Autore |
Discussione  |
sbruscoli
Moderatore
     
Montelabbate - PU
Italy
Il mio Garage 3080 Messaggi Iscritto dal 2003
|
Inserito il - 14 giu 2014 : 17:13:25
|
Citazione: Messaggio inserito da metz
io esco un pò fuori tema, ma se al posto del nomale condensatore io ne montassi uno da 0,35uF poliestere da 400v potrebbe funzionare?
È una domanda che mis sono sempre posto. Ovvero può essere utilizzato un condensatore più moderno e affidabile, per capirci di quelli in uso nelle apparecchiature elettroniche moderne?
quellidellalambra |
 |
|
metz
Master +
  
    
Ferrara - FE
Italy
Il mio Garage 7248 Messaggi Iscritto dal 2004
|
Inserito il - 14 giu 2014 : 18:40:25
|
Si all'esterno ovvio, ma dici che potrebbero funzionare? |
 |
|
Thecek
Junior ++
  
Padova - PD
Italy
598 Messaggi Iscritto dal 2012
|
Inserito il - 14 giu 2014 : 19:46:15
|
beh, un condensatore è un condensatore...quando ha i valori giusti dovrebbe funzionare. Tutto sta a vedere se un condensatore progettato per stare bello comodo su una basetta di un qualsiasi congegno elettrico, possa resistere alle sollecitazioni di un motore a scoppio.
|
 |
|
stirred
Junior +
 
Perugia - PG
Italy
204 Messaggi Iscritto dal 2007
|
Inserito il - 16 giu 2014 : 19:28:15
|
Grazie Iso. Ovviamente con gli elettrodi vicini si accende che è una bellezza e va che è una schifezza :)
Quindi si, il problema è elettrico...vale la pena prima di smontare il volano a provare per cambiare puntine e condensatore provare a sostituire la bobina?
Per sostituire il condensatore avrò bisogno di un saldatore a stagno immagino, giusto? Che valore mi consigliate?
Grazie!
stirred |
 |
|
Belligerante ugo
Master ++
   
    
Paola - CS
Italy
13149 Messaggi Iscritto dal 2012
|
Inserito il - 16 giu 2014 : 20:46:39
|
Si ti occorre un saldatore a stagno,la misura la detta già Luigi comunque 0,22-0,30uF ciao
belligerante ugo |
 |
|
Iso
Moderatore
    
    
Rovigo - RO
Italy
18309 Messaggi Iscritto dal 2003
|
Inserito il - 17 giu 2014 : 01:00:06
|
Citazione: Messaggio inserito da stirred
Grazie Iso. Ovviamente con gli elettrodi vicini si accende che è una bellezza e va che è una schifezza :)
Quindi si, il problema è elettrico...vale la pena prima di smontare il volano a provare per cambiare puntine e condensatore provare a sostituire la bobina?
Per sostituire il condensatore avrò bisogno di un saldatore a stagno immagino, giusto? Che valore mi consigliate?
Grazie!
stirred
La sostituzione della bobina serve solo per tirare avanti un po'. Non serve cambiare le puntine, solo il condensatore.
Ciao. |
 |
|
amig
Junior

Cormons - GO
Italy
87 Messaggi Iscritto dal 2006
|
Inserito il - 18 giu 2014 : 10:18:52
|
non voglio calcare anch'io la mano sulla poca manutenzione generale, quindi passo subito a dei suggerimenti che spero possano aiutarti a risolvere il problema.
Potrebbe darsi che un po' di sporcizia sia finita all'interno del carburatore e magari impedisca allo spillo del galleggiante di chiudere perfettamente l'afflusso di carburante. Dovresti quindi pulire bene lo spillo, controllare che la punta sia perfetta (se è consumata o danneggiata lo devi sostituire) e pulire la sede (dove la punta va a chiudere il flusso di miscela). Ovviamente pulisci bene anche i getti ed i condotti. In effetti un afflusso di carburante in eccesso, ovvero l'afflusso di poca aria al minimo, renderebbero la carburazione in regime di minimo molto grassa e ciò potrebbe bagnare la candela, rendendo difficile la partenza a caldo o dopo aver dimenticato il rubinetto aperto. Per quello con la candela nuova (asciutta) riparte subito. Per la stessa ragione, dopo che la lambretta si è raffreddata e, contestualmente, la candela si è asciugata, il mezzo riparte agevolmente. NOn escludo, tuttavia, che a caldo la tua lambretta manifesti dei cali di tensione, forse attribuibili alla bobina(nel mio caso era la responsabile). In pratica la scintilla non è sufficinete per far partire la lambretta; per tale ragione avvicinando gli elettrodi parte più facilmente. Purtroppo le nostre lambrette hanno un equilibrio molto labile: se producessero più corrente partirebbero anche in presenza di piccoli problemi di carburazione. Per questo chi ha l'accensione elettronica non patisce questi disagi. Ad ogni modo, dopo aver pulito il carburatore, io personalmente metterei una bobina del Ciao di quelle azzurre (costano poco ed aiutano tanto). Dimenticavo: la chiusura imperfetta del manicotto del filtro aria è grave/strana e, teoricamente, dovrebbe smagrire di brutto la carburazione, andando ad incamerare "aria falsa" (mentre la tua lambretta manifesta i sintomi dell'ingolfaggio). Se non lo fa è forse perchè hai il filtro dell'aria intasato. |
 |
|
stirred
Junior +
 
Perugia - PG
Italy
204 Messaggi Iscritto dal 2007
|
Inserito il - 03 lug 2014 : 13:22:00
|
Grazie mille per il consiglio....vedo che di condensatori esistono sia con il filo che senza..sapete sulla SIL GP 150 quale devo acquistare? Non vorrei smontare il volano, poi ordinarlo online, e aspettare finche arrivi senza usare la lambretta.. Grazie!
stirred |
 |
|
stirred
Junior +
 
Perugia - PG
Italy
204 Messaggi Iscritto dal 2007
|
Inserito il - 05 lug 2014 : 15:34:11
|
Qualcuno ha un'idea riguardo alla domanda sopra? Grazie!
stirred |
 |
|
PV33
Junior ++
  
Susa - TO
Italy
993 Messaggi Iscritto dal 2002
|
Inserito il - 05 lug 2014 : 18:09:02
|
Sulla mia SIL il volano era fortemente smagnetizzato, lo si capiva bene misurando la tensione sulle luci, un pò su tutte le bobine. Naturalmente la smagnetizzazione influisce anche sull'accensione, la mia partiva comunque bene perchè tutto il resto era a posto; dovresti verificare questo punto. La bobina di plastica che monti probabilmente è la sua originale, le SIL non avevano la bobina cilindrica. Il formato del condensatore è abbastanza indifferente, per il semplice fatto che DOVRAI cogliere l'occasione per montarlo esterno, un vero toccasana. Ciao |
 |
|
stirred
Junior +
 
Perugia - PG
Italy
204 Messaggi Iscritto dal 2007
|
Inserito il - 06 lug 2014 : 14:59:22
|
Grazie mille, scusa l ignoranza ma che significa esterno? Io pensavo di togliere il vecchio, staccare i fili e rimetterli col saldatore a stagno sul nuovo, rimettere quindi il nuovo nello stesso alloggiamento del vecchio....non è cosi? Dove lo metto? Cè un tutorial o qualcosa che posso seguire passo passo? Grazie!
stirred |
 |
|
Belligerante ugo
Master ++
   
    
Paola - CS
Italy
13149 Messaggi Iscritto dal 2012
|
Inserito il - 06 lug 2014 : 19:26:08
|
Si il condensatore va messo nello stesso alloggiamento del vecchio,ma se ne metti uno diverso all'originale es.delle vecchie 500 lo devi istallare fuori al volano cioè metterlo all'esterno ciao
belligerante ugo |
 |
|
stirred
Junior +
 
Perugia - PG
Italy
204 Messaggi Iscritto dal 2007
|
Inserito il - 07 lug 2014 : 10:21:51
|
Scusate ma sono confuso....lo devo mettere dentro o fuori sto benedetto condensatore, e fuori che significa?
stirred |
 |
|
MarcoBrescia
Moderatore
   
Gussago - BS
Italy
Il mio Garage 1546 Messaggi Iscritto dal 2009
|
Inserito il - 07 lug 2014 : 10:37:45
|
Fuori significa che lo metti esternamente allo statore/volano, facendo 1) un by-pass sui fili interni allo statore (dove ci stava il vecchio condensatore) 2) montando un condensatore esterno, agganciato in un posto comodo dello scooter, che sia (come schema) a monte della bobina della candela, ossia collegato fra lo statore e la bobina della candela.
Marco ------- "Nucc riom, nucc se la caòm" |
 |
|
stirred
Junior +
 
Perugia - PG
Italy
204 Messaggi Iscritto dal 2007
|
Inserito il - 07 lug 2014 : 15:18:22
|
se capisco bene, nel caso 1 stacco i fili dal vecchio condensatore e li attacco al nuovo mettendolo nella stessa sede del vecchio Nel caso 2 lascio il vecchio li e ne metto un altro? Quindi non dovrei neanche smontare il volano? In quale posto dello scooter in caso consigliate?
stirred |
 |
|
Belligerante ugo
Master ++
   
    
Paola - CS
Italy
13149 Messaggi Iscritto dal 2012
|
Inserito il - 07 lug 2014 : 15:24:55
|
Caso 1 ok,nel caso 2 il volano lo devi smontare lo stesso per dissaldare i fili,uscirli fuori e saldarli al nuovo condensatore ciao (lo puoi sistemare alle spalle della bobina cosi non si vede)
belligerante ugo |
 |
|
stirred
Junior +
 
Perugia - PG
Italy
204 Messaggi Iscritto dal 2007
|
Inserito il - 07 lug 2014 : 18:51:31
|
Grazie, il consiglio di saldarlo fuori è per avere piu facilita in futuro a cambiarlo immagino....
stirred |
 |
|
MarcoBrescia
Moderatore
   
Gussago - BS
Italy
Il mio Garage 1546 Messaggi Iscritto dal 2009
|
Inserito il - 08 lug 2014 : 00:16:17
|
Esatto!
Citazione: Messaggio inserito da stirred
Grazie, il consiglio di saldarlo fuori è per avere piu facilita in futuro a cambiarlo immagino....
stirred
Marco ------- "Nucc riom, nucc se la caòm" |
 |
|
f.felo
Junior ++
  
Cremona - CR
Italy
845 Messaggi Iscritto dal 2011
|
Inserito il - 08 lug 2014 : 07:48:43
|
Tanto che ci sei fatti una piastrina in metalo forata e attaccane due di condensatori. Uno lo colleghi subito con un fastom mentre il secondo lo prepari con il suo cavo saldato e il fastom.Con questo sistema se sei in giro che ti salta un condensatore attacchi subito velocemente il secondo già pronto.
**L'ingegno e' vedere possibilita' dove gli altri non ne vedono** |
 |
|
Iso
Moderatore
    
    
Rovigo - RO
Italy
18309 Messaggi Iscritto dal 2003
|
Inserito il - 08 lug 2014 : 09:20:48
|
Citazione: Messaggio inserito da stirred
Grazie, il consiglio di saldarlo fuori è per avere piu facilita in futuro a cambiarlo immagino....
stirred
Anche, ma il motivo principale é che fuori non è più sottoposto a calore e quindi non si guasta e non si rimane a piedi. Va aprecisato che una volta isolato il condensatore interno, il nuovo condensaqtore va collegato al filo verde dela bobina, pertanto è comodo acquistare i condensatori che hanno il cavetto già saldato e magari con l'occhiello che fa da capicorda, come qiello da Fiat 500.
Ciao. |
 |
|
Discussione  |
|