Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 Inizio Restauro LD 125 del 1957 prima serie
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 12

Belligerante ugo
Master ++



Paola - CS
Italy


13414 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 15 feb 2014 :  21:17:44  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Complimenti vedo che sei abbastanza ordinato buon lavoro ciao

belligerante ugo
Torna all'inizio della Pagina

Funky75
Junior +


Montecarlo - LU
Italy


291 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 15 feb 2014 :  22:00:02  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ottimo lavoro!!..mi sembra tornata bella diritta!!
Torna all'inizio della Pagina

albatros67
Junior +


Garda - VR
Italy


452 Messaggi
Iscritto dal 2013

Inserito il - 16 feb 2014 :  07:37:27  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Grazie, ho perso un sacco di tempo per far combaciare la pedanina di sinistra!
C'era uno scalino di sei millimetri. Fortuna che il labbro inferiore era più marcato.
Ho ribattuto il labbro fino a portarlo piano per poi ricrearlo della giusta misura!
Far combaciare tutti i lamierati e un bel casino e si cerca sempre il compromesso migliore. Raddrizzare la parte superiore della scocca non è stato difficile, una volta deciso come fare. Anche la sella anteriore mi ha dato i suoi bei grattacapi! Quando hanno strappato il supporto sul telaio (non chiedetemi come hanno fatto perché non ho idea) si è tutta piegata! Il tubetto dove passa il perno che fa da cerniera e solo un millimetro di spessore!!!!! L' ho rifatto nuovo al tornio leggermente più spesso perché ogni volta che lo saldavo andava in pappa!

Francesco
Torna all'inizio della Pagina

albatros67
Junior +


Garda - VR
Italy


452 Messaggi
Iscritto dal 2013

Inserito il - 16 feb 2014 :  20:33:59  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Supporto molle per la verniciatura!
Lo so, sono malato, potevo montarle sulla sella, ma anche questa la vernicio smontata.


Supporto_molle.jpg
_ _
Torna all'inizio della Pagina

Belligerante ugo
Master ++



Paola - CS
Italy


13414 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 16 feb 2014 :  20:55:49  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Molto ingegnoso bravo ciao

belligerante ugo
Torna all'inizio della Pagina

albatros67
Junior +


Garda - VR
Italy


452 Messaggi
Iscritto dal 2013

Inserito il - 17 feb 2014 :  19:46:27  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
La mia LD presenta, sull'imbocco della forcella con il parafango, vistose pieghe - screpolature dovute (credo) alla pressa che veniva usata per formare i vari lamierati! E' cosi anche sulle vostre? Come vi siete comportati a riguardo? Lascio tutto com'é, ribatto, raso con stucco?
Purtroppo non ho foto, eventualmente domani provvedo, credo comunque che abbiate capito!

Grazie

Francesco.
Torna all'inizio della Pagina

Belligerante ugo
Master ++



Paola - CS
Italy


13414 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 17 feb 2014 :  22:08:38  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Le parti metalliche vanno raddrizzate, stuccate e verniciate ciao

belligerante ugo
Torna all'inizio della Pagina

Funky75
Junior +


Montecarlo - LU
Italy


291 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 17 feb 2014 :  22:28:51  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Li in quella zona c è quella fascetta cromata che stringe il parafango...io le pieghe dovute alla pressatura della lamiera l ho lasciate, in alcuni punti delle cuffie e del copriventila, e del bauletto, perche cosi erano anche in origine
Torna all'inizio della Pagina

albatros67
Junior +


Garda - VR
Italy


452 Messaggi
Iscritto dal 2013

Inserito il - 18 feb 2014 :  05:27:32  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Grazie funky75, hai capito al volo cosa intendevo!! C'erano anche quando il parafango era verniciato. Toglierle battendo non credo sia così semplice, non vorrei creare più danno del dovuto. Più tardi posto foto.

Francesco
Torna all'inizio della Pagina

Belligerante ugo
Master ++



Paola - CS
Italy


13414 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 18 feb 2014 :  07:43:19  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Scusa ma tu parlavi delle venature che si trovano quando venivano curvate o piegate dalla fabbrica,quelle no devono rimanere in quel modo solo verniciate ciao

belligerante ugo
Torna all'inizio della Pagina

albatros67
Junior +


Garda - VR
Italy


452 Messaggi
Iscritto dal 2013

Inserito il - 18 feb 2014 :  09:32:09  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ciao Ugo,
piu tardi allego foto ma credo tu abbia capito comunque.
Sotto alla fascetta che blocca il parafango ci sono delle pieghe da pressatura (quindi presumo naturali), se cercassi di ribatterle potrei fare piu danno del dovuto in quanto sarebbe facile deformare la sede dell'attacco parafango.
Ora mi serve un'altro consiglio, ho montato in anticipo i cuscinetti ed il perno ruota anteriore (prima della verniciatura) per evitare problemi di scheggiatura sulla vernice!!
Il perno ruota non ha nessuna battuta, per centrarlo devo rimontare tutto il mozzo con distanziali e stringere i dadi?

Grazie

Francesco

Perno_anteriore.jpg
_ _
Torna all'inizio della Pagina

Belligerante ugo
Master ++



Paola - CS
Italy


13414 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 18 feb 2014 :  11:32:50  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Esatto te ne accorgi è obbligato,deve uscire un po da una parte e un po dall'altra ciao

belligerante ugo
Torna all'inizio della Pagina

albatros67
Junior +


Garda - VR
Italy


452 Messaggi
Iscritto dal 2013

Inserito il - 20 feb 2014 :  19:39:23  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Il lavoro prosegue.................la settimana prossima vorrei dedicarmi al motore, in merito avrei una domanda: Le guarnizioni nuove sono molto fini e non vorrei avere problemi nell'accoppiamento delle coppie coniche posteriori, ho disponibile ancora la vecchia guarnizione che é molto più spessa di quella nuova, potrei riciclarla ? Ho detto una caz....a?
Visto che sostituirò cuscinetti e paraolio sono indeciso se farlo anche con le bronzine del cambio, voi che dite?

Grazie, Francesco.



Epox.jpg
_ _
Torna all'inizio della Pagina

roditra
Junior ++


Cantù - CO
Italy


789 Messaggi
Iscritto dal 2009

Inserito il - 20 feb 2014 :  20:40:53  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Scusami se mi intrometto albatros67 ti volevo chiedere un favore, dato che stai restaurando una LD, potresti darmi la misura delle molle della forcella. Ho smontato la forcella della mia 150D e sono indeciso se cambiarle oppure no. Ti ringrazio e ti faccio i complimenti per come procedono i tuoi lavori.
Roditra
Torna all'inizio della Pagina

Belligerante ugo
Master ++



Paola - CS
Italy


13414 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 20 feb 2014 :  21:10:55  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Una volta aperto il motore e messo i cuscinetti nuovi se noti che le bronzine non sono perfette cambiale,per le guarnizioni lo spessore deve essere uguale a quelle vecchie ciao(se quella vecchia è buona la puoi rimettere)

belligerante ugo
Torna all'inizio della Pagina

albatros67
Junior +


Garda - VR
Italy


452 Messaggi
Iscritto dal 2013

Inserito il - 20 feb 2014 :  22:36:48  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Dove si possono trovare guarnizioni in diversi spessori? I ricambisti hanno i kit tutti dello stesso spessore! Farsele? Metodo per capire se le bronzine sono da sostituire?

Francesco
Torna all'inizio della Pagina

Funky75
Junior +


Montecarlo - LU
Italy


291 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 20 feb 2014 :  23:51:30  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Certo, prendi la carta per guarnizioni dello spessore che ti serve, metti un po di olio motore sul piano del carter e fai una bella impronta tipo sindone sulla carta e poi vai di trincetto forbici e fustelle
Torna all'inizio della Pagina

albatros67
Junior +


Garda - VR
Italy


452 Messaggi
Iscritto dal 2013

Inserito il - 21 feb 2014 :  07:06:07  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Grazie Funky75, si trova facilmente la carta in spessori differenti? Non l'ho mai usata!!
Torna all'inizio della Pagina

Belligerante ugo
Master ++



Paola - CS
Italy


13414 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 21 feb 2014 :  09:27:08  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Se vai nei negozi di autoricambi di auto trovi tutte le misure di carta ciao

belligerante ugo
Torna all'inizio della Pagina

albatros67
Junior +


Garda - VR
Italy


452 Messaggi
Iscritto dal 2013

Inserito il - 21 feb 2014 :  12:57:58  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Grazie Ugo, sempre attento e disponibile!!

Francesco
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 12 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Vai a:
Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,5 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits