Autore |
Discussione  |
roditra
Junior ++
  
Cantù - CO
Italy
789 Messaggi Iscritto dal 2009
|
Inserito il - 09 lug 2014 : 18:40:44
|
Citazione: Messaggio inserito da GiPiRat
Citazione: Messaggio inserito da roditra
Riprendo la vecchia discussione. Ebbene questa mattina ho portato la Lambretta presso la Motorizzazione per la revisione. Come ho già detto la Lambretta è del 1961 e costretto a fare la revisione in Motorizzazione dopo 15 minuti il tutto è stato superato brillantemente. Alla consegna del libretto con relativo tagliando l'impiegato mi dice che purtroppo devo fare la revisione, tra 2 anni, sempre in Motorizzazione. Naturalmente chiedo il perché. Risposta la moto non è inserita in archivio telematico perché manca l'omologazione. Rispondo immediatamente, ecco il foglio di omologazione, lo avevo stampato e messo assieme al libretto, aspetto e l'impiegato scrive tutti i dati dell'omologazione sulla scheda della mia moto. Alla fine, sapete cosa mi a detto ? che la moto è iscritta nel data-base ma che non ha potuto inserire "pesi, tara e pesi vari" perchè li DEVE scivere o comunicare il COSTRUTTORE anche se ho fatto notare che sono scritti sul foglio di omologazione. Pertanto essendo la scheda incompleta, la revisione la debbo continuare a fare in Motorizzazione. Cosa faccio PIANGO o RIDO!! Rodolfo
Incredibile! 
Un consiglio: vai in un'altra motorizzazione e fai inserire i dati, poi farai la prossima revisione dove ti pare!
Ciao, Gino
Quello che non capisco, ha inserito tutti i dati e solamente il peso,la tara, ecc. ecc. questi non li ha potuti inserire!!!!! Non ci posso credere!!! secondo me c'è qualcosa sotto SICURAMENTE non lo so ma c'è. Rodolfo |
 |
|
Iso
Moderatore
    
    
Rovigo - RO
Italy
18317 Messaggi Iscritto dal 2003
|
Inserito il - 09 lug 2014 : 22:24:09
|
Che io sappaia ci sono dati relativa alle omologazioni che non si possono aggiungere e modificare.
In una reiscrizione al PRA con nuovo libretto, avevo presentato il foglio di omoloagzione del modello. Poichè gli era stato assegnato invece un nuovo numero del tipo EUxxxxx, ho chiesto il motivo. Mi è stato spiegato che l'omologazione originale, pur in memoria nella banca dati, era incompleta (c'erano solo alcuni dati principali) ed insuficienbte per la compilazione dei libretti nuovi. Nello stampare i libretti di circolazione i software della motirizzazione ha la casella dove va indicato L'IGM, che in base ai dati contenuti, popola le caratteristiche tecniche del veicolo. Questi dati ceh stanno dietro al codice di omologazione non sono modificabili da operatore, per poterlo fare hanno solo facoltà di generare una nuova omologazione del tipo Esemplare Unico
Ora per la compilazione del nuovo libretto servivano altri dati che nella omologazione originale non erano stati trascritti, pertanto l'uffcio provinciale ha assegnato al mio veicolo un nuova omologazione dove hanno riportati i dati completi (trascritti dal mio foglio di omologazione e riscontrati in fase di collaudo), con una nota che indica che la nuova omologazione è derivata dalla IGM XXXX OM. Con questa modalità è stato possibile procedere con la produzione e stamapa di un libretto di circolazione coi dati sufficienti e congruenti per le revisioni.
Puà darsi che non ci sia complata analogia col tuo caso, ma può essere che anche nel tuo caso si rendesse necesaria la modifica dei dati di omologazione che purtroppo è inibita all'ufficio porvinciale.
Ciao. |
 |
|
Angelo Bedendo
Junior

Rovigo - RO
Italy
96 Messaggi Iscritto dal 2012
|
Inserito il - 09 lug 2014 : 23:04:32
|
pazzesco.... |
 |
|
Iso
Moderatore
    
    
Rovigo - RO
Italy
18317 Messaggi Iscritto dal 2003
|
Inserito il - 09 lug 2014 : 23:45:09
|
Ma tu di Rovigo da dove salti fuori?
Mah ... d'altra parte è comprensibile che le omologazioni rimangano intoccabili. Se ogni uffcio provinciale ci metta del suo per aggiustare i libretti si rischia di falsarne il contenuto originale e di pasticciarci alla Italiana.
Posso anche aggiungere che nel 2012 per un mezzo reimmatricolato come origine sconosciuta, essendo sconosciuta anche l'omologazione, gli è stato assegnato una omologazione come esemplare unico (EUXXXXXPRO/12). Nel 2014 è stato perso il libretto di cui è stato chiesto il dupplicato in motorizzazione.
Però in concomittanza del dupplicato è tato richiesto, allo sportello che doveva ememttere il nuovo libretto, di apportare una variazione alla voce "D1" del foglio di circolazione (Marca del costruttore) perchè la si riteneva non corretta. Tale variazione l'impiegato allo sportello non la può fare ed invia il richiedente all'uffcio tecnico. qui è stato precisato che l'informazione di quella voce era contenuta nella omologazione assegnatogli a suo tempo nel 2012 ma che oggi non si poteva più modificare. Tuttavai era possibile generare una nuova omologazione con i dati modificati. Quindi dato il consenso a procedere e oggi lo stesso veicolo, con la voce "D1" corretta, ha una nuova omologazione EUXXXXXPRO/14.
Ciao. |
 |
|
roditra
Junior ++
  
Cantù - CO
Italy
789 Messaggi Iscritto dal 2009
|
Inserito il - 10 lug 2014 : 08:48:38
|
In effetti adesso, dalle spiegazioni che hai dato ISO, la situazione è molto più chiara. Quindi quando mi ha detto che non poteva inserire i pesi è perché fanno parte del pacchetto Omologazione. Di conseguenza anche lui non sapeva se tra due anni potevo fare la revisione in officina autorizzata o in Motorizzazione. Speriamo che il Ministero possa modificare o perlomeno rendere più semplice una procedura complicata e vincolante al costruttore (che non c'è più). Quando il Ministero si deciderà a creare un registro a parte per i veicoli d'epoca allora forse le cose cambieranno?? Speriamo.
P.S. In Germania (da quello che ho sentito) le pratiche in Motorizzazione sono molto snelle e veloci. Allora sono più ingenui o più furbi di noi Italiani. Se le procedure sono corrette perchè non si copiano. Rodolfo |
 |
|
wanvaiden
Senior
   
Bologna - BO
Italy
Il mio Garage 1935 Messaggi Iscritto dal 2005
|
Inserito il - 10 lug 2014 : 23:52:47
|
Citazione: Messaggio inserito da roditra
In effetti adesso, dalle spiegazioni che hai dato ISO, la situazione è molto più chiara. Quindi quando mi ha detto che non poteva inserire i pesi è perché fanno parte del pacchetto Omologazione. Di conseguenza anche lui non sapeva se tra due anni potevo fare la revisione in officina autorizzata o in Motorizzazione. Speriamo che il Ministero possa modificare o perlomeno rendere più semplice una procedura complicata e vincolante al costruttore (che non c'è più). Quando il Ministero si deciderà a creare un registro a parte per i veicoli d'epoca allora forse le cose cambieranno?? Speriamo.
P.S. In Germania (da quello che ho sentito) le pratiche in Motorizzazione sono molto snelle e veloci. Allora sono più ingenui o più furbi di noi Italiani. Se le procedure sono corrette perchè non si copiano. Rodolfo
le cose semplici da noi non si possono fare!!altrimenti poi tutto funzionerebbe regolarmente e celermente!!!quindi come giustificheremmo tutta la gente assunta nella p.a? |
 |
|
GiPiRat
Moderatore
  
    
Lecce - LE
Italy
Il mio Garage 6410 Messaggi Iscritto dal 2005
|
Inserito il - 11 lug 2014 : 12:44:47
|
Citazione: Messaggio inserito da roditra
In effetti adesso, dalle spiegazioni che hai dato ISO, la situazione è molto più chiara. Quindi quando mi ha detto che non poteva inserire i pesi è perché fanno parte del pacchetto Omologazione. Di conseguenza anche lui non sapeva se tra due anni potevo fare la revisione in officina autorizzata o in Motorizzazione. Speriamo che il Ministero possa modificare o perlomeno rendere più semplice una procedura complicata e vincolante al costruttore (che non c'è più). Quando il Ministero si deciderà a creare un registro a parte per i veicoli d'epoca allora forse le cose cambieranno?? Speriamo.
Non poteva intervenire sulla vecchia omologazione, ma poteva crearne una nuova! Si fa così da oltre 20 anni! 
Ciao, Gino |
 |
|
Discussione  |
|