| Autore |
Discussione  |
|
samaghi
Senior ++
     
Mantova - MN
Italy
3264 Messaggi Iscritto dal 2007
|
Inserito il - 26 apr 2014 : 18:50:03
|
| ...per quello che ricordo il perno esce dalle biellette 7-8 mm giusto per avvitare i due dadi ciechi.....prova centrarlo per bene |
 |
|
|
albatros67
Junior +
 
Garda - VR
Italy
452 Messaggi Iscritto dal 2013
|
Inserito il - 26 apr 2014 : 18:55:39
|
Nel frattempo aspettando un vostro parere ho fatto un'altro lavoretto!! Quando ho cromato il coperchietto (tutto arrugginito) del deviatore fanali ho smontato i pulsanti limando i rivetti. Sono da due millimetri e li ho rifatti riducendo quelli da 3 che avevo a casa! A voi un giudizio.....sono soddisfatto!!
Rivetto_1.jpg
_ _
Rivetto_2.jpg
_ _
Rivetto_3.jpg
_ _
Rivetto_4.jpg
_ _
Rivetto_5.jpg
_ _
Rivetto_6.jpg
_ _
Rivetto_7.jpg
_ _ |
 |
|
|
albatros67
Junior +
 
Garda - VR
Italy
452 Messaggi Iscritto dal 2013
|
Inserito il - 26 apr 2014 : 19:01:54
|
Il perno prima era girato alla rovescia e mi creava lo stesso problema anche sull'altro lato!! Quando é tirato in sede dai due dadi che bloccano i cuscinetti questi dovrebbero arrivare a fine filetto e centrare automaticamente il perno!? O sbaglio?
Grazie, Francesco |
 |
|
|
albatros67
Junior +
 
Garda - VR
Italy
452 Messaggi Iscritto dal 2013
|
Inserito il - 26 apr 2014 : 19:26:24
|
Marco, forse ho capito cos'ho combinato! Tirando il perno per centrarlo l'ho fatto senza montare la piastra portaceppi! Potrebbe dipendere da quello?
Francesco |
 |
|
|
samaghi
Senior ++
     
Mantova - MN
Italy
3264 Messaggi Iscritto dal 2007
|
Inserito il - 26 apr 2014 : 20:13:43
|
| Per centrarlo la piastra porta ceppi deve essere montata....per centrare il perno io uso un martellino di teflon per non rovinare i filetti |
 |
|
|
albatros67
Junior +
 
Garda - VR
Italy
452 Messaggi Iscritto dal 2013
|
Inserito il - 26 apr 2014 : 20:16:56
|
Ho fatto, il problema era come pensavo, ho tirato a pacco i dadi senza il piatto porta ganasce! Ora il perno é lungo uguale su entrambi i lati. Resta il problema della differenza tra copertone e leve porta mozzo!
Grazie, Francesco. |
 |
|
|
albatros67
Junior +
 
Garda - VR
Italy
452 Messaggi Iscritto dal 2013
|
Inserito il - 26 apr 2014 : 20:50:24
|
Io invece uso un tubo dello stesso diametro interno del perno bloccato in morsa poi batto dalla parte opposta inserendo un pezzo di mogano per non rovinare il filetto!
|
 |
|
|
albatros67
Junior +
 
Garda - VR
Italy
452 Messaggi Iscritto dal 2013
|
|
|
albatros67
Junior +
 
Garda - VR
Italy
452 Messaggi Iscritto dal 2013
|
Inserito il - 06 nov 2014 : 15:12:25
|
Buongiorno a tutti! Dopo sei mesi d'abbandono ho ripreso i lavori per ultimare il lavoro. Avrei bisogno di un consiglio riguardo il porta targa. Premetto che é stato acquistato nuovo in quanto il vecchio era troppo danneggiato. Ho controllato le misure e combacia perfettamente con l'originale. Dalle mie ricerche dovrebbe essere installato attaccato al fanale posteriore come nella foto allegata (non fate caso alle viti sono provvisorie).
Porta_targa_1.jpg
_ _
E come l'ho ritrovata.
Ora il problema é che montato in questo modo é incastrato (forzato) sotto al fanale e la cornice del porta targa non ci stà, anche la cornice originale era stata tagliata in quel punto!
LD_125_Targa.jpg
_ _
Fanale_e_targa.jpg
_ _
Nello spaccato tecnico sembra vada montato attaccato!
Spaccato_targa.jpg
_ _
Un esempio di montaggio.
Esempio_.jpg
_ _
Girando il porta targa sotto sopra si viene a creare uno spazio maggiore.
Porta_targa_2.jpg
_ _
Esempio Di montaggio forse rovescio.
Esempio_1.jpg
_ _
Esempio_2.jpg
_ _
Sono convinto vada montato attaccato al fanale ma proprio non ci stà, possibile che alla Innocenti non abbiano pensato di dare un minimo d'aria tra fanale e targa? Dove sbaglio? L'unica soluzione sarebbe ovalizzare gli attacchi di almeno 5 millimetri. Avete riscontrato anche voi lo stesso problema?
Grazie a tutti.
Ciao, Francesco |
 |
|
|
Belligerante ugo
Master ++
   
    
Paola - CS
Italy
13417 Messaggi Iscritto dal 2012
|
Inserito il - 06 nov 2014 : 17:44:30
|
Caro Francesco il montaggio esatto è quello della foto dove si vede la ruota di scorta,il portatarga deve sfiorare il fanalino ti conviene ovalizzare i fori ciao
belligerante ugo |
 |
|
|
albatros67
Junior +
 
Garda - VR
Italy
452 Messaggi Iscritto dal 2013
|
Inserito il - 06 nov 2014 : 18:13:32
|
Ciao Ugo, mi fa piacere risentirti!! Sono della stessa idea anch'io, ma allora perchè non li hanno fatti piu bassi se il vecchio porta targa aveva lo stesso problema?!!
Grazie
Francesco |
 |
|
|
Belligerante ugo
Master ++
   
    
Paola - CS
Italy
13417 Messaggi Iscritto dal 2012
|
Inserito il - 06 nov 2014 : 20:44:30
|
Con la produzione della LD del 1957 il fanalino posteriore è stato modificato cioè adattato alla carrozzeria ed io credo che il porta targa sia rimasto quello della produzione precedente cioè per fanalino piccolo e purtroppo adattato (questo è un mio pensiero)ciao
belligerante ugo |
 |
|
|
Berza
Senior
   
Pescantina - VR
Italy
Il mio Garage 1490 Messaggi Iscritto dal 2009
|
Inserito il - 06 nov 2014 : 23:10:38
|
Bravo francesco!
Lambretta's mobility is an investment!!! |
 |
|
| Riconoscimenti: |
Scooterman MI-TA |
|
albatros67
Junior +
 
Garda - VR
Italy
452 Messaggi Iscritto dal 2013
|
Inserito il - 08 nov 2014 : 12:02:42
|
Ciao, avrei bisogno di una conferma! Ho posizionato i tamponi motore e dopo una miriade di prove penso d'aver trovato la posizione giusta per la barra di torsione! Che ne dite? La brugola della chiocciola é provvisoria!! Per inserire la guarnizione in gomma tra barra di torsione e telaio il labbro più stretto va montato sul telaio?
Grazie
Francesco
arra_di_torsione.jpg
_ _ |
 |
|
|
samaghi
Senior ++
     
Mantova - MN
Italy
3264 Messaggi Iscritto dal 2007
|
Inserito il - 08 nov 2014 : 14:33:44
|
| ciao Francesco...la posizione mi sembra corretta...hai l'attrezzo per caricarla? |
 |
|
|
albatros67
Junior +
 
Garda - VR
Italy
452 Messaggi Iscritto dal 2013
|
Inserito il - 08 nov 2014 : 16:31:40
|
Ciao Marco!! Si, ho fatto una prova questo pomeriggio per metterlo in tensione e il tampone resta leggermente schiacciato, presumo sia normale. Dai un'occhiata.
Grazie
Francesco
e_attrezzo_barra.jpg
_ _
ticolare_Tampone.jpg
_ _ |
 |
|
|
samaghi
Senior ++
     
Mantova - MN
Italy
3264 Messaggi Iscritto dal 2007
|
Inserito il - 08 nov 2014 : 16:41:09
|
| Si, sulle mie è così e fino ad ora sono andato bene! |
 |
|
|
albatros67
Junior +
 
Garda - VR
Italy
452 Messaggi Iscritto dal 2013
|
Inserito il - 08 nov 2014 : 17:01:07
|
Bene! Ti ricordi se la guarnizione in gomma della barra di torsione va montata con il labbro dal diametro più stretto rivolto lato telaio? I perni per la leva li faccio zincare o li lascio cosi come in foto?
Grazie, Ciao.
Francesco
Perno.jpg
_ _ |
 |
|
|
samaghi
Senior ++
     
Mantova - MN
Italy
3264 Messaggi Iscritto dal 2007
|
Inserito il - 08 nov 2014 : 17:39:58
|
...sul telaio non c'è un cordolo che ti permette di alloggiare la guarnizione con precisione....ricordo male? Per i perni fa come ti pare |
 |
|
|
albatros67
Junior +
 
Garda - VR
Italy
452 Messaggi Iscritto dal 2013
|
Inserito il - 09 nov 2014 : 09:36:17
|
Ciao, il labbro é presente.
Grazie
Francesco
arra_di_torsione.jpg
_ _ |
 |
|
Discussione  |
|