Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 Inizio Restauro LD 125 del 1957 prima serie
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 12

albatros67
Junior +


Garda - VR
Italy


452 Messaggi
Iscritto dal 2013

Inserito il - 23 apr 2014 :  18:50:52  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ciao Marco, ti ringrazio, cerco di fare del mio meglio. Il quadrante l'ho lavato con detersivo per i piatti e non ho esagerato appunto per non rovinare la serigrafia del quadrante.
Chiedevo per la pasta abrasiva perché quando ho restaurato la vespa avevo risolto proprio con quella..............ho provato pure con il dentifricio!!! Cerco di cogliere i consigli del forum al meglio! Avevo fretta di finirla prima dell'apertura del lavoro ma poi mi sono reso conto che non ci sarei riuscito per mille problemi e ritardi indipendenti dalla mia volontà! Il motore non é ancora montato perché ho rotto il seeger che tiene il tamburo frizione e non riesco a trovarlo (non lo producono), mi hanno consigliato di metterne uno normale. Controllando dai vari produttori di seeger ho trovato un tipo rinforzato che potrebbe fare al caso mio ma devo contattarli per scoprire qual'è il rivenditore di zona che possa fornirmelo. Dai rivenditori di materiale industriale non sanno di cosa stia parlando!!!
Tornando al contachilometri, ho utilizzato ultimamente un silicone neutro della bostik per incollaggi che potrebbe fare al caso mio! Proverò con quello!
Vorrei avere un'officina come avevo un tempo ma purtroppo sono costretto a lavorare nel seminterrato dell'Hotel! Il Berza sa bene di cosa parlo, é passato a trovarmi un paio di volte!!

Ciao, Francesco.
Torna all'inizio della Pagina

Funky75
Junior +


Montecarlo - LU
Italy


291 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 23 apr 2014 :  20:37:41  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
per la pasta abrasiva chiedi a quello che vende le paste per lucidare nei mercatini, c è anche sempre su subito o ebay, ce l ha anche per le plastiche..io al mio contachilometri ho ritagliato una guarnizione da lastra di silicone espanso spessore 2 che è morbidissimo e sotto la ghiera esterna silicone...se non lo trovi mettici un seeger normale
Torna all'inizio della Pagina

albatros67
Junior +


Garda - VR
Italy


452 Messaggi
Iscritto dal 2013

Inserito il - 24 apr 2014 :  08:52:30  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ciao Guido, interessante il silicone espanso in lastre, dove l'hai trovato? Potrei eventualmente utilizzare il neoprene adesivo che ho in casa? Potrebbe andare?

Grazie Francesco.
Torna all'inizio della Pagina

Funky75
Junior +


Montecarlo - LU
Italy


291 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 24 apr 2014 :  13:10:56  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ciao..l ho preso a lavoro è bianco..l ho messo sotto il vetro perche avevo paura di impiastricciarlo all interno..vedi te se puo starci, l importante è che faccia tenuta
Dai che è quasi finita, viene un bel lavoro ho visto
Torna all'inizio della Pagina

albatros67
Junior +


Garda - VR
Italy


452 Messaggi
Iscritto dal 2013

Inserito il - 24 apr 2014 :  17:38:03  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ciao a tutti, mi piacerebbe sapere secondo il vostro parere a cosa in realtà serve quel benedetto seeger che ho rotto (che non riesco a trovare)!!
Mi spiego meglio e forse mi ripeto, ho rotto il seeger al numero 36 che tiene il barilotto frizione e questo non si trova, ora ragionandoci sono arrivato alla deduzione che probabilmente non serve a niente perchè il barilotto inserito senza seeger non andrà mai a toccare la campana perchè obbligato ad appoggiarsi sulla fine della sede del millerighe.
La differenza é di solo un millimetro e tirando il dado del barilotto questo gira liberamente senza toccare nulla! Con questo non é che voglia lasciarlo senza ma vorrei sapere cosa ne pensate.




In alternativa questo anello che ha una superficie d'appoggio maggiore potrebbe andare?


Anello_Barilotto.jpg
_ _

Questo é l'originale rotto.



04-24_a_09.23.55.jpg
_ _

Grazie, Francesco.

04-24_a_17.38.56.jpg
_ _
Torna all'inizio della Pagina

samaghi
Senior ++


Mantova - MN
Italy


3264 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 24 apr 2014 :  18:52:46  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Mai...tutto ha una funzione...niente era fatto a caso....so dove c'è un motore 57...già mezzo cannibalizzato. Se ti dovesse servire sento il prezzo..
Torna all'inizio della Pagina

albatros67
Junior +


Garda - VR
Italy


452 Messaggi
Iscritto dal 2013

Inserito il - 24 apr 2014 :  19:49:37  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ciao Marco, per tutto il motore dici? O solo per il seeger? Cosa ne pensi di quello che ho inserito per prova?

Grazie, Francesco.
Torna all'inizio della Pagina

samaghi
Senior ++


Mantova - MN
Italy


3264 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 24 apr 2014 :  21:58:42  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Se lo recupero ti dico qualcosa sabato....ovviamente a costo zero, mica vorrai pagare un seeger...sei pazzo?
Torna all'inizio della Pagina

albatros67
Junior +


Garda - VR
Italy


452 Messaggi
Iscritto dal 2013

Inserito il - 24 apr 2014 :  22:05:36  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Sarebbe fantastico!
Grazie Marco.
Torna all'inizio della Pagina

stefanold
Senior


Musile Di Piave - VE
Italy


1900 Messaggi
Iscritto dal 2011

Inserito il - 25 apr 2014 :  22:09:23  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
ciao io pagherei volentieri la rondella di sicurezza lato volano (quella che si piega contro il dado)
Torna all'inizio della Pagina

Iso
Moderatore



Rovigo - RO
Italy


18430 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 25 apr 2014 :  23:48:35  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Usa piuttosto quelle simili a quella che avevi prima:
http://www.tracepartsonline.net/(S(oh04ep45rwig1q5503wsek3f))/global/index.aspx?Class=SEEGER&ClsID=/F_SEEGER/SEEGER.1/&PartID=32-05112009-074396

Quanto è il diametro dell'albero dove va inserita?

Ciao.
Torna all'inizio della Pagina

albatros67
Junior +


Garda - VR
Italy


452 Messaggi
Iscritto dal 2013

Inserito il - 26 apr 2014 :  09:25:24  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ciao Gigi, grazie mille per l'indirizzo che hai allegato!
Avevo gia fatto delle ricerche in rete e un seeger come quello originale é impossibile da trovare però ho trovato delle alternative che potrebbero andare meglio dei classici standard.
L'albero é da 10 mm di diametro, il seeger originale oltre ad avere una superficie radiale considerevole rispetto al diametro interno é spesso 12 centesimi (fuori standard rispetto ai normali 0,8 - 10).
In commercio si trovano i seguenti modelli che possono essere delle valide alternative:

Il primo é la serie AK che purtroppo parte dalla dimensione di 16mm e che ovvia alla maggior superficie radiale con dei denti aggiuntivi (lo allego comunque perchè potrebbe interessare).

AK_seeger.jpg
_ _

Il secondo é la serie AS "Rinforzata" nello spessore (l'ho trovato da 12 centesimi) e nelle misure più piccole, come nel mio caso, con una superficie radiale maggiore.


Seeger_AS.jpg
_ _

Devo sottolineare che quello che vedete nella foto é un seeger diverso ma comunque per alberi che calza a pennello e che ha un'ottima superficie radiale.


Anello_Barilotto.jpg
_ _

Grazie, FRancesco.
Torna all'inizio della Pagina

Belligerante ugo
Master ++



Paola - CS
Italy


13414 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 26 apr 2014 :  09:31:13  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Un mio parere personale se rispetti lo spessore può andare benissimo ciao

belligerante ugo
Torna all'inizio della Pagina

albatros67
Junior +


Garda - VR
Italy


452 Messaggi
Iscritto dal 2013

Inserito il - 26 apr 2014 :  09:35:52  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ciao Ugo, quale spessore intendi? Superficie radiale o spessore di 12 centesimi?

Grazie, Francesco.
Torna all'inizio della Pagina

Belligerante ugo
Master ++



Paola - CS
Italy


13414 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 26 apr 2014 :  09:49:12  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Intendo lo spessore di 12 che sarebbe il suo spessore ha come ho capito giusto? ciao

belligerante ugo
Torna all'inizio della Pagina

albatros67
Junior +


Garda - VR
Italy


452 Messaggi
Iscritto dal 2013

Inserito il - 26 apr 2014 :  10:22:50  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Quello che vedi é da 10 centesimi, penso si possa trovare anche da 12.

Ciao Francesco.
Torna all'inizio della Pagina

Belligerante ugo
Master ++



Paola - CS
Italy


13414 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 26 apr 2014 :  12:10:36  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Penso di si che si possa trovare,se lo trovi più grosso lo puoi limare ed arrivare a 12 ciao

belligerante ugo
Torna all'inizio della Pagina

albatros67
Junior +


Garda - VR
Italy


452 Messaggi
Iscritto dal 2013

Inserito il - 26 apr 2014 :  15:16:04  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ho il classico problema che hanno in parecchi con la ruota anteriore!! Spero che mi possiate aiutare perchè incomincio a sclerare! Mi sono accorto che ho inserito il perno con il lato della filettatura più lunga sul lato ferodi quando invece deve essere il contrario!!! Ho provveduto a invertirlo con pazienza e senza fare danni! Ora però mi trovo con il problema che montando la ruota sulla forcella il filetto é talmente lungo che sul lato sinistro (lato ingrassatore) il dado cieco si ferma e non arriva a battuta???!!! Il perno é sempre quello vecchio! La sequenza di montaggio é dado cieco, rosetta piana per dadi, leva porta ruota destra, rosetta di aggiustaggio perno ruota anteriore lato destro, dado bloccaggio cuscinetti, disco porta ceppi, guarnizione, distanziale destro, cuscinetto, distanziale cuscinetti, cuscinetto, guarnizione distanziale sinistro, dado per cuscinetti, leva porta ruota sinistra, rosetta piana per dadi e in ultimo dado. Allego foto della lughezza considerevole che avanza.

o_tirato_a_pacco.jpg
_ _

Differenza tra copertone e leva destra e sinistra.


Leva_destra.jpg
_ _

Leva_sinistra.jpg
_ _

Nella forcella ho sostituito molle, bronzine e tampone di fine corsa , ingrassato leggermente (non ho ancora provveduto a riempirle di grasso dagli ingrassatori). Sono talmente dure che non riesco ad ammortizzare, possibile?

Francesco, lo sclerato!!
Torna all'inizio della Pagina

samaghi
Senior ++


Mantova - MN
Italy


3264 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 26 apr 2014 :  16:36:22  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Negativo per il seeger in quanto manca il gruppo frizione...
Per la ruota devi tirare il perno...così non va proprio bene....ma le leve porta mozzo sono perfettamente parallele tra loro...altrimenti potrebbe anche essere un problema di copertone troppo grasso...di solito in quel punto ci sono circa 5-6 mm per parte...ma le biellette sono inserite completamente nei millerighe?
Torna all'inizio della Pagina

albatros67
Junior +


Garda - VR
Italy


452 Messaggi
Iscritto dal 2013

Inserito il - 26 apr 2014 :  18:43:50  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ciao Marco,
in che senso devo tirare il perno?
Le leve porta mozzo mi pare siano parallele, ho provato anche a cambiare la posizione di quella di sinistra ma andava troppo fuori! Mi pare siano montate completamente nel millerighe, diversamente non si infilerebbero i bulloni che le tengono.
Mancano quasi 2 centimetri per tirare a pacco il perno!, sul lato tirante freno stringe ma sull'altro niente!!
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 12 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Vai a:
Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,5 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits