Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 Sporgenza della candela
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

raffaele
Junior ++


Brebbia - VA
Italy


Il mio Garage

977 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 10 mag 2014 :  22:12:57  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ciao,

ho per le mani 3 testate e una volta avvitata la candela sporge in modo differente.

Quale è secondo voi la più corretta? Quali effetti si hanno sulla combustione?

CAM00283.jpg
_ _

CAM00284.jpg
_ _

CAM00285.jpg
_ _

raffaele
Junior ++


Brebbia - VA
Italy


Il mio Garage

977 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 13 mag 2014 :  12:19:53  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Nessuna opinione in merito??
Torna all'inizio della Pagina

qwerty_50
Junior ++


Genova - GE
Italy


Il mio Garage

884 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 13 mag 2014 :  12:38:29  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Non sono un esperto per cui lascio ad altri la risposta alla tua domanda.
faccio solo delle considerazioni...
bisognerebbe capire se i volumi della camera di scoppio sono differenti, nel caso cambierebbe il rapporto di compressione.
Non so dirti se la distanza degli elettrodi della candela rispetto al cielo del pistone possano dare o meno benefici, una compressione maggiore (con i dovuti limiti) potrebbe migliorare le prestazioni.
Forse escluderei l'utilizzo della seconda testa per evitare che eventuali residui carboniosi che si depositeranno sui filetti liberi della candela possano danneggiare il filetto della testa quando andrai a sostituire la candela.
Di sicuro è strano che ci siano tre teste così diverse.
Torna all'inizio della Pagina

raffaele
Junior ++


Brebbia - VA
Italy


Il mio Garage

977 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 13 mag 2014 :  13:19:06  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
la seconda e' originale di mamma Innocenti.... TV175 2a serie.

Torna all'inizio della Pagina

metz
Master +



Ferrara - FE
Italy


Il mio Garage

7248 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 13 mag 2014 :  13:39:41  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
magari non sono tutte originali e ci sono teste di concorrenza, con relativi errori di fabbricazione
Torna all'inizio della Pagina

qwerty_50
Junior ++


Genova - GE
Italy


Il mio Garage

884 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 13 mag 2014 :  15:25:38  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da raffaele

la seconda e' originale di mamma Innocenti.... TV175 2a serie.





e la candela montata è corretta?
E' una passo lungo o corto?
Non pensavo che ci fossero filetti liberi all'interno della testa...
Torna all'inizio della Pagina

raffaele
Junior ++


Brebbia - VA
Italy


Il mio Garage

977 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 13 mag 2014 :  22:48:47  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
La candela è montata bene, filetto lungo.
Sulla compressione il discorso fila. Sporgendo di più porta via spazio al volume quindi aumenta la compressione.
Se non sbaglio nei kart l'utilizzo di candele più esposte è vietato, probabilmente fornisce qualche vantaggio.... boh.
Però è strano...

Le teste sono in ordine:
Sil 175 (candela rientrata)
Innocenti 175 (candela esposta)
MM 175 portata a diam.66 (200cc) (candela a filo del bordo)
Mi sembra strano ci siano errori di lavorazione, ma tutto è possibile.
Suppongo sia necessario abbassare il piano di appoggio della candela oppure aggiungere una rondella, a seconda dei casi.

La domanda è quale dovrebbe essere la posizione corretta?
Torna all'inizio della Pagina

Belligerante ugo
Master ++



Paola - CS
Italy


13150 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 14 mag 2014 :  11:17:41  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ho visto sulle testate che ho 125/150/175 la candela è a limite perciò foto 3 ciao

belligerante ugo
Torna all'inizio della Pagina

raffaele
Junior ++


Brebbia - VA
Italy


Il mio Garage

977 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 14 mag 2014 :  17:39:20  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
la seconda e' originale di mamma Innocenti.... TV175 2a serie.

Torna all'inizio della Pagina

Belligerante ugo
Master ++



Paola - CS
Italy


13150 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 14 mag 2014 :  21:01:58  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Si avevo capito che la seconda foto è originale 175TV2,la mia che ho visto è 175TV3 ciao

belligerante ugo
Torna all'inizio della Pagina

raffaele
Junior ++


Brebbia - VA
Italy


Il mio Garage

977 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 14 mag 2014 :  23:45:39  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da Belligerante ugo

Si avevo capito che la seconda foto è originale 175TV2,la mia che ho visto è 175TV3 ciao

belligerante ugo



Ciao,
Interessante. Posteresti per favore una foto della testa del TV3?
Anche senza candela, non importa, mi piacerebbe vedere le differenze della camera di combustione.
Potresti misurare la profondità della filettatura (decimo + o - non importa)

Grazie
Torna all'inizio della Pagina

perussu
Master +



Sanremo - IM
Italy


5321 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 15 mag 2014 :  07:30:21  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da Belligerante ugo

Ho visto sulle testate che ho 125/150/175 la candela è a limite perciò foto 3 ciao

belligerante ugo



...siccome il discorso dei residui carboniosi che si depositano nella filettatura scoperta vale sia per la testa che per la candela, quoto assolutamente per la foto/testa n°3!



A+

__________________________________________
*L I S 125/'65* in fase di restauro conservativo....
Torna all'inizio della Pagina

Belligerante ugo
Master ++



Paola - CS
Italy


13150 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 15 mag 2014 :  11:04:36  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Non riesco a mettere foto comunque la profondità della filettature è 18 ciao

belligerante ugo
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Vai a:
Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,48 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits