_tamburo.jpg
_ _

ho tolto l'anello di spallamento tamburo e ho trovato il dado bloccaggio campana con la relativa ranella di sicurezza che però non era ripiegata sul dado!!
occaggio_campana.jpg
_ _
L'avviamento epicicloidale é smontato, ho bloccato l'albero motore per svitare il dado bloccaggio campana ma non si allenta perchè assieme al dado gira anche l'alberino!
Dove sbaglio? come posso bloccare l'alberino?!! Devo inserire una marcia?

Grazie

Francesco

Torna all'inizio della Pagina

Schaudy
Nuovo


Oristano - OR
Italy


32 Messaggi
Iscritto dal 2013

Inserito il - 23 gen 2014 :  15:20:00  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Continua a giare perché quell' alberino non è collegato all' albero motore, ma va al cambio, infatti se inserisci una marcia vedi che ruotandolo gira anche l' albero di trasmissione della ruota posteriore.
Io l' ho smontato con una pistola pneumatica.
Di sicuro inserendo una marcia potresti provare a bloccare l' albero di trasmissione della ruota posteriore, io non ho provato a farlo perché a causa della demoltiplica del cambio diventa veramente difficile riuscire a trattenerlo. Molto più facile e veloce con la pistola.
Torna all'inizio della Pagina

albatros67
Junior +


Garda - VR
Italy


452 Messaggi
Iscritto dal 2013

Inserito il - 23 gen 2014 :  18:10:19  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Grazie per aver risposto Giovanni ma nel frattempo Ho fatto!! Ho infilato una chiave da 18 nel foro dell'avviamento Epicicloidale. Ho smontato quasi tutto, mi manca l'alberino per la leva del cambio, l'alberino di torsione e i suoi cuscinetti, i cuscinetti della coppia conica e per ultimo (chissa perchè ho un po di timore) l'avviamento epicicloidale!!
Il motore é gia stato aperto..........segni e bolini per bloccare le viti e graffi vari!
Spero di non annoiarvi con tutte le domande che pongo, credo che per voi siano banali ma questo era il mio primo motore cardanico.....e devo ancora rimontarlo!!!
Domani posto foto di tutta l'operazione e aggiungo le piccole stranezze che ho trovato, adesso devo portare la moglie a cena....altrimenti son guai

Grazie a tutti per il supporto.
Buona serata
Torna all'inizio della Pagina

albatros67
Junior +


Garda - VR
Italy


452 Messaggi
Iscritto dal 2013

Inserito il - 26 gen 2014 :  12:06:10  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Buongiorno,
i lavori procedono:
ho svitato il dado della campana e ho trovato una ranella normale e subito dopo la ranella di sicurezza che non aveva nemmeno i lembi piegati sul dado?! Non capisco la ranella normale ne tantomeno la scelta di inserirla prima di quella di sicurezza (eventualmente dopo!).



Ranelle_campana.jpg
_ _

Cosa ne pensate?

Estratto la campana,



trattore_campana.jpg
_ _


Separazione cambio,



Cambio.jpg
_ _

cosa ve ne pare dei denti? Ho notato che ho fatto le fotografie con l'ingranaggio di folle sul secondario posizionato rovescio!!


Cambio_2.jpg
_ _

rio_e_secondario.jpg
_ _

lbero_secondario.jpg
_ _

Mozzo.jpg
_ _

angia_cuscinetto.jpg
_ _

Dado pignone conico e condizioni della ranella di sicurezza,



o_pignone_conico.jpg
_ _

lla_di_sicurezza.jpg
_ _
Torna all'inizio della Pagina

Funky75
Junior +


Montecarlo - LU
Italy


291 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 26 gen 2014 :  14:43:19  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ottimo lavoro..occhio ai rasamenti e allo spessore delle guarnizioni lungo i due assi ruota e albero motore..tutto deve rimanere come era senno le coppie coniche lavorano male
Torna all'inizio della Pagina

albatros67
Junior +


Garda - VR
Italy


452 Messaggi
Iscritto dal 2013

Inserito il - 26 gen 2014 :  16:02:07  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ciao e grazie Guido,
é il primo che faccio ed ho molti dubbi!
Cosa ne pensi di quella ranella applicata sotto al dado campana ? per quale motivo l'hanno messa? non dovrebbe esserci!
Come devo fare per controllare le tolleranze delle coppie coniche? Vado ad occhio? Esiste un metodo migliore? Sono in procinto di sostituire tutti i cuscinetti, cambio anche le bronzine del secondario? Suggerimenti?
Torna all'inizio della Pagina

albatros67
Junior +


Garda - VR
Italy


452 Messaggi
Iscritto dal 2013

Inserito il - 26 gen 2014 :  16:25:10  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Per Belligerante Ugo, ti ho inviato un messaggio!
Torna all'inizio della Pagina

Funky75
Junior +


Montecarlo - LU
Italy


291 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 26 gen 2014 :  17:27:40  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ciao..magari quella rondella ce l ha messa l ultimo che ha chiuso il motore, vedi che il filetto nel dado prenda tutto e se cosi non è non la metti..quando il dado è serrato per bene e bloccato con quella di sicurezza dove vuoi che vada..io la coda prima di estrarre il cambio la feci vedere a un signore anziano che ci lavora dagli anni 60 ,lo fece girare un po e mi disse che andava bene e di non sostituire nulla...per il gioco delle coppie coniche che io sappia l unico metodo è l occhio e piu che altro l orecchio!!
Torna all'inizio della Pagina

Funky75
Junior +


Montecarlo - LU
Italy


291 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 26 gen 2014 :  17:43:01  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ah, non vorrei allarmarti ma quella rondella di sicurezza rotta l hai rotta te o ci sono parti in giro per il motore!se era rotta mi sa che qualcosa ci toccava..
Torna all'inizio della Pagina

albatros67
Junior +


Garda - VR
Italy


452 Messaggi
Iscritto dal 2013

Inserito il - 26 gen 2014 :  18:43:03  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Non l'ho rotta, era gia in quelle condizioni!! In effetti ho trovato alcune parti della ranella in giro per il motore!
Torna all'inizio della Pagina

albatros67
Junior +


Garda - VR
Italy


452 Messaggi
Iscritto dal 2013

Inserito il - 27 gen 2014 :  12:37:11  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Buongiorno,
questo pomeriggio, tempo permettendo dovrei passare da un rivenditore di cuscinetti, secondo voi merita la sostituzione anche del cuscinetto nella foto allegata n°18 del gruppo epicicloidale, oppure é uno spreco?! Grazie a tutti per la risposta.
Consigli in merito ai cuscinetti?

Grazie

Epicicloidale.jpg
_ _
Torna all'inizio della Pagina

Belligerante ugo
Master ++



Paola - CS
Italy


13413 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 27 gen 2014 :  14:25:25  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Carissimo Francesco se hai intenzione di sostituire i cuscinetti un mio consiglio personale cambiali tutti ciao

belligerante ugo
Torna all'inizio della Pagina

albatros67
Junior +


Garda - VR
Italy


452 Messaggi
Iscritto dal 2013

Inserito il - 27 gen 2014 :  16:38:38  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Grazie Ugo,
Cambio anche le bronzine del secondario i rullini del primario con la loro sede?
Grazie ancora
Francesco
Torna all'inizio della Pagina

Funky75
Junior +


Montecarlo - LU
Italy


291 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 27 gen 2014 :  19:20:29  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Io non lo cambierei, quello che vuoi che giri faccia..certo, se è tutto arrugginito....
magari le tenute si, perche si seccano..cambiare tutto a prescindere e a caso non mi sembra la strada giusta
Torna all'inizio della Pagina

albatros67
Junior +


Garda - VR
Italy


452 Messaggi
Iscritto dal 2013

Inserito il - 28 gen 2014 :  21:53:23  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Grazie funky75.
Torna all'inizio della Pagina

albatros67
Junior +


Garda - VR
Italy


452 Messaggi
Iscritto dal 2013

Inserito il - 02 feb 2014 :  15:35:27  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Buonasera,

oggi ho provveduto ad aprire il gruppo avviamento epicicloidale (credevo fosse più complicato!) per togliere l'unico cuscinetto presente e ho fatto una scoperta!

Una saldatura!!

Saldatura.jpg
_ _


Saldatura_1.jpg
_ _

Mi servirebbe un consiglio, l'ingranaggio cilindrico presente nelle due foto successive é abbastanza rovinato, conviene sostituirlo?
_cilindrico_avv..jpg
_ _
ilindrico_avv._1.jpg
_ _

Un'ultima domanda il cuscinetto presente in foto ha un senso che sia con un lato protetto? Se trovo un cuscinetto sostitutivo aperto cambia qualche cosa?

Cuscinetto_avv..jpg
_ _

Grazie a tutti.

Francesco
Torna all'inizio della Pagina

lambrettista
Senior ++


Nervesa della Battaglia - TV
Italy


Il mio Garage

3063 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 02 feb 2014 :  18:27:00  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Per il cuscinetto cambia nulla se e' aperto
Torna all'inizio della Pagina

Lorenzo
Senior


Rodano - MI
Italy


Il mio Garage

1747 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 02 feb 2014 :  18:37:23  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da albatros67
"Mi servirebbe un consiglio, l'ingranaggio cilindrico presente nelle due foto successive é abbastanza rovinato, conviene sostituirlo?"

Fossi in te cambierei l'ingranaggio.
ciao
Torna all'inizio della Pagina

Belligerante ugo
Master ++



Paola - CS
Italy


13413 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 02 feb 2014 :  20:09:33  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Quoto l'ingranaggio è meglio sostituirlo,con il tempo si romperà di sicuro qualche dentino ciao

belligerante ugo
Torna all'inizio della Pagina

albatros67
Junior +


Garda - VR
Italy


452 Messaggi
Iscritto dal 2013

Inserito il - 15 feb 2014 :  18:18:37  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Buonasera, i lavori proseguono!! Anche oggi le mie belle 10 ore di lavoro!!
Fortuna che il mio carrozziere mi lascia usare parte dell'officina.

Lamierati_1.jpg
_ _

Lamierati_2.jpg
_ _

Lamierati_3.jpg
_ _

Lamierati_4.jpg
_ _

Lamierati_5.jpg
_ _
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 12 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Vai a:
Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,54 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits