Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 Inizio Restauro LD 125 del 1957 prima serie
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 12

albatros67
Junior +


Garda - VR
Italy


452 Messaggi
Iscritto dal 2013

Inserito il - 21 feb 2014 :  13:00:16  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Per Roditra,
tra un'oretta provvedo a misurarle e verifico la lunghezza anche di quelle nuove!

Ciao Francesco
Torna all'inizio della Pagina

albatros67
Junior +


Garda - VR
Italy


452 Messaggi
Iscritto dal 2013

Inserito il - 21 feb 2014 :  13:47:33  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ecco le molle,
le vecchie sono 19,8mm quelle nuove giusto 1cm in più!
Notare la differenza di spire progressive tra la molla vecchia e quella nuova.

Ciao, Francesco.

olle_Forcella_LD.jpg
_ _
Torna all'inizio della Pagina

roditra
Junior ++


Cantù - CO
Italy


789 Messaggi
Iscritto dal 2009

Inserito il - 21 feb 2014 :  13:48:07  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Perfetto le mie vecchie sono 20,5 quindi non devo sostituirle.Grazie
Roditra
Torna all'inizio della Pagina

albatros67
Junior +


Garda - VR
Italy


452 Messaggi
Iscritto dal 2013

Inserito il - 21 feb 2014 :  14:07:09  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Mi fa piacere d'esserti stato d'aiuto! Non avevo controllato perchè avevo deciso a priori di cambiarle (Ho preso tamponi, bronzine e molle nuove, le aste guida molla e le leve di reazione mi sembrano in buono stato).

Ciao, Francesco.
Torna all'inizio della Pagina

roditra
Junior ++


Cantù - CO
Italy


789 Messaggi
Iscritto dal 2009

Inserito il - 21 feb 2014 :  14:26:19  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Purtroppo ho trovato le leve di reazione conciate.ho deciso di far fare ad un tornitore le 4 bronzine (coperchi e forcella) nuove maggiorate in base alla tornitura (rettifica) delle leve. Aneli parapolveri, tamponi in gomma e guarnizioni, dai ricambi. Grazie comunque
Roditra
Torna all'inizio della Pagina

albatros67
Junior +


Garda - VR
Italy


452 Messaggi
Iscritto dal 2013

Inserito il - 21 feb 2014 :  18:43:53  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Buonasera a tutti,
pomeriggio di relax. Mi sono dedicato alla pulizia del carburatore.
Prima lavaggio esterno con diluente nitro, poi smontaggio completo e, visti gli abbondanti residui di benzina ho adottato la tecnica del pentolino d'acqua con bicarbonato. Devo dire che ha funzionato abbastanza bene ma l'aspetto é diventato brutto e scuro.
Come posso fare per schiarire l'alluminio?
Lo spillo conico D3 ha due asole per essere bloccato con la sua ancorina, su quale delle due dev'essere posizionata?
L'astina con gancio, che allego in foto, é normale così piegata oppure va raddrizzata?

Grazie a chiunque voglia intervenire.

Francesco

02-21_a_18.31.02.jpg
_ _
Torna all'inizio della Pagina

samaghi
Senior ++


Mantova - MN
Italy


3264 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 21 feb 2014 :  19:11:34  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Per schiarire il carburatore prova con un po' di Chante Claire.

Va posizionato in base al grado di usura.

Potrebbe anche andare bene, l'importante è che scorra bene indipendentemente dalla forma....se lo raddrizzi un pelo forse è meglio.
Torna all'inizio della Pagina

albatros67
Junior +


Garda - VR
Italy


452 Messaggi
Iscritto dal 2013

Inserito il - 24 feb 2014 :  19:35:04  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ho passato il pomeriggio a pulire e spazzolare tutte le viti, i tiranti dei freni ecc., nei modelli precedenti la LD del 1957 andavo tutto nichelato nel mio caso cadmiato!
Che trattamento mi consigliate, visto che la cadmiatura non viene più usata? Zincatura? Nichelatura o cromatura opaca? Le viti che vendono i ricambisti mi sembrano zincate..........!

Grazie

Francesco
Torna all'inizio della Pagina

Belligerante ugo
Master ++



Paola - CS
Italy


13414 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 24 feb 2014 :  20:41:49  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Hai ragione la cadmiatura non viene più fatta dal 1962,io ti consiglio la zincatura,poi decidi tu cosa fare ciao

belligerante ugo
Torna all'inizio della Pagina

Funky75
Junior +


Montecarlo - LU
Italy


291 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 24 feb 2014 :  21:24:15  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Se vuoi proprio fare il chiava molto simile alla cadmiatura c è l elettrozincatura...io farei tutto cromato..la nichelatura si sbuccia a guardarla
Torna all'inizio della Pagina

albatros67
Junior +


Garda - VR
Italy


452 Messaggi
Iscritto dal 2013

Inserito il - 25 feb 2014 :  07:25:48  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ciao Funky75, cromatura intendi lucida o opaca? La zincatura tende con il tempo, almeno credo, a diventare scura mentre l'effetto della cromatura opaca dovrebbe restare inalterato!
Sbaglio?

Grazie, Francesco.
Torna all'inizio della Pagina

Iso
Moderatore



Rovigo - RO
Italy


18430 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 25 feb 2014 :  08:38:03  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Non ho mai saputo o riscontrato di questo effeto di diventare scura.
In ogni caso è prorpio la zincatura che viene scelta per ripristinare la ferramnta delle moto.
La cromatura è sensibilemnte più costsosa della zincatura e se non è ben preparata si scrosta, spece sull'esagono delle viti quand si va a stringere.

Ciao.
Torna all'inizio della Pagina

samaghi
Senior ++


Mantova - MN
Italy


3264 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 25 feb 2014 :  09:00:18  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Io le parti che andrebbero cadmiate le ho sempre fatte cromate opache...secondo me è l'effetto che si avvicina di più.
La spesa è molto simile alla zincatura....tutt'altro discorso la cromatura vera e propria.

Torna all'inizio della Pagina

albatros67
Junior +


Garda - VR
Italy


452 Messaggi
Iscritto dal 2013

Inserito il - 25 feb 2014 :  10:41:51  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Buongiorno e grazie ad entrambi, adesso resto nel dubbio su cosa fare. La resistenza migliore si ha con la zincatura elettrolitica (in questo caso bianca?) oppure con la cromatura opaca?
Per le molle che trattamento mi consigliate?
Per i manicotti comandi manubrio quali trattamenti é consigliabile fare, a parte la lucidatura dell'alluminio? Zincatura? L'umidità che ha ristagnato per 60 anni sotto alle manopole Ha logorato queste parti che ha prima vista erano prive di trattamento!

Francesco
Torna all'inizio della Pagina

samaghi
Senior ++


Mantova - MN
Italy


3264 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 25 feb 2014 :  11:01:33  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
In galvanica mi dissero che era più resistente la cromatura opaca...verifica comunque, non prendiamo tutto per oro colato!

I manettini vanno semplicemente lucidati come erano in origine..l'alluminio lucidato è la finitura più bella in assoluto!

Per le parti sotto le manopole, potresti zincarle semplicemente...se non sono troppo aggredite dalla ruggine io le immergo in un converti ruggine tipo Evaporust e poi do una manettina di trasparente...tanto poi vengono coperte dalle manopole!
Torna all'inizio della Pagina

albatros67
Junior +


Garda - VR
Italy


452 Messaggi
Iscritto dal 2013

Inserito il - 25 feb 2014 :  11:08:29  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Per i manettini era quello che pensavo di fare, anzi le parti in alluminio le ho gia lucidate.
La parte in alluminio mi pare non si possa smontare dalla parte in ferro, o sbaglio? Riescono a zincarla comunque?

Francesco
Torna all'inizio della Pagina

Belligerante ugo
Master ++



Paola - CS
Italy


13414 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 25 feb 2014 :  11:19:48  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Si, oggi si riesce a fare tutto ciao

belligerante ugo
Torna all'inizio della Pagina

albatros67
Junior +


Garda - VR
Italy


452 Messaggi
Iscritto dal 2013

Inserito il - 25 feb 2014 :  11:20:36  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Per le molle? (cavalletta, avviamento)
Torna all'inizio della Pagina

Belligerante ugo
Master ++



Paola - CS
Italy


13414 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 25 feb 2014 :  11:42:52  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Se parli delle molle forcella possono rimanere come sono,(poi se ti piacciono li puoi fare anche zincare)il cavalletto in tinta carrozzeria,leva avviamento cromata,se è quella corta è in alluminio ciao

belligerante ugo
Torna all'inizio della Pagina

Funky75
Junior +


Montecarlo - LU
Italy


291 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 25 feb 2014 :  13:43:32  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
I manettini nei manubri sono fusi, dagli una zincata a bomboletta o un po di primer tanto sono sotto...io per il resto cromerei tutto, molle e tutto il resto..saluti
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 12 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Vai a:
Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,58 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits