Autore |
Discussione  |
|
alemara
Nuovo
cremona -
Italy
15 Messaggi Iscritto dal 2005
|
Inserito il - 03 mag 2005 : 10:23:48
|
Mi serve un aiuto! Premetto che sono ignorante in materia, NO SMS MODE ho rimesso in piedi la mia junior 50 ferma da 7-8 anni, ho pulito serbatoio e carburatore e ieri l'ho rimessa in moto con non poca fatica. Una volta accesa ho cercato di regolare le varie viti (un pò a caso...) e mi si è spenta varie volte, facendo poi fatica a riaccendersi. Quando poi mi sembrava di aver trovato un minimo accettabile, ho messo la prima, fatto 10 metri e si è spenta. Ditemi un pò cosa posso fare, cosa posso regolare http://www.motorino.de/uk/lambretta/explosionsskizze/junior50-100-125/inhalt7.html Guardando questo esploso, il 27 è la vite dell'aria? Devo lavorare su questo e sul 18 dell'acceleratore? Datemi qualche dritta per favore
|
|
Oldscooter
Junior ++
  
Abbiategrasso - MI
Italy
567 Messaggi Iscritto dal 2004
|
Inserito il - 03 mag 2005 : 10:39:10
|
Ciao, se non ricordo male tu sei quello che aveva la 50 J con il serbatoio sporco. L'hai smontato e pulito seguendole istruzioni dateti a suo tempo? Il 27 è la vite dell'aria e il 18 l'accelleratore. Prima di accenderla stringi un po' la vite 18 in modo che ti rimanga un po' accellerata, quel tanto da non spegnersi. Poi stringi tutta la vite 27. Rismolli la vite 27 fino a che senti il motore girare più forte, ma al massimo un giro e mezzo di svitamento. Infine regola l'accelleratore ad un regime di gas più accettabile. Un'ultima cosa...lo spillo del galleggiante, quello con la punta in gomma, l'hai cambiato con uno nuovo con la gomma color rossa, che è il più adatto per la benzina verde? Cordiali saluti da Fedele |
 |
|
Riconoscimenti: |
Scooterman MI-TA |
alemara
Nuovo
cremona -
Italy
15 Messaggi Iscritto dal 2005
|
Inserito il - 03 mag 2005 : 11:36:39
|
Grazie. Il serbatoio l'ho smontato e l'ho risciacquato + volte con la benzina e poi l'ho "agitato" con dentro dei sassi x staccare un pò di ruggine. Lo spillo non l'ho cambiato, si trova facilmente in commercio? Un'altra cosa, quando avevo smontato il carburatore avevo rotto il filo che regola la valvola dell'aria dello starter, può incidere nel mio problema? Io tiro il filo a mano e una volta acceso lo mollo |
 |
|
bubbo
Junior +
 
Roma - RM
Italy
241 Messaggi Iscritto dal 2003
|
Inserito il - 04 mag 2005 : 00:51:01
|
per il filo dell'aria va bene come fai. Se la lambretta e' stata ferma tanto tempo e' normale che non riesci a carburarla immediatamaente. appena parte tienila accesa il piu' possibile e comincia a farti qualche prudente, giretto vedrai che le cose andranno meglio. ciao |
 |
|
alemara
Nuovo
cremona -
Italy
15 Messaggi Iscritto dal 2005
|
Inserito il - 04 mag 2005 : 21:45:38
|
Oggi il mio junior è partito!!! Dopo vari tentativi in cui il motore non andava su di giri, ho provato ad andare con l'aria tirata e filava che era un piacere. Però poi l'aria la dovrò pur togliere?! io sono andato solo poche centinaia di metri ma poi una volta caldo dovrebbe andare senza aria.. Cmq sono soddisfatto, ora si tratta solo di trovare una buona carburazione...
PS: un ringraziamento all'amico (lettore del forum) che mi aiutato nel restauro  |
 |
|
ferruccio87
Junior +
 
Firenze - FI
Italy
107 Messaggi Iscritto dal 2004
|
Inserito il - 05 mag 2005 : 08:42:12
|
Se il motore va con l'aria tirata significa che quasi sicuramente il getto del massimo è sporco,prova a pulirlo bene,magari passandoci un filo di rame recuperato da un cavo elettrico.A volte capita che il getto sembri pulito(si vede la luce attraverso)e invece non lo è completamente perchè qualche incrostazione ne ha ridotto il diametro:passandoci un filo di rame non si danneggia il getto e si riesce a raschiare via eventuale sporco.Prova e facci sapere.Buon lavoro Ferruccio |
 |
|
alemara
Nuovo
cremona -
Italy
15 Messaggi Iscritto dal 2005
|
Inserito il - 07 mag 2005 : 10:56:51
|
citazione: Messaggio inserito da cinquetre
Ciao, se non ricordo male tu sei quello che aveva la 50 J con il serbatoio sporco. L'hai smontato e pulito seguendole istruzioni dateti a suo tempo? Il 27 è la vite dell'aria e il 18 l'accelleratore. Prima di accenderla stringi un po' la vite 18 in modo che ti rimanga un po' accellerata, quel tanto da non spegnersi. Poi stringi tutta la vite 27. Rismolli la vite 27 fino a che senti il motore girare più forte, ma al massimo un giro e mezzo di svitamento. Infine regola l'accelleratore ad un regime di gas più accettabile. Un'ultima cosa...lo spillo del galleggiante, quello con la punta in gomma, l'hai cambiato con uno nuovo con la gomma color rossa, che è il più adatto per la benzina verde? Cordiali saluti da Fedele
Chiudendo la vite dell'aria tolgo aria o gliene do di più? Per la carburazione devo guardare il colore della candela sul filetto o sulla parte metallica? |
 |
|
Giovanni
Junior +
 
Bassano del Grappa - VI
Italy
Il mio Garage 451 Messaggi Iscritto dal 2004
|
Inserito il - 08 mag 2005 : 11:44:11
|
Il cavetto di cui parla Ferruccio passano "per bene" in tutti i getti e canalizzazioni del carburatore. ;) Io pulirei le puntine o le metterei nuove (6euro). Al serbatoio avrei fatto il trattamento completo... ti saresti tolto un pensiero! :) Ciao Giovanni |
 |
|
ferruccio87
Junior +
 
Firenze - FI
Italy
107 Messaggi Iscritto dal 2004
|
Inserito il - 09 mag 2005 : 11:44:38
|
il colore della candela è quello dell'isolante ,al piede dell'elettrodo centrale,la parte metallica non fà testo.Ferruccio |
 |
|
|
Discussione  |
|