Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 Inizio Restauro LD 125 del 1957 prima serie
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 12

albatros67
Junior +


Garda - VR
Italy


452 Messaggi
Iscritto dal 2013

Inserito il - 25 feb 2014 :  13:57:37  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Cromatura opaca o lucida? mi ha appena chiamato il carrozziere la targa bianco RAL 9010 ma lucido o opaco? La mia lambretta é targata BS6.... e confrontando il blu sembrerebbe RAL 5015 oppure 5017, qualche idea?

Francesco
Torna all'inizio della Pagina

Belligerante ugo
Master ++



Paola - CS
Italy


13414 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 25 feb 2014 :  20:41:39  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Io ti consiglio la cromatura opaca,il bianco anche opaco,dal 1951/1995 il blu è più scuro almeno 5002 ciao

belligerante ugo
Torna all'inizio della Pagina

Funky75
Junior +


Montecarlo - LU
Italy


291 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 25 feb 2014 :  21:08:16  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Le targhe sono bianco lucido, il blu quello che ti piace, l importante è che ci fa i numeri sia un quasi pittore!
Cromatura opaca..sempre un riporto di cromo è, ma senza spazzolare il fondo
Torna all'inizio della Pagina

albatros67
Junior +


Garda - VR
Italy


452 Messaggi
Iscritto dal 2013

Inserito il - 26 feb 2014 :  07:00:46  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Grazie a tutti, tempo fa ho mandato un messaggio privato a Catta Senior per sapere che blu aveva usato per la targa, visto che ne ha realizzata una uguale targata BS7.....! Purtroppo non ho ricevuto risposta.

Francesco

Catta_Senior.jpg
_ _
Torna all'inizio della Pagina

Belligerante ugo
Master ++



Paola - CS
Italy


13414 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 26 feb 2014 :  11:07:56  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Comunque a mio parere il colore che hai fatto alla targa sembra che vada bene,come ho scritto sopra però io i numeri li farei un po più scuri,poi devi decidere tu la Lambretta è tua ciao

belligerante ugo
Torna all'inizio della Pagina

albatros67
Junior +


Garda - VR
Italy


452 Messaggi
Iscritto dal 2013

Inserito il - 26 feb 2014 :  13:10:13  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Prima di sabbiarla l'ho portata dal carrozziere e abbiamo gia fatto due campioni colore del RAL 5015 e 5017. Ad occhio sembrerebbe il più chiaro ma potrebbe andare anche il 5017, considerando che probabilmente con gli anni sarà anche schiarito leggermente.

Ciao, Francesco.
Torna all'inizio della Pagina

albatros67
Junior +


Garda - VR
Italy


452 Messaggi
Iscritto dal 2013

Inserito il - 02 mar 2014 :  22:06:39  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Buonasera,
ho iniziato ad assemblare, con calma, alcuni pezzi del motore.
Purtroppo ho trovato l'ennesimo problema, la sede porta leva d'avviamento del mozzetto é incrinata e ovalizzata (forse anche leggermente piegata)! Vi ricordo che ho trovato quella saldatura all'interno del gruppo d'avviamento! Questa é un'ulteriore conseguenza di una caduta!! Cosa mi consigliate di fare? Si può saldare? Di quale materiale é fatta? Se fosse ferro pensavo di fare un taglio con il flessibile per stringere anche il foro. Procedere alla saldatura per poi regolarizzare il foro della leva.
Si accettano consigli.

Grazie, Francesco.

Epicicloidale.jpg
_ _

Epicicloidale_1.jpg
_ _

Epicicloidale_2.jpg
_ _
Torna all'inizio della Pagina

albatros67
Junior +


Garda - VR
Italy


452 Messaggi
Iscritto dal 2013

Inserito il - 22 apr 2014 :  18:21:21  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Il lavoro procede......a rilento ma procede!
Ciao Francesco.

Fronte.jpg
_ _

Laterale_1.jpg
_ _

Selle.jpg
_ _
Torna all'inizio della Pagina

samaghi
Senior ++


Mantova - MN
Italy


3264 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 22 apr 2014 :  18:41:23  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Francesco...prima del serbatoio metti il motore...passi meglio ed eviti di segnarlo con le alette della testa...
Ognuno fa come gli pare...ma dopo il cavalletto come prima cosa monto il motore così posiziono il telaio più facilmente perchè è più leggero!
Bel lavoro comunque!
Torna all'inizio della Pagina

albatros67
Junior +


Garda - VR
Italy


452 Messaggi
Iscritto dal 2013

Inserito il - 22 apr 2014 :  19:10:05  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ciao Marco.
Credevo non si potesse montare il serbatoio dopo il motore!! Pensavo d'aver fatto bene......non si finisce mai di imparare! Si vede che é la prima che faccio!
Le boccole della cavalletta le ho fatte precise al tornio per evitare giochi.
Ho avuto parecchi problemi ad inserire i cerchi sui mozzi per colpa della vernice, non credevo fossero così precisi, non ti é mai successo?

Ciao Francesco.
Torna all'inizio della Pagina

Lorenzo
Senior


Rodano - MI
Italy


Il mio Garage

1747 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 22 apr 2014 :  19:11:17  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da samaghi

Francesco...prima del serbatoio metti il motore...passi meglio ed eviti di segnarlo con le alette della testa...
Ognuno fa come gli pare...ma dopo il cavalletto come prima cosa monto il motore così posiziono il telaio più facilmente perchè è più leggero!
Bel lavoro comunque!


Quoto, prima il motore. Il serbatoio ci passa, con un pò di equilibrismo ma ci passa. Fodera il serbatoio di pellicola da cucina per evitare graffi.
ciao
Torna all'inizio della Pagina

albatros67
Junior +


Garda - VR
Italy


452 Messaggi
Iscritto dal 2013

Inserito il - 22 apr 2014 :  19:15:05  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Grazie Lorenzo!
Ma pensate che a questo punto debba per forza smontarlo o posso riuscirci lo stesso?!

Francesco
Torna all'inizio della Pagina

Funky75
Junior +


Montecarlo - LU
Italy


291 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 22 apr 2014 :  19:49:09  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ti conviene smontarlo, anche io avevo fatto come te, poi quando ho visto che entrava male e rischiavo graffi l ho smontato
Torna all'inizio della Pagina

albatros67
Junior +


Garda - VR
Italy


452 Messaggi
Iscritto dal 2013

Inserito il - 22 apr 2014 :  19:52:45  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Farò come dite anche se mi girano leggermente le pa..e!

Francesco.
Torna all'inizio della Pagina

Belligerante ugo
Master ++



Paola - CS
Italy


13414 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 22 apr 2014 :  21:05:52  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Scusa meglio se girano prima e no dopo se fai qualche danno nel montaggio ciao

belligerante ugo
Torna all'inizio della Pagina

Thecek
Junior ++


Padova - PD
Italy


598 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 22 apr 2014 :  22:21:35  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
ciao albatros, complimenti per il lavoro, sta venendo veramente bene.
hai risolto con il problema alla pedivella?
Secondo me puoi far saldare tranquillamente, però dovresti concordare con il saldatore come fissare la crepa.
Io opererei così:
Visto che la crepa non è bella pulita ma frastagliata, tagli lungo la crepa in modo da pareggiare i bordi.
Con un tondino dello stesso diametro del foro esistente ti crei una sorta di dima per posizionare correttamente, finchè si danno i primi punti di saldatura, il pezzettino a "C" tagliato; quindi procedi con una saldatura per dentro e per fuori.
Alla fine riprendi il foro su trapano a colonna.

Altrimenti, senza tagliare il pezzo, visto che la crepa su un lato è meno profonda, potresti tentare di aprire un po' il lato più malmesso.
Con la moletta a disco crei una scalanatura a mo' di cianfrino e poi saldi direttamente. Anche l'altra crepa andrà bloccata con qualche punto.

Torna all'inizio della Pagina

albatros67
Junior +


Garda - VR
Italy


452 Messaggi
Iscritto dal 2013

Inserito il - 22 apr 2014 :  22:32:42  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ciao Thecek,
la pedivella é gia riparata, usando lo stesso sistema descritto!!

Ciao FRancesco.
Torna all'inizio della Pagina

Thecek
Junior ++


Padova - PD
Italy


598 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 22 apr 2014 :  23:52:38  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Non avendo visto altri commenti pensavo fossi ancora fermo.
Tanto meglio allora...

Buona continuazione. ;)

Saluti
Enrico
Torna all'inizio della Pagina

albatros67
Junior +


Garda - VR
Italy


452 Messaggi
Iscritto dal 2013

Inserito il - 23 apr 2014 :  14:55:49  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Buongiorno,
avendo il mezzo ad un piano differente posso solo dedicarmi, tra un cliente e l'altro, alle piccole cose! Ripristino contachilometri originale, zincatura - pulizia - lubrificazione. Solo il vetro é nuovo perchè era rotto in più punti.
Alcune domande ho da porvi:
Il vetro che ho acquistato presenta dei piccoli graffi, posso utilizzare una pasta abrasiva finissima per lucidarlo?
Il quandrante l'ho solo lavato, lo lascio così oppure esiste qualche sistema per farlo tornare bianco come in origine?
Quando ho smontato il tutto era presente una specie di mastice arancione tra il vetro e la ghiera che fungeva da sigillante riempitivo (sembrava resina cristallizzata!). Controllando lo spaccato mi da una guarnizione tra ghiera e vetro e un'altra tra vetro e cassa, di entrambe non ho trovato traccia!
Voi cosa mettereste? Silicone acetico, neutro, acrilico? Stucco per vetri?.....

Ogni consiglio é ben accetto.

Grazie

Francesco

ontachilometri_1.jpg
_ _

ontachilometri_2.jpg
_ _
Torna all'inizio della Pagina

samaghi
Senior ++


Mantova - MN
Italy


3264 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 23 apr 2014 :  17:10:59  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ciao Francesco...sai che stai facendo veramente un bel lavoro?...ti parlo della mia esperienza, però magari qualche restauratore di professione avrà qualche prodotto più adeguato...
-per la plastica trasparente, io con pasta abrasiva (quella che ha pochissimi granuli) e straccetto ho sempre ottenuto ottimi risultati...non i segni più profondi, ma i graffietti li livelli (non so darti nomi, perchè quelle paste me le da un amico carrozziere nei vasetti dei carciofini )...una volta mi lucidavo pure il vetrino dello Swatch!!
-per il quadrante...io di solito li tampono con chante-claire o leggermente con sapone per le mani...se vai più aggressivo rischi di togliere tutto (in ogni caso è la plastica ad essere ingiallita col tempo e a questo non credo ci sia rimedio)
-io metterei un filo di silicone acrilico
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 12 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Vai a:
Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,54 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits