Autore |
Discussione  |
roditra
Junior ++
  
Cantù - CO
Italy
789 Messaggi Iscritto dal 2009
|
Inserito il - 25 giu 2014 : 14:28:18
|
Salve a tutti, ho sentito che i mezzi fino al 1963 devono fare la revisione in Motorizzazione. Sapete qualcosa?? ci sarà una circolare no! In Motorizzazione chi dice una cosa chi ne dice un'altra!!. Grazie Roditra |
|
brette79
Junior

Castelfranco Veneto - TV
Italy
82 Messaggi Iscritto dal 2010
|
Inserito il - 25 giu 2014 : 14:46:38
|
Ciao, appena fatta alla mia Li del 60 in un centro revisioni autorizzato senza problemi. |
 |
|
roditra
Junior ++
  
Cantù - CO
Italy
789 Messaggi Iscritto dal 2009
|
Inserito il - 25 giu 2014 : 14:54:46
|
Ma quante Italie ci sono??? Io sono andato presso il Centro Revisioni autorizzato dove porto sempre le mie moto. La Lambretta è del 1961 già revisionata 2 volte non l'ha voluto fare dicendomi che purtroppo dovevo portarla alla Motorizzazione in base ad una circolare interna. Boo!! domani vado in Motorizzazione e voglio leggere questa circolare.Addirittura si parla fino al 1963. Roditra |
 |
|
Lorenzo
Senior
   
Rodano - MI
Italy
Il mio Garage 1745 Messaggi Iscritto dal 2004
|
Inserito il - 25 giu 2014 : 16:07:42
|
No, non è così. I mezzi ante 60, quindi immatricolati entro il 31/12/1959 devono passare la revisione SOLO in Motorizzazione, mentre quelli immatricolati dal 1/1/1960 possono passare la revisione presso le officine autorizzate (oltre che ovviamente in Motorizzazione se ti è più comodo).
Ciao |
 |
|
Raffa_kinG
Junior +
 
Cogorno - GE
Italy
Il mio Garage 427 Messaggi Iscritto dal 2009
|
Inserito il - 25 giu 2014 : 18:10:10
|
Citazione: Messaggio inserito da Lorenzo
No, non è così. I mezzi ante 60, quindi immatricolati entro il 31/12/1959 devono passare la revisione SOLO in Motorizzazione, mentre quelli immatricolati dal 1/1/1960 possono passare la revisione presso le officine autorizzate (oltre che ovviamente in Motorizzazione se ti è più comodo).
Ciao
Non è esattamente così, io ho revisionato un 150 D del 55 in una officina normale (ovviamente dopo aver informatizzato il libretto perché erano anni che non la usavo più) e l'ho potuto fare facendo un autodichiarazione all'agenzia di pratiche auto, quando sono andato sempre per informatizzare il libretto, dove dichiaro che la Lambretta non è iscritta a nessun ente come ASI o FMI, perché nel caso il veicolo ante '60 non è iscritto a questi enti si può fare la revisione in un normale centro autorizzato, al contrario se è iscritto a qualche ente/registro bisogna andare in motorizzazione. Questo è l'aiuto che ci danno questi enti......
Nel dubbio....ACCELERO!!!!!!
|
 |
|
GiPiRat
Moderatore
  
    
Lecce - LE
Italy
Il mio Garage 6410 Messaggi Iscritto dal 2005
|
Inserito il - 25 giu 2014 : 19:33:46
|
Citazione: Messaggio inserito da Raffa_kinG
Non è esattamente così, io ho revisionato un 150 D del 55 in una officina normale (ovviamente dopo aver informatizzato il libretto perché erano anni che non la usavo più) e l'ho potuto fare facendo un autodichiarazione all'agenzia di pratiche auto, quando sono andato sempre per informatizzare il libretto, dove dichiaro che la Lambretta non è iscritta a nessun ente come ASI o FMI, perché nel caso il veicolo ante '60 non è iscritto a questi enti si può fare la revisione in un normale centro autorizzato, al contrario se è iscritto a qualche ente/registro bisogna andare in motorizzazione. Questo è l'aiuto che ci danno questi enti......
Infatti, solo i veicoli iscritti ad uno dei registri storici come da art. 60 del CdS e di immatricolazione anteriore al 1960 sono obbligati a fare la revisione in motorizzazione, gli altri no. E, aggiungo, da quest'anno sono molto più severi nell'osservanza di queste disposizioni.
Ciao, Gino |
 |
|
roditra
Junior ++
  
Cantù - CO
Italy
789 Messaggi Iscritto dal 2009
|
Inserito il - 25 giu 2014 : 19:41:48
|
Citazione: Messaggio inserito da Raffa_kinG Non è esattamente così, io ho revisionato un 150 D del 55 in una officina normale (ovviamente dopo aver informatizzato il libretto perché erano anni che non la usavo più) e l'ho potuto fare facendo un autodichiarazione all'agenzia di pratiche auto, quando sono andato sempre per informatizzare il libretto, dove dichiaro che la Lambretta non è iscritta a nessun ente come ASI o FMI, perché nel caso il veicolo ante '60 non è iscritto a questi enti si può fare la revisione in un normale centro autorizzato, al contrario se è iscritto a qualche ente/registro bisogna andare in motorizzazione. Questo è l'aiuto che ci danno questi enti......
Nel dubbio....ACCELERO!!!!!!
Esatto, ed è quello che sapevo io. La Lambretta in questione è una 150LI 2 serie del 1961 quindi secondo me, revisionabile in un centro abilitato. Sono andato all'officina dove vado sempre e mi hanno detto che non possono più revisionarla e che devo andare in Motorizzazione.Addirittura mi parlava a tutto il 63!!!! non è più possibile revisionare nei centri abilitati. Ci sarà una circolare diramata ed è quello che voglio vedere domani in Motorizzazione. Roditra |
 |
|
GiPiRat
Moderatore
  
    
Lecce - LE
Italy
Il mio Garage 6410 Messaggi Iscritto dal 2005
|
Inserito il - 25 giu 2014 : 20:34:03
|
Citazione: Messaggio inserito da roditra
Esatto, ed è quello che sapevo io. La Lambretta in questione è una 150LI 2 serie del 1961 quindi secondo me, revisionabile in un centro abilitato. Sono andato all'officina dove vado sempre e mi hanno detto che non possono più revisionarla e che devo andare in Motorizzazione.Addirittura mi parlava a tutto il 63!!!! non è più possibile revisionare nei centri abilitati. Ci sarà una circolare diramata ed è quello che voglio vedere domani in Motorizzazione. Roditra
Che io sappia non c'è alcuna circolare, e diverse persone che conosco hanno fatto di recente revisioni ai loro veicoli, anche anteriori al 1960, nelle officine abilitate.
Ti conviene andare presso un'altra officina e, se il risultato è il medesimo, andare a sentire cosa ne dicono in motorizzazione.
Ciao, Gino |
 |
|
roditra
Junior ++
  
Cantù - CO
Italy
789 Messaggi Iscritto dal 2009
|
Inserito il - 25 giu 2014 : 20:47:23
|
Grazie è quello che volevo sentire. Domani comunque vado lo stesso in Motorizzazione a sentire. Rodolfo |
 |
|
Raffa_kinG
Junior +
 
Cogorno - GE
Italy
Il mio Garage 427 Messaggi Iscritto dal 2009
|
Inserito il - 26 giu 2014 : 08:59:23
|
Citazione: Messaggio inserito da roditra
Grazie è quello che volevo sentire. Domani comunque vado lo stesso in Motorizzazione a sentire. Rodolfo
Io comunque ci sono andato venerdì scorso con la D 150 del '55 quindi la circolare di cui parla il centro revisioni dove sei andato dice cavolate, molto probabilmente non conosce bene norme e regole e nel dubbio non ti revisiona la moto, vai da un altro fidati 
Nel dubbio....ACCELERO!!!!!!
|
 |
|
roditra
Junior ++
  
Cantù - CO
Italy
789 Messaggi Iscritto dal 2009
|
Inserito il - 26 giu 2014 : 21:04:45
|
Eccomi, questa mattina sono andato in Motorizzazione e ho parlato con l'impiegato allo sportello addetto alle revisioni. Mi ha detto che la mia lambretta del 61 dovevo farla obbligatoriamente in Motorizzazione perchè da qualche mese a questa parte vogliono controllano se sui libretti c'è scritta l'omologazione della moto e quindi registrarla al computer. Per questo motivo le officine autorizzate non vogliono fare le revisioni e quindi rimandano in Motorizzazione. Non so se è vera questa motivazione ma è quello che mi ha detto. Saluti Roditra |
 |
|
f.felo
Junior ++
  
Cremona - CR
Italy
845 Messaggi Iscritto dal 2011
|
Inserito il - 26 giu 2014 : 21:40:00
|
Esatto
Citazione: Messaggio inserito da GiPiRat
Citazione: Messaggio inserito da Raffa_kinG
Non è esattamente così, io ho revisionato un 150 D del 55 in una officina normale (ovviamente dopo aver informatizzato il libretto perché erano anni che non la usavo più) e l'ho potuto fare facendo un autodichiarazione all'agenzia di pratiche auto, quando sono andato sempre per informatizzare il libretto, dove dichiaro che la Lambretta non è iscritta a nessun ente come ASI o FMI, perché nel caso il veicolo ante '60 non è iscritto a questi enti si può fare la revisione in un normale centro autorizzato, al contrario se è iscritto a qualche ente/registro bisogna andare in motorizzazione. Questo è l'aiuto che ci danno questi enti......
Infatti, solo i veicoli iscritti ad uno dei registri storici come da art. 60 del CdS e di immatricolazione anteriore al 1960 sono obbligati a fare la revisione in motorizzazione, gli altri no. E, aggiungo, da quest'anno sono molto più severi nell'osservanza di queste disposizioni.
Ciao, Gino
**L'ingegno e' vedere possibilita' dove gli altri non ne vedono** |
 |
|
Iso
Moderatore
    
    
Rovigo - RO
Italy
18314 Messaggi Iscritto dal 2003
|
Inserito il - 26 giu 2014 : 23:01:38
|
Secondo me di riconduce a questo caso: http://www.scooterdepoca.com/forum/topic.asp?TOPIC_ID=27127
Può darsi che hai capito male e che tu debba solo andare in motorizzazione col libretto a far inserie in BD l'omologazione. Dopo di che si può farw la revisione dove ti pare. Se invece ti obbligano a fare la revisione in motoirzzazione secondo me si tratta di una decisione locale delle tuo ufficio provinciale.
Ciao. |
 |
|
GiPiRat
Moderatore
  
    
Lecce - LE
Italy
Il mio Garage 6410 Messaggi Iscritto dal 2005
|
Inserito il - 27 giu 2014 : 10:31:05
|
Citazione: Messaggio inserito da roditra
Eccomi, questa mattina sono andato in Motorizzazione e ho parlato con l'impiegato allo sportello addetto alle revisioni. Mi ha detto che la mia lambretta del 61 dovevo farla obbligatoriamente in Motorizzazione perchè da qualche mese a questa parte vogliono controllano se sui libretti c'è scritta l'omologazione della moto e quindi registrarla al computer. Per questo motivo le officine autorizzate non vogliono fare le revisioni e quindi rimandano in Motorizzazione. Non so se è vera questa motivazione ma è quello che mi ha detto. Saluti Roditra
Anche fosse vera questa motivazione, basterebbe portare il libretto allo sportello per la verifica, non è certo necessaria la revisione del veicolo! 
Ciao, Gino |
 |
|
roditra
Junior ++
  
Cantù - CO
Italy
789 Messaggi Iscritto dal 2009
|
Inserito il - 27 giu 2014 : 16:59:55
|
Citazione: Messaggio inserito da GiPiRat
Citazione: Messaggio inserito da roditra
Eccomi, questa mattina sono andato in Motorizzazione e ho parlato con l'impiegato allo sportello addetto alle revisioni. Mi ha detto che la mia lambretta del 61 dovevo farla obbligatoriamente in Motorizzazione perchè da qualche mese a questa parte vogliono controllano se sui libretti c'è scritta l'omologazione della moto e quindi registrarla al computer. Per questo motivo le officine autorizzate non vogliono fare le revisioni e quindi rimandano in Motorizzazione. Non so se è vera questa motivazione ma è quello che mi ha detto. Saluti Roditra
Anche fosse vera questa motivazione, basterebbe portare il libretto allo sportello per la verifica, non è certo necessaria la revisione del veicolo! 
Ciao, Gino
La curiosità me la voglio passare, andrò allo sportello per verificare. Grazie Rodolfo |
 |
|
roditra
Junior ++
  
Cantù - CO
Italy
789 Messaggi Iscritto dal 2009
|
Inserito il - 09 lug 2014 : 14:12:16
|
Riprendo la vecchia discussione. Ebbene questa mattina ho portato la Lambretta presso la Motorizzazione per la revisione. Come ho già detto la Lambretta è del 1961 e costretto a fare la revisione in Motorizzazione dopo 15 minuti il tutto è stato superato brillantemente. Alla consegna del libretto con relativo tagliando l'impiegato mi dice che purtroppo devo fare la revisione, tra 2 anni, sempre in Motorizzazione. Naturalmente chiedo il perché. Risposta la moto non è inserita in archivio telematico perché manca l'omologazione. Rispondo immediatamente, ecco il foglio di omologazione, lo avevo stampato e messo assieme al libretto, aspetto e l'impiegato scrive tutti i dati dell'omologazione sulla scheda della mia moto. Alla fine, sapete cosa mi a detto ? che la moto è iscritta nel data-base ma che non ha potuto inserire "pesi, tara e pesi vari" perchè li DEVE scivere o comunicare il COSTRUTTORE anche se ho fatto notare che sono scritti sul foglio di omologazione. Pertanto essendo la scheda incompleta, la revisione la debbo continuare a fare in Motorizzazione. Cosa faccio PIANGO o RIDO!! Rodolfo |
 |
|
Hoolz
Junior ++
  
Modena - MO
Italy
Il mio Garage 625 Messaggi Iscritto dal 2008
|
Inserito il - 09 lug 2014 : 14:47:56
|
Vabè il problema di farla in motorizzazione qual'è? Costa di più? Lo chiero perchè proprio ieri ho portato una LI I^ serie 125 del '58 al mio centro revisioni specializzato.
L'avevo già portata un mese fa, ma il meccanico mi ha richiamato dicendo che la moto a lui risultata "radiata". In realtà la moto non era ancora stata censita dalla Motorizzazione, in quanto il primo proprietario l'aveva acquistata nel 58, e mai iscritta nel registro della motorizzazione. E io l'ho comprata da lui. Quindi per la motorizzazione la moto non esisteva, mentre per il PRA era tutto in regola tanto che io ho il CDP e sul libretto è appiccicato l'adesivo con i dati miei.
Ho portato libretto in motorizzazione per inserirla, come se io avessi comprato una moto nuova (ma costruita nel 58)... e mai inserita nel registro della motorizzazione.
Ora, sono passati 10gg e dovrebbero aver inserito il mezzo nel database della motorizzazione quindi a breve (spero) il centro revisioni dovrebbe riuscire a revisionarla.
Rispetto al problema dell'anno, il mio centro revisioni mi ha detto che non c'è problema che lui la puo' revisionare... MAH!
------------------- Non abbaiare, MORDI! LI III Serie 150 '62 |
 |
|
snow
Junior +
 
Pordenone - PN
Italy
Il mio Garage 306 Messaggi Iscritto dal 2008
|
Inserito il - 09 lug 2014 : 16:08:56
|
Ciao a tutti, ho appena contattato il centro collaudi della mia città, dove ho sempre portato la lambretta a fare il collaudo, e mi hanno confermato che per tutti i mezzi iscritti ASI o FMI ante 60, è obbligatorio andare a revisione presso la Motorizzazione Civile. Speriamo non siano fiscali con i mezzi elaborati ! |
 |
|
Hoolz
Junior ++
  
Modena - MO
Italy
Il mio Garage 625 Messaggi Iscritto dal 2008
|
Inserito il - 09 lug 2014 : 17:16:42
|
Se il mezzo non è ASI o FMI allora qualunque anno va bene anche per l'officina di revisione, senza passare dalla motorizzazione
------------------- Non abbaiare, MORDI! LI III Serie 150 '62 |
 |
|
GiPiRat
Moderatore
  
    
Lecce - LE
Italy
Il mio Garage 6410 Messaggi Iscritto dal 2005
|
Inserito il - 09 lug 2014 : 17:44:07
|
Citazione: Messaggio inserito da roditra
Riprendo la vecchia discussione. Ebbene questa mattina ho portato la Lambretta presso la Motorizzazione per la revisione. Come ho già detto la Lambretta è del 1961 e costretto a fare la revisione in Motorizzazione dopo 15 minuti il tutto è stato superato brillantemente. Alla consegna del libretto con relativo tagliando l'impiegato mi dice che purtroppo devo fare la revisione, tra 2 anni, sempre in Motorizzazione. Naturalmente chiedo il perché. Risposta la moto non è inserita in archivio telematico perché manca l'omologazione. Rispondo immediatamente, ecco il foglio di omologazione, lo avevo stampato e messo assieme al libretto, aspetto e l'impiegato scrive tutti i dati dell'omologazione sulla scheda della mia moto. Alla fine, sapete cosa mi a detto ? che la moto è iscritta nel data-base ma che non ha potuto inserire "pesi, tara e pesi vari" perchè li DEVE scivere o comunicare il COSTRUTTORE anche se ho fatto notare che sono scritti sul foglio di omologazione. Pertanto essendo la scheda incompleta, la revisione la debbo continuare a fare in Motorizzazione. Cosa faccio PIANGO o RIDO!! Rodolfo
Incredibile! 
Un consiglio: vai in un'altra motorizzazione e fai inserire i dati, poi farai la prossima revisione dove ti pare!
Ciao, Gino |
 |
|
GiPiRat
Moderatore
  
    
Lecce - LE
Italy
Il mio Garage 6410 Messaggi Iscritto dal 2005
|
Inserito il - 09 lug 2014 : 17:46:30
|
Citazione: Messaggio inserito da Hoolz
Vabè il problema di farla in motorizzazione qual'è? Costa di più?
Semmai in motorizzazione costa circa 20 euro in meno! Ma sono molto più fiscali e conviene prendere appuntamento, altrimenti si rischia di aspettare per ore!
Ciao, Gino |
 |
|
Discussione  |
|